Matematica - Medie

Sezione dedicata agli studenti delle medie che hanno incubi matematici

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Clara2001
La somma di 2 segmenti misura 56 cm ,calcola la lunghezza dei due 2 segmenti :AB=BC,AB=3BC,BC=6AB,AB=7BC
3
19 set 2013, 17:11

RadioActive
Gli angoli adiacenti alla base maggiore di un trapezio isoscele misurano 60 gradi ciascuno.Sapendo che l,altezza e la base minore sono fra loro congruenti e che il lato obliquo misura 50 cm,calcola il perimetro del trapezio
1
21 set 2013, 20:48

mikelina97
(5^4)^3:(5^5x5^5)+(2^4)^4:2^10= {[(16^3:2^3+2^3x5):3^3]:2^2}^4:14^2= calcola a mente 185x96°=
5
17 set 2013, 18:18

mikylam
raga devo fare questo esercizio : una corda AB dista 4,2cm dal centro O di una circonferenza di raggio 7cm. Determina la misura di AB , e l'Area del deltoide avente come diagonali la corda AB e il Diametro passante per il punto medio H di AB.
4
17 set 2013, 17:35

dani131
- 5\8 ..... + 15\3 ..... - √12 ..... + 7\5 ..... - √25 ..... aiutatemi grz tutti
1
17 set 2013, 13:29

RadioActive
Gli angoli adiacenti alla base maggiore di un trapezio isoscele misurano 45 gradi ciascuno.Sapendo che l,altezza e la base minore misurano rispettivamente 20 e 46 cm,calcola perimetro e area del trapezio
1
17 set 2013, 15:00

guiduccio
complessivamente le caramelle di due sacchetti che voglio comprare sono 98. se quelle del primo sono i 9/5 di quelle del secondo. quante caramelle contiene ciascun sacchetto?
3
16 set 2013, 15:53

Francow
( 9+x):x=42:15
3
16 set 2013, 15:41

dani131
( 6\7 - 3\28 ) : x = x : ( 5\4 + 5\6 ) aiutatemi a risolverla urgentissimo
2
16 set 2013, 18:26

dani131
aiutamemi grazie a tuttiiii ( 2\5 + 5 ) : ( 1\6 + 3\4 ) = x : ( 1\6 + 1\4 )
1
16 set 2013, 17:37

Tech99
Salve Non mi ricordo come si fanno questi problemi e ho bisogno del vostro aiuto ! https://www.dropbox.com/s/wz8o8kytry5h2eu/IMAG0001.jpg https://www.dropbox.com/s/s6veerpb24vbedg/IMAG0005.jpg I problemi mi servono per domani. Grazie :daidai Aggiunto 1 minuto più tardi:
3
15 set 2013, 13:24

carrierodiego2000
potete aiutarmi a calcolare il valore dell'incognita: 8/5:x=x:6/7 x=? bisogna moltiplicare le due frazioni...e calcolare la radice quadrata ...ovvero un numero con la virgola.....devo pero trovare un risultato tipo (esempio): $ 2 sqrt(35) $ cosi.......ma con le frazioni non capisco come si fa ...mi potete aiutare grz
11
15 set 2013, 12:23

Francow
come si fa questo problema del 3 semplice? 3 persone si sono assentate per 3 4 è 5 giorni. il contributo di 47000 euro viene suddiviso in parti inversamente proporzionali alle loro assenze.Quanto spetterà a ciascuono'?
2
11 set 2013, 10:00

dani2000
Help (117679) Miglior risposta
nel trapezio ABCD gli angoli adiacenti alla base maggiore sono ampi 60° e 45°. calcola il perimetro e l'area del trapezio sapendo che la base minore è lunga 40 cm ed è 2/5 del lato obliquo adiacente all'angolo di 60°. mi potete aiutare grazie :cry
1
13 set 2013, 15:37

StarFighter875
Aiutatemi c'è un esercizio che non riesco a risolvere; Il procedimento lo conosco ma fino ad un certo punto, essendo una cosa che ho fatto molto tempo fa non ricordo bene un passaggio. Vi scriverò uno di questi esercizi qui sotto: (1 - 3/4 ) : 1/8 = x : (3/5 - 1/4 )
3
13 set 2013, 08:19

Roberta.00
1. A causa di un aumento il prezzo di un prodotto è passato da 54,60 euro a 55,40 euro. Qual'è stato l'aumento percentuale? [1,5%] 2. In Toscana nel 1998 la popolazione attiva era costituita da 1544400 persone, pari al 44% degli abitanti. Quanti erano gli abitanti in quell'anno? [ 3510000] Mi servono i procedimenti i risultati li ho.. Vorrei capire da questi due come si fanno :)
1
12 set 2013, 17:26

frankym
la formula è AB:CB=CB:HB quindi io ho AB e HB come posso trovare CB datemi un aiutino please
1
11 set 2013, 16:54

andreik
mi sono appena trasferito e non ho mai visto questo tipo di algebra. Non capisco. x:9=y:10=z:14
1
11 set 2013, 15:10

maria chiara 99
ciao , sapete se ci sono dei siti su cui fare delle espressioni per esercitarsi ? grazie in anticipo
5
8 set 2013, 20:58

GODz Axel
Urgente !! Miglior risposta
PROBLEMA 1 Due libri, uno di 224 pagine e l'altro di 352, sono stampati a fascicoli con lo stesso numero di pagine, il maggiore possibile. QUANTE PAGINE HA CIASCUN FASCICOLO ?? [32] PROBLEMA 2 Con 42 Kg di biscotti di una certa qualità e 36 Kg di un'altra si confezionano, senza mescolare le due qualità, delle scatole aventi tutte lo stesso peso, il maggiore possibile. QUANTO PESERA' ...
3
10 set 2013, 15:34