Scuola

Discussioni su temi che riguardano Scuola

Alberghiero

Sezione per aspiranti cuochi, barman, camerieri e tutto ciò che riguarda l'Istituto Alberghiero

Greco

La sezione dedicata alla lingua morta più difficile da scrivere usando la tastiera italiana

Storia dell'arte / Tecnica

Per chi ama l'arte, in particolare il Nascondismo e il Sorpresismo

Storia

Corsi e ricorsi storici: ma se la storia si ripete, che la studiamo a fare?

Spagnolo

A che serve questa sezione? Basta aggiungere le s per parlare spagnolo

Psicologia / Pedagogia

La scienza per chi ama addentrarsi nei meandri della psiche...

Latino

Se pensi che il latino sia una lingua morta...hai ragione! Ma in questa sezione rivive per te. Verba volant... Skuola manet!

Italiano

Nel mezzo del cammin di nostra vita mi ritrovai per una selva oscura che la domenica era ormai finita

Inglese

Du iu spik inglish? Se lo scrivi così, forse hai bisogno di aiuto...

Informatica

La materia preferita da Geek e Nerd

Geografia

"La Macedonia e il Montenegro si trovano in frigo!" Se ricordi così hai bisogno di chiedere aiuto qua

Altre materie

"Chi più ne ha più ne metta", antico proverbio dei superdotati Maori

Francese

La lingua della r moscia e dell'allergia ai termini anglofoni

Filosofia

Chi è l'uomo e perchè esiste? Lo cerchiamo da millenni con la filosofia

Estimo

Come si valuta un bene e di quali strumenti abbiamo bisogno? Per qualsiasi dubbio, chiedi qua

Economia aziendale

Un po' di economia per il proprio business

Discussioni Generali

Sulla skuola, in particolare...

Diritto

Per chi legge la Legge e va dritto al Diritto

Chimica

La sezione dedicata alla scienza delle ampolle e degli incantesimi delle fate

Biologia

E' difficile parlare di queste materie che a volte sono poco amate...ma qualcuno dovrà pur farlo

Tedesco

Eins Zwei Polizei: se il tuo tedesco si ferma qui...


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
pasqualinocozza46
Nel testo sono numerosi anche i paragoni con gli animali: qual è la loro funzione?
2
21 nov 2017, 23:47

lindanapoli111
Aiutooo mi servono urgentemente questi 2 esercizi entro le 5 vi prego aiutatemi (es n 9 e 10)
1
21 nov 2017, 16:00

missisara
aiuto frasi da trasformare da subordinate esplicite in implicite(se possibile)e viceversa. 1.Sono uscita a fare due passi,ma il caldo mi ha costretto a rientrare a casa. 2.Completato il disegno,Luca si recò al cinema e incotro'i suoi amici. 3.Temo che potrò incontrarti solo dopo che avrò terminato il compito assegnatomi dalla professoressa di matematica. 4.Non potendo usare il telefono,eventualmente scrivimi! 5.ascoltando la radio,ho scoperto di essere in ritardo con il pagamento ...
1
20 nov 2017, 21:01

Misaki chan
Per favore per domani ho gia una verifica di inglese piu per compito da fare un "tema" di italiano dove racconto in prima persona se ho mai ricevuto un oggetto che magari non era di grande valore ma che è stato particolarmente significativo per me, non troppo lungo, mi va bene anche solo un'idea perche non so davvero cosa raccontaree???????? Grazie infinite in anticipo
1
20 nov 2017, 20:14

Misaki chan
Per favore per domani ho gia una verifica di inglese piu per compito da fare un "tema" di italiano dove racconto in prima persona se ho mai ricevuto un oggetto che magari non era di grande valore ma che è stato particolarmente significativo per me, non troppo lungo, mi va bene anche solo un'idea perche non so davvero cosa raccontaree???????? Grazie infinite in anticipo
1
20 nov 2017, 20:14

xani1616
La nostra classe vorrebbe portare per la notte dei licei un monologo sull'anoressia però ovviamente visto che è da presentare alla notte dei licei ci vorrebbe un collegamento con il mondo classico greco/latino. L'anno scorso abbiamo trattato il tema della violenza sulle donne recitando il mito di lucrezia ed inseguito mettendo in parallelo un monologo sulla violenza sulle donne oggi di Paola Cortellesi. Con l'anoressia invece cosa potremmo fare? Come potremmo inscenare qualcosa nell'antichità?
1
19 nov 2017, 16:37

restami
potete dirmi le figure retoriche della poesia "INVERNALE" DI GUIDO GOZZANO? anche i versi dove si trovano se è possibile. grazie.
1
19 nov 2017, 17:44

Marifedele
Dopo aver letto l'Iliade devo rispondere a queste domande: 1-Quale schema segue la preghiera che Crise rivolge al dio? 2-Distingui nel testo la protasi e l'invocazione 3-Individua nel testo gli epiteti formulari, specificando il loro significato. Perché nell'epica il loro uso è così diffuso? 4-spiega perché l'argomento dell'opera, indicato già nella protasi, caratterizza l'Iliade come poema epico. 5-rileggi con attenzione i vv. 1-7 e scrivi la parafrasi usando un linguaggio moderno 6- ...
1
19 nov 2017, 19:34

Marifedele
Dopo aver letto l'Iliade devo rispondere a queste domande: 1-Quale schema segue la preghiera che Crise rivolge al dio? 2-Distingui nel testo la protasi e l'invocazione 3-Individua nel testo gli epiteti formulari, specificando il loro significato. Perché nell'epica il loro uso è così diffuso? 4-spiega perché l'argomento dell'opera, indicato già nella protasi, caratterizza l'Iliade come poema epico. 5-rileggi con attenzione i vv. 1-7 e scrivi la parafrasi usando un linguaggio moderno 6- ...
1
19 nov 2017, 19:34

xani1616
La nostra classe vorrebbe portare per la notte dei licei un monologo sull'anoressia però ovviamente visto che è da presentare alla notte dei licei ci vorrebbe un collegamento con il mondo classico greco/latino. L'anno scorso abbiamo trattato il tema della violenza sulle donne recitando il mito di lucrezia ed inseguito mettendo in parallelo un monologo sulla violenza sulle donne oggi di Paola Cortellesi. Con l'anoressia invece cosa potremmo fare? Come potremmo inscenare qualcosa nell'antichità?
1
19 nov 2017, 16:44

lisa20022002
cosa significa "we are kind of on a bit of a timetable"?
2
18 nov 2017, 13:56

restami
FIGURE RETORICHE 23432 Miglior risposta
FIGURE RETORICHE DELLA POESIA INVERNALE DI GUIDO GOZZANO! SE è POSSIBILE,VICINO AI VERSI,GRAZIE. …cri…i…i…i…icch”… l’incrinatura il ghiaccio rabescò, stridula e viva. “A riva!” Ognuno guadagnò la riva disertando la crosta malsicura. “A riva! A riva!…” un soffio di paura disperse la brigata fuggitiva “Resta!” Ella chiuse il mio braccio conserto, le sue dita intrecciò, vivi legami, alle mie dita. “Resta, se tu m’ami!” E sullo specchio subdolo e deserto soli restammo, in largo volo ...
1
19 nov 2017, 17:48

Giulio Guida
Ciao, potete indicarmi tutte le metafore e le similitudini presenti nella canzone? Aggiunto 5 ore più tardi: Sul sito di skuola.net esiste già un commento
3
19 nov 2017, 03:27

lisa20022002
Traduzione (244889) Miglior risposta
cosa significa "we are kind of on a bit of timetable"?
1
18 nov 2017, 13:54

Manuela1103
Dubbio in chimica Miglior risposta
Nel 3-esene o nel cicloesano può esserci isomeria geometrica?
1
18 nov 2017, 22:36

Manuela1103
Quesito di chimica Miglior risposta
Nel 3-esene o nel cicloesano può esserci isomeria geometrica?
1
18 nov 2017, 22:37

ale.tzunny
Nella lettera a Benedetto Castelli QUALE È L'ERRORE CHE GALILEO COMPIE RIGUARDO AL MOVIMENTO DEI PIANETI in contrasto con l'idea del sistema Tolemaico, secondo cui il moto era trasmesso ai pianeti dal Primo Immobile, ovvero dalla sfera più esterna?
2
17 nov 2017, 21:01

Fracarta
Una classe superiore può non avere i rappresentanti di classe? Se no mi potete giustificare il motivo? grazie
5
9 nov 2017, 19:06

ale.tzunny
Nella lettera a Benedetto Castelli QUALE È L'ERRORE CHE GALILEO COMPIE RIGUARDO AL MOVIMENTO DEI PIANETI in contrasto con l'idea del sistema Tolemaico, secondo cui il moto era trasmesso ai pianeti dal Primo Immobile, ovvero dalla sfera più esterna?
1
17 nov 2017, 21:01

ale.tzunny
Nella lettera a Benedetto Castelli QUALE È L'ERRORE CHE GALILEO COMPIE RIGUARDO AL MOVIMENTO DEI PIANETI in contrasto con l'idea del sistema Tolemaico, secondo cui il moto era trasmesso ai pianeti dal Primo Immobile, ovvero dalla sfera più esterna? GRAZIE
1
17 nov 2017, 20:59