Esercizi Di chimica (25809)
Ragazzi c sn degli esercizi che nn li ho proprio capiti Ho bisogno d'aiuto!!
x favore...
1- Indicare il nome degli atomi e il loro numero delle seguenti formule :
2kcl•NaCl•2MgCOჳ• 1/2 hշo
2- Calcolare il Peso molecolare(P.M) dei seguenti composti:
PbO•Pb (OH)շ •2pbCOჳ sapendo i valori Pb= 207 C=12 O=16 H=1
KNOჳ•NaNOჳ•HշO K=39 Na=23 N=14 O=16 H=1
3-In una Supernova Si sono formati i seguenti isotopi
232 234 238
9շU 0,5% ; 92 U 10% ; 92 U 39,5%.
4- Lastra cromatografica 10 x 25 il composto A ha un RF=0,55 e il composto B ha un rf =0,90. calcolare i percorsi in Cm fatti dai due composti sulla lastra cromatografica.
Non SOno tanto facili! x me... dato che non ho seguito le lezioni :-(
x favore...
1- Indicare il nome degli atomi e il loro numero delle seguenti formule :
2kcl•NaCl•2MgCOჳ• 1/2 hշo
2- Calcolare il Peso molecolare(P.M) dei seguenti composti:
PbO•Pb (OH)շ •2pbCOჳ sapendo i valori Pb= 207 C=12 O=16 H=1
KNOჳ•NaNOჳ•HշO K=39 Na=23 N=14 O=16 H=1
3-In una Supernova Si sono formati i seguenti isotopi
232 234 238
9շU 0,5% ; 92 U 10% ; 92 U 39,5%.
4- Lastra cromatografica 10 x 25 il composto A ha un RF=0,55 e il composto B ha un rf =0,90. calcolare i percorsi in Cm fatti dai due composti sulla lastra cromatografica.
Non SOno tanto facili! x me... dato che non ho seguito le lezioni :-(
Risposte
chiudo
Figurati, è solo un piacere;)
va bene, mille grazie ancora , per aiutarmi negli esercizi...
:hi
:hi
Te lo dico in messaggio privato come si chiama...
Perché era 0,5H2, quindi 2,5;)
Guarda in alto a destra che trovi il riquadro per i messaggi privati.
:hi
Perché era 0,5H2, quindi 2,5;)
Guarda in alto a destra che trovi il riquadro per i messaggi privati.
:hi
chi sarebbe ? il mio è un prof... di recente...perchè prima faceva il sicentifico.. adesso sta lottando per la cattedra all'universitá.
purtroppo mi sono beccato lui quest'anno... mi sentod fortunato :lol
Scusa ma perchè l'idrogeno vale 2,5? e non 1? :O_o
purtroppo mi sono beccato lui quest'anno... mi sentod fortunato :lol
Scusa ma perchè l'idrogeno vale 2,5? e non 1? :O_o
Mia cugina insegna lì Chimica...
Grazie mille x l'esercizio :satisfied
Si ! mitika scuola :satisfied Perchè?
Si ! mitika scuola :satisfied Perchè?
Potassio= 2 (K= potassio)
Idrogeno= 2,5
Cmq sei del Paleocapa di Bergamo?
Idrogeno= 2,5
Cmq sei del Paleocapa di Bergamo?
ah dimenticavo... nel 1 esercizio
c'era da indicare il nome e il loro numero... anche questo ho provato a farlo... ma non sono sicuro...
2kcl•NaCl•2MgCOჳ• 1/2 hշo
kripton = 2
Cloro = 3
Sodio = 1
Magnesio = 2
Carbonio = 2
Ossigeno = 6 1/2
idrogeno = 1
ditemi se lo fatto bene...
c'era da indicare il nome e il loro numero... anche questo ho provato a farlo... ma non sono sicuro...
2kcl•NaCl•2MgCOჳ• 1/2 hշo
kripton = 2
Cloro = 3
Sodio = 1
Magnesio = 2
Carbonio = 2
Ossigeno = 6 1/2
idrogeno = 1
ditemi se lo fatto bene...
Il 4 l'hai fatto bene, avrei fatto così anche io, a dirti la verità.
Per l'altro, io farei così:
Sai che hai
Calcolo a quante moli corrisponde:
Ora moltiplico per il numero di Avogadro, ed ottengo il peso atomico: 2,9*10^21.
:hi
P.S. Ma sei di Bergamo? Ho visto che fai il Paleocapa...
Per l'altro, io farei così:
Sai che hai
[math]U_9_2^2^3^2[/math]
allo 0,5%. Io calcolerei quanto uranio hai effettivamente: 0,5*232/100= 1,16Calcolo a quante moli corrisponde:
[math]n=\frac{1,16}{238}[/math]
= 0,004u.Ora moltiplico per il numero di Avogadro, ed ottengo il peso atomico: 2,9*10^21.
:hi
P.S. Ma sei di Bergamo? Ho visto che fai il Paleocapa...
troppo complicati sti esercizi... abbiamo un prof scientifico...
comunque il 4 si tratta di una lastra cromatografica .. e non a nulla a vedere con la luce... e RF è il percorso che ha fatto una macchia su una lastra devo calcolare il percorso di A e B, che ha fatto su tutta la lastra...
stavo provando ha farlo adesso ...ma non so se va bene
RFa=0,55 ----> A =0,55 x 10 =5,5
RFb=0,90 ----> B= 0,9 x 10= 9
10 sarebbe la distanza dalle due linee di semina...
3) In una Supernova (esplosione di una stella gigante supermassiccia) si sono formati i seguenti isotopi:
92 U elevato a 232 0,5%
calcolare il P.A o M.A formatosi.
comunque il 4 si tratta di una lastra cromatografica .. e non a nulla a vedere con la luce... e RF è il percorso che ha fatto una macchia su una lastra devo calcolare il percorso di A e B, che ha fatto su tutta la lastra...
stavo provando ha farlo adesso ...ma non so se va bene
RFa=0,55 ----> A =0,55 x 10 =5,5
RFb=0,90 ----> B= 0,9 x 10= 9
10 sarebbe la distanza dalle due linee di semina...
3) In una Supernova (esplosione di una stella gigante supermassiccia) si sono formati i seguenti isotopi:
92 U elevato a 232 0,5%
calcolare il P.A o M.A formatosi.
1) Ma ti serve la dissociazione dei composti? Francamente non capisco cosa chieda, comunque:
2) Devi semplicemente sommare o moltiplicare, niente di trascendentale...
3) Cosa dovremmo fare?!?
4) Riguarda qualcosa che ha a che vedere con la luce?
[math]2KCl[/math]
= Cloruro di potassio [math]2K^+ +Cl^-[/math]
[math]NaCl[/math]
= Cloruro di sodio [math]Na^+ +Cl^-[/math]
[math]2MgCO_3[/math]
= Carbonato di magnesio [math]2Mg^+ +Co_3^-[/math]
[math]0,5H_2O[/math]
= Acqua [math]0,5H^+ +OH^-[/math]
2) Devi semplicemente sommare o moltiplicare, niente di trascendentale...
[math]PbO[/math]
= 207+16= 223g/mol[math]Pb(OH)_2[/math]
= 241g/mol[math]KNO_3[/math]
= 39+14+48= 101g/mol[math]NaNO_3[/math]
= 23+14+48= 85g/mol[math]H_2O[/math]
= 16+2= 183) Cosa dovremmo fare?!?
4) Riguarda qualcosa che ha a che vedere con la luce?
Questa discussione è stata chiusa