Filosofia

Chi è l'uomo e perchè esiste? Lo cerchiamo da millenni con la filosofia

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Ariannamnx
HEEEEEEEELP FILOSOFIA Miglior risposta
Quali sono le considerazioni di Socrate a proposito della pena di morte richiesta da Melèto?
1
15 gen 2014, 14:13

lavagna4321
Domande su Cartesio Miglior risposta
Grazie.
1
6 gen 2014, 17:37

Ludaaa
Protagora Miglior risposta
Protagora e le tre interpretazioni
1
18 dic 2013, 17:37

pecuniam
Definizioni/ filosofia Miglior risposta
Ciao, mi servirebbe una buona definizione di queste parole / lessico filosofico: metafisica ontologia gnoseologia teleologismo sceticismo metafisico fenomenismo relativismo assoluto e universale etica morale materialismo dualismo grazie mille ;)
1
3 dic 2013, 16:42

pecuniam
Qualcuno, per piacere, mi potrebbe spiegare i SOFISTI in un italiano semplice? grazie mille
1
1 dic 2013, 12:58

pecuniam
Lessico filosofico Miglior risposta
Mi servirebbe una lista con espressioni/ lessico filosofico con accanto una breve definizione. Mi servirebberó solo espressioni che si studiano nel primo anno di filosofia e alcune generali grazie mille
1
1 dic 2013, 13:00

pecuniam
Fisici pluralisti Miglior risposta
Qualcuno mi potrebbe spiegare in un italiano semplice i fisici pluralisti? grazie
2
12 nov 2013, 16:16

thea_chiola
in che senso i pitagorici possono essere considerati monisti?
6
6 nov 2013, 13:55

pecuniam
Metempsicosi Miglior risposta
Qualcuno mi potrebbe spiegare la dottrina della "metempsicosi" di Pitagora? (italiano semplice se possibile)
2
5 nov 2013, 19:59

pecuniam
Primi filosofi Miglior risposta
Qualcuno mi potrebbe spiegare in un italiano semplice (perché non sono di madrelingua italiana) i filosofi: Talete, Annasimandro, Annasimene, Pitagora e i pitagorici, Eraclito, Parmenide e Zenone? Grazie, perché ho perso qualche ora di lezione ;)
3
5 nov 2013, 17:49

demebi
Potreste aiutarmi su una breve relazione su Pitagora svolta tenendo presente le domande: -Quando e dove filosofò? -Qual è per lui l’archè? -Come spiega il problema della molteplicità e del divenire? -Qual è per lui la via della conoscenza? -Qual è il suo ragionamento? -Ha composto opere? Quali? -Come si può definire la sua filosofia? -Pitagora è un monista , un ilozoista o un panteista? grazie
1
31 ott 2013, 17:51

FedeS796
Help!! Miglior risposta
Qualcuno per favoro potrebbe spiegarmi il pensiero pedagogico di Pestalozzi?
1
28 ott 2013, 14:40

danifabio
L'indagine filosofica rinascimentale è volta a considerare il concetto di rinascita anche in relazione al valore dell'uomo come creatura del mondo: prendi in considerazione questo tema ed esponi il tuo personale punto di vista in proposito. ( max 15-20 righe) per favore
1
24 ott 2013, 17:43

gpdimonderose
:stars heidegger? Aggiunto 1 giorno più tardi: :stars :stars # gpdimonderose : :stars heidegger? • Il corso di specializzazione in pianificazione urbana applicata alle aree metropolitane (Roma, 1980-81), pubblicando la sua tesi (in coll.) sul Notiziario della Unione Matematica Italiana;più significativi. In collaborazione con il dipartimento di matematica del Politecnico di Torino dal 1980 al 1984: · Problemi di teoria della Scienza delle ...
2
17 ott 2013, 18:04

Fragolin-a
Ricerca sul Barbonismo. Miglior risposta
Ciao , dovrei fare una ricerca sul barbonismo ; qualcuno può aiutarmi?
1
14 ott 2013, 17:10

DrakshaInk
Con la rivoluzione astronomica si afferma una nuova visione dell'universo,grazie al superamento dei capisaldi della concezione aristotelico-tolemaica. Spiega (max 10 righe) chi e in che modo giunge al superamento del geocentrismo.
1
13 ott 2013, 10:50

Mr.Gabri
mappa concettuale sulle origini della filosofia greca
1
27 set 2013, 17:06

tiocredo
Origini della filosofia Miglior risposta
Ciao a tutti, potete aiutarmi con queste domande? 1) Perchè Anassimandro non avrebbe accettato uno degli elementi come principio? 2) Quali caratteri sono attribuiti al principio da Anassimandro? 3) Quali erano i significati della nozione di Apeiron per Anassimandro? 4) Quale funzione è riconosciuta ai contrari?
1
24 set 2013, 17:05

deamedea
ciao! qualcuno può aiutarmi con queste domande su Kant? sono solo 4: 1)In cosa consiste il criticismo kantiano?e in che senso mette in luce la finitezza dell'uomo e della sua possibilità? 2)quale è il rapporto di Kant con l'empirismo scettico di Hume? e con il dogmatismo razionalista? 3)Quale è la visione kantiana della scienza moderna? in che modo Kant ne leggittima la certezza e la validità? 4) in cosa consiste la rivoluzione copernicana? e in che senso da essa deriva una posizione di ...
2
15 set 2013, 10:37

martis99
ciaoo a tutti oggi la mia prof ha chiesto a me e alla mia classe di ragionare sul perchè una domanda può avere più risposte voi cosa ne pensate?? ;)
4
12 set 2013, 15:43