Quiz
Su un tavolo ci sono 6 cartoncini, che hanno dei numeri scritti sulla parte rivolta verso l\'alto, disposti in 2 righe:
sulla prima ci sono i numeri 5 - 3 - 4;
sulla seconda ci sono 8 - 6 - 7;
Spostando un solo cartoncino è possibile che la somma dei numeri nella prima riga sia uguale a quella dei numeri della seconda.
Dire qual è tale mossa.
Vediamo che riesce per prima...
sulla prima ci sono i numeri 5 - 3 - 4;
sulla seconda ci sono 8 - 6 - 7;
Spostando un solo cartoncino è possibile che la somma dei numeri nella prima riga sia uguale a quella dei numeri della seconda.
Dire qual è tale mossa.
Vediamo che riesce per prima...

Risposte
deliri dovuti all'ora
direi la stessa di azzeccarle tutte...$1/5!$

La professoressa entra in aula e afferma:
"Ragazzi, oggi interrogo a tappeto. Siete in 29, ed ho già in mente l'ordine con cui vi interrogherò, ma non ve lo dico. Vi dico solo che Mario sarà interrogato prima di Claudia".
Che probabilità ha Giulio di essere interrogato prima di Mario?
Ps (siete tutti uguali sti prof eh?:-D)
"Ragazzi, oggi interrogo a tappeto. Siete in 29, ed ho già in mente l'ordine con cui vi interrogherò, ma non ve lo dico. Vi dico solo che Mario sarà interrogato prima di Claudia".
Che probabilità ha Giulio di essere interrogato prima di Mario?
Ps (siete tutti uguali sti prof eh?:-D)
la mia stessa risposta vecchio
il 4 ed il 6 erano i mess in pochi secondi
il 4 ed il 6 erano i mess in pochi secondi
il fattoriale chiaramente andava a denominatore..
piccoli particolari, io l'ho messo...
scusate ragazzi, ma i modi per mettere le etichette su cinque pacchi non sono 120?
5! = 120
c'e' solo un modo per farlo bene, dunque la probabilita' e' di azzeccarle tutte e'
1/120
ma se ne azzecchi quattro, azzecchi pure la quinta
quindi si ha
P(4) = P(5) = 1/5! = 1/120
dove sbaglio?
5! = 120
c'e' solo un modo per farlo bene, dunque la probabilita' e' di azzeccarle tutte e'
1/120
ma se ne azzecchi quattro, azzecchi pure la quinta
quindi si ha
P(4) = P(5) = 1/5! = 1/120
dove sbaglio?
E' facile: $1/3$, indipendentemente dal numero degli studenti.
odio la probabilità...specialmente perchè nel frattempo sto facendo una sfida a prato fiorito su msn..

ah!
non avevo visto il fattoriale nel vostro post!!!
sto diventando cieco!!!
come non detto!
non avevo visto il fattoriale nel vostro post!!!
sto diventando cieco!!!
come non detto!
Bravo Leonardo...
Sei su una sponda di un ampio fiume impossibile da attraversare.
Come puoi misurare la larghezza del fiume avendo a disposizione soltanto una riga ?
Sei su una sponda di un ampio fiume impossibile da attraversare.
Come puoi misurare la larghezza del fiume avendo a disposizione soltanto una riga ?
wow
stiamo postando tutti insieme, che casino!!!!
stiamo postando tutti insieme, che casino!!!!
Non può essere...siete entrati in crisi??

uso la riga in due modi diversi...
mi pongo in piedi sulla sponda del fiume guardando la sponda opposta
formo un triangolo rettangolo di cui costituisco il cateto verticale e di cui voglio trovare il cateto orizzontale. metto un estremo della riga appena sopra gli occhi e abbasso il secondo estremo fino a farlo coincidere (nella mia visuale) con la sponda opposta.
facendo ora attenzione a non spostare la riga indietreggio fino a far coincidere il secondo estremo della riga (sempre nella mia visuale) con la sponda sulla quale mi trovavo.
MI fermo e misuro la distanza fra me e la prima sponda (usando la riga varie volte)
questa distanza e' evidentemente la larghezza del fiume
mi pongo in piedi sulla sponda del fiume guardando la sponda opposta
formo un triangolo rettangolo di cui costituisco il cateto verticale e di cui voglio trovare il cateto orizzontale. metto un estremo della riga appena sopra gli occhi e abbasso il secondo estremo fino a farlo coincidere (nella mia visuale) con la sponda opposta.
facendo ora attenzione a non spostare la riga indietreggio fino a far coincidere il secondo estremo della riga (sempre nella mia visuale) con la sponda sulla quale mi trovavo.
MI fermo e misuro la distanza fra me e la prima sponda (usando la riga varie volte)
questa distanza e' evidentemente la larghezza del fiume
PS
c'e' una soluzione molto piu' elegante e l'ho trovata, ma non ho qui lo spazio per esporla
c'e' una soluzione molto piu' elegante e l'ho trovata, ma non ho qui lo spazio per esporla





Dai..esponila...Provaci peppino!!!:D
eureka!
allora...cerco di spiegare a parole..
immagino che il fiume si largo uguale in tutti i punti...se no mi sparo...
mi metto ad una distanza a del bordo del fiume...perpendicolarmente...
da questo punto, mi sposto parallelamente al fiume di una distanza b
adesso congiungo questo punto (idealmente...) con il punto sulla sponda opposta che completa il triangolo rettangolo...
lo vedete?
a questo punto io posso misurare:
la distanza che c'è tra la sponda del fiume e il primo punto che ho fissato=a
la misura del segmento ortogonale parallelo al fiume = b
poi posso misurare il pezzo di lato obliquo che giace sulla mia sponda (se volete il lato obliquo di un trapezio rettangolo)=c
e infine la base minore del trapezio=d
a questo punto per questioni di similitudine...
la distanza x da noi cercata è:
$x=(ad)/(b-d)$
allora...cerco di spiegare a parole..
immagino che il fiume si largo uguale in tutti i punti...se no mi sparo...
mi metto ad una distanza a del bordo del fiume...perpendicolarmente...
da questo punto, mi sposto parallelamente al fiume di una distanza b
adesso congiungo questo punto (idealmente...) con il punto sulla sponda opposta che completa il triangolo rettangolo...
lo vedete?
a questo punto io posso misurare:
la distanza che c'è tra la sponda del fiume e il primo punto che ho fissato=a
la misura del segmento ortogonale parallelo al fiume = b
poi posso misurare il pezzo di lato obliquo che giace sulla mia sponda (se volete il lato obliquo di un trapezio rettangolo)=c
e infine la base minore del trapezio=d
a questo punto per questioni di similitudine...
la distanza x da noi cercata è:
$x=(ad)/(b-d)$
bravissimo!
Vecchio..se non sbaglio quello che dici si avvicina a questo vero?
