Filosofia
Chi è l'uomo e perchè esiste? Lo cerchiamo da millenni con la filosofia
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza
Ricerche storiche sui soldati della Prima Guerra Mondiale
L'immortalità sta nel ricordo.
Molti giovani italiani, dal 1915 al 1918 hanno combattuto tra atroci sofferenze e in molti casi sacrificando la loro vita per la Nazione. Tra quegli eroi c'era sicuramente un nostro nonno, un nostro bisnonno, un parente...
Rendi onore alla sua memoria informandoti su qual è stata la sua esperienza durante la Guerra, in quali luoghi ha combattuto o dove ha perso la giovinezza e la vita combattendo per ...

Ciao a tutti ho bisogno di voi...dunque sto ripassando filosofia (è il primo anno che la studio) e vorrei fare una specie di riassunto trattando i punti chiave dalle origini..tipo da Talete in poi evidenziando magari le varie congruenze e somiglianze..grazie per l'aiuto

ciao...dunque come fare un tema di storia ?? ovvero la professoressa ha detto che non dobbiamo scrivere le informazioni tipo libro..ma allora che dobbiamo fare? grazie
p.s=il tema è sulla Signoria
geazie
ciao a tutti scusate potete farmi queste risposte??? x favore grazie in anticipo.....da quali divinità era formata oltre a iside la triode venerata dagli antichi egizi; e quali rapporti avevano con la dea????? quali erano i compiti che gli egizi attribuivano alla dea iside e di quali elementi della natura era considerata ncoronazione??????? qual'era la condizione sociale e giuridica della donna nell'antico egitto?
raga mi aiutate a fare una relazione di storia sulla nascita dei comuni nel basso medioevo?se volete o dal libro studiare storia del trecento e seicento...autori: marco fossati, Giorgio Luppi ed Emilio Zanetta....oppure come la volete fare voi... grazie mille
Ho bisogno di fare una ricerca sulla figura della donna nel cristianesimo dall origini ad oggi...il problema è che fatico molto a reperire del materiale... mi potete aiutare??? Sono abbastanza in crisi... :-(((
Grazie 1000 a tutti in anticipo!!! :-)

-quali regole metodiche enuncia cartesio?
-con quale argomento galilei si oppone agli avversari teologici?
-quali sono i principi fisici cui fece riferimento galilei per difendere l'eliocentrismo?
grazie

Ciao a tutti! :hi Spero possiate aiutarmi...giovedì ho un compito su Hegel...tutto Hegel...
Io ho studiato e sto studiando, ma cmq visto ke la sua filosofia è piuttosto complicata volevo sapere se qualcuno (spero soprattutto Francy1982 ke è bravissima!!) può darmi una mano e darmi un quadro più semplificato di tutti gli aspetti trattati dalla sua filosofia...
Grazie mille! ;)
Domanda di filosofia da rispondere in massimo 8 righi (del quaderno):
Perchè l'antalogia ha una connessione storico-politica con la democrazia?
Questo è l'argomento:
Le antilogie L’importanza della parola è una delle grandi scoperte dei sofisti. Essi non si limitarono a celebrarne la potenza, ma la tematizzarono sul piano filosofico, studiandone i problematici rapporti con la realtà e la verità. Per gli antichi filosofi il linguaggio non costituiva un interrogativo, in quanto essi ...

Intanto salve a tutti ragazzi e ragazze!
Lunedì ho da fare un compito in classe di storia relativo a partire dal terzo secolo a.C.(crisi dell'economia romana) per finire attorno alla fine dell'impero romano(su per giù)
le pagine di storia sono davvero tante(e inoltre il proff di storia non ha mai spiegato nulla di tutto ciò)
Cmq il compitò sarà strutturato in tre tracce(cioè saggi brevi da svolgere)
Non sò davvero cosa fare....mi potete trovare le parti più importanti in riassunto(così ...

ciao raga mi potete aiutare a risp a queste domande? grazie mille......
Con Democrito compare in filosofia per la prima volta, sia pure soltanto attraverso brevi sentenze,il tema dell'amicizia,che sarà ampiamente dibattuto nella filosofia del IV secolo e sopratutto nel periodo ellenistico.
Ti proponiamo di appofondire questo concetto,rispondendo alle seguenti domande:
-Che cos'è l'amicizia? In che cosa si distingue dalla simpatia tra due persone,dall'amore,dai buoni rapporti con i ...

devo fare un tema di storia..questo è il titolo:
Con Augusto i meccanismi del potere istituiti in epoca repubblicana restano in vigore, ma l'esercizio del potere è sostanzialmente monarchico. Spiegate questa apparente contraddizione, definendo forma e sostanza del potere di augusto ed esaminando l'organizzazione del consenso che il primo imperatore riusci a creare.
Cosa devo scrivere??

ragazzi è il mio primo post mi potete aiutare? mi fate un riassunto sull antico egitto per una verifica scritta?????????????????????????????????????AIUTATEMI!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!! GRZ

Ciao..dovrei fare questo esercizio..ma me ne servirebbero anke altri 3..comincio cn il + difficile :hi
Grazie..
1)Immagina di essere un senatore romano. In un confronto tra i sostenitori della politica imperiale e i difensori dell'antico ordine repubblicano emergono alcune tesi divergenti. Scegli tra le tesi proposte quella + coerente cn la tua posizione sociale e politica. Motiva la tua scelta in un testo scritto (max 20 righe) attraverso il confronto cn le altre tesi:
-L'avvento ...

allora mi servirebbe un appunto o meglio uno schema sulla rivoluzione industriale:
-sulle nuove invenzioni
- le tappe fondamentali
-la durata
-...
grazie mille a tutti

Raga mi potete aiutare? non so come farlo.....aiutatemi grz mille....
Su Diogene,un filosofo vissuto oltre un secolo dopo Zenone,si racconta questo aneddoto:dopo aver ascoltato le argomentazioni di Zenone contro il movimento non disse una parola,ma confutò la tesi sull'impossibilità del movimento semplicemente mettendosi a camminare.
L'argomentazione senza parole di Diogene, secondo te, è convincente?
Che cosa avrebbe potuto rispondere Zenone? Prova a scrivere un dialogo immaginario-un ...

salve non riesco a capire i 2 giudizi di kant analitico e sintetico ,spazio,tempo,forme pure della sensibilita,e le categorie dell'intelletto
grazie a ttt in anticipo

Buonasera a tutti!! Mi servirebbe un commento abbasanza lungo su alcuni righi tratti dal mio libro
di tsto.. " Del tutto consapevole dell' attacco al sapere sferrato dalle correnti scettiche, e del rischio della polemica
libertina verso la religione, con tutta la passione per la scienza Pascal ha ben presente il CARATTERE LIMITATO
DELLA RAGIONE, che si manifesta nelle forme più diverse." Vi ringrazio in anticipooooo!! ahhh.quasi dimenticavo,
dovrei averlo entro stasera grazie ...

Ehi ragà stò facendo degli esercizi di storia e non ho capito 1 domanda:
"Quano e perchè nacquero i Soviet?"
Io ho risposto che nacquero quando lo zar Nicola 2° abdica, però non sono riuscita a rispondere alla 2° parte... Potreste aiutarmi?

CONTINUA...
b)SEGNA LA QUATTRO AFFERMAZIONI ESATTE TRA LE SEGUENTI.
Kant, nel definire i caratteri della legge e del comportamento morale, pone determinate relazioni tra i concetti di RESPONSABILITA', AUTONOMIA, INCONDIZIONATEZZA e LIBERTA':
a)Il soggetto morale è pienamente responsabile delle sue azioni perchè è libero di autodeterminarsi;
b)L'etica non deve tendere alla ricerca della felicità, perchè se vi fosse tale condizione, essa perderebbe la sua atonomia e ...