Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali

Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
michele.c.-votailprof
Ciao a tutti, qualcuno può chiarirmi in parole povere la differenza che c'è tra la curva di domanda dell'impresa in relazione ad un dato prezzo di mercato, e la curva di offerta di tale impresa? Non dovrebbero essere la stessa cosa, giusto?
10
21 lug 2008, 23:34

meryconny1
Premessa: spero che vi esponga in modo chiaro il mio problema e la mia difficoltà nell'interpretarlo in modo tale da poter ricevere una risposta adeguata. Abbiamo un prestito finanziario di 9000 euro da restituire con rate costanti di 406 euro per due anni. Vengono in oltre trattenute commissioni per il 2%.Trovare TAEG e TAN. se io mi trovo il tan dovrei utilizzare il metodo iterativo 9000/406 = 1-(1+i)exp (-n) / i cioè i =1-(1+i)exsp (-n) / (9000/406). Poi come faccio a determinare il ...
11
1 lug 2008, 15:34

Veldrin
Salve a tutti,sto iniziando a studiare un gioco infinito non lineare.Vagando su internet sono finito in questo sito e magari qualcuno di voi puo darmi una mano.Vorrei che qualcuno mi spiegasse come trovare multifunzione di devozione e multifunzione di miglior risposta.ho ad esempio un gioco G=(f,R^2 definita da f(x,y)=(xy,x+y) con insiemi strategici E=F(i due giocatori)=[0,1].Sono alle prime armi coi ...
5
17 lug 2008, 19:03

lorenzo.paletti
Ora, vediamo se riesco a riassumere cosa ho capito, e correggetemi se sbaglio: Proprio come avviene per individuare gli orbitali atomici, nella teoria dell'orbitale molecolare si suppone che non sono gli elettroni di valenza, ma tutti gli elettroni di entrambe gli atomi entrino in gioco per produrre il legame. Tramite l'equazione d'onda si Schroedinger si individua il valore della probabilità, la forma e la posizione dell'orbitale molecolare, che essendo però espresso da un risultato ...
1
16 lug 2008, 15:53

ben2
Ciao a tutti, Abito in un paese in prov. di Como e la scorsa settimana é arrivato un avviso dal comune in cui si avvisa i residenti di non bere l'acqua del rubinetto perché troppo inquinata.. a quanto pare é inquinata nelle vasche di raccolta. Ho notato che l'acqua del rubinetto puzza moltissimo. Siccome non mi fido ne del comune ne di chi fa le analisi.. vorrei sapere se posso fare delle analisi dell'acqua che scende dal rubineto dasolo.. mi chiedevo se magari esiste qualche ...
1
14 lug 2008, 23:41

Feliciano1
Ho qualche problema con questo esercizio. Premetto di non essere alla facoltà di chimica e di studiare questa materia molto superficialmente. La formula minima di un composto è $C_7 H_14 O_2 Cl_2$. L'esercizio dice: trattando opportunamente una mole di questo composto si liberano due moli di $Cl_2$. Calcolare la formula molecolare$<br /> Dunque (era un esame) dopo tanto pensarci sono arrivato a questa conclusione: ipotizzo una reazione del tipo (per C intendo la formula minima del composto)<br /> $XC+ Z > > Cl_2 +Y$ e quindi per il principio di conservazione delle specie atomiche elementari moltiplico i coefficienti della formula molecolare per due. Prima di scrivere questo ho però sottolineato: ipotizzo che in questa reazione i coefficienti di composto (nella sua formula molecolare) e $Cl_2$ siano di uno a uno e che il composto in esame si consumi tutto. L'esercizio mi è stato segnato ...
6
11 lug 2008, 11:28

vieri88
salve a tutti ragazzi...praticamente preso dall'ansia ho scoperto in questo momento questo grande sito e ho deciso di iscrivermi...ho un problema conun paio di esercizi ma il più importante è il primo, mentre per gli altri 3 so che sono delle formule da adottare ma nn le conosco...vi prego almeno sul primo di aiutarmi...grazie anticipatamente: 1)abbiamo una duration uguale a 0.902 e un'altra uguale a 1: dobbiamo trovare alfa in un portafoglio immunizzato al tempo 9mesi quindi 0,75... ho ...
1
11 lug 2008, 02:04

ChiaraM.12
Buongiorno a tutti!!!Ho problemi con alcuni esercizi di matematica finanziaria.....c'è qualcuno che può darmi una mano a breve ho l'esame!!!! 1) Determinare il numero delle rate di una rendita annua anticipata, differita di 4 periodi, con rata annua costante di 300€, al tasso d'interesse bimestrale i2=0,024695077 in modo che il suo valore attuale sia pari a 1500€. 2)Siete proprietari di un fast-food in franchising. E' quasi l'ora di chiusura, ma vi avanzano 13 panini, 19 porsioni di manzo ...
5
30 giu 2008, 11:46

Talete 14
Paolo ha un incubo: è inseguito da qualcosa d'innominabile e per lui sarebbe finita se la cosa lo raggiungesse Ad un certo punto Paolo si trova ad un bivio: la strada S (sinistra) e la strada D (destra). Se sia Paolo che la cosa prendono la stessa strada Paolo è spacciato ma se Paolo prende la destra e la cosa la sinistra al sognatore rimane il 6,25% di probabilità di sopravvivere perchè all'uscita D incontrerebbe nuovi orrori da superare. Se invece Paolo prende S e la cosa prende D la ...
10
11 mar 2008, 19:00

faenil
Salve a tutti, devo preparare una tesina per gli esami di maturità del liceo scientifico.. Volevo incentrarla sulla teoria dei giochi... per il momento le materie che vi ho collegato sono : Matematica (implicitamente) Storia : il prof di fisica che conosce la teoria dei giochi mi ha detto di parlare del conflitto tra israeliani e palestinesi, dove entrambi sono in "defezione" e il sistema non migliora. Sinceramente, però, vorrei trovare qualcos'altro dato che il soggetto appena citato ...
34
8 giu 2008, 16:08

Danel1
Ciao, lunediavrò l'orale di maturità e giusto ieri sera mi sono accorto di aver fatto un errore in uno schema falsificando l'equilibrio di Nash In pratica usando il metodo del flusso di frecce ho utilizzato le frecce invertendo i giocatori (frecce orizzontali per il giocatore delle righe, verticali per quello nelle colonne). Il primo esempio che ho utilizzato è quello classico della guerra fredda, prima per far osservare come la TdG avrebbe "previsto" la corsa agli armamenti e poi la ...
9
3 lug 2008, 09:27

Fioravante Patrone1
Se la Romania vince con l'Olanda, si qualificano entrambe. Ma, soprattutto, l'Olanda si libera di due pericolose concorrenti che potrebbe poi ritrovarsi sulla strada: Francia ed Italia(*). Un po' come nel "truel" in cui al primo conviene sparare per aria... (http://www.matematicamente.it/forum/duello-a-tre-t21280.html) Basta considerare quale e' la game form (http://www.matematicamente.it/forum/teoria-0-game-form-e-gioco-vt20428.html) e quali siano le preferenze dell'Olanda sugli esiti finali. Che si sia creata questa situazione anomala e' un problema di "mechanism design". Ma non e' ...
44
14 giu 2008, 13:54

Fioravante Patrone1
[EN] This post is devoted to an experiment. For sure, not all of the conditions needed to have a scientifically sound experiment are met. So, it would be better to consider it as a preliminary investigation. Anyway, it is about a serious issue, So, please, apply "due diligence" before giving your answer. I am referring to the following, well known, game in strategic form: $(( I \ \\ \ II \ \vdots,L,R),(\ldots,\ldots,\ldots),(\ \ \ T \ \ \ \vdots,2 \ 1,0 \ 0),(\ \ \ B \ \ \ \vdots,0 \ 0,1 \ 2))$ Assume that the players decide in sequence. First decides $I$, choosing ...
20
29 giu 2008, 16:28

Nurial
Ciao a tutti, sono nuovo del forum e ne approfitto per presentarmi! Mi chiamo Matteo, abito a Domodossola e sono uno dei tanti maturandi 2008. Vi scrivo per avere informazioni sui lavori di Anatol Rapoport. E' vero che in "Two-person Game Theory" e in "N-Person Game Theory" analizza i giochi simmetrici non a somma zero? Ho trovato qualche informazione sugli "Archetipi di Rapoport" e volevo sapere se è corretto riferisi a giochi come il dilemma del prigioniero e la caccia al cervo con questo ...
16
20 giu 2008, 01:02

michele.c.-votailprof
Ciao a tutti, non mi è chiara la differenza tra "stimatore" e "stima" di un parametro nell'inferenza statistica parametrica. Qualcuno può cortesemente aiutarmi?
6
2 giu 2008, 19:31

SenzaCera
Salve a tutti! Mi sono appena iscritto a questo forum. Spero che riusciate a darmi una mano! quest' anno sostengo la maturità e il percorso della mia tesina l' ho incentrato sulla teoria dei giochi. La parte che riguarda la TDG vera e propria mi sembra ben fatta tuttavia vorrei inserirvi un gioco specifico, magari da proporre alla commissione la cui soluzione non sia immediata. Mi spiego meglio: volevo sapere se potevate consigliarmi un gioco specifico ( che magari si può risolvere anche in ...
17
18 giu 2008, 14:40

faenil
Ciao, non ho capito bene il concetto di sottogioco...sto guardando la figura a pg 72 e non riesco a capire come mai v2,v3,v5,v6 non danno luogo a sottogiochi.... uff è un casino sta teoria dei giochi Venerdì mi distruggono ^^
5
1 lug 2008, 12:56

meryconny1
salve a tutti.sono meryconny! ho bisogno di qualcuno che mi dia una dritta su alcuni argomenti di matematica finanziaria...ho l'esame tra un pò di giorni ma alcuni concetti non sono del tutto chiari!!grazie in anticipo..aspetto notizie ..
1
1 lug 2008, 14:50

faenil
Ciao Fioravante sto leggendo il libro ho quasi finito il cap3...per il momento ho capito tutto tranne la formalità dei giochi a strategia mista...nn ho capito niente... cmq avevo da segnalarti due errori... 1: metà pg 51, quando parli del dilemma del prigioniero subito prima del gioco della battaglia dei sessi, usi i valori T,B mentre il dilemma del prigioniero usa C, NC nel tuo schema... 2: Nello schema a pg 59, il -1 dovrebbe stare in alto a sinistra secondo la tua spiegazione (somma -2 ...
1
1 lug 2008, 00:25

riccardofemia
SAPPIAMO CHE... V=C/((100-P)/100)) dove: C=Costo P=Percentuale di ricarico V=Prezzo di vendita SE INVECE VOLESSIMO RICAVARE C(PREZZO DI COSTO) CONOSCENDO V E P?? C=...?do V e P ...?? [mod="Luca Barletta"] a parte l'aver postato in una sezione sbagliata, scrivi in minuscolo!!! [/mod]
6
26 giu 2008, 16:27