Riforma Gelmini - Perché siete favorevoli o contrari?

Daniele
Qualcuno ha detto che gli studenti sono disinformati, protestano senza sapere il reale motivo della protesta. Noi crediamo che non sia così.
Vi chiediamo allora di esprimere il vostro parere sulla Riforma della scuola, motivando la vostra risposta.
Se ancora non avete mai letto i testi oggetto della discussione ecco due articoli di approfondimento:
- Sulla la legge sui tagli di spesa;
- Sul decreto in discussione al Senato;

Risposte
blood
si esatto si deve agire in altro modo...senza coinvolgere qll ke nn vogliono protestare ke xo nn vanno a scuola xckè nn hanno voglia e approfittano dello sciopero...

gattamatta
lo sciopero non e' un nostro diritto ahime'...e' diritto dei docenti..e cmq gli scoperi a poco possono portare, se non a disagi, come anche autogestioni e occupazioni..si deve agire in altro modo secondo me..

blood
beh nn sarebbe possibnile...ci vuole qualkuno piu esperto, ke guardi alle riforme giuste, al denaro, che faccia tutta una serie di conti, nn basta mettere degli studenti e fare delle riforme cosi, cmq...nn sarebbe male l'idea ;)

lucontheweb
perchè non mettono un gruppo di sudenti al ministero per l'istruzione?? studenti e docenti, solo noi sappiuamo davvero come si vive non possono immedesmarsi in noi.
lo sciopero è un nostro diritto a questo punto lo sarebbe anche l'attentato.

blood
ho appena finito di leggere il giornale....la glemini ha detto ke nn è vero ke kiudera le scuole di montagna, ke nn è vero ke taglieranno 8 miliardi, nn è vero ke gli insegnantiverranno licenziati..( e qst si sapeva anke prima )....infatti gli insegnanti " tagliati" nn saranno disoccupati, ma benisi impiegati nel tempo pieno, ke ultimamente in italia sta avndo moltissime rikieste..

gattamatta
e' scontato che sono d'accordo con le persone che hanno risposto prima di me..e che hanno il mio stesso punto di vista..assolutamente no, nn sono d'accordo cn questa cavolo di riforma..a parte tagli e tutto, che ovviamente non condivido..sono scandalizzata dalle riforme che vogliono mirare alle scuole elementari, l'unica parte della scuola italiana che forse funzionava bene, l'unico punto che dovevano lasciare cosi' com'era..invece no..la gelmini figuriamoci se nn ci doveva mettere bocca..e sopratt sono preoccupata perche' tra un anno all'universita' ci dovrei essere pure io..come la maggior parte dei ragazzi della mia eta'..ma insomma, perche' nn tutti devono avere il diritto di studiare, di provare a costruirsi un futuro secondo le loro aspirazioni..?? l'universita' ormai diventera' solo un privilegio, o per chi ha tanti soldi da sborsare, e di certo non saro' io, o per chi e' letteralmente un genio..tra abolizioni di specialistiche e vari corsi di laurea, piu' tasse, facolta' accessibili solo per persone che escono dal liceo cn un esame di stato superato brillantemente...allora veramente nelle aule universitarie saranno due gatti..cmq da me domani c'e' assemblea straordinaria cn tutte le classi per discuterne..tanto ormai e' approvata, dunque...possiamo pero' provare cn un attentato a berlusconi e alla gelmini.. :D che dite..???
e cmq...complimenti a chi li ha votati.. :D si si, e' lo stesso berlusca che diceva di cambiare l'italia... :wc

danik
tragli studenti c'è troppo disinformaizon e, ma se sarebbero tutti a conoscenza della falsa riforma che sono solo tagli alla scuola , scenderebbero tutti in piazza .
nella mia scuola non stanno organizzando niente , poichè i rappresentanti d'istituot devono essere ancora eletti e in pochi sono informati dei tagli , e pochi prof ci parlano della riforma , solo alcuni solo se gli e lo chiedi ,
dalla provincia di milano seregno " primo levi"

blood
esatto...l'ignoranza...ke ormai dilaga tra i giovani...

marymo
citazione:
ma molti studenti gg hanno fatto sciopero solo x i guasto di nn andare a scuola...molti miei compagni sono andati a fare un giro in centro approfittando del fatto ke c'era sciopero...xcui quell' 80% nn è proprio effettivo.....cmq x rispondere ai post precedenti..io nn decido le materie inutili...ma le vedo coi miei occhi...religione è una materia inutile, anke se mi piace...e un taglio di qualke ora nn fa altro ke aumentare il nostro tempo a casa....ke puo essere sfruttato per studiare meglio o approfondire materie piu importanti...

Io parlo con dati statistici.E' vero che non tutti gli studenti che oggi hanno scioperato erano davvero intenzionati o sapevano quello che stavano facendo.
E' proprio questo che condanno.La disinformazione e l'ignoranza!
Infatti se leggi bene nel mio commento c'era scritto anche che stiamo lottando per questo.
Ma non tutti hanno una coscienza.Peggio per loro...Si ritroveranno a seguire la massa, ad essere pecorelle smarrite di un gregge!!!

blood
marymo:
Credo che davvero ci siano persone che non sanno realmente i fatti.
Queste persone sono coloro che credono che queste manifestazioni siano motivi per fare festa a scuola o per sfogarsi e urlare.NO!Nella mia città ma soprattutto nella mia scuola stiamo cercando di diminuire questo fenomeno.Stiamo cercando di far capire, anche a chi non si documenta, le vere motivazioni delle proteste.
Sperando che questa Democrazia non diventi una Dittatura...io mi auguro che al Governo si rendano conto di cosa stia succedendo.Non è mica normale che l'80% degli studenti, per non parlare dei professori, stanno lottando contro questo decreto!?!
Se il nostro è un paese veramente democratico allora che si dimostri!
Devono dimostrare che loro NON hanno il POTERE...ma sono solo delle figure che ci RAPPRESENTANO..ma aimè così non è e non sarà mai!!!

ma molti studenti gg hanno fatto sciopero solo x i guasto di nn andare a scuola...molti miei compagni sono andati a fare un giro in centro approfittando del fatto ke c'era sciopero...xcui quell' 80% nn è proprio effettivo.....cmq x rispondere ai post precedenti..io nn decido le materie inutili...ma le vedo coi miei occhi...religione è una materia inutile, anke se mi piace...e un taglio di qualke ora nn fa altro ke aumentare il nostro tempo a casa....ke puo essere sfruttato per studiare meglio o approfondire materie piu importanti...

marymo
Credo che davvero ci siano persone che non sanno realmente i fatti.
Queste persone sono coloro che credono che queste manifestazioni siano motivi per fare festa a scuola o per sfogarsi e urlare.NO!Nella mia città ma soprattutto nella mia scuola stiamo cercando di diminuire questo fenomeno.Stiamo cercando di far capire, anche a chi non si documenta, le vere motivazioni delle proteste.
Sperando che questa Democrazia non diventi una Dittatura...io mi auguro che al Governo si rendano conto di cosa stia succedendo.Non è mica normale che l'80% degli studenti, per non parlare dei professori, stanno lottando contro questo decreto!?!
Se il nostro è un paese veramente democratico allora che si dimostri!
Devono dimostrare che loro NON hanno il POTERE...ma sono solo delle figure che ci RAPPRESENTANO..ma aimè così non è e non sarà mai!!!

SuperGaara
Salve, sono la sorella di SuperGaara. Studio ingegneria all'università di Padova, dove si sono appena tenute tutta una serie di assemblee inerenti il tema della legge 133 e i tagli incondizionati all'università. Il nostro rettore ha tenuto opportuno bloccare per un giorno le lezioni e tenere queste assemblee appunto per informare e invitarci a fare informazione su quello che sta realmente accadendo nel nostro paese. Perchè secondo me è proprio questo il punto: la cattiva informazione. Tutte le volte che accendo la tv rimango sempre più delusa da quanto sento. Punto primo: penso che non si sia proprio capito che le proteste degli universitari non sono contro il decreto gelmini che le tocca in minima parte se non per quanto riguarda le SIS che diventeranno corsi di perfezionamento, argomento molto specialistico e di natura tecnica che riguarda la preparazione degli insegnanti delle scuole superiori primarie e secondarie. Noi studenti universitari siamo scesi in piazza perchè in manovra finanziaria il caro signor Tremonti ha deciso che dal prossimo anno fino al 2013 saranno tagliati 500 milioni di euro al fondo finanziario destinato alle università. Un distastro. Le conseguenze? I poli universitari saranno costretti a prelevare questi soldi che non arrivano più dal governo in altro modo: tasse aumentate, servizi agli studenti ridotti, tagli ai fondi di ricerca, alle borse di studio, ai dottorati... Non solo, vogliamo parlare del TURN OVER? No, perchè io non l'ho proprio sentito citare in tv...fino al 2013 l'università è obbligata ad assumere per ogni 5 insegnanti pensionati solo 1 nuovo docente. Esempio: il prossimo anno all'università di Padova andranno in pensione 290 docenti e ne verranno assunti 60. E gli altri brillanti 230 ricercatori? Boh, forse se ne andranno all'estero visto che in Italia non sono sufficientemente apprezzati. Perchè la scuola italiana non funziona, ma alla fine risulta che i dirigenti dei progetti più importanti a livello mondiale sono proprio di origine italiana (vedi CERN e Harvard Medical School)...è così che il governo tutela il futuro dei suoi più promettenti studiosi? Alla faccia... MI SENTO INDIGNATA quando dicono che noi che protestiamo siamo manovrati dalla sinistra! Abbiamo capacità critica e di ragionamento e semplicemente ci preoccupiamo per il nostro futuro. Fare politica tagliando l'istruzione è fare politica da paese di terzo mondo, il risultato è che l'Italia diventerà un paese di brillanti menti emigranti che sì, forse non sbarcheranno su gommoni, ma questo tanto per dare un'immagine... Qui non si tratta di destra e sinistra, anche durante il governo Prodi ci sono stati ingenti tagli ai fondi di ricerca. Si tratta di protestare per tentare di invertire un trend politico assurdo, indipendentemente dalla bandiera e dal colore politico. Quindi basta! Mi preoccupo molto per come sta percependo l'opinione pubblica le nostre manifestazioni: non deve passare che noi siamo i soliti studenti che non hanno voglia di fare e quindi protestano. E che questa è la solita protesta di rito che c'è ogni volta che si propone una nuova riforma. Informazione, informazione e ancora informazione, ma CORRETTA. E mi rivolgo anche a tutti gli studenti delle superiori perchè è in gioco il vostro futuro e quello di tutto il paese. Ulteriori informazioni al sito www.ing.unipd.it (c'è un link che apre un ppw molto interessante anche per fare confronti tra la spesa degli altri paesi europei per l'istruzione e l'Italia...)
Per quanto riguarda la riforma Gelmini: penso che l'idea di fondo sia condivisibile. Ritorno ad una scuola che prepara, seria e funzionante. Il problema è che qui si fa un po' troppa demagogia per mascherare una verità di fondo. Non ci sono soldi e si taglia, ma va' tanto per cambiare. Tornerà il maestro unico perchè così saranno tagliati posti di lavoro, mascherando il tutto con la necessità di avere un punto di riferimento per i nostri bambini (e qui mi chiedo ma i genitori come punti di riferimento dove sono finiti????). Bah, il fatto del grembiule sì o del grembiule no non penso sia così devastante. Io ai miei tempi l'ho portato e penso possa essere utile per consolidare un senso di appartenenza e di rispetto alla scuola e per far capire che per vivere in uno stato civile servono delle regolamentazioni.
Continuo a ribadire che il problema grosso sono i tagli, troppi tagli, a quello che è il futuro del paese. D'accordo la scuola non è un ammortizzatore sociale ma non mi va nemmeno che vengano sanati i debiti alitalia e si copra il buco di bilancio del comune di Catania a scapito dell'istruzione!
In conclusione: legge 133 BOCCIATA, TREMONTI e GELMINI BOCCIATI!!!

lino17
Ragazzi la riforma fa skifo!il ministro invece di dire k noi studenti siamo disinformati rileggesse bne il decreto kosi kapirebbe k fate tagli nn è l soluzione giusta x m sopratutto xkè sta tokkando punti delikati della scuola......e poi sekondo m togliere materie in un superiore influisce negativamente sulla tnto agogniata qlità k il ministro vorrebbe all'interno della scuola,voi k ne pensate?

Classika
Non è vero, se fatte bene ti danno tutte una preparazione di base e ti permettono di capire cosa vuoi fare nella vita...
Io non saprei quali materie tagliare nel mio liceo, è impossibile!

soccerboy
Classika:
[quote]blood:
[quote]Classika:
Diminuire l'orario ti sembra una cosa a favore? :no:no:no:no

certo, materie inutili come religione musica e altre, la diminuzione dell' orario nn fa altro che alleggerire la i nostro studio, pur mantenendo comunque un certo livello di preparazione....ovvio saranno tagli di qualke ora...nn certo della meta ( a parte alle lementari ) ma nei licei l'orario settimanale dovrebbe diminuire di 3 ore...il ke mi farebbe molto piacere
[/quote]
Chi sei tu per dire quali materie sono inutili?Solo perchè a te non piacciono non vuol dire che lo siano! Un certo livello di preparazione non è un livello apprezzabile... Più ore e materie si fanno meglio è!
[/quote]
Beh sì, però così facendo si rischia anche un miscuglio che non serve a niente...

TH3 CH3M1ST
[/quote]
Chi sei tu per dire quali materie sono inutili?Solo perchè a te non piacciono non vuol dire che lo siano! Un certo livello di preparazione non è un livello apprezzabile... Più ore e materie si fanno meglio è!
[/quote]

QUOTO!
ad ogni modo anche a me si fa come da te anche da me però potrebbe rovesciarsi il fronte con questa riforma, i prof che traggono vantaggio sono i vecchi, Dio solo sa di quanta cazzimma sono dotati i vecchi

Th3 Ch3m1st

Classika
blood:
[quote]Classika:
Diminuire l'orario ti sembra una cosa a favore? :no:no:no:no

certo, materie inutili come religione musica e altre, la diminuzione dell' orario nn fa altro che alleggerire la i nostro studio, pur mantenendo comunque un certo livello di preparazione....ovvio saranno tagli di qualke ora...nn certo della meta ( a parte alle lementari ) ma nei licei l'orario settimanale dovrebbe diminuire di 3 ore...il ke mi farebbe molto piacere
[/quote]
Chi sei tu per dire quali materie sono inutili?Solo perchè a te non piacciono non vuol dire che lo siano! Un certo livello di preparazione non è un livello apprezzabile... Più ore e materie si fanno meglio è!

blood
beh...noi nn andiamo mai alle assemblee di istituto...e gli scioperi nn influenzano affaatto sul rendimento scolastiko...almeno da me...se uno fa sciopero basta ke porti la giustificazione ed è a posto...almeno cosi funziona da me

TH3 CH3M1ST
blood:
the camist...stai dicendo un mukkio di fesserie...tipico dei comunisti..io diko ke la scuola ke c'è adesso fa schifo, e che qst riforma la migliora, xckè i libri che durano 5 anni sono un aiuto economico alle famiglie, perche il voto in condotto nn fa altro che diminuire il numero di studenti indisciplinati nella scuola, il tagli sugli insegnante è in parte dettato dal fatto che nn ci sono soldi ( crisi ), le gelmini vuole aumentare le ore di informatica, che in italia sono pokissime e malsfruttate, aumentare i computer nelle scuole, diminuire l'orario scolastiko, quindi lo studio diventa piu leggero, stoppare il bullismo....qst mi sembrano cosae a favore degli studenti nn contro

anzitutto sono chemist e 1
2 sai che c'è un rischio nel voto in condotta, non so se l' hai mai calcolato...Ammettiamo per assurdo che la preside lecchi il culo ad 1 prof, e non è tanto assurdo perchè ad esempio quì da noi succede, ammettiamo che questo prof dica ok preside, aboliamo l' assemblea di istituto, che è un diritto, sai che succede, si fa sciopero da parte degli studenti e sti pezzetti di cacca acida dicono ok hai sciperato???
5 IN CONDOTTAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAA
poi x quanto riguarda i libri è ok se non fosse per il fatto che si rimarrebbe sempre allo stesso punto non credi???

Th3 Ch3m1st

norve
mi raccomando usate toni moderati per favore...come ha già detto apona...si èuò discutere ma senza offendere e tranquillamente...

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.