Scuola

Discussioni su temi che riguardano Scuola

Alberghiero

Sezione per aspiranti cuochi, barman, camerieri e tutto ciò che riguarda l'Istituto Alberghiero

Greco

La sezione dedicata alla lingua morta più difficile da scrivere usando la tastiera italiana

Storia dell'arte / Tecnica

Per chi ama l'arte, in particolare il Nascondismo e il Sorpresismo

Storia

Corsi e ricorsi storici: ma se la storia si ripete, che la studiamo a fare?

Spagnolo

A che serve questa sezione? Basta aggiungere le s per parlare spagnolo

Psicologia / Pedagogia

La scienza per chi ama addentrarsi nei meandri della psiche...

Latino

Se pensi che il latino sia una lingua morta...hai ragione! Ma in questa sezione rivive per te. Verba volant... Skuola manet!

Italiano

Nel mezzo del cammin di nostra vita mi ritrovai per una selva oscura che la domenica era ormai finita

Inglese

Du iu spik inglish? Se lo scrivi così, forse hai bisogno di aiuto...

Informatica

La materia preferita da Geek e Nerd

Geografia

"La Macedonia e il Montenegro si trovano in frigo!" Se ricordi così hai bisogno di chiedere aiuto qua

Altre materie

"Chi più ne ha più ne metta", antico proverbio dei superdotati Maori

Francese

La lingua della r moscia e dell'allergia ai termini anglofoni

Filosofia

Chi è l'uomo e perchè esiste? Lo cerchiamo da millenni con la filosofia

Estimo

Come si valuta un bene e di quali strumenti abbiamo bisogno? Per qualsiasi dubbio, chiedi qua

Economia aziendale

Un po' di economia per il proprio business

Discussioni Generali

Sulla skuola, in particolare...

Diritto

Per chi legge la Legge e va dritto al Diritto

Chimica

La sezione dedicata alla scienza delle ampolle e degli incantesimi delle fate

Biologia

E' difficile parlare di queste materie che a volte sono poco amate...ma qualcuno dovrà pur farlo

Tedesco

Eins Zwei Polizei: se il tuo tedesco si ferma qui...


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
PiccolaLacrima
Eroismo di tre fabi -Livio Diu inter Veientes Romanosque acriter pugnabatur. Inter prìmores genus Fabium exemplo civibus erat. Ex his Q. Fabium, qui ante tertium annum ( = "due anni prima") consul fuerat, prìncipem in confertos Veientes euntem ferox Tuscus gladio per pectus transfigit. Telo extracto praeceps Fabius propter vulnus abiit. Sensit Romana acies unìus viri casum cedebatque loco, cum M. Fabius consul transiluit iacentis fratrìs corpus obiectaque parma "Num hoc iuravistis, " inquit, ...
1
29 mar 2008, 17:45

orrfeos
ciao gentuzza, amanti o meno delle lingue classiche, vi scrivoper una curiosità...il prof ha detto che leggeremo una BREVE opera di SENOFONTE, bellina e istruttiva....qualcuno di voi ha fatto opere al ginnasio di senofonte breve, bellina e istruttiva???non ci ha voluto dire il titolo ma a chi lo scopre....GRAZIE...
3
28 mar 2008, 19:15

Ricky10000
Frasi sulla perifrastica passiva: 1) Legendi sunt poetae, cognoscendae historiae, omnium bonarum artium doctores legendi et pervolutandi. 2) Numquam iracundia admittenda est, aliquando simulanda, si segnes audientium animi concitandi sunt. 3) Obliviscendum est nobis iniuriarum acceptarum. 4) Non est in rixam colluctationemqueu veniendum. 5) Deliberandum est saepe, statuendum est semel.
2
29 mar 2008, 15:05

ANNA8215
his ego auctoribus ac ducibus, in hac virgilii explanatione praeter brevitatis nitorisque studium, id imprimis mihi proposui; publicis commodis, non meae me laudi servire.Igitur versibus interpretationem, notas interpretationi subjeci.Et eum quidem interpretationis optimum esse duxi modum; primum ut esset continua, ne, dum omitto facilia,non nulla etiam, ut fit, difficilia praeterirem: tum ut expedita poeticis numeris versuum sententia redderetur, plano rectoque ordine, verbis totidem aliis; ut ...
3
29 mar 2008, 10:56

djzarok
1) Quem paenitet peccasse, paene est innocens. 2) Huius me mei facti paenituit non tam propter periculum meum, quam propter vitia multa quae ibi offendi quo veneram. 3) Pleraque nostris moribus sunt decora, quae apud grecos turpia putantur:quem enim romanorum pudet uxorem ducere in convivium?. 4) Neminem didicisse paeniteat. 5) Ceteros pudeat, si qui ita se litteris abdiderunt, ut nihil possint ex iis ad communem adferre fructum. 6) M. Furium Camillum, Gallorum victorem, Romani parentem ...
2
29 mar 2008, 14:30

tauch92
SULLA VENA IRONICA DELL'ORATORE(DA CICERONE): de oratis hilaritate hoc(ciò)Cicero dicit : orator hilaritatem movere debet : hilaritas enim benevolentiam conciliat,adversarium frangit,tristitiam ac severitatem mitigat,asperas contentiones saepe dissolvit.Orator tamen moderate debet hilaritatem movere;nam dicacitatis moderatio et raritas oratore a scurra distinguit.
1
29 mar 2008, 15:26

Chitarra94
Vi prego....mi serve una ricerca presa da più fonti che tratti l'argomento dell'inquinamento creato dal gas naturale utilizzato come energia....VI PREGO!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!(da specificare anche le fonti)....grazie in anticipo
6
28 mar 2008, 18:28

riky92
2 versioni urgentissime x domani vi prego help!!! la prima si kiama: eligio a massimiano e costantino le prime parole sn : maximiano veteri imperatori... l'altra: un esempio di moderazione politica le prime parole sn: tam acrirter cum scipione.. grazie mille!!!
4
28 mar 2008, 17:51

-:camaia:-
:hiCiao ragazzi,da voi li hanno iniziati i corsi di recupero?,da me iniziano domani,k palle ci vogliono far rimanere a scuola anche il sabato fino alle 6,30...sono fuori di testaaaaaaaaaaaa!!!!
3
26 mar 2008, 20:20

Rob_Master
raga mi serve la parafrasi o almeno un riassunto dettagliatissimo della novella TANCREDI E GHISMUNDA di Boccaccio..aiutatemi :(
1
29 mar 2008, 14:48

indovina
Parini: cosa vi ricordate di codesto poeta? Scrivete quello che vi ricordate senza vedere sul libro, sarà un modo divertente per capire se sappiamo o no, ovviamente nn scrivete cose che scrivono gli altri! In qst modo possiamo studiare divertendoci no? Dite cosa ne pensate se nn va bene nn fa niente :P ciao a tutti
4
24 mar 2008, 23:05

piccolastella
Devo trovare il numero di silicio nel composto SiH4....l'idrogeno vale 1 xo nn mi trovo x trovarmi dovrei mettere -1 xke?
7
28 mar 2008, 16:04

Cronih
sikkome so che la mappa concettuale nn si puo disegnare in una discussione mi potete in 3 righe fare un riassunto di queste cose: SOCIETA DI MASSA CONSUMI DI MASSA PRODUZIONI IN SERIE SUFFRAGIO UNIVERSALE PARTITI E SINDACATI DI MASSA PUBLICITA CATENA DI MONTAGGIO TENSIONI TRA NAZIONI EUROPEE NOVE MILIONI DI MORTI CROLLO DI TRE IMPERI: austro ungarico-russo-turco ottomano grazie
5
28 mar 2008, 14:44

srturt
mi servirebbe l'analisi metrica con le figure retoriche di "meriggiare pallido e assorto" e "spesso il male di vivere" di eugenio montale
1
29 mar 2008, 13:40

cucciolotta1991
raga potreste tradurmi queste frasi??x favore --Legati iussi sunt inclitas leges Solonis describere et aliarum Graeciae civitatum,instituta moresque noscere. --ussi consules sunt ipsi classibus atque exercitibus suis providere --Legati a Dareo Carthaginem venerunt adferentes edictum , quo Poeni humanas hostias immolare prohibebantur --Decemviri libros Sibyllinos inspicere iussi sunt Creditum est Varronem consulem ad Cannas cum carthaginiensibus dimicavisse ob iram Iunonis --Omnes ...
2
27 mar 2008, 19:18

ANNA8215
his ego auctoribus ac ducibus, in hac virgilii explanatione praeter brevitatis nitorisque studium, id imprimis mihi proposui; publicis commodis, non meae me laudi servire.Igitur versibus interpretationem, notas interpretationi subjeci.Et eum quidem interpretationis optimum esse duxi modum; primum ut esset continua, ne, dum omitto facilia,non nulla etiam, ut fit, difficilia praeterirem: tum ut expedita poeticis numeris versuum sententia redderetur, plano rectoque ordine, verbis totidem aliis; ut ...
2
28 mar 2008, 16:58

DAN_Oo
help! ho bisogno di un aiuto!! la versione è la numero 3 a pag 98 del nuovo comprendere e tradurre si kiama finzia e damone inizia con: cum syracusarum tyrannus finisce con:amicos incolumes dimisi grazie mille in anticipo
1
28 mar 2008, 19:07

lorynzo2
Ciao raga mi potete spiegare che differenza c'è tra "Petrarca e Dante" E la differenza tra "Petrarca e Sant'Agostino". (In che cosa differiscono e in che cosa sono uguali.) GRAZIE ANTICIPATAMENTE!!!!!
4
28 mar 2008, 14:24

fabios92
L'idrogeno e l'ossigeno si combinano nel rapporto 1:8....X dare ad acqua....Combinando 4g d'idrogeno ...Quanti grammi di ossigeno sono necessari x ottonere 36g di acqua?
1
29 mar 2008, 09:31

-selena-
devo rispondere ad alcune domande sull'iliade...e una dice: Nel poema dove trovi equità??? (minimo 10 righe) ma cosa vuol dire??? heeeeeeelp----ma nel senso che Omero non parla "male" dei troiani e quindi c'è equità??? bo....
5
24 mar 2008, 14:31