Matematica - Medie
Sezione dedicata agli studenti delle medie che hanno incubi matematici
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Salve potete aiutarmi con questa proporzione? il risultato deve essere 3/2
259/36:x=x:3/2
io ho provato cosi:
x al quadrato=radicequadra di 259/36x3/2 e viene 259/24 non riesco a portarli a 3/2
grazie in anticipo

Due triangoli rettangoli hanno un angolo acuto della stessa ampiezza e i cateti opposti ad esso misurano ,rispettivamente8 cm e 12 cm .Sapendo che l’altro cateto del primo triangolo è 15 cm ,calcola la misura dell’ipotenusa del secondo triangolo
Ris.25,5 cm
Allora io parto con il criterio di similitudine:
8:12=15:x
X=22,5
Poi applicando il teorema di Pitagora per trovare l’ipotenusa del secondo rettangolo non mi trovo …Perche????
Vi propongo un esercizio che è stato gia' postato.Si ha un trapezio isoscele in cui un lato obliquo forma con la diagonale un angolo di $90^0$.Si conosce la misura dei lati obliqui 81dm , la misura della diagonale 108 dm.Si vuole calcolare l'area del trapezio e quella del triangolo ottenuto dai prolungamenti dei lati obliqui.Di questo esercizio ho ricavato : la base maggiore del trapezio $sqrt(108^2+81^2)=135$,per calcolare la base minore e l'altezza del trapezio ho usato il 1 di Euclide ...

Ciao sono cate96 e frequenterò la terza media. Questo è il mio problema di geometria: trapezio isoscele: conosco diagonale (dm108) e lato obliquo (dm 81) perpendicolari tra loro. Prolungati i lati obliqui che si congiungono in P. Trovare l'area del trapezio ABCD e del triangolo ottenuto ABP. Io ho trovato l'area del trapezio (5598,72 dm^2) mentre l'area del triangolo non mi viene di 6075 dm^2 come da soluzione del problema. Che sia sbagliato il testo?

Incominciano i compiti delle Vacanze...Non so come risolvere questo problema:
Nel trapezio rettangolo ABCD la diagonale minore AC è perpendicolare al lato obliquo CB. Calcola il perimetro e l'area del trapezio, sapendo che la diagonale minore AC misura 52 cm e il lato obliquo CB , 39 cm.

Salve a tutti,sto finendo i problemi di geometria per le vacanze me ne mancano due che ho tenuto per ultimi perchè non mi trovo.
1)Un triangolo rettangolo ha l'ipotenusa di cm 40 e un cateto di cm 32.
Calcolate:il perimetro del triangolo
l'area del triangolo
la misura delle proiezioni dei cateti sull'ipotenusa.(96 cm,384cmq,25,6cm,14,4cm.)
Allora il perimetro e l'area li ho calcolati e ok,le proiezioni ho fatto varie prove ma niente,ho provato ad allungare il triangolo in modo che sia un ...

Salve,
mi chiamo Antonio e a Settembre dovrò frequentare la terza media. Ieri, osservando i quesiti e i risultati della prova di ammissione per la facoltà universitaria di medicina, ho trovato una domanda di matematica che non mi è stata chiara. Eccola:"In una famiglia ciascuno dei figli ha almeno 3 fratelli e tre sorelle da quanti figli almeno è costituita la famiglia?" Di primo impatto ho provato a rispondere 7, ma consultando le risposte, la giusta era 8. Non ho capito il perchè. Sarei ...

$[1/11 * (7/6 - 1/5)] -: x = x -: [(38/29 - 61/58) -: 1/3]$
non mi viene (dovrebbe venire $1/2$)
io la faccio così:
$[1/11 * (35 - 6/30)] -: x = x -: [(76 - 61/58) -: 1/3]$
$[1/11 * 29/30] -: x = x -: [15/58 -: 1/3]$
$29/330 -: x = x -: [15/58 * 3]$
$29/330 -: x = x -: 45/58$
$x^2 = 29/330 * 45/58$
$x = sqrt (29/330 * 45/58)$
$x = sqrt (29^1/330_22 * 45^3/58_2)$
$x = sqrt (1/22 * 3/2)$
$x = sqrt (3/44)$
$x ~= 0.261116484$
aiutatemi...

ABCD è un trapezio isoscele (spiego la figura):con Ab come base maggiore e DC come base minore circoscritto a un cerchio
Al centro della base maggiore un punto H e sul lato obliquo un puntoK (non centrale ma a poca distanza da C
adesso il problema mi dice solo che AH è 11,25 cm e CK è 5 cm
vuole sapere l'area della superfice fuori dal cechio cioè quella che rimane del trapezio togliendo l'area del cerchio
lo so che è un po' difficile da capire spiegato così ma qualcuno mi può ...

Una corda di una circonferenza è lunga 24 cm e la sua distanza dal centro è 9 cm . Calcola la lunghezza della circonferenza e l'area del cerchio
la circonferenza e l'area so calcolarlo ma come faccio a trovare il raggio o il diametro?????
la distanza non è il raggio vero???'

Mi sapete spiegare la soluzione di questo quiz che ho trovato su internet? C'è scritto che la soluzione esatta è la A, ma non capisco perchè, io avcrei detto la E!!!
Il numero 9 è il più grande numero intero minore di 10. Qual è il più grande numero decimale minore di 1?
A) non esiste
B) 0,9
C) 0,99
D) 0,999
E) 0,(9)

un trapezio rettangolo e un rettangolo sono eguivalenti.
calcola il perimetro del rettangolo sapendo che :
la base minore e la bese maggiore del trapezio misurano rispettivamente 40cm e 52cm.
il lato obliquo del trapezio e $4/3$ della differenza delle due basi.
l'altezza del rettangolo e la meta' del lato obliquo del trapezio.
ad ora sono solo riuscito a calcolare la differenza delle due basi non riesco ha comprendere il
procedimento per andare avanti.
grazie

La somma di due cateti di un triangolo rettangolo misura a+b=17cm
l'ipotenusa misura 13 cm.
Trovare perimetro e area.....Sapete aiutarmi..?
grazie...

Ciao a tutti!
ho un piccolo dubbio su un termine di geometria piana...sto cercando di risolvere dei problemi per le vacanze ma in uno di essi è scritto..."In un trapezio isoscele la proiezione del lato obliquo sulla base maggiore misura..."
ecco non trovo da nessuna parte un'immagine che mi spieghi qual è "la proiezione" di un lato sulla base...io ho pensato alla retta congiungente un estremo della base minore con il punto d 'incontro dell altezza con la base maggiore ma non sono ...

Ieri mio figlio ha svolto a casa delle esercitazioni per la prova invalsi.
Ha trovato delle difficoltà nella risposta di questo quesito:
due trapezi isosceli simili dati: base magg. del primo 30 cm base magg.del secondo 60 cm area del primo 400 cm. quadr. trovare area del secondo.
Abbiamo provato con una proporzione 400:30=x:60 risultato 800.
La risposta è errata perchè? qualcuno può aiutarmi?
Grazie a tutti quelli che vorranno aiutarmi
Una mamma

Ciao a tutti sono nuovo e volevo chiedervi se potevate darmi una mano con questo problema, e dall'inizio delle vacanze che ci provo a risolverlo ma senza risultato sono disperato adesso vi scrivo il problema, sono certo che voi riuscirete a risolverlo!
l'area di un triangolo rettangolo e di 294 cmq e un cateto e i 3/4 dell'altro.calcola:
l'area di un rombo il cui lato e congruente al cateto maggiore del triangolo la cui altezza misura 10 cm
la misura della base di un rettangolo ...

ciao a tutti,questo è il mio primo post ,non vi dico le difficoltà per postare l immagine...per quanto ne so io(molto poco)il secondo radicale (numero 100) potrebbe anche avere |N /D| tutti e due negativi per avere radicando positivo,mentre il primo (numero 91) |N|/|D|deve per effetto dei moduli avere solo quantità positive;se il mio ragionamento è giusto quello che non riesco a capire è in base a quale criterio la prima non è |N/D|come la seconda,dato che mi sembrano uguali?grazie degli ...

Sto risolvendo problemi e problemini da circa venti giorni...
Avrei dei dubbi su altri due e dato che la volta scorsa siete stati davvero sorprendenti mi permetto di chiedervi aiuto un'altra volta:
-Si dispone di un triangolo isoscele. indicare le simmetrie necessarie per costruire da esso un rombo, un parallelogramma e un trapezio isoscele.
-Si osservino i due triangoli di una stella di Davide. Qual è la simmetria che trasforma l'uno nell'altro?
Premetto che ho studiato omotetie ...

Per favore datemi una mano...
Qualcuno potrebbe spiegarmelo...
E' importante.
Credo c'entri la similitudine...
Che ragionamento dovrei fare???
Una nave da crociera è lunga 200 metri e pesa 30000 tonnellate. Qual è il peso di un modellino fedele, fatto dello stesso materiale e lungo 20 cm?
risolvendo una semplice equazione fratta ($1/(x-a)=1/(2x-b)$) la cui soluzione corretta (ci sono arrivato senza guardare la soluzione ) e' $x=b-a$, nel libro viene posta la condizione che $b!=2a$; in effetti sostituendo ad x il valore trovato ($x=b-a$), si arriva all'uguaglianza $1/(b-2a)=1/(b-2a)$ che e' corretto, mentre usando $b=2a$ arriverei a $1/-2a=1/-4a$ che non ha senso.
La domanda e': ma come faccio a stabilire quella condizione di soluzione ...