Induzione elettrostatica
Qualcuno puo darmi una mano con questo esercizio?
1) Un condensatore cilindrico ha l’armatura esterna A collegata a terra. Un
dischetto di metallo carico viene inserito nel condensatore e posto in contatto con
l’armatura interna B, che si porta ad un potenziale V1 = 6 V. Dopo aver estratto il
dischetto di metallo, ne viene inserito uno di plastica, portandolo in contatto con
l’armatura B, e si osserva che il potenziale di B diventa V2 = 4 V.
a) Si descrivano i fenomeni fisici che avvengono e si spieghi l’origine delle d.d.p.
misurate.
b) Si indichi il segno della carica presente sul dischetto metallico, giustificando la
risposta.
c) Si indichi il segno della carica presente sul dischetto di plastica, giustificando la
risposta.
d) Si calcoli il rapporto tra le cariche dei due dischetti.
Per quanto riguarda il primo fenomeno, si tratta sicuramnete di elettrizzazione per contatto. Il disco metallico gia carico
positivamente assorbe elettroni liberi dall' armatura B del condensatore, la quale si carica raggiungendo i 6V. e vi rimane anche togliendo il dischetto, poiché gli elettroni ormai se ne sono andati....
Cosa ne pensate?
Per quanto riguarda il dischetto di plastica, successivamente, ho qualche difficoltà.
Ho pensato al fatto che la plastica si polarizza e quindi si presenta una differenza di potenziale ai suoi capi. Questa d.d.p. viene sottratta alla d.d.p.ai capi del condensatore. Visto che il secondo polo è collegato a terra, esso acquisisce una polarità inversa a quella del primo polo , disperdendo le cariche in eccesso tramite il conduttore di terra. A questo punto anche togliendo il dischetto di plastica la d.d.p. aquisita rimane .
Non so se è giusto quello che ho scritto. Qualcuno puo darmi una mano? (inoltre sul punto d) non so proprio cosa dire.)
Grazie
1) Un condensatore cilindrico ha l’armatura esterna A collegata a terra. Un
dischetto di metallo carico viene inserito nel condensatore e posto in contatto con
l’armatura interna B, che si porta ad un potenziale V1 = 6 V. Dopo aver estratto il
dischetto di metallo, ne viene inserito uno di plastica, portandolo in contatto con
l’armatura B, e si osserva che il potenziale di B diventa V2 = 4 V.
a) Si descrivano i fenomeni fisici che avvengono e si spieghi l’origine delle d.d.p.
misurate.
b) Si indichi il segno della carica presente sul dischetto metallico, giustificando la
risposta.
c) Si indichi il segno della carica presente sul dischetto di plastica, giustificando la
risposta.
d) Si calcoli il rapporto tra le cariche dei due dischetti.
Per quanto riguarda il primo fenomeno, si tratta sicuramnete di elettrizzazione per contatto. Il disco metallico gia carico
positivamente assorbe elettroni liberi dall' armatura B del condensatore, la quale si carica raggiungendo i 6V. e vi rimane anche togliendo il dischetto, poiché gli elettroni ormai se ne sono andati....
Cosa ne pensate?
Per quanto riguarda il dischetto di plastica, successivamente, ho qualche difficoltà.
Ho pensato al fatto che la plastica si polarizza e quindi si presenta una differenza di potenziale ai suoi capi. Questa d.d.p. viene sottratta alla d.d.p.ai capi del condensatore. Visto che il secondo polo è collegato a terra, esso acquisisce una polarità inversa a quella del primo polo , disperdendo le cariche in eccesso tramite il conduttore di terra. A questo punto anche togliendo il dischetto di plastica la d.d.p. aquisita rimane .
Non so se è giusto quello che ho scritto. Qualcuno puo darmi una mano? (inoltre sul punto d) non so proprio cosa dire.)
Grazie

Risposte
Possibile che nessuno abbia un idea per risolvere questo quesito, tratto tra l'altro da un tema di esame?
Oppure non vale la pena perché troppo banale?
Oppure non vale la pena perché troppo banale?