Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali

Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta

Fioravante Patrone1
È così che Nash introduce il concetto di equilibrio per i giochi cooperativi. Il primo articolo di Nash The bargaining problem è pubblicato nel 1950 e ripreso l’anno dopo da Annals of Mathematics. Nash fa quindi passare la Teoria dei Giochi, e le corrispondenti formulazioni matematiche, da schemi di pura competizione (vincere o perdere) a schemi dove addirittura si possono avere delle trattative tra gli stessi giocatori. Il problema dell’equilibrio non è un dettaglio banale. Esso è di cruciale ...
24
20 mar 2008, 01:22

Bandit1
Ciao a tutti sapete dove posso vedere e capire facilmente la teoria dell'orbitale molecolare? sapete qualche sito?avete qualche dispensa illuminante?? ciaociao
4
2 apr 2008, 13:13

rico
Ciao, scusate sapete dirmi cosa significa regola di Maximin lessicale?e come si applica?? grazie ciao!!
8
22 mag 2008, 17:15

caffeo
ciao a tutti! sono uno studente di ingegneria e vorrei sapere se esiste un software nel quale io posso visualizzare le strutture cristalline e molecolari dei materiali e dei composti, possibilmente gratuito. ovvero inserisco ul nome del composto e lui mi da come output la strutture, chiedo troppo vero? grazie
3
28 mar 2008, 10:31

marco vicari
Ho letto in questi giorni il libro di Stephen Hawking "la grande storia del tempo", il libro è chiaramente divulgativo e troppo simile a un altro libro scritto dallo stesso autore. Mi ha incuriosito quando l'autore parla della teoria del tutto, la famosa teoria delle stringhe, a un certo punto afferma che se riuscissimo veramente a scoprire questa teoria riusciremmo a prevedere qualsiasi cosa, anche i futuri comportamenti degli uomini. A questo punto mi sono chiesto: ma non è quello che cerca ...
18
14 mag 2008, 10:25

l'ol!
Salve a tutti! Sapreste consigliarmi dei manuali di chimica (livello liceo) adatti allo studio individuale? In caso, vanno bene anche in inglese...purché inizino proprio dall'abc. Grazie mille!
2
5 mar 2008, 12:46

Studente Anonimo
Salve a tutti. Inauguro la mia presenza in questa sezione con un dubbio che da un po' mi disturba. Premetto che so poco-niente di teoria dei giochi. Sto leggendo il libro "L'assassino degli scacchi e altri misteri matematici" di Bernoît Rittaud, che concilia guardacaso le mie due passioni - matematica e scacchi. Dopo il racconto "l'assassino degli scacchi" l'autore nell'appendice, volendo fornire un'argomentazione a favore del fatto che il gioco degli scacchi è "determinato", fornisce ...
3
Studente Anonimo
17 mag 2008, 20:53

Marvin1
Volevo chiedere a Cheguevilla di spiegarmi Tagli fiscali gratuiti. Considerato l'impatto di una riduzione delle imposte, il debito pubblico attuale, il livello dei tassi di interesse, ogni risorsa disponibile deve essere utilizzata per abbattere il debito, poiché una redistribuzione attraverso la riduzione delle imposte avrebbe, l'anno successivo, un costo maggiore al beneficio corrente.
6
15 mag 2008, 18:18

karla.m1
si rende noto che sul sito-rivista on line www.dialetticaefilosofia.it si accettano testi, abstract di tesi, papers, sulla TEORIA DEI GIOCHI, da inserire nella SEZIONE Filosofia&Economia gli interessati possono scrivere alla Dott.ssa Lucia De Siena: luciadesiena@dialetticaefilosofia.it oppure consultare il link: http://groups.google.it/group/dialettic ... ofia?hl=it cordiali saluti, carla fabiani per dialettica&filosofia
1
16 mag 2008, 10:43

TheDuke
Salve a tutti, sono uno studente di Pavia e ho seguito il corso di TdG della prof. Torre. Ho un piccolo dubbio sulla conversione da forma estesa a strategica in un caso particolare: http://www-dimat.unipv.it/atorre/17maggio.pdf http://www-dimat.unipv.it/atorre/21giugno.pdf Queste sono le prove d'esame dell'anno scorso, che la prof ci ha messo a disposizione come esercizi. Purtroppo non si può dire lo stesso per le soluzioni Ad ogni modo, il mio dubbio è il seguente: nella prova del 17 maggio c'è un gioco ad info imperfetta dove il giocatore ...
1
13 mag 2008, 00:28

Benny24
Quali argomenti di matematica delle superiori si trovano più comunemente nell'analisi dei mercati finanziari (in particolare quello azionario)?
4
8 mag 2008, 23:53

moreno88
Che differenza cè tra questi due metodi di valorizzazione delle scorte,ovvero tra FIFO e LIFO?
1
4 mag 2008, 20:52

Fioravante Patrone1
Questa sezione del forum la si trova fra i primi 10 siti, cercando con Google: teoria dei giochi Ovvero: http://www.google.it/search?hl=it&q=teo ... ochi&meta= Risultato (prevedibilmente) identico se si cerca: "teoria dei giochi" Ovvero: http://www.google.it/search?hl=it&q=%22 ... erca&meta= E' piazzata al nono posto. Già era spuntata, ma poi l'attacco al sito di matematicamente.it e susseguente inserimento in una blacklist l'aveva ricacciata indietro. Poi è risalita man mano e già aveva di nuovo fatto capolino.
2
1 mag 2008, 09:28

Gojca
Salve dovrei fare in gruppo un lavoro circa la Teoria dei Giochi applicata alla Teoria delle Aste. Vorrei ricevere qualche spunto o indicazione in merito. Ringrazio chiunque abbia la pazienza e la gentilezza di rispondere.
12
28 apr 2008, 14:12

sastra81
Supponete di avere in portafoglio 50 milioni di euro e di volervi temporaneamente coprire utilizzando un contratto futures a 9 emesi scritto sul tasso di cambio dollaro/euro. Se il tasso di cambio spot è pari a 1,12 e il tasso di cambio futures è pari a 1,1313 e ogni contratto è scritto su 500.000euro quanti contratti futures dovreste vendere. AIUTOOOOOOO ma c'e una formula?
1
27 apr 2008, 10:27

marco vicari
Qualche giorno fa leggendo il libro di Dutta "strategies and games" mi sono imbattuto in un esercizio interessante riguardo il duopolio di Cournot. L'esercizio per chi vuole leggere la versione originale si trova a pag.88, è presente anche su google libri. Abbiamo due aziende che producono due differenti beni tra loro sostitutivi, le regole del mercato sono quelle classiche del duopolio di Cournot. Le curve di domanda dei due beni sono: $p_1=a-bq_1-dq_2$ $p_2=a-bq_2-dq_1$ con ...
2
30 apr 2008, 16:06

Bandit1
Ciao a tutti mi potete dire cosa è la condizione necessaria e sufficiente affinchè una molecola sia polare? io sapevo che una molecola tale si può formare solo se gli atomi hanno degli orbitali non completi, e che la ,differenza di elettronegatività sia inferiore di 1.7. A tutto ciò cosa c'entra il momento dipolare?
12
9 apr 2008, 12:27

*pizzaf40
Ciao a tutti! Volevo proporvi un quesito nato in casa...una diceria popolare dice che una bottiglia con qualcosa di frizzante (tipo vino o birra) non perde gas se si mette un cucchiaino nel collo della bottiglia (cioè infilando il manico del cucchiaino che rimane sospeso nel collo della bott.). Non vedo una motivazione fisica macroscopica a questo (se non la limitazione dell'area di passaggio, che mi sembra irrisoria) per cui pensavo a qualcosa di chimico...ho postato quì perchè una sezione ...
8
26 nov 2007, 01:00

ghisirds-votailprof
Salve, mi stavo domandando come mai l'acqua in bottiglia, una volta aperta va bevuta nel giro di qualche giorno ed invece altre sostanze potabili come ad esempio il colluttorio, può rimanere aperto anche un mese senza creare particolari problemi. Cosa vi è contenuto dentro per impedire la prolificazione dei batteri? Forse l'alcool? Se si, in che percentuale minima deve essere presente per svolgere questa funzione? O altrimenti, cosa altro si potrebbe inserire di alternativo e naturale ...
13
3 nov 2007, 18:44