Riforma Gelmini - Perché siete favorevoli o contrari?
Qualcuno ha detto che gli studenti sono disinformati, protestano senza sapere il reale motivo della protesta. Noi crediamo che non sia così.
Vi chiediamo allora di esprimere il vostro parere sulla Riforma della scuola, motivando la vostra risposta.
Se ancora non avete mai letto i testi oggetto della discussione ecco due articoli di approfondimento:
- Sulla la legge sui tagli di spesa;
- Sul decreto in discussione al Senato;
Vi chiediamo allora di esprimere il vostro parere sulla Riforma della scuola, motivando la vostra risposta.
Se ancora non avete mai letto i testi oggetto della discussione ecco due articoli di approfondimento:
- Sulla la legge sui tagli di spesa;
- Sul decreto in discussione al Senato;
Risposte
Continuo a non capire qperchè la gente non voglai capire, con questa riforma voglio illudermi anche che faranno una grande mossa economica(ma è solo un'illusione) ma disttruggeranno la cultura e le nostre tradizioni.
Io sn favorevole xkè nemeno cm era prima si poteva + andare avanti.Cmq mi stupisco di una cosa xkè quando si fa qualcosa nn va bn lo stesso c'è sempre da ridire su tutto.Poi cosa può fare di così male il voto in condotta?????Il maestro unico????Io l'ho provato sta cosa e vi dico ke funziona.POi il grembiule che c'è di male meglio così xkè il gg d'oggi i bambini nn hanno più rispetto del posto ke frequestano quindi concordo cn lei nn sn affatto contraria
anke se secondo me è il sitema del organizazione ke nn va xk c'è troppa libertà nn esiste + il rispetto
anke se secondo me è il sitema del organizazione ke nn va xk c'è troppa libertà nn esiste + il rispetto
si ma loro riportavano anke parole di un dicorso...quindi nn so, c'è da dire ke l'informazione italiana fa schifo, xckè un fiornale dice ke a protesatare sono in 10, l'altro in 100000000....uno dice ke la gelmini vuole licenziare l'altro no...a ki credere..??
Blood ma sei un po' ingenuotto:
è chiaro che un politico non dirà MAI che licenzierà qualcuno,
è chiaro che un politico DICE IL MENO possibile, è VAGO e usa DEMAGOGIA.
Ma cosa credi, che la Gelmini in un'intervista dica "sì, sì, vedrete adesso come vi licenziamo e come ve lo mettiamo in ***; Grazie per averci votato!" ??
è chiaro che un politico non dirà MAI che licenzierà qualcuno,
è chiaro che un politico DICE IL MENO possibile, è VAGO e usa DEMAGOGIA.
Ma cosa credi, che la Gelmini in un'intervista dica "sì, sì, vedrete adesso come vi licenziamo e come ve lo mettiamo in ***; Grazie per averci votato!" ??
Sembra di parlare ai muri.
1) non dovresti credere a tutto quello che ti dicono o che leggi, ma documentati su più quotidiani
2)non credere mai nella buona fede dei parlamentari
3)che la riforma avesse uno scopo economico non avevo dubbi, ma è proprio quello il punto
1) non dovresti credere a tutto quello che ti dicono o che leggi, ma documentati su più quotidiani
2)non credere mai nella buona fede dei parlamentari
3)che la riforma avesse uno scopo economico non avevo dubbi, ma è proprio quello il punto
a parte ke su libero di ieri, c'era un articolo, con un intervista alla gelmini in cui diceva ke nn avrebbe tagliato 8 miliardi di euro, ke nn avrebbe kiuso le scuole piccole..cmq l'ho appena detto nel post sopra, la riforma glemini ha uno sopo economico...e i tagli nn li fa xckè gli fa piaxere...ma xckè nn ci sono i soldi in italia!!
Bè i soldi sono pochi, però per salvare le banche dalla crisi economica ci sono?
I potenti non mi prendessero per il culo, perchè spero che tu sappia quanto guadagna un parlamentare e sappia anche che un deputato dopo 2 mandati prende la pensione.
I potenti non mi prendessero per il culo, perchè spero che tu sappia quanto guadagna un parlamentare e sappia anche che un deputato dopo 2 mandati prende la pensione.
Sì ma capisci blood,
che pezzi di riforma come il voto in condotta e il grembiule sono degli "appigli":
- fatti in modo tale da distrarre il cittadino dal vero contenuto della riforma, che è di tipo economico (tagli);
- utilizzati nei dibattiti per difendere TUTTA la riforma;
che pezzi di riforma come il voto in condotta e il grembiule sono degli "appigli":
- fatti in modo tale da distrarre il cittadino dal vero contenuto della riforma, che è di tipo economico (tagli);
- utilizzati nei dibattiti per difendere TUTTA la riforma;
io sn favorevole
si ma i libri x 5 anni ti fanno risparmiare...molti punti della riforma puntano anke al risparmio, visto ke come tutti sappiamo in qst xiodo i soldi sono poki
Caro Blood, continuo a non capire la tua posizione e non si tratta di essere comunisti o fascisti, io porto avanti un solo ideale ossia quello che è più giusto per questo paese e la riforma gelmini non lo è. Non voglio farti la morale ma hai solo 14 anni e ancora tanto tempo per capire certe cose, vivi a Modena una città quasi del Nord dove tutto sommato i soldi girano ma fai una capatina al sud e vedrai che la gente ha bisogno di migliorare e può farlo solo attraverso la cultura. cultura, che questa riforma non tutela.
Scoppio:
Io non trovo giusto il decreto della Gelmini.
Innanzitutto non esistono materie inutili, tutte servono a qualcosa nella vita, anche come cultura generale, infatti se sono insegnate a scuola ci sarà un motivo.
La Gelmini sta cercando di fare tante riforme per la scuola.
Innanzitutto il "maestro unico" alle elementari. Alla fine non è un maestro unico, in quanto è supportato in alcune discipline da altri insegnanti. Però non mi sembra affatto giusto che i bambini siano costretti a rapportarsi con un numero esiguo di persone rispetto a quanto avveniva prima. Sarebbe meglio farli confrontare con più pareri, evitando così che un maestro condizioni negativamente un'intera classe, oppure che un maestro cattivo faccia passare cinque anni d'inferno ad un bambino.
La riduzione delle ore non è un fatto positivo di per sé, perchè significa imparare di meno, studiare di meno ecc.. Ha anche lati positivi, che a mio parere non eguagliano quelli negativi.
Il voto in condotta rischia di essere da una parte inutile, dall'altra un rischio per alcuni. È inutile perchè a molte persone che vogliono far male per forza non importerà affatto la presenza di un voto che condizioni la loro situazione scolastica, quindi continueranno come prima: non si arrenderanno certo per il voto in condotta. per alcuni può essere un rischio perchè se qualcuno ha problemi con un altr potrebbe facilmente incastrarlo in una situazione in cui non c'entra, per poi fargli scendere il voto di condotta, e non sarebbe una bella cosa.
Inoltre la Gelmini ha un occhio di riguardo troppo ampio nei confronti della scuola privata: da Ministro dovrebbe prediligere la scuola pubblica. Se fossi Ministro toglierei tutti i finanziamenti alla scuola privata, e li darei a quella pubblica, in modo da agevolarne lo sviluppo. Infine, mi sembra che stridano un po'con un comma dell'articolo 33 della Costituzione:"Enti e privati hanno il diritto di istituire scuole ed istituti di educazione, senza oneri per lo Stato.
Queste sono le mie ragioni, vi invito a discutere pacificamente e a non considerare tutto sotto il punto di vista politico. :hi
si ma nn vi rendete conto ke nn ci son i soldi x manterene questi prof...e verranno messi a lavorare da un altra parte ( specialmente al tempo pieno)....nn verranno buttati in mezzo alla strada....cmq la parte del maestro unico è uno dei punti ke condivido di meno sulla riforma...e su qst siamo tutti d'accordo.
Invee il voto in condotta è molto utile ( erano stati aperti vari topic su qst questione e tutti erano d'accordo sul fatto ke fosse giusto )....perche penalizza coloro ke si comportano male, poi se uno vuole continuare a fare del male verra penalizzato in tutte le altre materie, dal tronde bisogna fare ragionare le persone, sarebbe senz'altro peggio se nn ci fosse nn credi??...
In ogni caso, state ben certi che quando faranno i tagli alle ore e al personale,
la religione sarà l'unica materia e docenza che non verrà toccata....
:con
la religione sarà l'unica materia e docenza che non verrà toccata....
:con
La religione non è una meteria obbligatoria. Puoi benissimo non partecipare alla lezione se non vuoi andarci, se gli altri vogliono seguire la lezione, perchè devi impedirglielo tu?
blood:
[quote]Classika:
Diminuire l'orario ti sembra una cosa a favore? :no:no:no:no
certo, materie inutili come religione musica e altre, la diminuzione dell' orario nn fa altro che alleggerire la i nostro studio, pur mantenendo comunque un certo livello di preparazione....ovvio saranno tagli di qualke ora...nn certo della meta ( a parte alle lementari ) ma nei licei l'orario settimanale dovrebbe diminuire di 3 ore...il ke mi farebbe molto piacere
[/quote]
io quoto cn lui infatti x me farebbero bn a togliere religione ke una rottura di c..... e pure musica queste due materie nn servono a nnt
Io non trovo giusto il decreto della Gelmini.
Innanzitutto non esistono materie inutili, tutte servono a qualcosa nella vita, anche come cultura generale, infatti se sono insegnate a scuola ci sarà un motivo.
La Gelmini sta cercando di fare tante riforme per la scuola.
Innanzitutto il "maestro unico" alle elementari. Alla fine non è un maestro unico, in quanto è supportato in alcune discipline da altri insegnanti. Però non mi sembra affatto giusto che i bambini siano costretti a rapportarsi con un numero esiguo di persone rispetto a quanto avveniva prima. Sarebbe meglio farli confrontare con più pareri, evitando così che un maestro condizioni negativamente un'intera classe, oppure che un maestro cattivo faccia passare cinque anni d'inferno ad un bambino.
La riduzione delle ore non è un fatto positivo di per sé, perchè significa imparare di meno, studiare di meno ecc.. Ha anche lati positivi, che a mio parere non eguagliano quelli negativi.
Il voto in condotta rischia di essere da una parte inutile, dall'altra un rischio per alcuni. È inutile perchè a molte persone che vogliono far male per forza non importerà affatto la presenza di un voto che condizioni la loro situazione scolastica, quindi continueranno come prima: non si arrenderanno certo per il voto in condotta. per alcuni può essere un rischio perchè se qualcuno ha problemi con un altr potrebbe facilmente incastrarlo in una situazione in cui non c'entra, per poi fargli scendere il voto di condotta, e non sarebbe una bella cosa.
Inoltre la Gelmini ha un occhio di riguardo troppo ampio nei confronti della scuola privata: da Ministro dovrebbe prediligere la scuola pubblica. Se fossi Ministro toglierei tutti i finanziamenti alla scuola privata, e li darei a quella pubblica, in modo da agevolarne lo sviluppo. Infine, mi sembra che stridano un po'con un comma dell'articolo 33 della Costituzione:"Enti e privati hanno il diritto di istituire scuole ed istituti di educazione, senza oneri per lo Stato.
Queste sono le mie ragioni, vi invito a discutere pacificamente e a non considerare tutto sotto il punto di vista politico. :hi
Innanzitutto non esistono materie inutili, tutte servono a qualcosa nella vita, anche come cultura generale, infatti se sono insegnate a scuola ci sarà un motivo.
La Gelmini sta cercando di fare tante riforme per la scuola.
Innanzitutto il "maestro unico" alle elementari. Alla fine non è un maestro unico, in quanto è supportato in alcune discipline da altri insegnanti. Però non mi sembra affatto giusto che i bambini siano costretti a rapportarsi con un numero esiguo di persone rispetto a quanto avveniva prima. Sarebbe meglio farli confrontare con più pareri, evitando così che un maestro condizioni negativamente un'intera classe, oppure che un maestro cattivo faccia passare cinque anni d'inferno ad un bambino.
La riduzione delle ore non è un fatto positivo di per sé, perchè significa imparare di meno, studiare di meno ecc.. Ha anche lati positivi, che a mio parere non eguagliano quelli negativi.
Il voto in condotta rischia di essere da una parte inutile, dall'altra un rischio per alcuni. È inutile perchè a molte persone che vogliono far male per forza non importerà affatto la presenza di un voto che condizioni la loro situazione scolastica, quindi continueranno come prima: non si arrenderanno certo per il voto in condotta. per alcuni può essere un rischio perchè se qualcuno ha problemi con un altr potrebbe facilmente incastrarlo in una situazione in cui non c'entra, per poi fargli scendere il voto di condotta, e non sarebbe una bella cosa.
Inoltre la Gelmini ha un occhio di riguardo troppo ampio nei confronti della scuola privata: da Ministro dovrebbe prediligere la scuola pubblica. Se fossi Ministro toglierei tutti i finanziamenti alla scuola privata, e li darei a quella pubblica, in modo da agevolarne lo sviluppo. Infine, mi sembra che stridano un po'con un comma dell'articolo 33 della Costituzione:"Enti e privati hanno il diritto di istituire scuole ed istituti di educazione, senza oneri per lo Stato.
Queste sono le mie ragioni, vi invito a discutere pacificamente e a non considerare tutto sotto il punto di vista politico. :hi
....volevo ringraziare tutti coloro che hanno risposto al mio sondaggio...
Proporrò i risultati nel forum della mia Facoltà.
Volevo inoltre aggiungere - per chi (non ricordo il nome)dice che l'università non viene toccata - che molte facoltà specialmente quelle di SCIENZE DELLA FORMAZIONE PRIMARIA protestano perché la Riforma intacca la professione che un giorno andranno a svolgere. Sicuramente siamo preoccupati per i tagli ma anche perchè questa Riforma, basandomi su quanto studiato dal punto di vista pedagogico e su quanto appreso dalle riviste specialistiche, non ha molto senso dal punto di vista educativo\didattico.
Proporrò i risultati nel forum della mia Facoltà.
Volevo inoltre aggiungere - per chi (non ricordo il nome)dice che l'università non viene toccata - che molte facoltà specialmente quelle di SCIENZE DELLA FORMAZIONE PRIMARIA protestano perché la Riforma intacca la professione che un giorno andranno a svolgere. Sicuramente siamo preoccupati per i tagli ma anche perchè questa Riforma, basandomi su quanto studiato dal punto di vista pedagogico e su quanto appreso dalle riviste specialistiche, non ha molto senso dal punto di vista educativo\didattico.
Hai ragione! Io vorrei tanto lavorare nel campo della ricerca ma come vanno le cose qui in Italia dovrei essere pronta ad andare all'estero, sempre che l'università non raggiunga costi esorbitanti. :-(
Cmq ragazzi mi son letta le discussioni e ribadisco anche io quello che ha detto Apona: parliamo civilmente, Blood se The chemist nn la pensa come te, nn lo criticare, non generalizziamo sulle fazioni politiche, parliamo solo dei fatti questa è la riforma, questa è la situazione che si delineerà nella "nuova scuola italiana" che ne pensiamo? (siamo un paese democratica tutti hanno il diritto di pensarla diversamente da noi...)
Cmq io ringrazierei la sorella di Gaara per il contributo che ci ha dato anche io come lei vivo la realtà universitaria prima da dottoranda, ora ci lavoro e credo come lei che questa nn sia una protesta di bandiera ma apolitica e che si protrae da anni, si sono sempre tolti fondi all'università purtroppo in Italia non è vista per quello che è, ovvero una fonte per crescere giovani e menti istruite, per alimentare la ricerca, per impiegare ragazzi promettenti e chi più ne ha più ne metta...
Facendo un quadro generale della situazione italiana, ho come la sensazione che a noi giovani ci vogliano togliere il futuro e la speranza, io sono laureata, mi sono laureata subito (5 anni per una laurea quinquennale) e presto mi sono scontrata con il mondo del lavoro che voi capirete completamente solo quando lo vivrete (spero per voi che le cose cambieranno). Vi dio la realtà che io vedo esistono solo contratti a tempo determinato (anche i concorsi ministeriali ora lo sono), il che vuol dire che esistono contratti che nn ti assicurano il futuro, inoltre tali contratti sono sottopagati (se sei fortunato raggiungi i 600 euro al mese). Ma la sorte del tempo determinato è riservata solo ai più fortunati, perchè ora esistono gli STAGE e i TIROCINI (fantastici!) per gli inserimenti al lavoro, o almeno erano nati per inserire nel mondo del lavoro, ma ora sono solo manovalanza gratuita: avvero lavori sei mesi GRATIS nella speranza che ti assumono, ma stranamente nessuno è mai assunto e al posto tuo prendono un nuovo stagista per altri 6 mesi e via di seguito....Io dico solo, che amarezza!
Cmq io ringrazierei la sorella di Gaara per il contributo che ci ha dato anche io come lei vivo la realtà universitaria prima da dottoranda, ora ci lavoro e credo come lei che questa nn sia una protesta di bandiera ma apolitica e che si protrae da anni, si sono sempre tolti fondi all'università purtroppo in Italia non è vista per quello che è, ovvero una fonte per crescere giovani e menti istruite, per alimentare la ricerca, per impiegare ragazzi promettenti e chi più ne ha più ne metta...
Facendo un quadro generale della situazione italiana, ho come la sensazione che a noi giovani ci vogliano togliere il futuro e la speranza, io sono laureata, mi sono laureata subito (5 anni per una laurea quinquennale) e presto mi sono scontrata con il mondo del lavoro che voi capirete completamente solo quando lo vivrete (spero per voi che le cose cambieranno). Vi dio la realtà che io vedo esistono solo contratti a tempo determinato (anche i concorsi ministeriali ora lo sono), il che vuol dire che esistono contratti che nn ti assicurano il futuro, inoltre tali contratti sono sottopagati (se sei fortunato raggiungi i 600 euro al mese). Ma la sorte del tempo determinato è riservata solo ai più fortunati, perchè ora esistono gli STAGE e i TIROCINI (fantastici!) per gli inserimenti al lavoro, o almeno erano nati per inserire nel mondo del lavoro, ma ora sono solo manovalanza gratuita: avvero lavori sei mesi GRATIS nella speranza che ti assumono, ma stranamente nessuno è mai assunto e al posto tuo prendono un nuovo stagista per altri 6 mesi e via di seguito....Io dico solo, che amarezza!
blood:
si esatto si deve agire in altro modo...senza coinvolgere qll ke nn vogliono protestare ke xo nn vanno a scuola xckè nn hanno voglia e approfittano dello sciopero...
bisognerebbe trovare la maniera di fare scendere in piazza pure loro, si devono rendere conto della gravità della situazione, a come la Gelmini ci sta fregando, e poi il nanetto....pietoso
ad ogni modo gli scioperi mi sembrano giusti a meno che tu non sia proprio la più grande minoranza (ossia solo tu) a voler scioperare contro taluna riforma
Th3 Ch3m1st