Poesia L’assiuolo di Pascoli Aiutoo!!!!! È urgente
1)Come al solito, Pascoli usa molto la punteggiatura per spezzare l'onda melodica del verso tradizionale o per aumentare il senso di incertezza e inquietudine. Dimostra con esempi queste due affermazioni.
2)La poesia si apre con una interrogativa: qual è? Questa domanda ha una risposta?
3)"...ché il cielo/ notava in un alba di perla/...": che tipo di subordinata è? Perché non è espressa la principale?
2)La poesia si apre con una interrogativa: qual è? Questa domanda ha una risposta?
3)"...ché il cielo/ notava in un alba di perla/...": che tipo di subordinata è? Perché non è espressa la principale?
Miglior risposta
Ciao kekka,
prova a rispondere alle domande e ti aiutiamo con consigli e correzioni.
Ciao,
Giorgia.
prova a rispondere alle domande e ti aiutiamo con consigli e correzioni.
Ciao,
Giorgia.
Miglior risposta