Latino
Se pensi che il latino sia una lingua morta...hai ragione! Ma in questa sezione rivive per te. Verba volant... Skuola manet!
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza
Perifrastica attiva e passiva!
Miglior risposta
domani molto probabilmente ho un compito di latino sulla perifastica attiva e passiva, il problema è che il mio libro non è dei migliori e non spiega bene gli argomenti. l'attiva l'ho abbastanza capita (spero) ma la passiva no.. qualcuno può spiegarmela?
1 frase latina!
Miglior risposta
Avarum irrītat, non satiat pecunia (Publilio Siro) come si traduce?
Urgente x favore traduzione frasi sulla sintassi dell accusativo
Miglior risposta
1.populus romanus a tribunis agros et panem flagitabat.
2.mortuo rege anco,tarquinium populus regem creavit
3.romani octavianum augustum appellaverunt propter eius auctoritatem.
4.pauci ad legatum perveniunt atque eum de rebus gestis certiorem faciunt.
5.semper librum meum te reposcam,si non statim reddideris.
6.caesaer corneliam uxorem duxerat.
7.magnam nummum copiam amicos poposcit.
8.putabam non solum notis sed etiam ignotis probatam meam fidem et diligentiam esse:quod me non ...
Versione senza traduzione con esercizio.! (99909)
Miglior risposta
.
SCRIVERE I SOSTANTIVI DELLA TERZA DECL E SKRIVERE IL NOMINATIVO E IL GEN SINGOLARE
Mi spiegate come si declina avendo un aggettivo??
Miglior risposta
Non ho capito come si declina quando un nome è seguito da un aggettivo per esempio come si declina:
-l'uomo ingrato (vir,viri,m-ingratus,a,um)
-il grande dono (donum,i,n-magnus,a,um)
-il pino frondoso (pinus,i,f-frondosus,a,um)
-consul clarus (il console famoso,m)
-civitas nostra (il nostro Stato,f) GRAZIE MILLE ;) :)
Versione semplice
Miglior risposta
Tradurre e mettere le seguenti parole nei puntini:
-sponsus-sponsa-causam-in libro-pecunia-matrimonium
IL FIDANZAMENTO (da Aulo Gellio, Noctes Atticae,IV,4)
Sponsalia in ea parte italiae,quae latium appellatur,hoc more atque iure solita esse fieri scriptis Servius Sulpicius.........quem scripsit de dotibus:>.
grazie mille ve ne sono grato...
Raga chi può tradurmi queste frasi per favore? :/
1. In ovili multae ovis capellaeque sunt.
2. Leo rex animalum aquila regina avium est.
3. Dux adversus hostem pugnavit magna cum virtute.
4. Magna est in homine cupiditias libertatis.
5. Sidera sunt lumina vidatori.
6. Eques calcari equum incitavit.
7. Magna cum voluptate tuas litteras legi.
8. Semper promittis maria et montes.
9. Monilia ornamenta matronarum sunt.
Un grazie a chi mi aiuta!
:ew
Versione Latino Scythia. Aiutatemi è urgentee D: !
Miglior risposta
Ciaoo. Oggi abbiamo fato la verifica di latino , ma nn mi ricordo come era il testo, volevo copiarla ma nn ci sono riuscita la prof mi ha preso subito il foglio.. Xò mi ricordo solo che comincia così : 'Scythia magna europae et asiae terra est' .. e poi nn so niente :/ . Voi lo sapete questo? e se lo sapete mi potete scrivere la traduzione in italiano x favore ? :(
Grazie.
Ablativo
Miglior risposta
Ciao....
A bello
a generis
sono ambedue ablativi con moto da luogo......
a più ablativo = moto da luogo
a duce si traduce a capo o da capo ?
A bello= dalla guerra, dal conflitto?
A generis = da generi
Grazie.
Scusa non avevo ancora finito di scrivere!
ANALISI DEL TESTO
Miglior risposta
Imperium Persarum exordium habuit a rege Cyro, viro magna vi et animi et corporis.A Cyro enim multae gentes bello victae sunt, clarae et opulentae urbes captae sunt, magna pars Asiae subacta est. Cyrus autem Scythis bellum intulit, sed a Tamyri Scytharum regina, proelio superatus occisusque est. Filius eius Cambyses in Africam copias suas transtulit et primum.Aegyptum cepit et ad imperium Persarum adiunxit, deinde in Aethiopiam contendit. Sed cum in fines Aethiopum perventum est, magna pars ...
Aiuto (99869)
Miglior risposta
.Mi potete tradurre per favore queste frasi di latino indicando anche perfavore i rispettivi paradigmi? Io non sono capace... Aiutatemi!
1 Timoleon copias Carthaginiensium apud Crimissum flumen fugavit.
2 Consul classem in statione usque ad noctem tenuit
3 caesar D. Brutum classi Gallicisque navibus praefecit
4 multas et locis altis positas turres Hispania habet
5 multitudo timebat hostem
6 fluminis magnitudo Macedonas terrebat
7 Apes mella stipant et distendunt (colmare) nectare ...
Mi potreste aiutare sono per domani mi mancano solo queste frasi che non sono riuscita a fare...... grazie a tutti!!!!!!!!!!! :)
1)Vulpes mira sua callidiate venatoribus notae sunt.
2)Caesar,magnae peritiae dux atque imperator,propter audaciam a patribus hostis iudicatur.
3)Cotidie piscatores e mari ad litus retia plena magno cum labore trahunt.
Mi potreste dire anche che significa questo termine:"ravim"?
Analisi del periodo di una versione
Miglior risposta
Il filo di Arianna
Theseus, postquam Cretam venit, ab Ariadna, Minois regis filia, Minotauri sorore, adamatus est adeo ut ea fratrem prodiderit ut hospitem servaret. Nam Theseo licium dedit et eum moniut ut primum id evolveret, dum init in Labyrinthum, Minutauri domicilium, postea (id) revolveret ut ex loco exiret. Itaque Ariadnae monitis Theseus, cum Monotaurum interfecisset, exitum invenit eamque, quod fidem ei dederat, secum avexit, in matrimonium ducturus. Sed is promissum non servavit et ...
Traduzione versione latino - I cani
Miglior risposta
Homines canes ob fidelitatem valde diligunt; sunt enim gaudiorum et maestitiae dominorum quasi socii. Canes domicilia magna cum diligentia custodiunt et fures acutis dentibus promptisque unguibus terrent. Canes praeterea gregum et nonnumquam pastorum defensores sunt; enim lupos et vulpes a gregibus arcent. Canes venatici cari sunt venatoribus narium sagacitate, crurumm celeritate, ardore in proeliis contra nemorum feras. In venationibus nemora percurrunt atque investigant, feras et aves e ...
1.scis quam me pudeat nequitiae tuae,cuius te ipsum non pudet.
2.non pigebit me commemorare quod Hippiam non puditum est ostentare.
3.eos peccatorum suorum tum maxime paenitet,cum sunt morbo gravi et
mortifero adfecti.
4.quia taedebat populum omnium magistratuum eius anni,interreges creati sunt Quintus fabius maximus et marcus valerius corvus.
5.commune consilium est,quod omnes vulgo probaverunt et secuti sunt:supplicum miserere.
Chi mi aiuta con questa versione?
Miglior risposta
L'aspetto di Cesare.
Dicunt Caesarem fuisse excelsa statura, colore candido, teretibus membris, ore pleno, nigris vegetisque oculis valetudine prospera; in senecta, tamen, ille interdum animo linquebatur et per somnus exterrebatur. Idemque morosior erat circa corporis curam, ut non solum tonderetum diligentem ac raderentur, sed velleretur etiam, ut multi ei exprobraverunt. Calvitii vero deformitatem odio habuit, quia sciebat eandem obnoxiam obtrectatorum iocis esse; ideoque et rarum ...
Versione,analisi verbi e paradigma
Miglior risposta
Tbrasybulus bonoris causa a populo corona donatus est, facta ex virgulis oleaginis.quam quod amor civium et non vis expresserat nullam babuit invidiam magnaque fuit gloria.bene ergo pittacus ille, qui in septem sapientium numero est babitus,cum mytilanei multa milia iugerum agri ei donarent : nolite oro vos inquit mibi dare quod multi invideant plures etiam concupiscant. quare ex istis nolo amplius quam centum iugera quae et meam animi aequitatem et vestram voluntatem indicent.nam parva ...
Olim vulpes callida et famelica...
Aggiunto 58 secondi più tardi:
*poggio Bracciolini
Ciao a tutti!!
E' la prima volta che scrivo qui e spero di trovare finalmente una risposta..
E' da tanto ormai che cerco la traduzione latina della frase: "Quello che non mi uccide mi rende più forte".
Nella mia ricerca ho trovato questa traduzione: "Quis attero mihi tantum planto mihi validus", ma tante persone mi dicono che non è corretta.
Spero proprio che qualcuno qui mi possa aiutare, sarebbe davvero importante.
Grazie a tutti in anticipo!!
Ciao!
Traduzione con esercizio
Miglior risposta
.
-L'espressione hortationis causa corrisponde a un compl di causa o fine?
-A quale complemento corrisponde il sintagma cum ira idignationeque?
-Quale complemento esprime ab Hannibale?
-Che caso è victoriae, genitivo o dativo? A quale complemento corrisponde?
-Quale complemento esprime pro decore dignitateque?
-Individua le proposizioni causali e temporali nel brano.