Filosofia

Chi è l'uomo e perchè esiste? Lo cerchiamo da millenni con la filosofia

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
CarlottaTs94
avrei bisogno di un riassunto chiaro su Marx...grazie :) :) E il rapporto tra la sua concezione della storia a confronto con altri filosofi, quali schopenhauer, hegel e nietzsche.
2
1 giu 2014, 10:16

kiakia_97
FRASI DI PLATONE Miglior risposta
saaaalve a tutti!! ho bisogno del vostro aiuto mi servirebbero un paio di frasi per rendere un progetto più interessante. due frasi dal timeo per favore tre di S. Agostino però devono essere frasi che fanno capire che lui si ispira al pensiero platonico... vi raccomando citate da quale dialogo sono tratte... grazie a tuttiiiiiiiiiiiiii :)
1
29 mag 2014, 16:44

Milena_lombardo
Locke Miglior risposta
qual'è il pensiero religioso e quale quello pedagogico di Locke?
1
27 mag 2014, 14:42

MissB95
NIETZSCHE Miglior risposta
NIETZSCHE connesso alla ricerca di se stessi. Chi mi trova qualcosa? Sto impazzendo ahah grazie in anticipo!
1
26 mag 2014, 18:58

JayDee
Salve ragazzi, vi chiedo una mano... devo presentare un discorso orale come interrogazione di Filosofia, e come tema centrale ho "la teoria della conoscenza negli autori filosofici dalla Rivoluzione Scientifica in poi" Gli autori che abbiamo approfondito sono: Cusano(punto di partenza), Bacone,Galieli,Copernico,Pascal,Spinoza etc etc...fino agli ultimi Hobbes, Locke, Berkeley e Hume(fine). Vi chiedo se gentilmente potete darmi una mano a fare l'introduzione del discorso, come la gnoseologia ...
1
27 mag 2014, 17:04

kiakia_97
Aristotele....?? Miglior risposta
Avrei bisogno di un informazione. ma la frase di Aristotele "“Platone mi è caro, ma mi è più cara la verità” da quale sua opera è tratta?? grazie a tutti
1
27 mag 2014, 22:34

lamyaa
Tema sulla "felicità" Miglior risposta
tema sulla "felicità"
1
27 mag 2014, 18:42

goze
“il materiale in cui si esprime questo simbolo (il denaro) non è affatto indifferente, per quanto diverso esso si presenti storicamente. Insieme al simbolo, lo sviluppo della società elabora anche il materiale a essa sempre più corrispondente” Karl Marx e sua? se non e sua di chi e? urgente grazie
3
20 mag 2014, 14:10

mario.insinga
Filosofia (192664) Miglior risposta
scusate ho bisogno di qualche appunto riguardo ''l'uomo è ciò che mangia''
1
20 mag 2014, 16:00

dbnscm
ciao ragazzi potete aiutarmi a rispondere a queste domande ? vi ringrazio in anticipo ^^ 1)Perché Platone sceglie il dialogo come forma letteraria delle sue ...
2
27 apr 2014, 13:57

dena_dena
quali sono le fasi del lavoro onirico?
3
19 apr 2014, 17:14

JayDee
Salve ragazzi, mi servirebbe una mano per un'unità di apprendimento dove devo tenere un discorso di filosofia. Devo parlare dell'evoluzione dell'uomo, della scienza e del metodo dal 400 al 600, partendo da Pico della Mirandola, passando per Copernico,Cusano,Alberti,Newton,Bacone,Cartesio,Hobbes,Locke,etc., e soprattutto Galilei. Il discorso non deve approfondire troppo le figure e le varie idee filosofiche, devo fare solo una summa, legando ogni autore col precedente attraverso il filo ...
4
11 apr 2014, 17:10

arezza
Secondo Kierkegaar la vita estetica era davvero una scelta? Perché?
1
23 mar 2014, 10:17

ele1999
"Il commettere ingiustizia è peggio che subirla". Commenta questa frase. Non so cosa scrivere, help me :c
1
21 mar 2014, 17:41

LallaHeey1995
Hegel (188616) Miglior risposta
Che cos'è lo spirito per Hegel?
1
19 mar 2014, 14:38

!Mario1998!
Il Teeteto Di PLATONE , AIUTO ! Non ci ho capito niente ... Mi potete spiegare di cosa parla il Teeteto per favore :) ? Grazie in anticipo , io dal libro non ci ho capito letteralmente niente da come è spiegato :( ...
2
25 feb 2014, 18:12

JayDee
Salve ragazzi, per lunedi, il mio professore di filosofia ci ha lasciato da commentare (e soprattutto inserire nel contesto storico) Cartesio, insieme a queste due dichiarazioni: Cartesio, introduzione al "Discorso sul Metodo" “E se scrivo in francese, che è la lingua del mio paese, invece che in latino, che è quella dei miei insegnanti, è perché spero che giudichino meglio delle mie opinioni quelli che si servono solo della loro ragione naturale pura e semplice, che non quelli che credono ...
4
14 feb 2014, 16:02

s.crystal
1.analizza le varie spiegazioni dell'origine del cosmo date dai primi filosofi e rintraccia in ciascuna di esse gli elementi di distacco dalla tradizione visione mitico-religiosa. 2.verita e apparenza,logosa e sensi: su questa contrapposizione fondano la loro filosofia sia Parmenide, sia tutti i fisici pluralisti.com riferimento alle loro riflessioni, illustra il senso di questa opposizione. grazie :)
0
10 feb 2014, 17:37

pecuniam
ciao, mi serve velocemente un riassunto dell´ultima parte del dialogo "gorgia" di Platone: SOCRATE E allora, ascolta, come si dice, un gran bel racconto, che tu considererai un mito, credo, e che io, invece, considero un ragionamento. Infatti, ti narrerò ciò che sto per narrarti come se fossero cose vere. Come racconta Omero, Zeus, Posidone e Plutone [67] si spartirono il potere, dopo che l'ebbero ereditato dal padre. All'epoca di Crono, dunque, vigeva, e vige tuttora fra gli dèi, questa ...
1
28 gen 2014, 15:57

milla9
ragazzi potete farmi una spiegazione dei primi 20 versi di questo brano?è nell'allegato!
1
19 gen 2014, 13:11