Riforma Gelmini - Perché siete favorevoli o contrari?

Daniele
Qualcuno ha detto che gli studenti sono disinformati, protestano senza sapere il reale motivo della protesta. Noi crediamo che non sia così.
Vi chiediamo allora di esprimere il vostro parere sulla Riforma della scuola, motivando la vostra risposta.
Se ancora non avete mai letto i testi oggetto della discussione ecco due articoli di approfondimento:
- Sulla la legge sui tagli di spesa;
- Sul decreto in discussione al Senato;

Risposte
krsna
Ciao ragazzi, noto che siete molto agguerriti...
C'è un'interessantissima intervista al professor Giovanni Salmeri sulla riforma Gelmini all'indirizzo:
http://www.shah-mat.it/index.php/attualita/68-decreto-gelmini.html
Cosa ne pensate?

SuperGaara
E tutti i tagli che faranno incideranno soprattutto su noi studenti: se tutte le scuole avranno a disposizione minor denaro, sarà ovvio che dovranno distribuire tale somma in maniera tale da coprire tutte le spese necessarie, e conseguentemente spariranno quelle facoltative, come ad esempio finanziamenti su progetti di approfondimento, ricerche di laboratorio e altre attività che sviluppano le capacità, abilità e conoscenze di noi studenti, ma che evidentemente sono reputate inutili e degne di tagli dai piani alti del nostro Paese!
Non solo questo: a livello economico le università saranno costrette ad aumentare le rate annuali dei corsi, per ovviare alla mancanza di finanziamenti sufficienti; pertanto le famiglie saranno costrette ad innumerevoli sacrifici per permettere al loro figlio di conseguire un percorso di studio universitario. E non è detto che una famiglia sia in grado di sostenere tale spesa, comportanto in quel caso l'impossibilità che il proprio figlio frequenti l'università...

E questo sarebbe giusto??!! :O_o:no

Per concludere cito un articolo presente su questo sito:

"Il governo Berlusconi può anche ritenere che siano necessarie delle misure finanziare severe, ma i suoi attacchi alla ricerca di base italiana sono avventati e poco lungimiranti. Il governo ha trattato la ricerca semplicemente come un’altra spesa da tagliare, quando invece dovrebbe essere considerata un investimento per costruire l’economia del sapere del ventunesimo secolo. In effetti l’Italia ha già sposato questo concetto aderendo alla Strategia di Lisbona 2000 dell’Unione Europea, in cui gli stati membri hanno promesso di aumentare i fondi di ricerca e sviluppo (R&D) fino al 3% del loro prodotto interno lordo. L’Italia, un paese del G8, ha una delle spese in R&D più basse del gruppo, essendo appena dell’1.1%, meno della metà di quanto spendono nazioni comparabili come la Francia e la Germania"

Erano stati previsti finanziamenti fino al 3% del PIL, ma alla fin fine solo l'1.1% è stato effettivamente dato. Questo significa che non solo non sono mai arrivati a quanto promesso, ma ora voglio decurtare quello che hanno già decurtato in passato, ridurre ancora di più i fondi che già sono scarsi e che in futuro, se tagliati, non basteranno a fornire agli studenti dei servizi di qualità!

Ripeto: e questo sarebbe giusto??!! :O_o:no

Cronih
SuperGaara:
Che di soldi sprecati ce ne siano stati è vero, basta pensare solo a tutto il denaro andato bruciato l'anno scorso per via dei corsi di recupero a tutto spiano fatti dalle scuole per saldare le insufficienze di primo e secondo quadrimestre. Ed è vero che occorre una gestione migliore degli introiti. Ma allora quello che serve non sono tagli sui finanziamenti, che vanno solo a diminuire il potenziale delle scuole senza eliminare gli sprechi, bensì sedersi ad un tavolo con persone competenti sia in ambito economico che scolastico, e cercare di stabilire un'organizzazione migliore delle spese, di capire dove è necessario spendere e investire e dove no, su quali attività promuovere e quali no! Quel che voglio dire è che la questione non si risolve tramite dei tagli...


Quoto! :yes

SuperGaara
Che di soldi sprecati ce ne siano stati è vero, basta pensare solo a tutto il denaro andato bruciato l'anno scorso per via dei corsi di recupero a tutto spiano fatti dalle scuole per saldare le insufficienze di primo e secondo quadrimestre. Ed è vero che occorre una gestione migliore degli introiti. Ma allora quello che serve non sono tagli sui finanziamenti, che vanno solo a diminuire il potenziale delle scuole senza eliminare gli sprechi, bensì sedersi ad un tavolo con persone competenti sia in ambito economico che scolastico, e cercare di stabilire un'organizzazione migliore delle spese, di capire dove è necessario spendere e investire e dove no, su quali attività promuovere e quali no! Quel che voglio dire è che la questione non si risolve tramite dei tagli...

Cronih
Guardatevi questo: http://it.youtube.com/watch?v=L5otkjozQes

Giulio Golia della iene, spiega bene che cosa significano i tagli all'univerisità!

Guardate, sono rimasto a bocca aperta quando ho sentito che un'univesitario non può fare un tesi a causa della mancanza di oggetti chimici, non comprati perchè senza fondi.

blood
allora, x la parte dei prof UNIVERSITARI strapagti ( forse mi sono spiegato male e tu pensavi ai prof normali delle medie e delle superiori) non posso fare nomi e cognomi anke cckè nn li so, ma all'assemblea di istituto sono arrivati degli studenti ke parlavano dello stuipendio del loro docente ( altissimo) nonostante questo nn spieghi molto, per le facolta cn 3 iscritti è vero ke nn è del tutto giusto proibire a qst 3 di studiare, ma c'è la crisi e nn ci sono i soldi x mantenere lo stipendio del prof e e garantire l' apertura di qst facolta. cmq come ho detto tempo fa ke le scuole italiane sono quelle che prendono piu soldi dallo stato e sono quelle che el spendono peggio, ovviamente nn mi piace ke vengano tolti soldi alla scuola, in quanto anke io sono studente, ma limitare gli sprechi di denaro mi sembra il minimo...visto che secondo tutte le statistiche siamo qll ke li spendono peggio ( sempre cose dette dagli studenti e dagli esperti all'asemblea di istituto). x qnt riguarda silvio... evidentemente il governo crede molto in qto progetto, e preferisce andare fino in fondo, piuttosto che fermarsi x colpa delle proteste..ed è quello che effettivamente ha fatto!
cmq è vero, io sono uno degli unici in qst sito ke approva la rifoma, ma ti posso assicurare che moltissimi nella mia scuola cosi come nella mia citta la approvano...

SuperGaara
blood:
si ma c'è differenza, prodi aveva promesso ke avrebbe tolto molte tasse, sembrava ci regalasse i soldi, invece ha fatto il contrario di qll ke ha detto!!, berlusconi ha promesso di pulire napoli e lo ha fatto, ha tentato di salvare alitalia e lo ha fatto ( almeno dal punto di vista di nn darla ai francesi)...ora qst riforma, ke io condivido in buona parte, specie la parte di kiudele le universita con3 iscritti, i libri x 5 anni e il voto in condotta.....quindi direi ke il governo Berlusconi x ora sia nettamente superiore di qll di Prodi!!! o no? poi ovvio c'è gente ke nega l'evidenza solo xckè reputa berlusconi un ladro...ma sul fatto ke stia facendo un buon lavoro io n lo discuto affatto! posso dirti ke il governo veltroni sarebbe stat uno skifo x il semplice fatto ke lui nn voleva fare altro ke proseguire qll ke voleva fare prodi, quindi avremmo avuto un " Prodi2"...ke avrebbe peggiorato ulteriormente la situzione!...cmq teniamo conto ke siamo in un periodo di forte crisi, quindi è normale ke il governo venga ritenuto colpevole e nemico!


Dici di condividerla in buona parte, ma quelli che hai citato sono solo i punti di minor gravità, tanto che anch'io sui libri e sul voto in condotta sono d'accordo. Dai un'occhiata a tutto il resto, e non soffermarti solo alla lettura ma pensa a tutte le conseguenze che determinati cambiamenti possono portare!
E poi idolizzi tanto il signor Silvio. Ma il fatto di maggior gravità è che proprio il tuo Berlusconi e tutta la sua ciurma hanno assunto un atteggiamento anti-democratico. Per prima cosa la riforma è un decreto legge, cioè un atto normativo avente forza di legge che entra in vigore immediatamente dalla sua data di pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale, e che toglie, per i primi 60 giorni, l'esercizio della funzione legistativa al Parlamento. Perciò non si è tenuto conto di nessuna possibile discussione parlamentare precedente alla pubblicazione. E successivamente, nonostante le miriadi di manifestazioni, occupazioni e scioperi che si sono tenuti in tutta Italia, mostranti chiaramente il dissenso comune a tale riforma, sono andati avanti per la loro strada, infischiandosene dell'opinione di studenti, professori e genitori, ai quali è essenzialmente rivolta la riforma, i quali hanno un'esperienza scolastica diretta e maggiore di qualsiasi altro, e i quali, fino a prova contraria, fanno parte di quel popolo la cui volontà dovrebbe essere rispettata proprio dai rappresentanti politici. Non solo, hanno chiaramente dimostrato menefreghismo di fronte alle proteste studentesche e alle proposte di revisione del decreto provenienti dall'interno del mondo della scuola e non da un pinco pallino qualsiasi, e in ogni loro dichiarazione a tal merito hanno utilizzato demagocici discorsi allo scopo di confondere ancor di più le idee, di far apparire gli studenti come i soliti contrari ad ogni riforma (anche se non c'è mai stato un movimento tale negli ultimi anni) e di mettere a tacere coloro che giustamente reclamavano la possibilirà di dire la loro su un qualcosa che per la scuola così come sta è più logorante e distruttivo che benefico.
Se questo è il governo che piace a te, così altamente menefreghista dell'opinione della gente e insensibile alle richeste dei propri cittadini...io non ho proprio parole...:O_o

blood:
si infatti, ci sono motissimi professori pagati l'ira di Dio e molti lavorano in facolta con solo 1 iscritto, ad esempio alla facolta di chimica qst anno a modena si sono iscritti in 7...e tutto questo costa un mucchio di soldi allo stato, sia x i fondi ke da sia x i professori ke nn fanno niente..


Ma dove sono questi professori strapagati???!!! Fammi nomi e cognomi, se ne hai!!! A quanto pare conosci il mondo scolastico solo dalla visione dello studente...
E poi scusa, allora ammettiamo che nella mia città ci siano dei corsi con pochi iscritti, secondo te è giusto tagliare quei corsi solo perchè sono in pochi, compromettendo il diritto allo studio di tali studenti, che se pur pochi rimangono sempre studenti come gli altri, e mettendoli in grosse difficoltà a proseguire il loro percorso formativo di studio???!!!
E non generalizzare sui professori come se tutti non facciano niente, dovresti tagliarti le dita che hanno scritto queste cose insensate!!!

blood:
la riforma punta molto sui soldi e sul risparmio, ed giusto visto ke in qst xiodo sono molto poki e quindi bisogna badare alle spese e cercare di ridimensionarle!!!!!


E ovviamente è giustissimo prenderseli dalla scuola, limitando il diritto di studio che dovrebbe essere garantito ad ogni cittadino! :mad


Ehi blood, io ho citato, commentato e perchè no disprezzato le tue idee perchè sei l'unico che ha il coraggio di esprimere ciò che pensa in maniera diretta. Per questo ti stimo, ma ti invito a riflettere: tutti in questo thread ti stanno criticando per quanto affermi, al di là di essere d'accordo o meno sulla riforma. Questo significa che ciò che pensi è espressamente contrario al senso comune delle persone, indipendetemente dallo schieramento politico, visto che molti si sono esplicitamente dichiarati neutrali. Se succede questo, un motivo ci sarà...non ti pare?! Ora rileggiti con calma il mio post, e rifletti accuratamente sulle parole che ci stanno scritte: apri gli occhi di fronte ad una realtà che vede l'Italia intera cadere a rotoli! Se poi ci tolgono anche la scuola, è proprio la fine...:sarcasticclap

blood
Gunglisher:
[quote]blood:

se anke tu prendessi 1/4 degli stipendi di tutti i politici nn verranno mai 8 miliardi di euro, quindi il conto anzike farlo mentale sarebbe meglio se lo facessi con una calcolatrice!!!




O_O ma mi sa che sei te che nn sai fare i calcoli, 30 mila euro all'anno nn sono pochi,cmq nn ho capito dove hai preso i 8 miliardi,cmq nn penso ke di politici ce ne siano 2, e sinceramente neanche so quanti ce ne siano,e poi io ho ipotizzato 120000 euro all'anno,ma prendono molto,ma molto di +!!!!! e poi nn è solo questione di quanto prendono è anche questione di quanto spendono,si spostano con jet privati da 20000 euro! se prendono un aereo,nn dico normalissimo,ma spendi 1000 euro,ke sn 19 mila in meno!!!!
e poi nn hai neanche risposto a tutto quello ke ho detto
[/quote] un parlamentare prende 10 mila euro al mese...xcui in un anno sono 120000 euro....cmq gli 8 miliardi li ho presi dai tagli ke fa la gelmini sulla skuola e 1/4 degli stipendi dei parlamentari nn fanno 8 miliardi di euro, poi pietoso il discorso del povero zio silvio!! cmq gattamatta nn ha tutti i torti, la riforma punta molto sui soldi e sul risparmio, ed giusto visto ke in qst xiodo sono molto poki e quindi bisogna badare alle spese e cercare di ridimensionarle!!!!!

gattamatta
l'universita' diventera' un privilegio..solo per chi ha soldi..e' triste, ma sara' cosi'..
gia' e' difficile mantenersi ora, con sacrifici..sopratt per gli studenti che devono andare fuori sede..figuriamoci dopo questa riforma..la gelmini e' solo una pedina, mossa dal grande berlusca..yuuu..

Gunglisher
soccerboy:
[quote]Gunglisher:
infatti il povero zio silvio nn può darci un po dei suoi soldi...poverino dopo rischia di diventare povero,invece gli ignobili operai ke si spaccano il culo in due x guadagnarsi un misero stipendio di 1000 euro devono ridurre il loro stipendio e non potranno mai sperare di vedere un loro figlio diventar medico,mi par logico!

Scusa se te lo dico, ma è proprio un discorso del cavolo.
[/quote]

XD ognuno ha il diritto di esprimere le proprie opinioni,cmq in sintesti volevo dire ke cn questa riforma molti figli di operai nn potranno andare all'università e diventare medici,xkè nn avranno soldi per pagarsi gli studi..... xkè cm ho detto la tassa annuale x l'iscrizione all'università sarà di circa 6000 euro all'anno.....

soccerboy
Gunglisher:
infatti il povero zio silvio nn può darci un po dei suoi soldi...poverino dopo rischia di diventare povero,invece gli ignobili operai ke si spaccano il culo in due x guadagnarsi un misero stipendio di 1000 euro devono ridurre il loro stipendio e non potranno mai sperare di vedere un loro figlio diventar medico,mi par logico!

Scusa se te lo dico, ma è proprio un discorso del cavolo.

Gunglisher
infatti il povero zio silvio nn può darci un po dei suoi soldi...poverino dopo rischia di diventare povero,invece gli ignobili operai ke si spaccano il culo in due x guadagnarsi un misero stipendio di 1000 euro devono ridurre il loro stipendio e non potranno mai sperare di vedere un loro figlio diventar medico,mi par logico!

gattamatta
a molte persone nn e' forse chiaro che questa riforma e' solo una scusa, merdosa per quanto possa essere, ma e' una lurida scusa, e' una MANOVRA FINANZIARIA, perche' le banche d'italia sono in crisi, sono in ginocchio, e da qualche parte i soldi devono essere pur presi..i tagli vengono sempre fatti alle scuole o alla sanita'..di certo berlusconi nn offre il suo borsellino per sanare la situazione finanziaria..altro che governo di berlusconi superiore a quello di prodi..ma stiamo scherzando qui..ma speriamo di scamparcela da entrambi..
cmq...sono favorevole al referendum..

Cronih
blood:
a parte ke nn credo di essere l'unico a parlare di politica in qst post...( e cmq anke te hai 14 anni...e cm me stai scrivendo in qst topic delle idee inerenti alla politica.) cmq manustu nn hai capito un cxo della vita, io alemno le mie idee le argomento, tu nn fai altro ke dire ke uno nn capisce nnt, prova ad argomentare le tue risposte anzike offendere, prova a dirmi xckè il governo prodi sarebbe migliore di qll di berlusconi!


Anche io ho 14 ma nn mi metto a parlare di politicà! E poi in questo topic di politica non ne ho manco accennato, mettiti gli occhiali prima di leggere!


Chieso qui.

Gunglisher
blood:

se anke tu prendessi 1/4 degli stipendi di tutti i politici nn verranno mai 8 miliardi di euro, quindi il conto anzike farlo mentale sarebbe meglio se lo facessi con una calcolatrice!!!




O_O ma mi sa che sei te che nn sai fare i calcoli, 30 mila euro all'anno nn sono pochi,cmq nn ho capito dove hai preso i 8 miliardi,cmq nn penso ke di politici ce ne siano 2, e sinceramente neanche so quanti ce ne siano,e poi io ho ipotizzato 120000 euro all'anno,ma prendono molto,ma molto di +!!!!! e poi nn è solo questione di quanto prendono è anche questione di quanto spendono,si spostano con jet privati da 20000 euro! se prendono un aereo,nn dico normalissimo,ma spendi 1000 euro,ke sn 19 mila in meno!!!!
e poi nn hai neanche risposto a tutto quello ke ho detto

blood
Gunglisher:
Per prima cosa,vorrei dire subito a certa gente,ke sono proprio degli stupidi, ma possibile che se uno nn è d'accordo su questa riforma deve essere comunista? ma come siete messi male? sapete poi ke il comunismo è una forma estrema di sinistra? e allora voi ke siete di destra cosa siete tutti nazisti??????? O_O veramente senza parole,la gente è proprio stupida,nn sa neanche ke una persona può contestare un parere di una persona di destra e può essere benissimo di destra! cos'è,tutto quello ke dicono quelli di destra è giusto????nn hai una tua testa x dire no questo è giusto e questo è sbagliato????????

Cmq x nn andare troppo fuori tema,volevo dire ke io nn sono x niente d'accordo con la riforma gelmini,xkè se come si vuol dire,si è in crisi,xkè andare a prendere i soldi proprio a quelli ke ne hanno di meno?????? oi ma fate un piccolo conto mentale,supponete ke un politico all'anno prenda 120 mila euro,toglietene 1/4 e cioè 30 mila euro,e fate un po il conto su quanti politici ci sn....quanti soldi vi verrebbero?????????pensate veramente ke dopo ci saranno problemi? e poi se tagliamo i fondi, aumenteranno le tasse d'iscrizione,cosi uno x andare ad un'università ke già saranno a numero chiuso,dovrà pagare sui 6000 euro all'anno.e adesso ditemi,quanta gente c'è ke ha 6000 euro all'anno da spendere x mandare il proprio figlio all'università? e poi le università nn avranno neanche i laboratori di ricerche,xcui ke vantaggio c'è ad andare ad un'università costosa e senza nessun pregio???? sapete cosa succederà? tutti gli italiani andranno all'estero a studiare! e in italia ci rimaranno solo gli stranieri ke faranno tutti i lavori xkè li pagano poco.....BELL'ITALIA KE CI SI SARà!!!

se anke tu prendessi 1/4 degli stipendi di tutti i politici nn verranno mai 8 miliardi di euro, quindi il conto anzike farlo mentale sarebbe meglio se lo facessi con una calcolatrice!!!

Harry --- the first
io sono d'accordo con quasi tutto, tranne i tagli ai fondi delle università.

Se non andassi in una scuola privé sarei a già nel corteo, ma noi nn possiamo scioperare...
... ma due miei compagni hanno marinato e sono andati anche loro a scioperare tanto per saltare la scuola e divertirsi: secondo me, molti scendono in piazza solo per nn andare a scuola e fare qualcosa di alternativo

Gunglisher
Per prima cosa,vorrei dire subito a certa gente,ke sono proprio degli stupidi, ma possibile che se uno nn è d'accordo su questa riforma deve essere comunista? ma come siete messi male? sapete poi ke il comunismo è una forma estrema di sinistra? e allora voi ke siete di destra cosa siete tutti nazisti??????? O_O veramente senza parole,la gente è proprio stupida,nn sa neanche ke una persona può contestare un parere di una persona di destra e può essere benissimo di destra! cos'è,tutto quello ke dicono quelli di destra è giusto????nn hai una tua testa x dire no questo è giusto e questo è sbagliato????????

Cmq x nn andare troppo fuori tema,volevo dire ke io nn sono x niente d'accordo con la riforma gelmini,xkè se come si vuol dire,si è in crisi,xkè andare a prendere i soldi proprio a quelli ke ne hanno di meno?????? oi ma fate un piccolo conto mentale,supponete ke un politico all'anno prenda 120 mila euro,toglietene 1/4 e cioè 30 mila euro,e fate un po il conto su quanti politici ci sn....quanti soldi vi verrebbero?????????pensate veramente ke dopo ci saranno problemi? e poi se tagliamo i fondi, aumenteranno le tasse d'iscrizione,cosi uno x andare ad un'università ke già saranno a numero chiuso,dovrà pagare sui 6000 euro all'anno.e adesso ditemi,quanta gente c'è ke ha 6000 euro all'anno da spendere x mandare il proprio figlio all'università? e poi le università nn avranno neanche i laboratori di ricerche,xcui ke vantaggio c'è ad andare ad un'università costosa e senza nessun pregio???? sapete cosa succederà? tutti gli italiani andranno all'estero a studiare! e in italia ci rimaranno solo gli stranieri ke faranno tutti i lavori xkè li pagano poco.....BELL'ITALIA KE CI SI SARà!!!

TH3 CH3M1ST
io vi posso semplicemente dire che col passaggio di questa riforma (pardon tagli senza senso) non solo la scuola e l' università vanno a puttane ma va a puttane anche la democrazia dal momento che sti qua del governo hanno fatto tutto loro, e male di sana pianta e poi quel nanerottolo da giardino del Berlusca, che pensa che mi fa, sa solo essere arrogante, provocatorio e ripetitivo, come tutti quelli del suo partito che sono stati contagiati d' altronde...

Th3 Ch3m1st

cinci
Ma nemmeno tranciare giudizi così, anche se concordo, Berlusconi ha rotto...

Partendo poi dal presupposto che la politica deriva da pòlis, termine greco della terza declinazione in sibilante che significa "città" e che, per deduzione diretta, la politica è la scienza che si occupa del governo della città e che, dal momento che si conduce una vita attiva nella società si è cittadini, non è lecito non parlare di politica a 14 anni.

Comunque, Cronih, per te, quando si dovrebbe iniziare a parlare di politica? (Non ti sto prendendo in giro, vorrei che mi indicassi un'età approssimativa).

:hi

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.