Quiz
Su un tavolo ci sono 6 cartoncini, che hanno dei numeri scritti sulla parte rivolta verso l\'alto, disposti in 2 righe:
sulla prima ci sono i numeri 5 - 3 - 4;
sulla seconda ci sono 8 - 6 - 7;
Spostando un solo cartoncino è possibile che la somma dei numeri nella prima riga sia uguale a quella dei numeri della seconda.
Dire qual è tale mossa.
Vediamo che riesce per prima...
sulla prima ci sono i numeri 5 - 3 - 4;
sulla seconda ci sono 8 - 6 - 7;
Spostando un solo cartoncino è possibile che la somma dei numeri nella prima riga sia uguale a quella dei numeri della seconda.
Dire qual è tale mossa.
Vediamo che riesce per prima...

Risposte
grande archimede, forse è più esatta questa...
anche se per l'ingegnosità merita di più quella data da Giuseppe
anche se per l'ingegnosità merita di più quella data da Giuseppe
bella pensata!
La risposta più esatta è quella di Archimede ma ovviamente un lode va anche a Peppino!!!
Bravissimi....
Bravissimi....

Un tizio decide di fare un'escursione in montagna; la mattina alle 8 parte per una baita dove arriva alle 16.
Essendo ormai troppo tardi per discendere, pernotta e riparte la mattina successiva alle 8.
Il percorso in discesa è molto più agevole e così arriva al punto dove era partito il giorno precedente alle 12.
C'è un punto lungo il percorso dove era passato alla stessa ora il giorno prima?
Se si, come mai secondo voi?
Essendo ormai troppo tardi per discendere, pernotta e riparte la mattina successiva alle 8.
Il percorso in discesa è molto più agevole e così arriva al punto dove era partito il giorno precedente alle 12.
C'è un punto lungo il percorso dove era passato alla stessa ora il giorno prima?
Se si, come mai secondo voi?
si.
il punto dove era passato intorno alle 10 e 39
vero?
il punto dove era passato intorno alle 10 e 39
vero?
10 e QUARANTA per la precisione

OK Bravo a Pippineddu per aver detto per primo la soluzione...Ma anche un bravo a keji per l'esatta precisione!!!
Un commerciante compra un articolo per 7 Euro, lo vende per 8 Euro, lo ricompra per 9 Euro e lo rivende a 10 Euro. Quanto ha guadagnato?
Le teorie a proposito sono tre:
1 Euro.
Dopo aver comprato l'articolo per 7 Euro e averlo rivenduto per 8 Euro, il negoziante ha fatto 1 Euro di profitto. Ricomprando l'articolo per 9 Euro dopo averlo venduto per 8 Euro perde 1 Euro, andando così in pari. Rivendendo per 10 Euro ciò che ha comprato per 9 guadagna di nuovo 1 Euro, perciò il guadagno totale è di 1 Euro.
Chiude in pareggio.
Quando vendette l'articolo per 8 Euro dopo averlo comprato per 7 guadagnò 1 Euro. Ricomprando per 9 Euro l'articolo per cui aveva pagato in origine 7 Euro perde 2 Euro, dunque va sotto di 1 Euro. Poi riguadagna 1 Euro vendendo l'articolo per 10 Euro dopo averlo pagato 9, e così chiude in pareggio.
2 Euro.
Dopo aver venduto per 8 Euro l'articolo per cui ne ha pagati 7, ha chiaramente guadagnato 1 Euro. Nel comprare lo stesso articolo a 9 Euro e rivenderlo a 10 ne ha guadagnati altrettante, dunque il guadagno totale è stato di 2 Euro.
Quale delle tre è la soluzione corretta?
Le teorie a proposito sono tre:
1 Euro.
Dopo aver comprato l'articolo per 7 Euro e averlo rivenduto per 8 Euro, il negoziante ha fatto 1 Euro di profitto. Ricomprando l'articolo per 9 Euro dopo averlo venduto per 8 Euro perde 1 Euro, andando così in pari. Rivendendo per 10 Euro ciò che ha comprato per 9 guadagna di nuovo 1 Euro, perciò il guadagno totale è di 1 Euro.
Chiude in pareggio.
Quando vendette l'articolo per 8 Euro dopo averlo comprato per 7 guadagnò 1 Euro. Ricomprando per 9 Euro l'articolo per cui aveva pagato in origine 7 Euro perde 2 Euro, dunque va sotto di 1 Euro. Poi riguadagna 1 Euro vendendo l'articolo per 10 Euro dopo averlo pagato 9, e così chiude in pareggio.
2 Euro.
Dopo aver venduto per 8 Euro l'articolo per cui ne ha pagati 7, ha chiaramente guadagnato 1 Euro. Nel comprare lo stesso articolo a 9 Euro e rivenderlo a 10 ne ha guadagnati altrettante, dunque il guadagno totale è stato di 2 Euro.
Quale delle tre è la soluzione corretta?
la terza
Giusto....
come al solito ora vado a scuola...
posta un altro problema che poi stanotte dò la soluzione...
posta un altro problema che poi stanotte dò la soluzione...

MMMMMHHHH....vediamo un'altro....
Avete una scatola cubica di 5 per 5 per 5 centimetri per un volume totale di 125 centimetri cubici.
Dentro la scatola c'è una sfera di 15 centimetri cubici di volume.
Accanto alla scatola c'è un contenitore con un litro di mercurio.
Quanti centimetri cubici di mercurio dovete versare nella scatola affinchè la sfera sia completamente sommersa?
Dentro la scatola c'è una sfera di 15 centimetri cubici di volume.
Accanto alla scatola c'è un contenitore con un litro di mercurio.
Quanti centimetri cubici di mercurio dovete versare nella scatola affinchè la sfera sia completamente sommersa?
Premesso che un litro=1000 cm^3 basta a riempire la scatola, secondo me dipende dalla densità della sfera...
Se galleggia sul mercurio, come è molto probabile vista la sua desità molto elevata (se non ricordo male 13,6 kg/dm^3, più di 13 volte quela dell'acqua e quasi il doppio di quella dell'acciaio che è di 7,8 kg/dm^3) allora bisogna versare 125-15=110 dm^3 di mercurio, e poi chiudere il coperchio della scatola... diverso è il caso in cui la sfera ha densità superiore a quella del mercurio (e quindi affonda) oppure il caso in cui la sfera è incollata al pavimento... direi che in quel caso bisogna prima calcolare il raggio r della sfera e poi versare un volume pari a 5*5*(2r)-15...
È corretto?
Ciao
Se galleggia sul mercurio, come è molto probabile vista la sua desità molto elevata (se non ricordo male 13,6 kg/dm^3, più di 13 volte quela dell'acqua e quasi il doppio di quella dell'acciaio che è di 7,8 kg/dm^3) allora bisogna versare 125-15=110 dm^3 di mercurio, e poi chiudere il coperchio della scatola... diverso è il caso in cui la sfera ha densità superiore a quella del mercurio (e quindi affonda) oppure il caso in cui la sfera è incollata al pavimento... direi che in quel caso bisogna prima calcolare il raggio r della sfera e poi versare un volume pari a 5*5*(2r)-15...
È corretto?
Ciao
61,5!
Emh...ti ci eri avvicinato!!!
La soluzione è semplice!!!
La soluzione è semplice!!!
Nel secondo caso, facendo i calcoli, si ottiene il risultato di Giuseppe... io però ritengo improbabile che la sfera vada a fondo
Perché non dire che si ha un contenitore con un litro d'acqua?!

Perché non dire che si ha un contenitore con un litro d'acqua?!
PEPPINO... se mi fai ancora questi errori ti metto 2 in paggella!!
Cecil..mi sa che tu hai già capito, ma devi postare la risp corretta..altrimenti ci giriamo attorno!!!
Cecil..mi sa che tu hai già capito, ma devi postare la risp corretta..altrimenti ci giriamo attorno!!!
@ Cecil
io non mi ero proprio posto il problema... per me la sfera era e rimaneva sul fondo.
Capisco che sia poco realistico, ma se galleggiasse sarebbe impossibile coprirla...
io sono partito dal presupposto che ci fosse una soluzione...
io non mi ero proprio posto il problema... per me la sfera era e rimaneva sul fondo.
Capisco che sia poco realistico, ma se galleggiasse sarebbe impossibile coprirla...
io sono partito dal presupposto che ci fosse una soluzione...
"Cecil_Hollorand":
Perché non dire che si ha un contenitore con un litro d'acqua?!
ottima domanda...
allora dobbiamo concludere che il problema non ammette soluzione?