Consigli su reazioni chimiche su cui costruire esercizi per la teoria degli errori
Ciao a tutti,
Io insegno matematica e di chimica non mi ricordo nulla. Vorrei costruire un esercizio sulla teoria degli errori partendo da una reazione chimica che possa poi essere replicata da un docente di chimica in laboratorio senza spendere troppo. Mi date qualche consiglio?
Grazie
Io insegno matematica e di chimica non mi ricordo nulla. Vorrei costruire un esercizio sulla teoria degli errori partendo da una reazione chimica che possa poi essere replicata da un docente di chimica in laboratorio senza spendere troppo. Mi date qualche consiglio?
Grazie
Risposte
A meno che non voglia fare un esercizio sugli errori nell'atto della misurazione (e poi successiva propagazione con tutte le formuline annesse) la vedo dura. Per parlare di statistica degli errori ti servirebbe fare tante misurazioni e vedere la distribuzione, ma un esperimento di chimica, anche se semplice, non è qualcosa che fai "a ripetizione" e penso sia difficile ottenere una quantità di campioni sufficienti.
Se invece ti accontenti della propagazione degli errori qualsiasi esperimento va bene. Basta che misuri le quantità in gioco e poi fai quello che vuoi fare. Però mi sembra un po' noioso come "esperimento".
PS: oppure potresti cercare una reazione chimica molto "precisa" nel senso che avvenga solo in determinate condizioni e poi potresti mostrare come l'errore sulla misura delle quantità iniziali possa incidere su tale reazione. Neanche io conosco bene la chimica quindi non ho idea se reazioni del genere siano facili da ottenere in un laboratorio scolastico. Prova a domandare al tuo collega.
Se invece ti accontenti della propagazione degli errori qualsiasi esperimento va bene. Basta che misuri le quantità in gioco e poi fai quello che vuoi fare. Però mi sembra un po' noioso come "esperimento".
PS: oppure potresti cercare una reazione chimica molto "precisa" nel senso che avvenga solo in determinate condizioni e poi potresti mostrare come l'errore sulla misura delle quantità iniziali possa incidere su tale reazione. Neanche io conosco bene la chimica quindi non ho idea se reazioni del genere siano facili da ottenere in un laboratorio scolastico. Prova a domandare al tuo collega.
Forse l'esperimento più semplice è creare una pila e poi misurare ripetutamente la corrente prodotta da essa.
https://www.esperimentanda.com/come-rea ... i-faidate/
Fai costruire una pila ad ogni studente e poi effettua le misurazioni.
https://www.esperimentanda.com/come-rea ... i-faidate/
Fai costruire una pila ad ogni studente e poi effettua le misurazioni.
ok grazie mille