Geometria e Algebra Lineare

Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Pivot1
Come si trova, in generale, la matrice associata ad una applicazione lineare? Esercizio 1) Sia B = {e_1+e_2, e_1 - e_2} una base di R^2 e T:R^2 rarr R^2 l'unico endomorfismo tale che T(1,1) = (3,-1) T(1,-1) = (9,-3) Determinare gli autovalori e gli autospazi di T, dimostra che T è diagonalizzabile e trova una base rispetto a cui la matrice associata a T è diagonale. Come si procede?
8
10 gen 2006, 11:36

_prime_number
Ciao di nuovo...! Indovinate un po': geometria! Dai, domani ho l'esame scritto, incrociate tutti le dita che se lo passo meno lavoro anche per voi!! Vorrei chiedere solo cosette veloci: - Cos'è una stella di piani? - Cos'è un gruppo simmetrico? Se poteste darmi queste definizioni vi sarei grata, io non riesco a trovarle!! Muchas gratias! Paola
4
10 gen 2006, 17:37

Pivot1
Ciao a tutti. Calcolare gli autovalori e gli autovettori della matrice: $2 0 2$ $0 1 0$ $2 0 -1$ Allora ho trovato, risolvendo l'equazione caratteristica, che lo spettro Sp(A) = {1, -2, 3}; Ora come faccio a trovare gli autovettori? Pensavo di partire dalla definizione di autospazio, ma non so come procedere. Mi date una mano? Grazie anticipate.
3
10 gen 2006, 11:31

Sk_Anonymous
Dopo il quesito sull'ettagono regolare vi inviterei a risolvere il seguente: Dimostrare che e' esattamente: [size=150]$cos^3((2pi)/7)+cos^3((4pi)/7)+cos^3((8pi)/7)=-(1)/2$[/size] Esattamente significa senza ricorrere alla calcolatrice (o software matematici) e con una qualche giustificazione. Archimede
3
6 gen 2006, 11:26

_prime_number
Ciao, scusate se vi assillo continuamente con 'sta benedetta geometria, ma.. Potreste postarmi la dimostrazione di questo teorema per favore? Ogni insieme di generatori di V (K-spazio vettoriale) include almeno una base. Vi ringrazio!! Paola
7
5 gen 2006, 14:36

Pivot1
Non Ho ben chiaro il concetto di molteplicità. Che cosa significa? Per esempio $(x - i)^3 = 0$ ho una sola soluzione cioè x = i con molteplicità tre. Perchè e cosa significa? Potreste farmi qualche altro semplice esempio per afferrare il concetto? grazie mille ciao
3
5 gen 2006, 19:53

_Tipper
Siano A e B due spazi vettoriali sullo stesso campo K. Per determinare una base di A+B io conosco il metodo del completamento della base di A intersezione B. C'è anche qualche altro metodo per determinare una base di A+B? Se sì me lo ptreste spiegare? Grazie
3
4 gen 2006, 09:08

butterfree
Salve ragà,ho ancora una volta bisogno del vostro aiuto! Come si calcola la matrice inversa di una matrice di 4 ordine?Io fino al 3 ordine lo so fare,adesso mi impallo! Tipo: x+y+z+t=0 4y+3t=5 2x+5t=4 -3z-2t=1 Vi prego aiutatemi!!! Tanti baci e felice 2006 a tutti voi!
13
28 dic 2005, 16:51

_Tipper
Mi è venuto un dubbio banalissimo... 0 1 -1 -1 0 1 1 -1 0 Gli autovalori di questa matrice sono 0, jsqrt(3) e -jsqrt(3), ogni autovalore ha molteplicità algebrica 1 quindi la matrice è diagonalizzabile, ma: è diagonalizzabile solo in R? è diagonalizzabile solo in C? è diagonalizzabile sia in R che in C? Io direi solo in C, in quanto ci sono due autovalori complessi ... che mi dite?
3
30 dic 2005, 09:44

Andrea_85
Salve sono nuovo di questo sito e vorrei chiedervi aiuto per quanto riguarda le formule parametriche delle figure geometriche, tipo la parabola, l'iperbole e l'ellisse per la risoluzione di integrali doppi e curvilinei. In particolare in queste ultime tre figure geometriche come si fa a conoscere tra quali valori è compreso l'angolo? Sono disperato e grazie per l'aiuto
4
28 dic 2005, 22:15

_prime_number
Ciao... Una domanda sicuramente facile per tutti voi, ma che a me lascia qualche dubbio Provare che A appartenente alle matrici di ordine n sul campo R e A^3 - 2A - I_n =0 provano che A è invertibile. Allora, è lecito aggiungere ad entrambi i membri I_n (la matrice identità di ordine n) Quindi A^3 - 2A= I_n Se io fossi sicura di poter raccogliere, avrei A(A^2 - 2I_n)=I_n e capirei che A è invertibile perchè per definizione lo è se esiste una matrice B tale che AB=BA=I_n. Ma posso ...
5
21 dic 2005, 16:29

icerock
Salve a tutti e buone feste!! sono un nuovo utente ma è da diverso tempo che leggo questo forum e devo dire che è davvero molto interessante! complimenti! Volevo chiedervi una cosa che nn ho riscontrato nel forum..come posso trovare l'immagine di una funzione?
6
25 dic 2005, 20:55

_Tipper
Scrivere la matrice che rappresenta fi rispetto alla base E e la matrice che rappresenta fi rispetto alla base U dei versori. Sapreste dirmi come si fa? Grazie
4
23 dic 2005, 09:14

_Tipper
Avrei un po' di dubbi sulle matrici: Quando una matrice si dice periodica? Una matrice nilpotente ha tutti gli autovalori nulli? Cosa hanno di particolare (se lo hanno) gli autovalori di una matrice idempotente? Grazie
14
22 dic 2005, 09:16

Tanuzzo861
ragazzi vi prego dopodomani ho l'esame mi date una mano con questo esercizio? U(x,y,z,t)/x+y+z+-t=0 e x-y+2t=0; W=(1,1,0,0),(0,2,1,1,)(2,0-1,-1) determinare una base di U+W e una di Uintersezione W grazie ragazzi sto impazzendo.-(
9
18 dic 2005, 22:04

ALex42
Quale libro mi consigliate di algebra?
9
19 dic 2005, 16:53

_Tipper
Devo preparare l'esame di algebra lineare per metà gennaio e vi sarei infinitamente grato se mi faceste vedere come si risolvono una serie di esercizi di algebra, grazie. Esercizio 1
6
17 dic 2005, 12:38

sigma1
Scusate se chiedo tristemente come si risolve il seguente esercizio ma non ho la minima idea di dove incominciare: Determinare l'equazione cartesiana del cilindro avente come direttrice la circonferenza di equazioni x=o, x^2 + y^2 + z^2 = 16 e generatrici parallele alla retta x - y +1 = 0 Come ragiono per risolverlo? Edit: ci sono arrivato, abbastanza intuitivo. Ignorate pure la mia domanda...
5
17 dic 2005, 00:16

Pivot1
Ho il seguente sistema: x + y + az = 2a - 1 x + ay + z = a ax + y + z = 1 con a paemetro reale. quanto vi viene il determinate della matrice incompleta (dei coefficienti) |A| ? A me viene: (a + 1)*(-a^2 + a - 2) ma non riesco a ridurlo di più. è giusto? quindi queli sono le condizioni sul det. altra a diverso da -1? Vi ringrazio ciao
3
18 dic 2005, 17:22

cavallipurosangue
Oggi il prof, ci ha spiegato in maniera sommativa come si inverte una matrice.. Io vorrei chiedervi se potreste spiegarmelo in modo chiaro.. Grazie
2
14 dic 2005, 17:59