Matematica - Medie

Sezione dedicata agli studenti delle medie che hanno incubi matematici

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
fe-dreamer
Ciao a tutti, allego l'espressione che devo risolvere numero 149. Premetto so trasformare in frazione i numeri decimali periodici e misti, ma non ricordo come devo procedere quando mi trovo la somma di una frazione con un numero intero. Potete aiutarmi
3
3 ago 2020, 17:03

fe-dreamer
Ho questo esercizio sul quale mi sono bloccato Devo ripartire inversamente 133 per questi numeri (3/4;3/2;6) Potete gentilmente aiutarmi? Grazie mille. Giacomo
5
3 ago 2020, 09:08

Essmaali
1. La differenza dei cateti di un triangolo rettangolo misura 9 cm e uno è uguale ai 3 4 dell’altro. Calcola la lunghezza del perimetro e dell’area del triangolo. 2. L’area di un triangolo rettangolo è 525 cm2 ed uno dei suoi cateti misura 60 cm. Calcola il perimetro del triangolo. [140 cm] 3. L’area di un triangolo isoscele è 768 cm2 e la sua base è uguale agli 83 dell’altezza. Calcola il perimetro del triangolo.
1
3 ago 2020, 10:29

cocoevchanel
ciao! mi potreste aiutare con 1 problema? calcola il perimetro di un triangolo isoscele che ha il lato obliquo e l'altezza relativa alla base che misurano 53cm e 45cm. Grazie ❤️
1
30 lug 2020, 18:06

DottSimone91
sono disponibil per compiti delle vacanze estive medie e superiori
4
25 lug 2020, 08:22

12aby
Calcola la lunghezza del lato di un quadrato isoperimetrico di un trapezio isocele sapendo che la somma e la differenza delle basi del trapezio sono 56 cm e 16 cm e che il lato obliquo supera la base minore di 4 cm
1
23 lug 2020, 20:04

12aby
1. Calcola il perimetro di un rombo sapendo che il lato é congruente ad 1/3 della dimensione maggiore di un rettangolo con perimetro di 216 cm e con una dimensione doppia dell'altra. 2. Calcola il perimetro di un rombo sapendo che il lato é congruente al lato minore di un parallelogrammo con perimetro di 138 cm e con una dimensione 1/3 dell'altra. Le risposte devono essere in il uno 96 e in il due 69 Grazie
4
22 lug 2020, 19:26

Angelvita
Fig 1=ipotenusa:75dm cateto:72cm Fig 2=A:? Scusate solo i dati ma come si fa?Il nostro prof non ci ha insegnato bene nel lockdown
3
17 lug 2020, 13:56

DanyBart
Geometria (276963) Miglior risposta
Salve potreste aiutarmi con questo quesito geometrico? calcola la somma di alfa, beta, gamma, delta sapendo che gamma misura 9° 45' 36'' ed è i 3/5 di alfa, (beta - delta)= 144° e delta è un sottomultiplo di beta secondo il numero 9. Grazie
1
16 lug 2020, 10:41

12aby
Calcola il perimetro di un trapezio isoscele sapendo che la somma e la differenza delle basi sono rispettivamente 160 dm e 44 dm e che il lato obliquo é 1/3 della base maggiore. La risposa deve essere 228 dm Grazie a tutti buone vacanze
4
14 lug 2020, 18:02

Margareta07
Urgente (276918) Miglior risposta
In un rombo la diagonale minore è di 16cm ed è 8/16 di quella maggiore. Quanto è il perimetro? Aiutatemi per favore
1
31 lug 2020, 12:43

12aby
:hi La somma e la differenza di due lati di un quadrilatero sono rispettivamete 42 dm e 4 dm, il terzo ed il quarto lato sono rispettivamente superiore di 9 dm ed inferiore di 6 dm del lato minore dei primi due.Calcola il perimetro del quadrilatero.
2
7 lug 2020, 19:53

Emy000000000
Calcolo percentuale Miglior risposta
Complessivamente, quanto aumenta o diminuisce in percentuale il prezzo se aumenta del 20% e poi ancora del 20%? E se aumenta del 20% e poi diminuisce del 20%?
2
6 lug 2020, 11:47

Emy000000000
Mi aiutate a risolverli? Devo usare il teorema di Euclide. 1) in un triangolo rettangolo una delle proiezioni sull'ipotenusa misura 5,4 cm e l'altra misura 9.6cm. trova l'altezza. 2) in un triangolo rettangolo il cateto minore misura 15cm, l'altezza misura 12 cm. Trova l'ipotenusa e il perimetro. Vi ringrazio in anticipo per il vostro prezioso aiuto.
3
6 lug 2020, 10:50

Emy000000000
La percentuale2 Miglior risposta
Complessivamente, quanto aumenta o diminuisce in percentuale il prezzo se aumenta del 20% e poi ancora del 20%? E se aumenta del 20% e poi diminuisce del 20%?
1
6 lug 2020, 11:47

Emy000000000
Complessivamente, quanto aumenta o diminuisce in percentuale il prezzo se aumenta del 20% e poi ancora del 20%? E se aumenta del 20% e poi diminuisce del 20%?
1
6 lug 2020, 11:48

Emy000000000
2 triangoli sono simili e il rapporto di similitudine è 3/5. Calcola la misura della base e dell'altezza del secondo triangolo sapendo che la base e l'altezza del primo sono lunghe 12 cm e 3,6cm. GRAZIE MILLE PER L'AIUTO!
1
6 lug 2020, 10:56

Emy000000000
Problema sui triangoli Miglior risposta
2 cateti omologhi di 2 triangoli rettangoli simili misurano, rispettivamente, 15cm e 10cm. Sapendo che l'ipotenusa del primo triangolo misura 39cm, calcola il perimetro del secondo triangolo (deve risultare 60cm) Grazie mille❤️
1
6 lug 2020, 10:59

Anonimo060606
(12-x):x=5:1 Un quadrato e un rettangolo hanno lo stesso perimetro. Le dimensioni del rettangolo sono una i 3/5 dell'altra e la loro differenza misura 18 cm. Calcola l'area del quadrato.
1
28 giu 2020, 23:25

Jos08
Help!! Dove sbaglio?? Miglior risposta
Chi mi dice dove sbaglio??? {12-[4-(18.4-34.2)]}:{[8+3.(4:2+7:7)]:34}= {12-[4-(72-68)]}:{[8+3.(2+1)]:34}= {12-[4-4]}:{[8+3.3]:34}= {12-0}:{[8+9]:34}= 12: ......
5
15 giu 2020, 18:48