Aiuto nella traduzione di questa versione di latino del secondo anno

xani1616
Versione latino secondo anno

Miglior risposta
superveronik17
Fundanio e Valerio, tribuni della plebe, decisero che la Lex Oppia dovesse essere abrogata. COsì indissero un'assemblea della plebe. Caio Oppio aveva posto quella legge quando erano consoli Fabio e Sempronio, nel furore centrale della guerra punica: nessuna donna aveva potuto possedere più di mezza oncia di oro nè indossare un abito screziato, nè potevano essere trasportate da un carro aggiogato nella città se non per fare cerimonie sacre. Marco Iunio Bruto, tribuno della plebe, riteneva che la legge dovesse essere salvaguardata e diceva che non bisognava permettere che fosse abrogata. Molti nobili propendevano per la prolungazione o per l'abrogazione. Il Capitolino era colmo di una folla di uomini sostenitori o contrari alla legge. Le patrone non avevano potute essere trattenute in casa da nessuna autorità, da nessun pudore e da nessun ordine dei mariti: occupavano tutte le vie, tutti gli ingressi al foro e gli uomini, dirigendosi verso il foro, dicevano così:"Ora, essendo lo stato fiorente, essendo i patrimoni di tutti in crescita di giorno in giorno, anche l'antica bellezza sia restituita alle matrone!" Questa folla di donne aumentava di giorno in giorno, poichè esse si radunavano da ogni parte. Osavano addirittura assalire e pregare i consoli, i pretori e gli altri magistrati.
Miglior risposta
Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.