Matematica - Medie

Sezione dedicata agli studenti delle medie che hanno incubi matematici

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
dixan
un rettangolo ha l'altezza che e' 1/9 della base e il perimetro di 3 m. determina il perimetro del quadrato a esso equivalente. (ris 1,8 m ) la base di un parallelogramma misura 1,8 m ed e' i 3/4 dell'altezza relativa a essa.quanto misura l'area ? quanto misura il perimetro se l'altezza relativa all'altro lato e' di 1,6 m ? ( ris 4,32 m2 - 9 m ) il 1° ci sono riuscita 1,8 : 3=0,6x4= 2,4 1,8 x 2,4 = 4,32 i due lati consecutivi di un parallelogramma misurano 36 cm e 5,4 dm-il lato minore ...
1
15 nov 2011, 10:57

Pazzitta99
Problemi di geometria!! Miglior risposta
Ciao a tutti mi servirebbe un aiuto.. devo fare un problema di geometria ma non so da dove iniziare.. Help per favore mi potete aiutare? non voglio la soluzione precisa ma sopratutto la spiegazione Grazie.. Un poligono circoscritto alla circonferenza ha l'area di 290 cm quadrati ed il perimetro di 58 cm.. Calcola la misura del diametro della circonferenza. Grazie vorrei la spiegazione entro questa sera!! ciao
1
14 nov 2011, 19:32

ValeSLB
1- Calcola il perimetro di un rettangolo avente l'area di 108 cm² sapendo che la basr è 4/3 dell'altezza. (il rettangolo è formato da 12 quadrati uguali. Dividendo per 12 l'area del rettangolo ... ) 2- Un rettangolo ha l'area di 960 cm². Calcola il perimetro sapendo che l'altezza è 3/5 della base. (il lato di uno dei 15 quadrati in cui risulta diviso il rettangolo misura 8 cm; perciò...). 3- Un rettangolo ha l'area di 245 cm². Calcola il perimetro sapendo che la base è 5/4 ...
1
14 nov 2011, 18:54

chaty
espressioni in Q _26/30_(_3/4_1/2)+3/5+(1/4+5/3_23/12)
1
14 nov 2011, 16:42

My_name_is_Megan
Aiuto x geometria: domani ho il compito di recupero di geometria per brutto voto ed ho problemi con i problemi sui rombi: data area e, ad es. una diagonale quadruplo dell'altra. C'è una formula da memorizzare? Ho provato ma...Grazie 1000 in anticipo!
2
14 nov 2011, 17:20

luciana68
Un quadrilatero è formato da un triangolo isoscele ABC di area 112,5 cm quadrati e da un triangolo equilatero, esterno ad esso e con il lato coincidente con quello del triangolo ABC. Calcola il perimetro e l'area del quadrilatero e le misure dei suoi angoli. sono riuscita solo a scrivere le misure dei angoli come si fa a trovare i lati del triangolo se si ha solo area vi prego aiutatemi a capire da dove si parte perchè non ci ho capito niente io e la geometria non siamo compatibili
9
13 nov 2011, 01:27

RLMV
la differenza delle dimensioni di un rettantolo misura 12 cm e la base è 7 sesti dell'altezza. calcolca l'area di un quadrato isoperimetrico al rettangolo.
1
13 nov 2011, 14:17

luciana68
In un trapezio rettangolo l'area è 2120 cm quadrati, la somma delle basi misura 106 cm e l'altezza supera di 8 cm la base minore. Calcola il perimetro del trapezio chiedo se mi potete dire se ho fatto ragionamento giusto perchè di geometria non ci capisco niente grazie h=A x 2 : (B+b) = 2120x2:106=40 cm altezza AB= 40 -8=32 cm base minore HC=106-(32x2)=106-64= 42 cm i= radice quadrata 40 alla secoda + 42 alla seconda =radice quadrata 3364= 58 cm P= 106+40+58=204 cm
3
13 nov 2011, 01:42

katia_vs
Se la lunghezza degli spigoli di un cubo è 1216 come faccio a calcolare la superficie totale di un cubo?
1
12 nov 2011, 13:57

Ang98
La somma dei due angoli alla circonferenza misura 108° e uno di essi è il triplo dell'altro. Calcola l'ampiezza di ciascuno dei corrispondenti angoli al centro.
1
12 nov 2011, 14:41

ami!
Espressione (73489) Miglior risposta
{15+3x[2x9-15+(5x4-15)x4]-16x4}:5-2+3 Aggiunto 14 minuti più tardi: Alee mio fratello ti ringrazia xD :D
2
10 nov 2011, 18:53

bio33-votailprof
ciao ragazzi ho un problema da risolvere una cisterna A viene riempita in 18min con un flusso d'acqua una cisterna B viene riempita in 36min dato che è il doppio della cisterna A con un flusso d'acqua la cisterna C è grande quanto la cisterna A+la cisterna B ma i flussi di acqua sta volta sono 2 io ho fatto questo calcolo: -la cisterna A impiega 18min per riempirsi, quindi in 1 min viene riempito 1/18 di cisterna -la cisterna B impiega 36min, quindi in 1 min viene riempito 1/36 di ...
11
7 nov 2011, 23:17

@lice
la somma delle dimensioni di un rettangolo vale 49 cm e una è i 5/9 dell'altra . calocla l'area . risultato: 551,25 cm2
1
8 nov 2011, 16:41

Silvia. Vii
Ciaooo..Aiutoo.. Calcola la misura del raggio di una circonferenza cui appaertiene un'arco lungo 6PIGRECO dm corrispondente ad un angolo ampio 22°30'..
1
7 nov 2011, 19:16

Silvia. Vii
Ciao...Non riesco a fare questo problema.. La somma e la differenza delle misure dei raggi di due circonferenze sono 45 e 7 dm;calcola la lunghezza delle circonferenze..
1
7 nov 2011, 18:27

fragolina98
1 La velocità media di un automobile è di 100 km/h Indica con x i chilometri percorsi e con y il tempo impegato. E' una proporzionalità diretta o inversa? 2 Un insieme di frazioni sono tutte equivalenti alla frazione 3/5 Indica con x il numeratore e con y il denominatore. E' una proporzionalità diretta o inversa? 3 In un allevamento ogni animale consuma giornalmente 5hg di mangime. Indica con x il numero di animali e con y il mangime consumato da ogni animale. E' una ...
1
7 nov 2011, 14:10

marval
formula del cubo su parallelepipedo formula del parallelepipedo su cubo
1
6 nov 2011, 14:08

sania meer
le frazioni 4,9 di 54= 54 :9 x 4 = 24 5,6 di 30 = ......... : ........... x ............. = ............. x ............. = 7,11 di 121 = ............. : ............... x ................ = ............ x ............ = 9,12 di 144 = ........... : .............. x ............... = ............... x ............. =
1
6 nov 2011, 17:37

gabriel16
Chi mi puo spiegare le moltiplicazioni con frazioni...GRAZIE!
1
6 nov 2011, 14:42

Susannap1
In base alle formule per le terne pitagoriche , ossia : $(a,b,c)$ è una terna Pitagorica primitiva $<=> EE m,n in NN-{0}$ primi tra loro, non entrambi dispari, con $m>n$, tali che ${(a=m^2-n^2),(b=2mn),(c=m^2+n^2):}$ Vorrei dimostrate che per $4$ e tutti i suoi infiniti multipli (nessuno escluso ) c'è almeno una terna pitagorica primitiva a cui esso appartiene come cateto pari . Dimostrazione : $4$ appartiene alla terna primitiva $(3,4,5)$ . sia ...
2
20 ott 2011, 09:32