Traduzione, per favoree
:gelato 1. Aestate agricolae segetes metunt. - 2. Lux stellarum saepe nautis salutis viam indicant. 3 Discipuli Ciceronis orationes legunt. -4. Nulla erit bonis viris societas cum tam improbis hominibus. - 5. Magnorum ducum non fortunam sed virtutem laudamus laudabimusque. - 6. Invenit calvus forte in trivio pectinem. - 7. Vespere pastores quiescunt et labor aratorum et messorum cessat. - 8. Homo constat ex animo et corpore. - 9. Exempla pietatis et fortitudinis saepe homines ad virtutem impulerunt. - 10. Hiemps iam precipitabat atque aestatum, autunnorum verumque vicissitudinem tranquillo animo adspiciebam. 11. Antiquis temporibus poetae magnis laudibus certaminum victores celebrabant. - 12, Fortitudo est dolorum laborumque contemptio. :gelato
Miglior risposta
1. Aestate agricolae segetes metunt.
- In estate i contadini mietono le messi.
2. Lux stellarum saepe nautis salutis viam indicant.
- La luce delle stelle spesso indica la via della salvezza ai marinai.
3 Discipuli Ciceronis orationes legunt.
- I discepoli leggono le orazioni di Cicerone.
4. Nulla erit bonis viris societas cum tam improbis hominibus.
- Per gli uomini onesti non ci sarà nessuna alleanza con uomini tanto malvagi.
5. Magnorum ducum non fortunam sed virtutem laudamus laudabimusque.
- Lodiamo e loderemo non la fortuna, ma il valore dei grandi generali.
6. Invenit calvus forte in trivio pectinem.
- Un uomo calvo trovò per caso ad un incrocio un pettine.
7. Vespere pastores quiescunt et labor aratorum et messorum cessat.
- Di sera i pastori riposano e il lavoro degli aratori e dei mietitori.
8. Homo constat ex animo et corpore.
- L'uomo è formato di anima e di corpo.
9. Exempla pietatis et fortitudinis saepe homines ad virtutem impulerunt.
- Spesso esempi di devozione e forza hanno spinto gli uomini al valore.
10. Hiemps iam precipitabat atque aestatum, autunnorum verumque vicissitudinem tranquillo animo adspiciebam.
- L'inverno volgeva ormai alla fine e con animo tranquillo guardavo l'alternanza delle estati, degli autunni e delle primavere.
11. Antiquis temporibus poetae magnis laudibus certaminum victores celebrabant.
- Nei tempi antichi i poeti celebravano con grandi lodi i vincitori delle gare.
12. Fortitudo est dolorum laborumque contemptio.
- La forza è il disprezzo dei dolori e delle fatiche.
:hi
- In estate i contadini mietono le messi.
2. Lux stellarum saepe nautis salutis viam indicant.
- La luce delle stelle spesso indica la via della salvezza ai marinai.
3 Discipuli Ciceronis orationes legunt.
- I discepoli leggono le orazioni di Cicerone.
4. Nulla erit bonis viris societas cum tam improbis hominibus.
- Per gli uomini onesti non ci sarà nessuna alleanza con uomini tanto malvagi.
5. Magnorum ducum non fortunam sed virtutem laudamus laudabimusque.
- Lodiamo e loderemo non la fortuna, ma il valore dei grandi generali.
6. Invenit calvus forte in trivio pectinem.
- Un uomo calvo trovò per caso ad un incrocio un pettine.
7. Vespere pastores quiescunt et labor aratorum et messorum cessat.
- Di sera i pastori riposano e il lavoro degli aratori e dei mietitori.
8. Homo constat ex animo et corpore.
- L'uomo è formato di anima e di corpo.
9. Exempla pietatis et fortitudinis saepe homines ad virtutem impulerunt.
- Spesso esempi di devozione e forza hanno spinto gli uomini al valore.
10. Hiemps iam precipitabat atque aestatum, autunnorum verumque vicissitudinem tranquillo animo adspiciebam.
- L'inverno volgeva ormai alla fine e con animo tranquillo guardavo l'alternanza delle estati, degli autunni e delle primavere.
11. Antiquis temporibus poetae magnis laudibus certaminum victores celebrabant.
- Nei tempi antichi i poeti celebravano con grandi lodi i vincitori delle gare.
12. Fortitudo est dolorum laborumque contemptio.
- La forza è il disprezzo dei dolori e delle fatiche.
:hi
Miglior risposta