Scuola

Discussioni su temi che riguardano Scuola

Alberghiero

Sezione per aspiranti cuochi, barman, camerieri e tutto ciò che riguarda l'Istituto Alberghiero

Greco

La sezione dedicata alla lingua morta più difficile da scrivere usando la tastiera italiana

Storia dell'arte / Tecnica

Per chi ama l'arte, in particolare il Nascondismo e il Sorpresismo

Storia

Corsi e ricorsi storici: ma se la storia si ripete, che la studiamo a fare?

Spagnolo

A che serve questa sezione? Basta aggiungere le s per parlare spagnolo

Psicologia / Pedagogia

La scienza per chi ama addentrarsi nei meandri della psiche...

Latino

Se pensi che il latino sia una lingua morta...hai ragione! Ma in questa sezione rivive per te. Verba volant... Skuola manet!

Italiano

Nel mezzo del cammin di nostra vita mi ritrovai per una selva oscura che la domenica era ormai finita

Inglese

Du iu spik inglish? Se lo scrivi così, forse hai bisogno di aiuto...

Informatica

La materia preferita da Geek e Nerd

Geografia

"La Macedonia e il Montenegro si trovano in frigo!" Se ricordi così hai bisogno di chiedere aiuto qua

Altre materie

"Chi più ne ha più ne metta", antico proverbio dei superdotati Maori

Francese

La lingua della r moscia e dell'allergia ai termini anglofoni

Filosofia

Chi è l'uomo e perchè esiste? Lo cerchiamo da millenni con la filosofia

Estimo

Come si valuta un bene e di quali strumenti abbiamo bisogno? Per qualsiasi dubbio, chiedi qua

Economia aziendale

Un po' di economia per il proprio business

Discussioni Generali

Sulla skuola, in particolare...

Diritto

Per chi legge la Legge e va dritto al Diritto

Chimica

La sezione dedicata alla scienza delle ampolle e degli incantesimi delle fate

Biologia

E' difficile parlare di queste materie che a volte sono poco amate...ma qualcuno dovrà pur farlo

Tedesco

Eins Zwei Polizei: se il tuo tedesco si ferma qui...


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Lally_1302
Mi aiutate per favore Miglior risposta
Analisi logica di queste frasi per favore 1. Fama est bellum inter Romanos et Gallos incepturum esse et Caesar, consilio capto se fines potiturum esse, proelii signum daturus est et hortatur suos omnibus viribus ut magna cum virtute pugnent. 2. Phedrus narrat lupum, cum canis perpasto occurrisset, eius condicionis causam quaesivisse et se, florido canis aspectu impulsum, dixisse se quoque eadem officia peracturum esse, ut eadem beneficia obtineret. 3. Decio Mure Manlio Torquato ...
1
14 mag 2020, 19:01

Lally_1302
Analisi logica di queste frasi per favore 1. Fama est bellum inter Romanos et Gallos incepturum esse et Caesar, consilio capto se fines potiturum esse, proelii signum daturus est et hortatur suos omnibus viribus ut magna cum virtute pugnent. 2. Phedrus narrat lupum, cum canis perpasto occurrisset, eius condicionis causam quaesivisse et se, florido canis aspectu impulsum, dixisse se quoque eadem officia peracturum esse, ut eadem beneficia obtineret. 3. Decio Mure Manlio Torquato ...
1
14 mag 2020, 19:01

Lally_1302
Non so che proposizioni(finale,causale..)in latino ci sono in queste frasi e l'analisi logica mi aiutate per favore 1. Fama est bellum inter Romanos et Gallos incepturum esse et Caesar, consilio capto se fines potiturum esse, proelii signum daturus est et hortatur suos omnibus viribus ut magna cum virtute pugnent. 2. Phedrus narrat lupum, cum canis perpasto occurrisset, eius condicionis causam quaesivisse et se, florido canis aspectu impulsum, dixisse se quoque eadem officia ...
1
14 mag 2020, 18:24

marcello.floris
Ciao a tutti. Qualcuno di voi puo aiutarmi con la traduzione di questa versione entro un'ora?
1
14 mag 2020, 17:41

marcello.floris
Versione di Latino Miglior risposta
Potreste inviarmi questa versione di latino nei prossimi giorni?
1
14 mag 2020, 17:41

Lally_1302
Non riesco a fare queste frasi di latino 1. Fama est bellum inter Romanos et Gallos incepturum esse et Caesar, consilio capto se fines potiturum esse, proelii signum daturus est et hortatur suos omnibus viribus ut magna cum virtute pugnent. 2. Phedrus narrat lupum, cum canis perpasto occurrisset, eius condicionis causam quaesivisse et se, florido canis aspectu impulsum, dixisse se quoque eadem officia peracturum esse, ut eadem beneficia obtineret. 3. Decio Mure Manlio Torquato ...
1
14 mag 2020, 14:57

Diego112002
Devo tradurre correttamente in latino questa frase: La verità sulla morte di Costantino. Grazie a chi mi aiuterà.
3
14 mag 2020, 11:05

Lostupidodellalampada
Salve, mi potete aiutare a tradurre i seguenti verbi al presente imperfetto futuro anteriore piùcheperfetto sia attivi che passivo, grazie CURO - MONEO - VINCO - SENTIO
1
14 mag 2020, 13:30

Utente15
Traduzione, per favoree Miglior risposta
:gelato 1. Aestate agricolae segetes metunt. - 2. Lux stellarum saepe nautis salutis viam indicant. 3 Discipuli Ciceronis orationes legunt. -4. Nulla erit bonis viris societas cum tam improbis hominibus. - 5. Magnorum ducum non fortunam sed virtutem laudamus laudabimusque. - 6. Invenit calvus forte in trivio pectinem. - 7. Vespere pastores quiescunt et labor aratorum et messorum cessat. - 8. Homo constat ex animo et corpore. - 9. Exempla pietatis et fortitudinis saepe homines ad virtutem ...
1
14 mag 2020, 13:38

Anna1Maria2Anna3
Rhetorica sero apud nos recepta est, immo diu prohibita est; nam senatus censuit ut Marcus Pomponius praetor curaret ut omnes rhetores Roma abirent. De iisdem Domitius Aenobarbus et Licinius Crassus censores ita edixerunt: PP paulo interiecto tempore,: Participiale «Nobis nuntiatum est: PP homines esse: sub infinitiva qui novum genus disciplinae instituerunt: sub relativa propria et qui sibi nomen imposuerunt Latinos rhetores: coord alla sub relativa propria ad quorum ludum ...
2
14 mag 2020, 09:37

silviassss
I pensieri di Penelope (testo descrittivo) “Ma lei non poteva vederla in faccia e capire:/ le distolse Atena la mente” (Od. XIX,vv. 479-80). A che cosa sta pensando, Penelope quando avviene il riconoscimento di Odisseo da parte di Euriclea? Scrivi i suoi pensieri...
0
14 mag 2020, 12:56

silviassss
I pensieri di Penelope (testo descrittivo) “Ma lei non poteva vederla in faccia e capire:/ le distolse Atena la mente” (Od. XIX,vv. 479-80). A che cosa sta pensando, a tuo parere, Penelope quando avviene il riconoscimento di Odisseo da parte di Euriclea? Immagina e scrivi i suoi pensieri... Massimo venti righe.
2
13 mag 2020, 14:28

maryf0000
Urgente Inglese Miglior risposta
Potete darmi una mano con questo esercizio? GRAZIE
1
14 mag 2020, 09:51

emanuel4
potrete farmi il commento della poesia "Apritemi sono io " di Nazim Hikmet , puntando sui valori della pace , della tolleranza e del rispetto
2
13 mag 2020, 09:36

butterfly.04
HELPPPPP devo leggere il libro "la lettera scarlatta" in inglese e analizzarlo in un determinato modo (seguendo il P.O.S.S.E.T. PLAN). L'ho letta in italiano ma comunque non riesco a trovare e sviluppare i seguenti punti: i più importanti sono in 3 e il 4, il 6 potete lasciarlo via 3. Setback: identifica il/i problema/i che cercano di bloccare i protagonisti 4. Solution: come i protagonisti risolvono il problema (o non lo risolvono) 6. Tie up "loose ends": mettere in ordine i dettagli ...
1
13 mag 2020, 17:46

Paralaura
aiuto please !Trasforma questa sequenza in un dialogo : - entrando nel castello , Brenda , felice per quel prodigio che attribuiva all'amore,fece notare al giovane Oluf che il nero dei suoi occhi si era mutato in azzurro ,segno di riconciliazione celeste -
1
13 mag 2020, 16:18

martina.linda
Mi potete aiutare ad individuare le antitesi, le anafore, i parallelismi e le metafore del seguente passo? "Ma che vuol dire, domando io, darsi una realtà,se non fissarsi in un sentimento, rapprendersi, irrigidirsi, incrostarsi in esso? e dunque, arrestare in noi il perpetuo movimento vitale, far di noi tanti piccoli e miseri stagni in attesa di putrefazione, mentre la vita è un flusso continuo, incandescente e indistinto. Vedi, è questo il pensiero che mi sconvolge e mi rende feroce!" Tratto ...
1
13 mag 2020, 14:37

kekka_lo590
1)Come al solito, Pascoli usa molto la punteggiatura per spezzare l'onda melodica del verso tradizionale o per aumentare il senso di incertezza e inquietudine. Dimostra con esempi queste due affermazioni. 2)La poesia si apre con una interrogativa: qual è? Questa domanda ha una risposta? 3)"...ché il cielo/ notava in un alba di perla/...": che tipo di subordinata è? Perché non è espressa la principale?
1
13 mag 2020, 11:38

alina.lorenzo
traccia: in un pomeriggio della "fase2", mentre stai andando a fare il tuo primo giretto post-isolamento, senti due cani abbaiare. ti accorgi di capire quello che dicono. racconta il seguito usando un registro medio-alto e un narratore esterno palese
1
13 mag 2020, 09:04

amarild0kiptiu1293
Alla luce di quello che tutti stiamo vivendo, racconta quali sono le tue sensazioni provate e come credi sarà la nostra vita d’ora in poi: cambierà radicalmente o solo parzialmente? Cosa ti manca di più? (non so cosa scrivere perke sono nuovo in italia) :(
1
12 mag 2020, 18:13