Scuola

Discussioni su temi che riguardano Scuola

Alberghiero

Sezione per aspiranti cuochi, barman, camerieri e tutto ciò che riguarda l'Istituto Alberghiero

Greco

La sezione dedicata alla lingua morta più difficile da scrivere usando la tastiera italiana

Storia dell'arte / Tecnica

Per chi ama l'arte, in particolare il Nascondismo e il Sorpresismo

Storia

Corsi e ricorsi storici: ma se la storia si ripete, che la studiamo a fare?

Spagnolo

A che serve questa sezione? Basta aggiungere le s per parlare spagnolo

Psicologia / Pedagogia

La scienza per chi ama addentrarsi nei meandri della psiche...

Latino

Se pensi che il latino sia una lingua morta...hai ragione! Ma in questa sezione rivive per te. Verba volant... Skuola manet!

Italiano

Nel mezzo del cammin di nostra vita mi ritrovai per una selva oscura che la domenica era ormai finita

Inglese

Du iu spik inglish? Se lo scrivi così, forse hai bisogno di aiuto...

Informatica

La materia preferita da Geek e Nerd

Geografia

"La Macedonia e il Montenegro si trovano in frigo!" Se ricordi così hai bisogno di chiedere aiuto qua

Altre materie

"Chi più ne ha più ne metta", antico proverbio dei superdotati Maori

Francese

La lingua della r moscia e dell'allergia ai termini anglofoni

Filosofia

Chi è l'uomo e perchè esiste? Lo cerchiamo da millenni con la filosofia

Estimo

Come si valuta un bene e di quali strumenti abbiamo bisogno? Per qualsiasi dubbio, chiedi qua

Economia aziendale

Un po' di economia per il proprio business

Discussioni Generali

Sulla skuola, in particolare...

Diritto

Per chi legge la Legge e va dritto al Diritto

Chimica

La sezione dedicata alla scienza delle ampolle e degli incantesimi delle fate

Biologia

E' difficile parlare di queste materie che a volte sono poco amate...ma qualcuno dovrà pur farlo

Tedesco

Eins Zwei Polizei: se il tuo tedesco si ferma qui...


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
PuLcInA^^
Ciao ragazzi oggi ho bisogno di voi! :D Potreste aiutarmi? Cerco l'analisi poetica o un commento di un sonetto di Ugo Foscolo intitolato Perché taccia il rumor di mia catena... Ciao e grazie :hi questo è il testo: Perché taccia il rumor di mia catena di lagrime, di speme, e di amor vivo, e di silenzio; ché pietà mi affrena se di lei parlo, o di lei penso e scrivo. Tu sol mi ascolti, o solitario rivo, ove ogni notte amor seco mi mena, qui affido il pianto e i miei danni ...
1
28 mar 2008, 15:09

Iloveyou
ciao! mi potreste dire il pessimismo di qst autori: UNGARETTI LEOPARDI FOSCOLO PASCOLI MIMNERMO ORAZIO SUPERMEGAURGENTISSIMO!!!!.. VI PREGOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOO GRAZIE :hi
5
26 mar 2008, 17:37

-selena-
devo sviluppare un argomento a piacere x inglese (es.il golf ecc...) cosa mi consigliate grazie heeeeeeeeeeeeeeeeeeeelo
3
27 mar 2008, 15:16

batta9
salve a tutti..... ho un problemino cn una versione...... ho provato tantix volte a farla ma proprio nn c riesco..... volevo kiedervi se qualcuno poteva darmi una mano...... il titolo della versione è :"Gli Ateniesi a Maratona" la prima frase è:Ubi Darius, Persarum rex,bellum contra Graecos movere statuit et ingenti exercitu Helladem petivit,Atheniensium res publica in magno discrimine fuit. l'ultima frase è:Sic hostibus cunctam spem victoriae ademerunt et Athenas a pernicie ...
3
28 mar 2008, 14:58

ANNA8215
QUI ENIM IN INFORMANDIS MAXIMI PRINCIPIS MORIBUS TANTAM, NON CIVILIS MODò MILITARISQUE PRUDENTIAE, SED LITERATAE ETIAM SAPIENTIAE VIM PRAE SE SEMPER TULIT, CAROLUS SANCTAMAURAEUS MONTAUSERII DUX; POTUIT IS AD EANDEM SAPIENTIAM PARUM TUTUM AC FACILEM IPSI ADITUM APERIRE?
1
28 mar 2008, 17:33

-selena-
...la fotografia racconta la storia...cosa ne pensate???
6
26 mar 2008, 17:32

coddau
mi serve la versione di plutarco: pericle e l'eclissi di sole. [greek]ταυτα βουλόμενος ἰᾶσθαι καί...τὴν ἐπισκότησιν;>>[greek]
9
22 mar 2008, 16:53

mest
devo tradurre queste frasi x dom ki me le puo tradurre lo faccia grazie anticipato. 1 si exempla desunt vana sunt praecepta 2 apud graecos mulieribus interesse conviviis ludisque non licebat 3 multa petentibus multa desunt 4 apud romanos consules exercitibus praeerant 5 civis est legibus parere 6 numa Pompilius nullum gessit bellum,civitati tamen non minus quam Romulus profuit 7 si multis profueris etiam cum tibi vita defuerit memoria tui diu supererit 8 alios effugere poteris saepe , ...
1
28 mar 2008, 18:49

tauch92
completa le farasi con la formale verbale adatta servendoti dei suggerimenti inseriti in ordine sparso,poi traduci: legero- dixer- oaudieris- biberint 1-scribes igitur quicquid(qualsiasi cosa)______. 2-qui(quelli che nom)corcum________crapulam non sentient. 3-non credam nisi_______ 4-ignoscetis mulierculae si_______:"fessa est"
3
28 mar 2008, 17:39

Babyandy
Omnia ita a natura facta sunt(sono state fatte) ut nihil eorum supervacuum sit, nihil ad vita retinendam non necessarium. dedit enim natura beluis et sensum et appetitum,ut appetitum habere ad natura pabula capienda et secernerent pestifera a salubri bus.iam vero alia animalia gradiendo, alia serpendo ad pastum accedunt,alia volando,alia nando,partim cibum oris hiatu et denti bus ipsis capessunt ,partim unguium tenaci tate arripiunt, partim aduncitate rostorum;alia denique sugunt , alia ...
3
28 mar 2008, 17:42

Kira93
la versione si kiama "VITTORIA DI CESARE" e l'autore è Cesare la versione prefibilmente tramite mp..... grz anticipati:thx:thx:thx:thx:thx:thx:thx
4
28 mar 2008, 18:17

Kira
Riassunto in duecento ( min. 180 max 220) parole di un racconto di Dino Buzzati, intitolato " sette piani" Vi prego ç___ç Aiutatemi
1
28 mar 2008, 17:09

ANNA8215
fuit iis hominibus, qui scripta veterum explanarunt, hoc in omni aetate familiare vitium: ut se primum, auctorem deinde suum, illustrandos ornandosque susceperint; eos, quorum scriberent gratia, nullo admodum in loco ac numero habuerint
3
28 mar 2008, 16:13

genniv
In C.Iulii Caesaris libro, qui inscribitur "De bello Gallico", nobis traduntur non pauca de religionibus atque sacris gentium Galliae, antequam eam Romani occupaverunt.Sicut Caesar narrat, Druides sacerdotes a bello abesse solent neque tributa pendunt una cum reliquis; praeterea militiae vacationem habent.Multi, tantis excitati praemiis et sua sponte, in Druidum disciplinam conveniunt et a parentibus propinquisque mittuntur.Itaque nonnulli annos vicenos in illa disciplina permanent.Magnum ibi ...
4
26 mar 2008, 15:05

Viking
Ciao a tutti ragazzi/e!! Ho urgentemente bisogno della traduzione di queste frasi distinguendo le diverse funzioni di cum. 1.Stultus, cum tacet, nihil (=niente) cogitat. 2.Cum proelium vicissent, Romani cum sociis in castra redierunt. 3.Cum concordia inter cives floret, res publica firma est. 4.Consul, cum hostium consilia per exploratores cognovisset, peditatum cum auxiliis in planitie instruxit, equitatum in collibus circumstantibus disposuit. 5.Repente barbari magno cum clamore e ...
4
26 mar 2008, 20:03

merendina
Cosa sn i fusi orari? grazie è urgente argomento: geografia astronomica
3
25 mar 2008, 18:59

Toxicity
1 Alios effugere poteris saepe, te numquam poteris. 2 Multum olim potuisse, iam(=ormai) nihil(=niente) posse, res est omnium miserrima. 3 Absit iniuria verbis! 4 Iustitiae est suum cuique(=a ciascuno) tribuere. \\\ 1 Livio narra che della famiglia dei Fabii(=ex gente Fabia) uno solo sopravvisse, perchè essendo molto giovane non aveva partecipato alla guerra contro i Veienti. 2 E' proprio dell'uomo stolto dire cose inutili. ciau!!
2
28 mar 2008, 16:09

ibracadabra.93
ciao a tutti ragazzi...avre bisogno se qualcuno ha tempo e voglia di questa versione dal titolo k vedete sopra...inizia cosi:Multi rerum scriptores da factis et moribus multa scripserunt quare clarum est caesaris ecc ecc... e finisce cosi:et imperii fines contra barbarorum incursus munivit... grazie anticipatamente un saluto a tutti ibracadabra
1
28 mar 2008, 16:10

jesuismoi
sorry mi fate 8 frasi con pronomi personali soggetto ....frasi un pò complesse...sapete 0 fantasia...faccio sempre le solite frasi....kisskiss
4
27 mar 2008, 15:31

rufus
:O_o mi servirebbe dei chiarimenti Nell'Europa nel secondo Ottocento fra il nazionalismo ed l'espansione coloniale. l'Italia alla fine dell'ottocento. gli imperi coloniali. ho un libro che è uno schifo. grazie :hi
7
5 mar 2008, 10:16