Torneo di scacchi 2014

_admin
Ciao a tutti,
si riparte dopo un anno di sospensione con un nuovo torneo annuale di scacchi
Rimane da fissare qualche regoletta, mi piacerebbe che si aprisse una discussione.
1. La prima domanda è se è corretto azzerare tutti i punteggi al 01/02/2014 o comunque alla data in cui si parte pel il torneo, lasciando però le partite in corso aperte.
2.Rimettiamo la regola per la quale nell'arco di un mese (o una settimana?) non si possono fare più di 2 partite con lo stesso avversario, robot compreso, una partita con il bianco e una con il nero.
3. mettiamo un limite totale per la durata di una partita, superato il quale il punteggio va a chi è in regola con le mosse. la partita deve durare almeno 5 mosse, 1 settimana di tempo a giocatore, chi finisce il tempo prima che la partita sia conclusa perde.
4. La fase finale della partita, alla quale partecipano i primi 4 arrivati si fa in modalità sincrona.
Come gli altri anni ci saranno gadget mensili (non cumulabili) e piccoli premi finali, coppe o targhe ai primi tre, un premio simpatico per il vincitore del torneo.
Aspetto le vostre osservazioni.

Risposte
Benny24
Sono d'accordo con tutte e 4 le regole. Per la 2), propendo per il limite di una partita al mese, si dovrebbe così incoraggiare a sfidare molti avversari diversi e non sempre gli stessi.
Approfitto per fare due domande:
1) E' possibile lanciare sfide aperte come accadeva nella pagina web "vecchia" o è necessario invitare direttamente un avversario?
2) Le partite contro i robot contribuiscono ad acquisire (o perdere! ) punti nella classifica del torneo?

_admin
Per l'opzione 1) devo chiedere a Stan se può implementare la funzione che permetta un elenco di persone in attesa
per l'opzione 2) siamo orientati a mettere anche i robot in gara, però si può sfidare solo 1 volta al mese lo stesso robot
volevo sentire anche altre opinioni in merito

zenyattamond
Penso che la regola 1) va benissimo per questa edizione (tanto siamo ripartiti tutti da 1200); per le successive è da verificare, dato che è plausibile voler conoscere (per quanto in modo approssimato) la forza dell'avversario prima di sfidarlo.
Ne approfitto per chiedere di inserire un'opzione che permetta allo sfidante di annullare una partita se è stato fatto solo il 1°tratto (nel caso di bianco) oppure nessun tratto (nel caso di nero) senza ripercussioni sul rating.
In alternativa inserire per lo sfidante l'opzione di annullamento trascorsi 5gg (max. 7gg) senza che ci sia stata risposta da parte dello sfidato.
Io ad es. mi trovo ad avere un'esagerazione di sfide aperte senza risposta che vorrei annullare e non posso!

nato_pigro1
è un po' che sono fuori dal giro... cos'è il robot? :)

Benny24
Lui :-D

Scherzi a parte, se ho ben inteso, è possibile giocare contro un software, tarato su diversi livelli ELO, ciascuno corrispondente ad un giocatore virtuale detto appunto robot.

anonymous_be1147
"zenyattamond":
Ne approfitto per chiedere di inserire un'opzione che permetta allo sfidante di annullare una partita se è stato fatto solo il 1°tratto (nel caso di bianco) oppure nessun tratto (nel caso di nero) senza ripercussioni sul rating.

Ciao, di fatto c'è già la possibilità di eliminare le partite dove l'avversario non ha fatto mosse oppure quelle in cui la sua ultima mossa è più vecchia di 7 giorni. Per le prime basta inserire nel box per effettuare la mossa la parola
DELETE
(in maiuscolo) e premere ovviamente il pulsantino
Muovi
. Per le seconde basta aprirle e premere il pulsante apposito che compare sulla sinistra per cancellare la partita e acquisire punti. Admin mi ha appena suggerito di spostare il suddetto pulsante a fianco delle partite interessate nell'indice, quindi dovrebbe essere più comodo e visibile. Vedo se è possibile farlo prima di iniziare il torneo.

"Benny":
Scherzi a parte, se ho ben inteso, è possibile giocare contro un software, tarato su diversi livelli ELO, ciascuno corrispondente ad un giocatore virtuale detto appunto robot.

Esatto, usiamo la parola robot perché così ha deciso di chiamarli chi ha scritto il software, forse nato_pigro li conosce come chess engine. Al momento sono attivi i due che erano già predisposti, ma conto nei prossimi giorni di aggiungere anche stockfish. Devo solo informarmi per configurarlo a dovere in modo di non smentire la sua fama. :)
Se qualcuno ha esperienza al riguardo si accettano consigli/suggerimenti! :-)

[ot]
"Benny":
Lui :-D

:-D[/ot]

zenyattamond
complimenti per il nuovo sito in fase di rodaggio.
Per quanto riguarda la classifica c'è scritto che si viene inseriti in graduatoria dopo aver completato almeno 3 partite.
Io ho completato 3 partite ma non risulto in elenco. Come mai?
Bisogna forse completarne di più?

nato_pigro1
E' solo una proposta. Mettere un numero massimo di partite (classificate) in contemporanea per ogni giocatore?

anonymous_be1147
"zenyattamond":
Per quanto riguarda la classifica c'è scritto che si viene inseriti in graduatoria dopo aver completato almeno 3 partite. Io ho completato 3 partite ma non risulto in elenco. Come mai?

Perché per entrare in classifica bisogna aver completato almeno tre partite che abbiano, come si suol dire, "mosso la classifica", cioè ti abbiano dato/tolto dei punti. Quindi non sono valide, ad esempio, quelle partite che uno ha cancellato perché l'avversario non ha effettuato alcuna mossa, quelle che chiameremmo le vittorie a tavolino, senza giocare. :)

P.S. La classifica viene in ogni caso aggiornata automaticamente intorno alle 2:30 di notte, quindi non è immediato l'inserimento.

"nato_pigro":
E' solo una proposta. Mettere un numero massimo di partite (classificate) in contemporanea per ogni giocatore?

In effetti adesso chi più gioca (e vince) più possibilità ha di avanzare in classifica, quindi sono avvantaggiati quelli che hanno anche più tempo da dedicare al "nobil giuoco" (cit.). Bisognerebbe pensarci un po', per vedere quali sarebbero i vantaggi e gli svantaggi di una simile regola. Sentiamo cosa ne pensano gli altri.

nicorm
Ciao!
Scusate, forse il mio intervento e' fuori dal coro :) , ma proporrei quanto segue:
1. Durata fissa per ogni partita (per esempio 1, 2 settimane);
2. Numero di partite fissato per tutti (per esempio, si potrebbe giocare tutti contro tutti con ambedue i colori);
3. Nessuna partita contro motori;

Non mi bannate, vi prego! :D

Dirk_Pitt
Ciao a tutti,

esprimo i miei pensieri :)

Fare durata fissa delle partite (per esempio 1 settimana), cosa significa esattamente? Che la partita deve durare una settimana in tutto? Ma se io gioco 1. e4 ed esattamente allo scadere dei 7 giorni il mio avversario fa 1. e5 io perdo? Non si potrebbe fare una tempo fisso a mossa? Per esempio da quando il mio avversario fa la sua mossa (che sarebbe il caso venisse notificata per email) io ho 2 giorni per rispondere (dico 2 giusto per fare un numero).

Poi pensavo al formato del torneo. Secondo me si potrebbe fare un sistema ad iscrizione aperta per tutta la durata del torneo, ed una procedura che ti permette di sfidare solo chi nel torneo ha un numero di punti simile al tuo. Ad esempio, se io dopo un mese ho 4 punti (1 punto per vittoria, 0.5 per pareggio), posso sfidare solo chi ha 3,4 o 5 punti (anche qui sto usando numeri tanto per...). Si può così lasciare la possibilità di iscriversi anche in seguito, partendo da zero punti ovviamente (chi ha zero punti magari può sfidare chi ha fino a y punti, con y da determinare :) )

Ciao

nicorm
Scusa Dirk_Pitt, forse mi sono espresso male!
Ogni giocatore ha a disposizione una settimana per fare tutte le sue mosse: se tu giochi 1.e4 lunedi alle 8.30 e il tuo avversario gioca 1. ... e5 il lunedi' successivo alle 8.29, gli rimane 1 minuto per finire la sua partita :)

bibbolo1
"nicorm":
Scusa Dirk_Pitt, forse mi sono espresso male!
Ogni giocatore ha a disposizione una settimana per fare tutte le sue mosse: se tu giochi 1.e4 lunedi alle 8.30 e il tuo avversario gioca 1. ... e5 il lunedi' successivo alle 8.29, gli rimane 1 minuto per finire la sua partita :)


Scusami nicorm ma non è molto chiaro, la domanda di dirk è fondata; se il nero gioca la sua prima mossa allo scadere del tempo, mettiamo alle 8.29 della fattispecie, a quel punto è il bianco che perde la partita perché non avrà mai il tempo, in un minuto, per fare la sua seconda mossa.

Poi avrei un altro dubbio: chi assicura che i giocatori non si facciano aiutare da software scacchistici?

nicorm
No scusatemi, saro' stato poco chiaro, ma e' semplicissimo!
Io intendevo dire: "Ogni giocatore ha a disposizione 1 settimana per tutte le sue mosse"! Cosi' come nei tornei magistrali
si ha a disposizione 2h per le prime 40 mosse, 1h per le successive 20 e 30 min per finire (cosi', per esempio). Nella maggior parte dei tornei che ho giocato ogni giocatore aveva a disposizione 2h, quindi al massimo la partita poteva durare 4h.
La mia proposta prevede 1 settimana per ogni giocatore, quindi ogni partita puoi' durare al piu' 2 settimane.

Io gioco col bianco:
- lunedi mattina alle 8.30 muovo 1.d4: il mio orologio si ferma e parte quello del mio avversario. Ho ancora 7 gg per tutte le mie mosse;
- domenica alle 8.30 il mio avversario gioca 1. ... Nf6: il suo orologio si ferma e parte il mio: io ho ancora 7 gg (a scalare), mentre al mio avversario restera' ancora 1g :)

Spero di averlo chiarito!

Condivido pienamente il dubbio sull'aiuto di SW, infatti alcuni siti prevedono un sistema anti-aid.

solzimer
Intervengo nella discussione. Il dubbio del supporto dei software nessuno lo può togliere. Diversi siti di gioco online di scacchi applicano controlli su database di partite giocate, tramite motori scacchistici; ciò abbassa il numero dei bari ma non elimina il rischio... senza contare che un bannato potrebbe di nuovo iscriversi con altri account. Il doping informatico è un argomento molto discusso negli ultimi anni, sia su riviste specializzate che su forum online (per via dei diversi casi scoperti in tornei dal vivo).

Riguardo al tempo totale per partita semplicemente sarebbero due timer, due conti alla rovescia separati, come nel gioco dal vivo (o in tempo reale sui vari siti online). Magari la mossa dovrebbe essere comunque notificata per email, per evitare che possa passare in sordina mentre il proprio tempo finisce.

anonymous_be1147
"nicorm":
proporrei quanto segue:
1. Durata fissa per ogni partita (per esempio 1, 2 settimane);

Non so, è quello che anche Admin vorrebbe fare, ma io ho gli stessi dubbi di Dirk_Pitt e bibbolo. Secondo me i timer non sono adatti[nota]A meno che il tempo concesso non sia proprio adeguato[/nota] per partite come queste dove raramente i giocatori si ritrovano a giocare in contemporanea, perché si rischia che qualcuno possa approfittare della situazione e vincere una partita che di fatto dovrebbe perdere. Ti faccio l'esempio estremo che ho fatto anche ad Admin: supponi che io stia giocando contro di te e che tu abbia mezz'ora ancora di tempo per effettuare le tue mosse, mentre io abbia 4/5 ore. Inoltre che tu alla tua prossima mossa sia in grado di darmi scacco matto. A questo punto io potrei sfruttare questa regola del timer per vincere (immeritatamente) la partita, muovendo ad esempio alle 2 e mezza di notte o comunque in un orario in cui ho visto che tu non hai mai giocato o non ci sei, perché magari so che lavori o altro. Tu perderesti la partita quasi sicuramente, a meno che non te ne stai di vedetta davanti al PC 24 ore su 24 aspettando che io muova. :-D
Non voglio nemmeno pensare al caso in cui uno sia al limite di tempo in più partite...

2. Numero di partite fissato per tutti (per esempio, si potrebbe giocare tutti contro tutti con ambedue i colori);

Anche qui ho qualche perplessità. In questo modo bisognerebbe fare delle preiscrizioni, stilare un calendario degli incontri (centinaia?), però è difficile che tutti gli iscritti possano garantire di giocare per tutta la durata del torneo. È più probabile che qualcuno si stanchi perché magari inizia a perdere e a quel punto alcuni giocatori si troverebbero con meno incontri da giocare rispetto ad altri. Senza contare che chiudendo le iscrizioni, per dire, il 1 febbraio[nota]Un po' prima dell'inizio del torneo per avere il tempo di stilare il calendario[/nota], togliamo a Carlsen la possibilità di partecipare eventualmente al nostro torneo. :smt1000

A parte le battute, secondo me ci sono maggiori vantaggi a lasciare aperta la possibilità a chiunque di iniziare a giocare a torneo già avviato.

Comunque l'ultima parola sul regolamento spetta ad Admin, sentiamo cosa dice.

Nessuna partita contro motori

Non ho preferenze al riguardo. Per me l'unica differenza tra giocare contro un motore e un umano è la velocità con cui perdo....

"Dirk_Pitt":
Poi pensavo al formato del torneo. Secondo me si potrebbe fare un sistema ad iscrizione aperta per tutta la durata del torneo, ed una procedura che ti permette di sfidare solo chi nel torneo ha un numero di punti simile al tuo.

Al momento è proprio questo più o meno il formato. Si può iniziare a giocare in qualsiasi momento, perché si parte tutti con un punteggio ELO di 1200 punti e quindi sfidando e vincendo contro i primi in classifica è possibile scalarla abbastanza facilmente/velocemente. Riguardo alle sfide, già adesso vengono proposti degli avversari con punteggio simile al proprio (sono quelli nel secondo box grigio sotto l'elenco delle partite in corso).

"bibbolo":
Poi avrei un altro dubbio: chi assicura che i giocatori non si facciano aiutare da software scacchistici?

Quoto quanto dice solzimer in proposito. In ogni caso se qualcuno ha dei dubbi può segnalare la partita sospetta qui nel forum. Considera comunque che ci sarà una finale giocata in contemporanea tra i partecipanti, quindi se uno ha barato difficilmente arriverà a vincere il torneo.

matcic
Salve, volevo sapere entro quanto tempo si deve rispondere in una partita dalla mossa dell'avversario ?

Grazie

solzimer
I timer potrebbero partire al momento del login dell'utente. Senza timer un giocatore potrebbe sospendere la partita appena volge al peggio. Per l'utilizzo di software di analisi credo che il discorso sia equiparabile alle partite per corrispondenza.

Vorrei segnalare, inoltre, che non sono riuscito a trovare la selezione per la promozione dei pedoni che arrivano in ottava... viene in automatico promosso a Donna (non è sempre la scelta migliore, oltre che potrebbe essere sfruttata per ottenere uno stallo da parte di chi sta messo peggio).

anonymous_be1147
"matcic":
entro quanto tempo si deve rispondere in una partita dalla mossa dell'avversario ?

Ciao, bisogna rispondere entro 7 giorni, altrimenti l'avversario può terminare la partita e vincerla. Ti viene comunque inviata un'email di notifica che il tempo a tua disposizione sta per terminare.

anonymous_be1147
"solzimer":
I timer potrebbero partire al momento del login dell'utente.

Be', forse sarebbe allora più giusto farlo partire quando uno apre una specifica partita. Ma comunque secondo me anche così i timer non sarebbero la soluzione per evitare che le partite durino un'eternità, a meno di non impostare una durata di 5/10 minuti per concluderle.
Basterebbe infatti attendere la notifica via email che il tempo dei 7 giorni sta per scadere[nota]In realtà questo passo non è necessario[/nota]. Effettuare il login, fare click con il tasto di mezzo del mouse su tutte le partite in cui tocca muovere, cliccare su Esci[nota]Si suppone che sia possibile fermare il timer eseguendo il logout. Se così non fosse non sarebbe possibile collegarsi soltanto per controllare ad esempio la classifica o per studiarsi meglio la posizione di qualche partita.[/nota]. Studiarsi con calma le partite, ricollegarsi, inserire le propri mosse uscendo subito dopo. Il tempo che si consumerebbe per ogni mossa andrebbe dai pochi secondi a qualche minuto a seconda del numero di partite da giocare. Se il timer parte da 1/2 settimane come si proponeva, in questo modo sarebbe possibile far durare una partita anche oltre la fine del torneo.

Senza timer un giocatore potrebbe sospendere la partita appena volge al peggio.

In realtà non è possibile questo. Come detto sopra, se uno non muove entro 7 giorni perde la partita a meno che il suo avversario decida di lasciargli più tempo.

Vorrei segnalare, inoltre, che non sono riuscito a trovare la selezione per la promozione dei pedoni che arrivano in ottava...

Sì, purtroppo non è spiegato nemmeno nell'Aiuto, che abbiamo tradotto solo in parte, del programma.

La promozione del pedone è a Donna se si esegue la mossa spostando la pedina con il mouse. Se invece si vuole promuoverlo diversamente, bisogna scrivere nel box d'inserimento sulla sinistra della scacchiera la mossa del pedone seguito dall'iniziale del nome in inglese del pezzo voluto , cioè R (torre), B (alfiere), N (cavallo) e ovviamente Q (regina). Esempio,
Pd2-d1B
, muove il pedone nero da d2 in d1 e lo promuove ad alfiere.

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.