Latino
Se pensi che il latino sia una lingua morta...hai ragione! Ma in questa sezione rivive per te. Verba volant... Skuola manet!
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza
Analisi latino URGENTE!!!!
Miglior risposta
Buonasera a tutti, avrei urgentemente bisogno dell'analisi del periodo (e di tutti i costrutti che ci sono inseriti all'interno interno) di questo testo
Legati, missi ad Pyrrhum ut redimerent captivos, ab
Captivos sine pretio Romam misit. Unum ex legatis Romanorum, Fabricium, adeo admiratus est', ut, cum eum pauperem esse cognovit, eum sollecitaverit, eo honorifice suscepti sunt. quarta parte regni promissa, ut ad se transiret, sed contemptus est a Fabricio. Quare Pyrrhus Romanorum ingenti ...
UGENTISSIMO FRASE PICCOLA
Miglior risposta
Postea Theseus, cum Creta Athenas navigaturus esset beneficii ab Ariadna recepti immemor, ...
Quello che non riesco a capire è come tradurre il congiuntivo imperfetto esset, avevo anche pensato al cum narrativo dato che nella principale c'è l'indicativo ma non mi sembra molto sensato.
Grazie mille a chiunque risponda.
AIUTO FRASETTA
Miglior risposta
come tradurreste:'' theseus caedi finem ponere statuit''?
Ho diffivoltà perché sia ponere che statuit sono verbi con lo stesso significato
Philippo Alexander filius successit et virtute et vi- tiis patre clarior. Alexander aperte, Philippus artibus bella tracta- bat. Prudentior pater consilio, filius animo illus- trior. Iram Philippus dissimulabat, plerumque etiam vincebat; Alexander saepe sine modo exar- debat. Vini pater et filius avidi erant. Patri mos erat etiam de convivio in hostem procurrere; fi- lius non in hostes sed in suos saeviebat, nam sae- pe Alexander in convivio amicos quoque interfi- ciebat. Amari (infinito ...
Aiuto urgente versione latino (308475)
Miglior risposta
mi serve aiuto, stavo analizzando la versione Teseo a pagina 92 del libro Verba manent. Inizia così Theseus Aegei Atheniensium regis filius magnas atque multas res gessit. Adulescens...
Nella frase che inizia con adulescens su internet viene tradotto 'da giovane' ma essendo un participio presente non si dovrebbe tradurre 'crescendo' o ci sono costruzioni particolari?
VERSIONI VELOCI PER DOMANI
Miglior risposta
Ho queste due versioni per domani, sono corte e veloci, se qualcuno è in grado di farle mi farebbe davvero un piacere
Costruzione videor
Ciao,
sto cercando qualcuno che mi possa aiutare a capire che tipo di costruzione presenta videor in queste cinque frasi:
1. Hic autem sic se gerebat, ut communis infimis, par principibus videretur.
(Egli poi si comportava in modo da sembrare affabile con gli ultimi e pari con i potenti)
2. Sic enim Graece loquebatur, ut Athenis natus videretur.
(Infatti parlava il greco a tal punto da sembrare nato ad Atene)
3. Sed is a nonnullis optimatus reprehendebatur, ...
Versioni latino (307812)
Miglior risposta
Buonasera, mi servirebbe aiuto per la seguente versione di latino
Cervus, cui cornua magna ramosaque erant, meridiei aestu et siti oppressus in vastam planitiem pervenit ubi fontem frigidum sub quercubus umbrosis invenit. Dum avide bibit, animal effigiem suam repercussam in lacus speculo conspexit: statim speciem cornuum suorum laudat et crurum nimiam tenuitatem vituperat. Subito venantum vocibus et.ca num latratibus exterritus, per planitiem fugit et cursu levi commode canum impetum vi tat. ...

mi serve la versione il contadino e l'albero dal gymnasiom pag 81 num 63 (è la nuova versione del libro ) vi prego è importante .. il più presto possibile grz in anticipo
Pronuncia di RECTIUS (latino)
Miglior risposta
Vorrei sapere la pronuncia corretta del termine latino RECTIUS (comparativo dell avverbio RECTE). In particolare vorrei sapere se l accento cade sulla E oppure sulla I e per quale motivo. Grazie fin da ora per il vostro aiuto!
Ma Ut può formare anche una dichiarativa
Miglior risposta
Ma Ut può formare anche una dichiarativa
Mi serve questa versione di latino
Miglior risposta
Aiuto! Ho bisogno di questa versione:
Ciao a tutti mi servirebbe urgentemente questa versione tradotta. Grazie mille in anticipo :)
Narrant cuidam Tarentino, qui in convivio licentius de Epiri rege locutus erat, mirabilem dicendi calliditatem saluti fuisse. Nam, cum Pyrrhus, motus magis spe dominandi quam Tarentinis, qui Romanis bellum moturi erant, auxilium ferendi, in Italiam venisset, Tarentini, suam sortem miserando, liberioribus verbis contra regem inter se querebantur. Olim in convivio quidam nimio vino potando incaluit et ...
Versione latino per stasera: "Il mancato sacrificio di Ifigenia"
Miglior risposta
Salve a tutti, avrei un urgente bisogno della traduzione di questa versione. Grazie mille a chiunque mi aiuti. :)
Agamemnon rex, ad bellum Troianum profecturus, oracula consuluerat qui futurus esset belli exitus. Oracula responderunt immolandam esse filiam regis Iphigeniam, quae tum virgo nubilis erat. Immanis fuit patris dolor, qui tamen voluntati deorum obtemperandum esse censuit. Quare virgo, a paterna domo arcessita, Aulidem vecta est, unde classis Graecorum ad Asiae litora navigatura ...
Versione con esercizi per stasera pt.2
Miglior risposta
Ciao, mi servirebbe sapere come traducete e risolvete questi esercizi; ho delle insicurezze su come li faccio, è tutto allegato, tante grazie in anticipo.
Help mi potete tradurre questa versione. Per favore -_-//////
Miglior risposta
Per favore urgente per cortesia please
Aiuto!!!!Ne ho bisogno.
Miglior risposta
Ciao scusate, voi percaso mi potreste tradurre canis ululans, legato a familia romana? Grazie.

Per domani ho questa versione :cry
http://img155.imageshack.us/img155/9571/versym8.jpg
e devo fare storia, filosofia, biologia e inglese (che sicuramente mi interroga :cry :cry)
Aiutatemi pleaseeee :(
Versione con esercizi per stasera
Miglior risposta
Ciao, mi servirebbe sapere come traducete e risolvete questi esercizi perché ho delle insicurezze su come li faccio, è tutto allegato, tante grazie in anticipo.
Ciao,mi servirebbe ;analisi logica,non la traduzione,di questa versione latino
Atrox plaga a septentrione contra populum Romanum ventura erat. Cimbri,Teutoni atque Tigurini,ab extremis locis Galliae profugi, quia Oceanus terras inundaverat,novas sedes toto orbe quaesituri erant et, postquam excluserant et Galliam et Hispaniam, in Italiam demigraturi
erant. Itaque miserunt legatos in castra Silani, inde ad senatum et a populo Romano terras petiverunt. Sed populus Romanus agraris legibus ...