Matematica - Medie
Sezione dedicata agli studenti delle medie che hanno incubi matematici
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Come si risolve la funzione: y=3x - 1/4.
Mi potete aiutare grazie mille
Miglior risposta
Il pentagono della figura a lato è formato da un triangolo rettangolo avente l'angolo in A ampio 60° e da un trapezio rettangolo avente l'angolo in Dorset ampio 135°. Calcola il perimetro e l'area del poligono sapendo che il cateto minore e AC del triangolo misura 28 cm ed è 7/9 dell'altezza del trapezio.
L'area di una faccia laterale di una piramide regolare esagonale è 224 cm quadrati e il perimetro di base è 84 cm. Calcola la misura dell'apotema della piramide.
Problema geometria solida 3 media??
Miglior risposta
un solido di ottone(PS=8.5) è formato da un prisma esagonale regolare e da una piramide esagonale regolare aventi le basi coincidenti. Il perimetro della base comune è 300 cm e l'apotema della piramide misura 112,58 cm. Sapendo che l'altezza del prisma è un terzo del perimetro di base, calcola l'area della superficie totale e il peso del solido
Di un trapezio rettangolo ABCD sai che è circoscrittibile a una circonferenza, ha il perimetro di 150 cm, una base che é i $2/3$ dell' altra e l' altezza che è i $12/13$ del lato obliquo.
a Calcola la misura dell'area e del volume del solido generato dalla rotazione del trapezio attorno alla base minor
b Se tutto il solido pesa 813 888 g, quant'è il peso specifico del materiale di cui è costituito?
HELPPP! (235330)
Miglior risposta
il volume di un solido costituito da due piramidi quadrangolari regolare congruenti con le basi coincidenti è 6400 metri cubi. Calcola l'area della superficie totale del solido sapendo che lo spigolo di base di una piramide misura 20 metri.
HELPPP!
Miglior risposta
il volume di un solido costituito da due piramidi quadrangolari regolare congruenti con le basi coincidenti è 6400 metri cubi. Calcola l'area della superficie totale del solido sapendo che lo spigolo di base di una piramide misura 20 metri
HELP URGENTE
Miglior risposta
mi serve un aiuto per questo problema : l' ipotenusa e un cateto di un triangolo rettangolo misurano 25cm e 15cm. Calcola la misura dell' altezza relativa all'' ipotenusa e le misure delle proiezioni dei cateti su di essa.MI POTETE DARE LA SOLUZIONE PER FAVORE

Come trovare la distanza tra due punti e il punto medio di un segmento su un piano cartesiano
Miglior risposta
Ciao a tutti! potreste spiegarmi ocme trovare la distanza tra due punti e il punto medio di un segmento su un piano cartesiano?

Dovrei risolvere un problema di geometria con l equazioni aiutatemiiiiii!
In un trapezio rettangolo ABCD il lato obliquo BC supera di 3 cm i 2/5 della base maggiore AB è la differenza delle basi è 5 cm. Sapendo che il rapporto fra la differenza tra la base maggiore e il lato obliquo e il doppio della differenza tra la base minore e il lato obliquo è 6/7, determina il perimetro e l area del trapezio
Aiuto con la geometria
Miglior risposta
Quali famigle di quadrilateri :
non hanno assi di simmetria ?
hanno un asse di simmetria ?
hanno 2 assi di simmetria ?
hanno più di 2 assi di simmetria ?
Potete risolvermi questo problema di geometria solida?
Miglior risposta
Di un parallelopipedo rettangolo si conoscono i seguenti dati: 1)area di base=960 cm^2 2)dimensioni di base=una 5/12 dell'altra 3)altezza del solido=13/16 della dimensione maggiore della base Calcola la misura della diagomale del parallelopipedo
Equazioni (terza media)
Miglior risposta
Aiuto equazioni! Abbiamo iniziato questo nuovo argomento e non mi è chiaro. Mi aiutate in questi due esercizi? Grazie

Il numero uno rappresenta per definizione l’unità, ovvero la non-molteplicità, quindi la indivisibilità.
Ma se lo rappresento sulla retta dei numeri reali lo vedo divisibile. L’uno è divisibile? Non è una contraddizione di termini?
L’uno ha un significato diverso quando conto e quando misuro?
Contare e misurare: quali elementi in comune e quali differenze?
Cosa consiglia la didattica della matematica per evitare apparenti contraddizioni?
come si risolve l'equazione: 3x=1-5x+12x+5?
Risoluzione di un'equazione algebrica
Miglior risposta
non so come si risolve l'equazione 3x=1-5x+12x+5

Problemi con le proporzioni (233932)
Miglior risposta
Il signor Vinelli, per travasare tutto il vino contenuto in un a botte, dovrebbe acquistare 84 bottiglie da 0,75 litri ciascuna. Volendo usare bottiglie da 0,50 litri ciascuna, quanto spenderá per acquistarle sapendo che ogni bottiglia costa 0,40 euro.
Non ci capivo niente e quando mi mandate la risposta vi prego di spiegarmi passo passo, così che io possa fare i problemi dopo di questo senza problemi.
Grazie ❤
Help mee... urgenteeeeee
Miglior risposta
Vorrei sapere il significato delle lettere N,R+, Q+. È urgente graziee !!
P.s.( non voglio solo la risposta, ma anche la spiegazione di quelle lettere)
Grazie @Pimilla ☺

Un agricoltore ha perso per una grandinata 1/20 del raccolto mentre 1/9 della rimanenza si è guastato.
Quale parte del raccolto è riuscito a salvare?
(Risultato in frazione)
Non capisco perché questo problema mi crea difficoltà... mi sento veramente idiota in questo momento.
Scusate se non mi sono presentato ma sto vivendo un momento di depressione