Torneo di scacchi 2014
Ciao a tutti,
si riparte dopo un anno di sospensione con un nuovo torneo annuale di scacchi
Rimane da fissare qualche regoletta, mi piacerebbe che si aprisse una discussione.
1. La prima domanda è se è corretto azzerare tutti i punteggi al 01/02/2014 o comunque alla data in cui si parte pel il torneo, lasciando però le partite in corso aperte.
2.Rimettiamo la regola per la quale nell'arco di un mese (o una settimana?) non si possono fare più di 2 partite con lo stesso avversario, robot compreso, una partita con il bianco e una con il nero.
3. mettiamo un limite totale per la durata di una partita, superato il quale il punteggio va a chi è in regola con le mosse. la partita deve durare almeno 5 mosse, 1 settimana di tempo a giocatore, chi finisce il tempo prima che la partita sia conclusa perde.
4. La fase finale della partita, alla quale partecipano i primi 4 arrivati si fa in modalità sincrona.
Come gli altri anni ci saranno gadget mensili (non cumulabili) e piccoli premi finali, coppe o targhe ai primi tre, un premio simpatico per il vincitore del torneo.
Aspetto le vostre osservazioni.
si riparte dopo un anno di sospensione con un nuovo torneo annuale di scacchi
Rimane da fissare qualche regoletta, mi piacerebbe che si aprisse una discussione.
1. La prima domanda è se è corretto azzerare tutti i punteggi al 01/02/2014 o comunque alla data in cui si parte pel il torneo, lasciando però le partite in corso aperte.
2.Rimettiamo la regola per la quale nell'arco di un mese (o una settimana?) non si possono fare più di 2 partite con lo stesso avversario, robot compreso, una partita con il bianco e una con il nero.
3. mettiamo un limite totale per la durata di una partita, superato il quale il punteggio va a chi è in regola con le mosse. la partita deve durare almeno 5 mosse, 1 settimana di tempo a giocatore, chi finisce il tempo prima che la partita sia conclusa perde.
4. La fase finale della partita, alla quale partecipano i primi 4 arrivati si fa in modalità sincrona.
Come gli altri anni ci saranno gadget mensili (non cumulabili) e piccoli premi finali, coppe o targhe ai primi tre, un premio simpatico per il vincitore del torneo.
Aspetto le vostre osservazioni.
Risposte
E` li` il punto, io non sono un "vero scacchista", qualunque cosa questo significhi.
Io sono un matematico, e in questo periodo ad esempio sono in California per uno stage di Ricerca di 10 [dieci] settimane e ti assicuro che l'ultima cosa per cui mi pagano e` giocare a scacchi, cosa che quindi cerco fare nei ritagli di tempo.
Non credo questo sia un buon motivo per obbligarmi ad abbandonare il torneo, che ha la durata di un buon numero di mesi.
Stare nei tempi sara` pure istruttivo, ma credo di voler prima imparare a muovere decentemente i tempi e poi a muoverli anche in fretta.
Sugli pseudoaccount, che ci siano o no [prove?] mi sembra comunque irrilevante in questa discussione.
Io sono un matematico, e in questo periodo ad esempio sono in California per uno stage di Ricerca di 10 [dieci] settimane e ti assicuro che l'ultima cosa per cui mi pagano e` giocare a scacchi, cosa che quindi cerco fare nei ritagli di tempo.
Non credo questo sia un buon motivo per obbligarmi ad abbandonare il torneo, che ha la durata di un buon numero di mesi.
Stare nei tempi sara` pure istruttivo, ma credo di voler prima imparare a muovere decentemente i tempi e poi a muoverli anche in fretta.
Sugli pseudoaccount, che ci siano o no [prove?] mi sembra comunque irrilevante in questa discussione.
LA prova di uno pseudoaccount e' uno pseudogiocatore. Non e' matematica ma e' intuizione, logica e buonsenso: dopo 6 mesi di torneo online io (come molti altri) ce ne siamo accorti. Beh alla lunga gli pseudoaccount cadono per sfinimento com'e' giusto che sia (e direi anche per noia). Credo che chi in questi mesi ha fatto minimo 20-30 partite abbia un vero account gli altri no.
Vero scacchista è chi e' appassionato al gioco. Poi gli scacchi sono una metafora potentissima che si adatta ad ogni cosa. Per esempio il tuo dottorato: hai parlato di tempi e come ben vedi il time management e' una cosa essenziale sia che tu giochi a scacchi, che lavori o studi.
"tempiese":
Credo che chi in questi mesi ha fatto minimo 20-30 partite abbia un vero account gli altri no.
Io ho completato 7 partite e ne ho altre 2 in corso. Credo che nessuno abbia dubbi che il mio account sia vero

"fields":
[quote="tempiese"] Credo che chi in questi mesi ha fatto minimo 20-30 partite abbia un vero account gli altri no.
Io ho completato 7 partite e ne ho altre 2 in corso. Credo che nessuno abbia dubbi che il mio account sia vero

Nel mio caso non è questione di staccare la spina, piuttosto che non avrò possibilità di collegarmi durante quella settimana in cui sono in giro, non possedendo smartphone o chiavette internet.
Se questo vuol dire perdere le partite in corso, vabbè pazienza, non muore nessuno, tanto più che sono un giocatore scarso; mi chiedevo però se si poteva inserire l'opzione (ovviamente una-tantum, non ripetibile!) per interrompere temporaneamente il conteggio dei giorni (durata max dell'interruzione da definire).


Chi scarsi a scacchi? Voi? Io sono più scarso, se non sembra...
Vuol dire che sono bravo a fare finta.
Vuol dire che sono bravo a fare finta.

visto che non è possibile inserire la modalità "vacanza" e non ha senso iniziare delle partite se poi a breve è possibile perderle per superamento tempo max di risposta, non mi resta che terminare solamente quelle in corso senza iniziarne delle nuove, riducendo così il già scarso parco giocatori. Se ne riparla a settembre!
sono stato via 2 sole settimane e, non avendo possibilità di collegarmi ad internet, non ho risposto nelle mie partite dando per scontato che gli avversari, intuendo il motivo del mio "silenzio" avrebbero atteso il mio ritorno: purtroppo devo constatare che qualcuno è stato così corretto da approfittare della situazione per chiedere la vittoria, "rubandomi" quasi 40 punti (tra l'altro, in partite in cui ero in chiaro vantaggio...) senza avere nemmeno il coraggio di registrarle.
Gioco perchè mi diverte e mi aiuta ad imparare e migliorarmi, non capisco assolutamente cosa voglia dire essere un "vero" scacchista e come si possa attribuire questa patente ha chi gioca tante partite (come se la quantità fosse indice di passione e/o bravura): di sicuro gli scacchi non sono la mia ragione di vita. Tutto ciò però non ha niente a che vedere con la correttezza e la sportività che evidentemente per più d'uno sono meno importanti rispetto allo scalare la classifica: questo mi è capitato anche durante l'anno da parte del primo inn classifica di allora (Lorenzo 93, in una partita che guarda caso stava perdendo).
Pazienza, me ne farò una ragione, ci sono cose ben più importanti.
Gioco perchè mi diverte e mi aiuta ad imparare e migliorarmi, non capisco assolutamente cosa voglia dire essere un "vero" scacchista e come si possa attribuire questa patente ha chi gioca tante partite (come se la quantità fosse indice di passione e/o bravura): di sicuro gli scacchi non sono la mia ragione di vita. Tutto ciò però non ha niente a che vedere con la correttezza e la sportività che evidentemente per più d'uno sono meno importanti rispetto allo scalare la classifica: questo mi è capitato anche durante l'anno da parte del primo inn classifica di allora (Lorenzo 93, in una partita che guarda caso stava perdendo).
Pazienza, me ne farò una ragione, ci sono cose ben più importanti.
"Pisolo":.......
sono stato via 2 sole settimane e, non avendo possibilità di collegarmi ad internet, non ho risposto nelle mie partite
E' proprio quello che volevo evitare!
L'unico modo è stato quello di finire le partite in corso e non iniziarne delle altre (attualmente ho 10-12 sfide a cui non ho risposto proprio per questo). Non è una gran cosa, ma non ci sono altri strumenti!
purtroppo erano partite già inziate da tempo...e poi mi sembrava talmente senza senso appropriarsi delle partite solo perchè il regolamento formalmente lo permette! Evidentemente c'è chi non si fa nessun problema...Mah!