Poesia catullooo

Svevaa__
Vi prego ho un urgente bisogno di analizzare questa poesia riconoscendo anche le proposizioni e le perifrastiche, grazie in anticipo
[5] Vivamus, mea Lesbia, atque amemus,
rumoresque senum severiorum
omnes unius aestimemus assis.
soles occidere et redire possunt:
nobis, cum semel occidit brevis lux,
nox est perpetua una dormienda.
da mi basia mille, deinde centum,
dein mille altera, dein secunda centum,
deinde usque altera mille, deinde centum.
dein, cum milia multa fecerimus,
conturbabimus illa, ne sciamus,
aut ne quis malus invidere possit,
cum tantum sciat esse basiorum.

Miglior risposta
Pinchbeck
Vivamus, mea Lesbia: proposizione principale
atque amemus: proposizione coordinata alla principale
rumoresque senum severiorum omnes unius aestimemus assis: proposizione coordinata
soles occidere et redire possunt: proposizione principale
cum semel occidit brevis lux: proposizione subordinata temporale esplicita di primo grado
nobis nox est perpetua una dormienda: proposizione coordinata alla principale con perifrastica passiva
nox perpetua una - soggetto dormienda est - predicato verbale nobis - dativo d'agente
da mi basia mille, deinde centum, dein mille altera, dein secunda centum, deinde usque altera mille, deinde centum: proposizione principale
cum milia multa fecerimus: proposizione subordinata temporale esplicita di primo grado
dein conturbabimus illa: proposizione principale
ne sciamus: proposizione subordinata finale esplicita di primo grado
aut ne quis malus invidere possit: proposizione coordinata alla subordinata finale (con proposizione subordinata oggettiva implicita di secondo grado, a seconda di come la considera il tuo professore)
cum sciat: proposizione subordinata causale esplicita di primo grado
tantum esse basiorum: proposizione subordinata oggettiva implicita di secondo grado
Miglior risposta
Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.