Analisi superiore

Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
tgrammer
sto cercando di fare lo sviluppo di $ f(z)=z/(1-cos(z)) $ per trovare le singolarità della funzioni ma non riesco a trovare lo giusto sviluppo che sarebbe: $ 2/z+z/6+z^3/120+O(z^5) $ Potreste dirmi cosa sbaglio?
io sviluppo il coseno al denominatore:
 $ z/(1-[1-z^2/2+z^4/(4!)+O(z^6))]=z/((z^2/2)+z^4/(4!)+O(z^6)) $ ho difficoltà a capire anche quali siano le singolarità per la funzione $ e^{sen(1/z)} $ Ho trovato lo sviluppo della funzione, che è $ 1+1/z+O(1/z^2) $ usando gli sviluppi noti di taylor del seno e dell’esponenziale. avendo potenze ...
3
22 feb 2021, 18:51

tgrammer
$ f(z)=cos(1/z) $ ha uno sviluppo di Laurent che coincide con quello di Taylor perché è assente la parte regolare (ossia non ci sono potenze positive di z). Riporto qui lo sviluppo che ho trovato: $ cos(1/z)=1-1/(2z^2)+O(z^(-4)) $ da cui deduco che l’infinito è una singolarità essenziale. Lo zero è invece una singolarità eliminabile, perchè $ lim_{z->0 $ dello sviluppo è $ =1 $ . Confermate?
11
22 feb 2021, 18:47

tgrammer
sto cercando di determinare le singolarità di $ f(z)=sin(1/(2z+1)) $ e ho trovato che $ z=oo $ è una singolarità essenziale $ z=-1/2 $ è un polo di ordine 1. tuttavia non è l'unico, ma è giusto scrivere $ z=-1/2+(2kpi) $ $ ,k∈ZZ $ ? lo 0 è una singolarità eliminabile perchè $ f(0)=sin(1)-2zcos(1)+O(z^-2) $ ha $ lim_[z->0}f(0)=sin(1) $
4
25 feb 2021, 16:11

tgrammer
ciao ragazzi, in un esercizio c'è il segue passaggio: $ 1/{2pi}R*F[-1/(1+iomega)](t)=i/{2pi)R*F[1/(omega-i)](t) $ dove ho indicato con $ F $ la trasformata di Fourier e con $ R $ la riflessione (ossia $ R $ manda $ t->-t $ mi chiedevo come sia possibile avere una $ i $ al numeratore al secondo membro, forse mi sfugge il raccoglimento che è stato fatto, che dovrebbe essere $ -i $ ma non mi tornano i calcoli potreste darmi una mano?
1
24 feb 2021, 15:05

cianfa72
ciao, ho un dubbio relativo alle equazioni differenziali-algebriche (DAE: Differential Algebaric Equations). Consideriamo la DAE lineare tempo-invariante $Ax' + Bx = q(t)$ con $q(t)$ funzione continua in un intervallo $I sub RR$. Le matrici $A$ e $B$ sono quadrate n x n ed $x in RR^n$. In generale tale DAE puo' ammettere un vettore soluzione $x(t)$ in cui ciascuna componente e' continua in $I$ ma non necessariamente ...
19
14 feb 2021, 13:26

tgrammer
salve ragazzi, per dimostrare la periodicità del coseno iperbolico, devo dimostrare l'uguaglianza $ (e^(z+ipi)+e^(-z-ipi))/2=(-e^(-z)-e^(z))/2 $ ma mi sfugge il passaggio algebrico che non è stato esplicitato
5
21 feb 2021, 15:04

tgrammer
nel calcolo dell'integrale $ ∫_0^oox^(alpha)/(1+x)^ndx $ mi sono imbattuto nel calcolo del residuo del polo $ x=-1 $ di ordine n che mi ha messo in difficoltà. potete darmi una mano a capire come calcolarlo? $ ∫_0^oox^(alpha)/(1+x)^ndx=2pii*Res(-1)=2pii1/((n-1)!)lim_(z->-1)(d^(n-1)/dz^(n-1)z^(alpha)/(z+1)^n (z+1)^n)$ qui mi blocco: $ =2pii1/((n-1)!)((d^(n-1)/dz^(n-1)z^alpha))|_{z=-1 $
5
20 feb 2021, 09:45

tgrammer
salve ragazzi, lo sviluppo in serie di Laurent della funzione $ sen(1/(1+z^2)) $ . avevo operato con la sostituzione $ t=1/(1+z^2) $ per poi sviluppare $ sen(t) $ ma non è giusto. non so in che altro modo procedere
6
20 feb 2021, 14:25

tgrammer
lo sviluppo in serie di Laurent in $ z=oo $ della funzione $ 1/z 1/(1-e^(1/z)) $ risulta essere $ -1+1/(2z)+O(z^(-2)) $ . il mio dubbio è: ci sono infinite potenze negative di z. quindi $ z=oo $ dovrebbe essere una singolarità essenziale. però il $ lim_{z->oo}f(z)=-1 $ . quindi, anche se ci sono infinite potenze negative di z, devo concludere che $ z=oo $ è una singolarità eliminabile. confermate?
2
20 feb 2021, 14:31

Omi1
Salve a tutti, premesso che è da qualche giorno che ho studiato la trasformata di Laplace, volevo confrontarmi con voi col seguente esercizio. $ L^-1[e^-(pis)/((s-3)^2+4)] $ Il risultato che mi esce è : $ -i/8*e^((3+4i-pi)*t)+i/8*e^((3-4i-pi)*t) $ Ringrazio tutti in anticipo.
7
17 feb 2021, 17:58

Omi1
Salve a tutti, proprio oggi ho iniziato a studiare la trasformata di Fourier e mi sono imbattuto nel seguente esercizio. Calcolare la trasformata di Fourier di : $ Lambda (t)= (1+t)[u(t+1)-u(t)]+(1-t)[u(t)-u(t-1)] $ E qui mi sorgono i dubbi, perchè a questo punto il libro fa la derivata di $ Lambda (t) $ : $ dLambda/dt=u(t+1)-2u(t)+u(t-1) $ E mi chiedo, come fa a fare la derivata della funzione di Heaviside? Grazie a tutti in anticipo.
9
15 feb 2021, 17:02

matteo zarba
Salve, risolvendo un esercizio mi è sorto un dubbio, l'esercizio è il seguente: Risolvere il seguente integrale: $ int_0^oo(xlogx)/(x^2+x+1)dx $ Chiaramente l'integrale non converge, lo calcolo comunque in valore principale, sfruttando successivamente il teorema dei residui. Scelgo la funzione complessa: $ g(z)=(zlog^2z)/(z^2+z+1) $ con relativa determinazione del logaritmo tale che: $ -pi/2<arg(z)<3/2pi $ A questo punto scelgo un dominio regolare: $ T= {zin C: epsi<|z|<R, Im(z)>0, 0<epsi<1<R} $ : In $ T $ la funzione ...
2
12 feb 2021, 12:53

cla291
Buonasera, vorrei provare la seguente proprietà: $ delta (ax)=1/| a| delta(x) $ se faccio l'integrale $ int_(-oo )^(+oo) f(x) delta (ax)dx $ e il cambio variabile $ xrarr y/a $ ottengo $ int_(-oo )^(+oo) f(y/a) delta (y)1/ady=1/adelta (y) $ quindi $ int_(-oo )^(+oo) f(x) delta (ax)dx=1/adelta (xa) $ Posso dire allora di aver dimostrato che $ delta (ax)=1/adelta (xa);a>0 $ oppure no? Per quanto riguarda il valore assoluto di a, non riesco proprio a capire da dove salta fuori. Grazie del vostro tempo.
9
7 feb 2021, 22:04

Silente
Per uno spazio vettoriale $X$ di dimensione infinita, dato un insieme di vettori linearmente indipendenti (anche numerabile) \(\displaystyle \{l_1,l_2,...\} \) completo per \(\displaystyle X \), non è automatico affermare che \(\displaystyle \{l_1,l_2,...\} \) è anche una base per $X$. Per mostrare che questi due concetti sono distinti, il libro che sto leggendo (Zorich, Mathematical Analysis II, pag. 509, Example 14) prende in considerazione lo spazio vettoriale ...
3
13 feb 2021, 21:46

matteo zarba
Buonasera, mi servirebbe, se fosse possibile, un aiuto per un esercizio che recita così: Sviluppare in serie di Laurent la seguente funzione: $ f(z)=1/(z(z-1)^2(z-2) $ in $ 0<|z-1|<1 $ Io ho proceduto in tal modo: Ho diviso in fratti semplici la funzione trovando la seguente relazione: $ f(z)=1/2*1/z-1/(z-1)^2+1/2*1/(z-2) $ Cerco di ricondurmi ad una serie geometrica nel seguente modo: $ 1/z=1/(z-1+1)=1/(1-(-(z-1))) $ per $ 0<|z-1|<1 $ si ha: $ sum_(n=0)^oo (-1)^n*(z-1)^n $ Procedo allo stesso modo per il terzo fratto: ...
5
7 feb 2021, 23:06

tgrammer
chiedo gentilmente un aiuto su come espandere $ f(z)=(√(z-1)√z)/(z+i) $ attorno a $ z=oo $ . è giusto procedere per sostituzione $ t=1/z $ in modo tale che quando $ z->oo $ allora $ t->0 $ e posso usare gli sviluppi con cui si è soliti lavorare? facendo così non riesco però a trovare la stessa espansione che mi dà il libro a me viene $ ((1-t/2-t^2/8)/(1+it)) $ ... dovrei arrivare a calcolare il residuo che è $ 1/2+i $
7
11 feb 2021, 20:09

tgrammer
sia dato l'operatore $ phi(f):RR->CC $ così definito $ phi(f)(x)=(√2/(1+x^2))f(2arctan(x)) $ . vale la relazione (che ho già dimostrato) $ phi(e^(-ikt))(x)=(√(2/(1+x^2)))((i+x)/(i-x))^k $ con $ k∈ZZ $ . vorrei chiedervi una mano su come dimostrare che $ {1/((√2pi))(√2/(1+x^2))((i+x)/(i-x))^k}_{k∈ZZ $ è un sistema ortonormale completo su $ L^2(RR) $ grazie infinite
3
10 feb 2021, 18:36

tgrammer
sto risolvendo l'esercizio in cui ho: $ d^2/dt^2f(t)+beta(d)/dtf(t)=F(t) $ con $ beta $ appartenente al campo complesso e $ R_e[beta]≠0 $ e non riesco a risolvere il. punto in cui mi viene chiesto che $ Adelta(omega) $ è soluzione dell'equazione omogenea $ d^2/dt^2f(t)+beta(d)/dtf(t)=0 $ . come suggerimento, c'è scritto che l'antitrasformata di $ Adelta(omega) $ è $ G(t)=A/(2pi) $ altra domanda: mi servirebbe sapere le singolarità di $ 1/(omega(omega+ibeta) $ dove $ R_e[beta]>0 $ . dal momento che dovrei ...
2
7 feb 2021, 09:13

tgrammer
un esercizio mi chiede di dimostrare che l'operatore lineare $ T:H->H $ la cui azione sugli elementi del sistema ortonormale completo $ {e^((n))}_{n=1}^oo $ è $ T(e^((n)))=(e^((2n-1))+e^((2n)))/(√2) $, non è unitario. dovrei riuscire a spiegare che non è unitario perchè non è invertibile, dal momento che i vettori $ e^((2n-1))-e^((2n)) $ sono ortogonali a tutti i vettori di $ Im(T) $. so che l'ortogonalità, in generale, è soddisfatta se il prodotto scalare tra due qualsiasi vettori (diversi) del sistema ...
1
9 feb 2021, 21:22

Omi1
Salve a tutti, studiando metodi matematici, mi sono imbattuto nella convoluzione. Tutto mi è abbastanza chiaro, tranne quando espone queste due proprietà senza però alcun passaggio algebrico: -$ u(t)*u(t)=tu(t) $ - $ x*u(t)=int_(-oo )^(+oo ) x(s)u(t-s) ds=int_(-oo )^(t) x(s)ds $ P.S Dove ho messo il per si tratta di convoluzione, non sono riuscito a trovare il simbolo.
6
8 feb 2021, 19:25