Versione semplice
Tradurre e mettere le seguenti parole nei puntini:
-sponsus-sponsa-causam-in libro-pecunia-matrimonium
IL FIDANZAMENTO (da Aulo Gellio, Noctes Atticae,IV,4)
Sponsalia in ea parte italiae,quae latium appellatur,hoc more atque iure solita esse fieri scriptis Servius Sulpicius.........quem scripsit de dotibus:>.
grazie mille ve ne sono grato...
-sponsus-sponsa-causam-in libro-pecunia-matrimonium
IL FIDANZAMENTO (da Aulo Gellio, Noctes Atticae,IV,4)
Sponsalia in ea parte italiae,quae latium appellatur,hoc more atque iure solita esse fieri scriptis Servius Sulpicius.........quem scripsit de dotibus:>.
grazie mille ve ne sono grato...
Miglior risposta
Il fidanzamento
Sponsalia in ea parte Italiae, quae Latium appellatur, hoc more atque iure solita esse fieri scriptis Servius Sulpicius in libro quem scripsit de dotibus: «Qui uxorem, inquit, ducturus erat, ab eo, unde uxor ducenda erat, stipulabatur eam in matrimonium datum iri; qui daturus erat, id est pater, itidiem spondebat se daturum illam. Is contractus stipulationum sponsionumque dicebatur "sponsalia". Tunc, quae promissa erat, sponsa appellabatur; qui spoponderat se ducturum esse, sponsus. Sed si post eas stipulationes uxor non dabatur aut non ducebatur, qui stipulabatur, ex sponsu agebat. Iudices cognoscebant. Iudex quam ob rem data acceptave non esset uxor quaerebat. Si iustam causam non inveniebat, litem aestimabat et eum, qui spoponderat se aut accepturum aut daturum esse uxorem, pecunia multabat».
Traduzione:
Servio Sulpicio, nel libro che scrisse sulle doti, scrisse che in quella regione dell'Italia, che è chiamata Lazio, i fidanzamenti erano soliti avvenire secondo questo costume (usanza) e questa legge: «Chi aveva intenzione di prender moglie, esigeva che l'avrebbe data in matrimonio da colui dal quale doveva riceverla, cioè dal padre, il quale allo stesso modo prometteva che l'avrebbe data. Quel contratto di stipulazioni e obbligazioni reciproche era detto "fidanzamento". Allora, colei che era stata promessa, era chiamata fidanzata (o 'promessa sposa'); colui che aveva promesso che l'avrebbe sposata, (era chiamato) fidanzato (o 'promesso sposo'). Ma se dopo queste stipulazioni la donna non veniva data o non veniva sposata, chi chiedeva, faceva causa per promessa solenne. I giudici la istruivano (la causa). Il giudice chiedeva per quale motivo la donna non fosse stata data o accettata (in moglie). Se non trovava un motivo valido, valutava l'indennizzo e multava colui che aveva promesso che l'avrebbe accettata (in moglie) o data».
Sponsalia in ea parte Italiae, quae Latium appellatur, hoc more atque iure solita esse fieri scriptis Servius Sulpicius in libro quem scripsit de dotibus: «Qui uxorem, inquit, ducturus erat, ab eo, unde uxor ducenda erat, stipulabatur eam in matrimonium datum iri; qui daturus erat, id est pater, itidiem spondebat se daturum illam. Is contractus stipulationum sponsionumque dicebatur "sponsalia". Tunc, quae promissa erat, sponsa appellabatur; qui spoponderat se ducturum esse, sponsus. Sed si post eas stipulationes uxor non dabatur aut non ducebatur, qui stipulabatur, ex sponsu agebat. Iudices cognoscebant. Iudex quam ob rem data acceptave non esset uxor quaerebat. Si iustam causam non inveniebat, litem aestimabat et eum, qui spoponderat se aut accepturum aut daturum esse uxorem, pecunia multabat».
Traduzione:
Servio Sulpicio, nel libro che scrisse sulle doti, scrisse che in quella regione dell'Italia, che è chiamata Lazio, i fidanzamenti erano soliti avvenire secondo questo costume (usanza) e questa legge: «Chi aveva intenzione di prender moglie, esigeva che l'avrebbe data in matrimonio da colui dal quale doveva riceverla, cioè dal padre, il quale allo stesso modo prometteva che l'avrebbe data. Quel contratto di stipulazioni e obbligazioni reciproche era detto "fidanzamento". Allora, colei che era stata promessa, era chiamata fidanzata (o 'promessa sposa'); colui che aveva promesso che l'avrebbe sposata, (era chiamato) fidanzato (o 'promesso sposo'). Ma se dopo queste stipulazioni la donna non veniva data o non veniva sposata, chi chiedeva, faceva causa per promessa solenne. I giudici la istruivano (la causa). Il giudice chiedeva per quale motivo la donna non fosse stata data o accettata (in moglie). Se non trovava un motivo valido, valutava l'indennizzo e multava colui che aveva promesso che l'avrebbe accettata (in moglie) o data».
Miglior risposta