Giochi

Discussioni su temi che riguardano Giochi della categoria Matematicamente

Giochi Matematici

Discussioni sulla risoluzione di giochi matematici.

Scacchi

Forum per chi gioca a scacchi su Matematicamente.it: si discute delle partite, di modifiche al software, di iniziative e altro. The chess forum, the place to discuss general chess topics.


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
michele_7483
Una scatola contiene infinite palline bianche ed una sola pallina rossa. Estraendo una pallina alla volta dalla scatola, per un numero infinito di volte, sarà estratta la pallina rossa prima o poi?
10
18 feb 2017, 09:41

michele_7483
Su un tavolo sono disposti in fila infiniti mazzi di carte, ciascuno dei quali contiene un infinito numero di carte. Prelevo una carta da uno dei mazzi, vi appongo un segno di riconoscimento, ad esempio la mia firma, e la rimetto esattamente nello stesso posto. Al giocatore viene chiesto di trovare la carta con il segno di riconoscimento, potendo prelevare una carta alla volta, da qualsiasi mazzo, per quante volte vuole. È possibile trovare la carta? Se sì, in che modo?
5
19 feb 2017, 09:20

Sdavas
Ringrazio fin d'ora chiunque voglia dedicarsi a questo problema tratto da una sessione di allenamento matematico: Un grosso rotolo di nastro adesivo ha il diametro di 20 cm. Dopo averne utilizzati 39 metri, il diametro è diventato di 19 cm. Quanti metri bisogna ancora utilizzarne perch´e il diametro diventi di 10 cm? La risposta proposta utilizza questo concetto: Poichè il nastro adesivo ha spessore costante, la sua lunghezza è proporzionale all’area della sezione del rotolo. In tal modo si ...
1
11 feb 2017, 21:52

Vincent46
Siete un benestante uomo d'affari in procinto di dare una ricca festa nella vostra lussuosa villa in riva al mare. Per i vostri invitati, avete preparato $N$ bottiglie del vostro miglior vino. Tutto sembra procedere senza intoppi, quando un vostro servitore vi informa che esattamente una delle vostre bottiglie è stata avvelenata! Il vostro obiettivo è individuare la bottiglia incriminata. A tal fine, avete a dispozione un numero indefinito di cavie da laboratorio a cui poter fare ...
4
26 gen 2017, 22:40

orsoulx
Sabato sera siamo tornati da Mario che, alla fine della cena, ci ha proposto un nuovo problema: "Questa sera lasciamo un po' di spazio al caso. Voi scegliete una cifra qualsiasi (zero escluso); poi sorteggiamo un numero e se riuscite a trovare un multiplo di questo che, in base dieci, si scriva utilizzando solo ed unicamente la cifra che avete scelto, vincete voi, altrimenti vinco io. Ci giochiamo il vino che vi siete scolati. Per il sorteggio facciamo generare un numero casuale di quattro ...
8
24 gen 2017, 23:45

curie88
Se si considera la successione, che calcola i primi $k$-esimi numeri $n$ definiti cosi: $n(i) = 2b^i + 1$, con $2 <= b <= 100$, $\forall b \in N$ Se $\forall i \in N$, incluso nell' intervallo: $0 <= i <= i_{max}$, e tutti gli $n(i)$ sono primi, allora: $k = i_{max} + 1$ è l' ultimo primo della successione. La richiesta è determinare la base associata ad $n(i_{max))$ quando $k$ è massimo. Grazie @melia, per avermi fatto notare ...
4
13 ago 2016, 18:12

curie88
Buon giorno a tutti, Ho notato che utilizzando l'algoritmo che approssima il pigreco, raddoppiando il numero di lati dei poligoni regolari inscritti a partire(ad esempio) dall' esagono; si ottiene dopo $20$ cicli(ad esempio), che il perimetro del poligono(20-esimo) di raggio(1/2 ) è maggiore di $\pi$. Possibile che non sia ben programmato l'algoritmo?(tra l'altro preso da un libro)
14
8 set 2016, 14:10

HarryGPotter
Buongiorno, da un po' di tempo sto provando a generare con qualche programmino al computer cartelle della Tombola cercando di minimizzare la probabilità che poi, durante il gioco, si verifichino vincite concorrenti (ovvero due giocatori che fanno, ad esempio, contemporaneamente terno, o quaterna, etc.). Mi stavo ponendo quindi qualche domanda teorica in merito a come possono essere scelti i 5 numeri di ciascuna riga di una cartella per il gioco della tombola. Lasciamo per un attimo perdere il ...
13
14 gen 2017, 12:09

kobeilprofeta
Penso che sia noto come problema. Debbo raggiungere una determinata cifra usando meno monete (banconote) possibili. Voglio capire quando valga la legge "uso sempre la più grande possibile". (*) Ovviamente questa cosa non vale sempre, un facile controesempio è: costruire 6€ avendo a disposizione: 5, 3, 0.01 Con le nostre taglie di euro questa cosa ad occhio sembra valere (non so dimostrarlo). Qualcuno è in grado di dire quando vale la (*) e quando no?
1
7 gen 2017, 11:14

nino_12
Il $2017$ sarà il terzo anno del ventunesimo secolo ad essere un numero primo. E' inoltre il primo (numero primo del 21° secolo) del tipo $4n+1$ e quindi come tutti questi è esprimibile come somma di due quadrati: $9^2 + 44^2 = 2017$ Il prossimo di questo tipo sarà il $2029 (=2^2 + 45^2)$, e poi il $2053$ (che senz'altro io non vedrò...) La quarta potenza dei numeri primi $4n+1$ si può esprimere in due modi diversi come somma di due quadrati. Qunto ...
7
18 dic 2016, 14:14

marcomat1
Salve a tutti, questo è il mio primo post e spero di non aver sbagliato sezione! Supponiamo di giocare i numeri 2 e 8 su una ruota del lotto e puntare sull'ambetto. Nel lotto si realizzerà un ambetto se uscirà una delle coppie 1 8, 3 8, 2 7 o 2 9 ma non la coppia iniziale 2 8, se esce l'ambo iniziale l'ambetto non viene pagato. Secondo l'agenzia delle entrate (e la lottomatica) in questo caso (numeri non consecutivi) la probabilità di vincita, di realizzare almeno un ambetto è di 1 su 100,32 ...
29
15 dic 2016, 12:41

nino_12
Copiato dal forum coelestis Abbiamo un foglio a quadretti. 400 punti, ai vertici dei quadratini, sono colorati in rosso o in blu, secondo una formazione quadrata di 20 righe per 20 colonne. Se due punti adiacenti verticalmente o orizzontalmente sono dello stesso colore, allora sono uniti da un segmento del loro stesso colore (o rosso o blu). Se due punti adiacenti verticalmente o orizzontalmente sono di colore diverso, allora sono uniti da un segmento nero. Ci sono 209 punti rossi, 39 dei ...
10
13 dic 2016, 23:25

nino_12
Questa sezione langue... Ieri ho fatto la spesa al supermercato, pagando con una banconota da 100 euro (non avevo altri soldi nel portafoglio). Ho messo in tasca il resto, senza accorgermi che era sbagliato, la cassiera aveva scambiato gli euro con i centesimi e viceversa. Sono poi andato all'edicola, ove ho speso 3,50 euro e solo dopo quest'altra spesa mi sono accorto che mi era rimasto in tasca il doppio di quello che avrei dovuto ricevere come resto dalla cassiera del supermercato. Chi ...
14
13 dic 2016, 08:51

StephenSoftware
Gentili Signori, sono nuovo del forum e pertanto mi presento. Il mio nome è Stefano, sono un programmatore e ho una piccola azienda di informatica. Spero di poter trovare qui la risposta al mio quesito. La domanda, come da oggetto, riguarda il SuperEnalotto. Le combinazioni del SuperEnalotto sono composte da 6 numeri che vanno da 1 a 90. La prima è 1,2,3,4,5,6 e l'ultima 85,86,87,88,89,90. E' noto che sono in tutto 622.614.630 di combinazioni. Ora premettendo che tolte addizioni, ...
30
28 nov 2016, 19:48

Imprenditore5
Ciao, riuscite a dimostrare o a confutare la congettura riguardante il gioco dell'Hex proposta da me su questo stesso sito alla pagina web viewtopic.php?f=40&t=167774? Aspetto una risposta all'indirizzo di posta elettronica massimodacasto@virgilio.it.
3
26 nov 2016, 15:38

kobeilprofeta
Il mio obiettivo è scrivere $n$ lettere 'a', cioè aaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaa Per scrivere una lettera 'a' ci metto $a$ secondi per fare: seleziona tutto, copia, ci metto $c$ secondi per fare: incolla ci metto $v$ secondi Quale strategia devo adottare? esempi: 1) scrivo $n$ volte la 'a': ci metto $n*a$ secondi 2) scrivo $n/2$ 'a', poi copio incollo: $n/2*a+c+v$ secondi 3) scrivo ...
2
19 nov 2016, 12:55

kobeilprofeta
Sto provando a fare qualche partita con i robot presenti qua sul sito di matematicamente. Il problema è che una volta inserita la mossa mi escono degli strani errori e non riesco a fare la partita. Qualcuno sa dirmi un sito alternativo dove potere giocare inserendo le mosse da tastiera (come coordinate) contro un motore? grazie
5
3 nov 2016, 09:28

orsoulx
Mario, il proprietario della trattoria dove sovente faccio il pieno, si diverte con la matematica e a fine pasto propone un problema; la cui soluzione, se gli piace, comporta forti sconti. Sabato sera è arrivato con un semidisco di cartone con questo disegno, tipo sangaku: Spiegandoci: - per il compleanno di Elio [suo figlio] voglio preparare una torta decorata in maniera matematica. Sull'altra metà del disco ho segnato sulla circonferenza, oltre agli estremi del diametro, dei punti unendoli ...
11
26 ott 2016, 01:58

axpgn
Cordialmente, Alex
36
9 lug 2016, 00:22

Sk_Anonymous
Salve a tutti. Insieme alla mia associazione, affiliata della Tana dei Goblin, stiamo realizzando una serie di giochi da tavolo antichi da proporre nelle varie fiere (cittadine e non). Adesso è per me giunto il momento di pensare alla didattica dei bambini: vorrei proporre per i giovanissimissimi (3-8 anni, da 9 in su useranno quelli "veri") una versione ridotta degli scacchi da realizzare con tesseroni quadrati disegnati e con sopra disegnato anche il movimento del pezzo. La mia difficoltà ...
1
27 lug 2016, 18:17