Filosofia
Chi è l'uomo e perchè esiste? Lo cerchiamo da millenni con la filosofia
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Piccolo aiuto di filosofia?
Miglior risposta
Ciao a tutti volevo chiedervi se potete spiegarmi brevemente il filosofo sofista Protagora visto che nel mio libro non è spiegato molto bene,grazie mille in anticipo!!

qualcuno potrebbe farmi un riassunto fatto bene sulla teoria della conoscenza di aristotele?

Filisofia
Miglior risposta
vorrei avere più informazioni sul legame esiste tra schopenhauer e marx.Grazie

Analisi de l'"Apologia di Socrate"
Miglior risposta
Analisi breve ma completa dell'apologia di Socrate! Grazie mille :)
Commentare citazioni di Schopenhauer
Miglior risposta
mi aiutate a commentare queste citazioni di Schopenhauer?
1.In genere è consigliabile palesare la propria intelligenza con quello che si tace piuttosto che con quello che si dice.
2.Nulla si conosce interamente finchè non vi si è girato tutto intorno per arrivare ad un medesimo punto provenendo dalla parte opposta.

ragazzi la mia prof di filosofia ci ha incaricato di rappresentare a nostro piacimento o l'archè,o il divenire,o l'essere o il numero,con una foto o un disegno,avete qualche idea riguardo le immagini? grazie mille

Chiarimento su Hegel
Miglior risposta
''Hegel contesta la pretesa necessità della fisica moderna, riprendendo le obiezioni scientifiche che l'avevano già investita con Hume. Anche secondo Hegel è improprio parlare di necessità in relazione a delle leggi o spiegazioni elaborate. Queste hanno un carattere ipotetico: i dati empirici che ad esempio la fisica spiega tramite le sue leggi possono essere spiegati in molti modi ma nessuna teoria per quanto verosimile potrà mai presentarsi con i caratteri dell'assoluta necessità. A ...

Aiuto
Miglior risposta
ho fatto una presentazione in power point....sui i fisici pluralisti democrito,anassagora ed empedocle, solo che la professore vuole che ci collego una canzone,un'opera teatrale e un'opera d'arte..potete suggerirmi qualcosa per favore grazie :)


chi mi spiega x piacere che rapporto c'è tra john keats e oscar wilde???la prof mi ha detto di trovare delle similitudini tra oscar wilde nell'opera the picture of dorian gray e john keats ode on a grecian urn????????????
x piacere è urgente!!!!!!!!!sono disperato!!!!

Società civile per Hegel
Miglior risposta
qualcuno mi può spiegare cos'è in sostanza la società civile per hegel??

Buonasera ragazzi:)
potreste cortesemente darmi una mano? Ho un dubbio sulla filosofia di Averroè:
egli crede nella Grazia divina?
La nostra insegnante ha detto che secondo Averroè si arriva a conoscere Dio per la grazia e che nel processo conoscitivo elimina la tappa dell'Intelletto.
Su Internet ho trovato che per Averroè la conoscenza di Dio avviene attraverso la scienza, qual è la tesi corretta ?
Grazie mille

Perchè nel periodo storico dei presocratici(Talete-Pitagora-Anassimene-Anassimando-Eraclito), si sono interrogati sull'origine del mondo?
Perchè proprio in quel periodo?

Non capisco nulla su bacone qualcuno puo farmi un riassunto sul metodo induttivo e la scienza secondo bacone??
Saggio breve sul Rinascimento !!
Miglior risposta
Salve raga qualcuno potrebbe aiutarmi a fare un saggio breve sulla filosofia rinascimentale ? Parlando dei vari esponenti filosofici del 500 come Ficino, Bruno etc..
Non so proprio da dove iniziare, grazie in anticipo ;)

Molteplice in Zenone e Parmenide
Miglior risposta
Zenone accetta la molteplicita? E Parmenide?

qualcuno saprebbe dirmi se Zenone ha anticipato l'atomo?

Ciao mi servirebbe aiuto in filosofia. Perchè la filosofia di Eraclito è detta di svelamento?? Mi potreste spiegare 2 aforismi: < L'arco si chiama vita, ma ciò che genera è morte> e < Il mare è l'acqua più pura e più impura: per i pesci è potabile e conserva loro la vita,, per gli uomini essa e imbevibile e esiziale. Grazie in anticipo

Tema di filosofia--
Miglior risposta
La traccia è:
Verità e opinione, svegli e dormienti, ragione e sensazione. Il ricorso a queste coppie concettuali permette di contrapporre il sapere autentico, che consente di conoscere la realtà al senso comune, che si ferma all'apparenza. Discuti con opportuni riferimenti agli Autuori. (30 righe)
Grazie in anticipo :hi

1) Il senso kantiano dei termini ILLUMINISMO , MINORITà, MAGGIORITà
2) Che cosa permette la fuoruscita dallo stato di minorità?
3) Che cosa impedisce la fuoruscita dallo stato di minorità?
4) Quale rapporto si instaura tra ragionamento e obbedienza?
5) Perchè Kant ripone maggior fiducia nell' "uso pubblico" che nell' "uso privato" della ragione?
6) Come giustifica Kant l'esistenza di una ragion pura pratica?
7) Che cos'è la "libertà trascendentale"? Qual'è il suo ruolo nell'edificio di ...