Scuola

Discussioni su temi che riguardano Scuola

Alberghiero

Sezione per aspiranti cuochi, barman, camerieri e tutto ciò che riguarda l'Istituto Alberghiero

Greco

La sezione dedicata alla lingua morta più difficile da scrivere usando la tastiera italiana

Storia dell'arte / Tecnica

Per chi ama l'arte, in particolare il Nascondismo e il Sorpresismo

Storia

Corsi e ricorsi storici: ma se la storia si ripete, che la studiamo a fare?

Spagnolo

A che serve questa sezione? Basta aggiungere le s per parlare spagnolo

Psicologia / Pedagogia

La scienza per chi ama addentrarsi nei meandri della psiche...

Latino

Se pensi che il latino sia una lingua morta...hai ragione! Ma in questa sezione rivive per te. Verba volant... Skuola manet!

Italiano

Nel mezzo del cammin di nostra vita mi ritrovai per una selva oscura che la domenica era ormai finita

Inglese

Du iu spik inglish? Se lo scrivi così, forse hai bisogno di aiuto...

Informatica

La materia preferita da Geek e Nerd

Geografia

"La Macedonia e il Montenegro si trovano in frigo!" Se ricordi così hai bisogno di chiedere aiuto qua

Altre materie

"Chi più ne ha più ne metta", antico proverbio dei superdotati Maori

Francese

La lingua della r moscia e dell'allergia ai termini anglofoni

Filosofia

Chi è l'uomo e perchè esiste? Lo cerchiamo da millenni con la filosofia

Estimo

Come si valuta un bene e di quali strumenti abbiamo bisogno? Per qualsiasi dubbio, chiedi qua

Economia aziendale

Un po' di economia per il proprio business

Discussioni Generali

Sulla skuola, in particolare...

Diritto

Per chi legge la Legge e va dritto al Diritto

Chimica

La sezione dedicata alla scienza delle ampolle e degli incantesimi delle fate

Biologia

E' difficile parlare di queste materie che a volte sono poco amate...ma qualcuno dovrà pur farlo

Tedesco

Eins Zwei Polizei: se il tuo tedesco si ferma qui...


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
SamB98
Gent.mi, devo fare la proiezione ortogonale di una fontana. Qualcuno ha il disegno da inviarmi? Grazie.
3
14 mar 2013, 16:09

patinho97
Help latino !!!!!!! Miglior risposta
Raga mi serve la traduzione di questa frase grz in anticipo.Ecco: 1)Primum stipendium meruit annorum decem septemque.Q.Fabio M.Claudio consulatibus,tribunus militum in Sicilia fuit;inde ut rediit,castra secutus est C.Claudii Neronis,magnique opera eius existimata est in proelio apud Senam,quo cecidit Hasdrubal,frater Hannibalis.
1
15 mar 2013, 10:40

hydroxZ
Domani ho compito di letteratura Latina, vorrei sapere le informazioni essenziali su: Virgilio, Cornelio Nepote e Varrone.
1
15 mar 2013, 09:48

patinho97
Mi serve una ricerca molto dettagliata ma breve sul futurismo(in letteratura),grz in anticipo.
1
15 mar 2013, 10:41

Boat
Raga potete tradurmi questa frase. Grz in anticipo,ecco: 1)M.Cato,ortus municipio Tusculo,adulescentulus,prisquam honoribus operam daret,versatus est in Sabinis, quod ibi heredium a patre relictum habebat.Inde hortatu L.Valeri Flacci, quem in consulatu censuraque habuit collegam, ut M.Perpenna censorius narrare solitus est, Romam demigravit in foroque esse coepit.
1
15 mar 2013, 10:35

TheMick971
1. Cum vehementer tabellarios exspectarem quotidie, aliquando venerunt; quorum mihi fuit adventus optassimus. 2. Qua re animadversa, Ambiorix pronuntiari iubet ut procul tela coniciant. 3. Quae loca minus habitata sunt, de iis narrabo. 4. Pharus est, in insula, turris magna altitudine, mirificis operibus exstructa; quae nomen ab insula accepit. 5. Maxima pars Aquitaniae sese Crasso dedidit obsidesque ultro misit: quo in numero fuerunt Tarbelli, Bigerriones, Ptianii. Grazie 1000
7
14 mar 2013, 16:17

Dail
Chi mi può svolgere sti 3 esercizi sulla poesia Lavandare di Pascoli? POESIA Nel campo mezzo grigio e mezzo nero resta un aratro senza buoi che pare dimenticato, tra il vapor leggero. E cadenzato dalla gora viene lo sciabordare delle lavandare con tonfi spessi e lunghe cantilene: Il vento soffia e nevica la frasca, e tu non torni ancora al tuo paese! quando partisti, come son rimasta! come l’aratro in mezzo alla maggese Es. n°1(Completa) Nelle terzine il poeta descrive un ...
1
14 mar 2013, 17:24

giulia1997
Potete mettermi a confronto due grandi poeti dell'ermetismo, ossia ungaretti e montale, dicendomi quali sono le differenze nella loro poetica e come entrambi superano la morte?
3
14 mar 2013, 16:28

luppi
gli ogm
2
14 mar 2013, 16:43

tagliatore
1.Exercitus Romani sinistrum cornu hostium impetum sustinebat. 2.Romuli temporibus Romae non erant porticus vel domus sumptuosae,sed parvae casae ex lto aedificatae. 3.Sub Persarum adventu Athenarum cives in magno metu de urbis salute erant propter hostium exercitus innumerabilem multitudinem. 4.Equitatus Romanus alacri impetu hostium copias fugaverat. 5.Romulum et Remum sub ficu lupa lacte aluit. 6.Tonitribus et fulgoribus caelum per multas horas turbatum erat. 7.in deorum manibus ...
1
14 mar 2013, 17:31

Tenshi000
Salve a tutti! Arrivo subito al dunque.. In gruppo dovremmo fare una presentazione sull'argomento scritto nel titolo del topic,ovviamente non chiedo di farmela o di passarmi qualche link,ma vorrei chiedere gentilmente come sarebbe meglio organizzarla,quali argomenti approfondire e quali sorvolare. La presentazione esposta da un altro gruppo qualche giorno fa non ha soddisfatto la Prof,quindi ci è stato suggerito di mettere meno nozione e più concetti. Abbiamo pensato di suddividere la ...
2
13 mar 2013, 20:53

tagliatore
Il delfino di Ippona Est in Africa colonia Hipponensis,mari proxima:adiacet navigabile stagnum,unde aestuarium emergit;accessu et recessu aestuum nunc aestuarium in mare influit,nunc in stagnum.Omnes ibi natant et pueros lusus sollicitat.Repente delphinus occurrit puero et nunc praecedit,nunc cincumit;postremo tergo portat in altum,postea flectit ad litus et puerum terrae reddit.Serpit in colonia fama:omnes puerum adspiciunt tamquam miraculum.Delphinus saepe ad puerum venit et lasciviam ...
1
14 mar 2013, 17:20

chiara cannizzaro
Versione da tradurre!! Miglior risposta
Ciao! un favore gigante per una versione: augustus cibi minimi erat atque vulgaris fere. secundarium panem et pisciculos minutos et caseum bubulum manu pressum et ficos virides biferas maxime appetebat; vescebaturque et ante cenam quocumque tempore et loco, quo stomachus desiderasset. verba ipsius ex epistulis sunt: . Et iterum: et rursus:>. ex hac inobservantia nonnumquam vel ante initium vel post dimissum convivium solus cenitabat, cum pleno convivio nihil tangeret. vini quoque natura ...
1
14 mar 2013, 17:34

Prezzy99
La legge del 1978 n°194 permette l'interruzione volontaria della gravidanza, ovvero l'aborto volontario entro i primi 90 giorni dal concepimento. Esprimi la tua opinione con valide argomentazioni. Grazie!!
2
14 mar 2013, 17:58

Benedetta45
Poesia la tredicesima partita di Saba parafrasi aiutatemi a farla poesia: sui gradini un manipolo sparuto si riscaldano di se stessi E quando-- smisurata raggiera - il sole spense dietro una casa il suo barbaglio, il campo schiarì il presentimento della notte. Correvano sue e giù le maglie rosse, le maglie bianche, in una luce d’una strana iridata trasparenza. Il vento deviava il pallone, la Fortuna si rimetteva agli occhi la benda. Piaceva essere così pochi ...
0
14 mar 2013, 19:08

4everyoung_
Lucio Valerio et Marco consulibus , Roma a Gallis direpta et usta, dum nobiles urbem deserturi erant et, invitis multis, Veium migraturi, Furio Camillo dictatire, e tribunali haec verba ad hortationem populi, ad urbis refectionem et cultuum observantiam resonuerant: "Quirites, confugimus in Capitolium ad deos, ad sedem Iovis; sacra alia in ruina rerum nostrarum sub terra occultavimus, alia avecta in finitimas urbes amovimus ab hostium oculis; urbem deserentibus dis hominibusque, tamen deorum ...
1
14 mar 2013, 17:14

Lucia124
Da italiano a latino Grazie :) tutti quelli che dovevano dire la verità su cui non si può mentire.
1
14 mar 2013, 18:30

sfigato08
Darius, persarum rex, magnam classem ingentesque copias paravit ut graeciam occuparent. postquam ad litora atticae pervenerunt, persae castra posueruntnin campo marathonio, ut inde ad urbem athenas contenderent. tum athenienses legatos ad graecas civitates miserunt, ut auxilio venirent; sed soli plataeenses mille milites miserunt. duces athenienses copias ex urbe eduxerunt, ut proelio dimicarent. postero die militiades, graecorum dux, copias instruxit in campo nonnullis arboribus consito et sub ...
1
14 mar 2013, 16:43

Sara1808
Devo fare l'analisi logica e del periodo (subordinate e coordinate) delle seguenti frasi: - era la fine dell'inverno con ancora la crosta della terra dura e sonora di notte sotto i piedi e le erbe delle colline strinate dagli ultimi freddi - ma nel buio lucido era già odore di mare, portato da quel vento teso di seta che illuminava la notte meglio di ogni speranza - Drogante aveva sempre tirato la marcia quasi senza parlare, tanta era la voglia, e una volta in Dogliani sul ponte che corre ...
7
14 mar 2013, 18:07

dreaderz
Frasi (98654) Miglior risposta
Nec vero audiendi qui graviter inimicis irascendum putabunt idque magnanimi et fortis viri esse censent. Plato Dionysio persuasit ut tyrannidis faceret finem libertatemque redderet Syracusanis. Non universo generi hominum solum,sed etiam singulis hominibus a dis immortalibus provideri solet.
1
14 mar 2013, 15:14