Filosofia per domani: esercizi su Kant 2

BlackAngel
CONTINUA...
b)SEGNA LA QUATTRO AFFERMAZIONI ESATTE TRA LE SEGUENTI.
Kant, nel definire i caratteri della legge e del comportamento morale, pone determinate relazioni tra i concetti di RESPONSABILITA', AUTONOMIA, INCONDIZIONATEZZA e LIBERTA':
a)Il soggetto morale è pienamente responsabile delle sue azioni perchè è libero di autodeterminarsi;
b)L'etica non deve tendere alla ricerca della felicità, perchè se vi fosse tale condizione, essa perderebbe la sua atonomia e incondizionatezza.
c)L'uomo deve sempre prevedere se le sue azioni avranno una ricaduta positiva sulla sua vita: in questo senso egli è libero e responsabile.
d)La felicità rientra tra i fini dell'etica solo se diviene una massima universale e se si basa sulla libertà di autodeterminazione del soggetto.
e)La moralità è libera da ogni condizionamento esterno, sensibile, instintuale: ciò esalta il senso di responsabilità del soggetto.
f)L'uomo vive eticamente perchè è libero di rendersi del tutto indipendente dai suoi impulsi sensibili: in ciò consiste la sua autonomia.
g)La moralità mette l'uomo in condizione di sperimentare ed esprimere la sua libertà ed autonomia: in tal modo lo innalza al di sopra del fenomenico dominato dalle leggi della causalità.

Io ho scelto la B, E,F,G.

-riformula le affermazioni corrette argomentando la tesi indicata nella frase che introduce l'esercizio n° 12.

L'etica kantiana esalta la responsabilità del soggetto, in quanto la moralità è libera da ogni condizionamento esterno, sensibile ed instintuale. Ciò permette all'uomo di essere indipendente dai suoi impulsi sensibili: in ciò consiste la sua autonomia. Essa, insieme alla libertà, può essere espressa e sperimentata con la morale, che appunto innalza l'uomo al di sopra del fenomenico. Quindi la felicità, che è legata alle percezioni sensibili e quindi al fenomeno, non è perseguibile con l'etica.

13d)IMMORTALITA' DELL'ANIMA ed ESISTENZA DI DIO sono:(segna la risposta corretta e motivala)
a)esigenza della ragion pratica;
b)dogmi di fede;
c)verità teoretiche.

Io ho scelto la A in quanto solo Dio può garantire la realizzazione del SOMMO BENE. Ma siccome questo "Sommo bene" non si può conseguire in questa terra e si deve ammettere un'aldilà e l'immortalità dell'anima.....

Risposte
Francy1982
prego alla prossima!

BlackAngel
No grazie mille!!

Francy1982
Ho dato una letta veloce, mi sembra che tu abbia fatto tutto molto bene!!! Serve altro??? Vuoi delle spiegazioni?

Questa discussione è stata chiusa