Scervelliamoci un po'

Spazio dedicato a problemi assegnati a gare matematiche o olimpiadi della matematica, o ancora a prove di ammissione a scuole di eccellenza.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
dan952
Il titolo di un argomento scritto in LaTex è più accattivante si sà Trovare il minimo intero $n > 2015$ per il quale esiste un polinomio non costante $p(x)$ tale che $p(p(p(p(x))))=p(x^n)^n$
6
3 giu 2015, 19:49

Terry88
Salve a tutti!!! Qualcuno saprebbe spiegarmi perchè nel 2000 (riferimento tabella in allegato) il rapporto tra il PIL dei Paesi Bassi e il PIL della Finlandia è 3:1? Essendo un quiz, mi dà questa come risposta esatta. Ringrazio in anticipo! Teresa
3
4 giu 2015, 11:35

Terry88
Salve a tutti! Sono una nuova iscritta e chiedo aiuto per questo problema che mi sta letteralmente scervellando E' una prova per un concorso all'Unione Europea. "Se il PIL del Belgio aumenta del 2% fino al 2003, di quanto aumenta allo stesso tempo la spesa R&S nello stesso periodo?" Dati: PIL Belgio (2000) = 19330 Spesa R&S (2000) = 3900 Mi segna anche: Spesa R&S (in % del PIL) 2000 = 1.97 2003 = 1.89 Risposta esatta: 1,41% Qualcuno mi sa spiegare il motivo?Credo che non tutti i dati ...
10
29 mag 2015, 13:51

j18eos
Definire una funzione biettiva da \(\displaystyle\mathbb{R}\setminus\{0\}\) (l'insieme dei numeri reali tranne \(\displaystyle0\)) ed \(\displaystyle\mathbb{R}\). Indizio.La funzione logaritmo è biettiva da \(\displaystyle\mathbb{R}^{+}\setminus\{0\}\) (l'insieme dei numeri reali positivi non nulli) ad \(\displaystyle\mathbb{R}\)!
44
25 nov 2014, 21:41

Pachisi
Sia $x_1,x_2,x_3,...$ una successione con $x_1=1, x_2=5$. Sia $x_{n+1}= x_n/2+x_{n-1}-x_{n-1}^2/(2x_n)$ per $n \geq 2$. Trovare $\lim_{n\rightarrow \infty} x_n$.
10
22 mag 2015, 20:32

Erasmus_First
Dimostrare che è: $\sum_{k=n}^{3n-1}1/k > 1$ per ogni n intero positivo. ______
9
19 mag 2015, 07:12

Pachisi
Costruire un quadrato data la somma della diagonale e del lato. (Ovviamente si intende con riga e compasso)
4
10 mag 2015, 15:22

Gi81
Trovare tutti gli $x$ reali, maggiori o uguali di $1$ e minori o uguali di $100$, tali che \( \lfloor x^2 \rfloor + \lfloor x \rfloor^2 =2 x \lfloor x \rfloor \)
10
13 mag 2015, 17:00

Erasmus_First
Oops! Ho sbagliato sezione in cui "postare" questo "thread"! Prego i moderatori di spostarlo (convenientemente) nella sezione "Pensare un po' di più". Chiedo scusa e ringrazio fin d'ora. =========================================================================== Serie di potenze reciproca di una serie di potenze Mi spiego iniziando con un esempio. Considero lo sviluppo in serie di potenze di tanh(x) – serie che risulta con tutti gli addendi di grado dispari e a segno alterno – e poi divido ...
2
14 mag 2015, 18:47

Gi81
Sia $n$ un intero positivo. Siano $1=d_1< d_2<...<d_k=n$ tutti i suoi possibili divisori positivi, ordinati in senso crescente. Se $k>=4$ e $d_3^2+d_4^2=2n+1$, quanto può valere $n$? Ad esempio: $n=18 => {(d_1=1),( d_2= 2), (d_3=3), (d_4=6), (d_5=9), (d_6=18):}$ non va bene perchè $d_3^2+d_4^2=45$ mentre $2n+1=37$
14
11 mag 2015, 16:09

Pachisi
Dimostrare che, per ogni intero positivo $n$, $n^2+11n+2$ non è divisibile per $12769$.
10
28 apr 2015, 20:51

Giona3
Buongiorno a tutti, è qualche mese che mi sto esercitando con i quesiti di matematica della SNS e mi sono imbattuto su questo che mi sta portando alla disperazione. Dimostrare che il seguente sistema ha come sole soluzioni x=1 e y=o oppure x=0 e y=1 $\{(xe^y+ye^x=1),(x^2+y^2=1):}$ La mia unica idea è stata per assurdo, ho supposto una coppia di numeri reali diversi da quelli del testo, ho ricavato un termine dall'altro nella seconda equazione, ho sostituito nella prima avendo così una funzione con una ...
10
4 mag 2015, 16:24

Erasmus_First
Si ponga: $F(n, k) = 1 + 2^k + 3^k + 4^k + ... + n^k$, (dove l'esponente $k$ è un intero non negativo, $n$ è un intero positivo e le basi vanno da 1 a $n$ inclusi). E' noto che $F(n, k)$ è un polinomio di grado $k+1$ nell'indeterminata $n$ – diciamolo $P_(k+1)(n)$ – a coefficienti razionali. In particolare: $F(n, 0) = P_1(n) = n$; $F(n, 1) = P_2(n) = n/2 + (n^2)/2$; $F(n, 2) = P_3(n) = n/6 + (n^2)/2+(n^3)/3$. E' facile verificare che il coefficiente del termine di grado 0 è nullo ...
2
2 mag 2015, 18:15

xXStephXx
Siano $x_1, ..., x_k$ numeri interi positivi e $A$ un numero razionale fissato. L'equazione $1/x_1+...+1/x_k = A$ può avere infinite soluzioni?
19
3 apr 2015, 11:01

Doubleduck1
Sekante ormai pensa solo alla sua futura reggia ed è talmente preso dall’idea di risparmiare denaro, che ha iniziato a fare i compiti degli altri allievi in cambio di soldi. Il maestro Isoshilo l’ha scoperto e per metterlo in riga si è presentato sotto mentite spoglie offrendogli un lauto compenso per trovare tutte le terne di numeri interi positivi che soddisfano [tex]a
3
5 apr 2015, 00:20

Zero87
Non so che titolo dare, fa un po' pena ma rende l'idea. Introduco una notazione $9_k \equiv "numero composto solo da "k" cifre uguali a 9"$ in pratica $9_3=999$, $9_6=999999$, $9_4=9999$, ecc... Allora, vogliamo dimostrare che per ogni primo $p>5$ esiste (almeno) un indice intero $k$ tale che $(9_k)/p$ è intero. Di questo ho una dimostrazione un po' chiacchierosa ma credo efficace e lancio un hint della mia idea per chi ha curiosità nel vedere che mi passa per la testa, ancora ...
4
27 apr 2015, 20:51

xXStephXx
Dato un cubo di lato $n$, è possibile riempirlo interamente con cubetti di lato intero, tutti di misura diversa?
6
24 apr 2015, 20:57

Erasmus_First
In un cubo di spigolo n (intero positivo): • Quanti cubi di spigolo intero ? • Quanti parallelepipedi (anche cubi) di spigolo intero? P. S. Correzione – aggiunta delle parole in grassetto – a seguito dell'intervento (più sotto) di orsoulx (che ringrazio).
12
22 apr 2015, 16:52

Mimmo931
Qual è il ragionamento fatto nell'esercizio?
3
28 feb 2015, 17:58

Zero87
Parto da una cosa, diciamo, semplice, prego di dare la precedenza ai ragazzi delle superiori o, in generale, di spoilerizzare le vostre soluzioni. Più che altro voglio vedere quante diverse se ne possono dare. Dimostrare o confutare che, scelti $(x,y) \in \RR^2$, la funzione $f(x,y)=(p^x)/(q^y)$ è iniettiva con $p$ e $q$ numeri primi differenti tra loro. Ho in mente una serie di rilanci per questo quesito, almeno per ora facile. Poi andrò al lavoro e me li ...
28
31 mar 2015, 22:58