Quiz
Su un tavolo ci sono 6 cartoncini, che hanno dei numeri scritti sulla parte rivolta verso l\'alto, disposti in 2 righe:
sulla prima ci sono i numeri 5 - 3 - 4;
sulla seconda ci sono 8 - 6 - 7;
Spostando un solo cartoncino è possibile che la somma dei numeri nella prima riga sia uguale a quella dei numeri della seconda.
Dire qual è tale mossa.
Vediamo che riesce per prima...
sulla prima ci sono i numeri 5 - 3 - 4;
sulla seconda ci sono 8 - 6 - 7;
Spostando un solo cartoncino è possibile che la somma dei numeri nella prima riga sia uguale a quella dei numeri della seconda.
Dire qual è tale mossa.
Vediamo che riesce per prima...

Risposte
La risposta è che potete arrivare fino alla Luna, e a dire la verità anche un po' oltre. Infatti ad ogni piegamento lo spessore raddoppia, perciò dopo 42 piegamenti, lo spessore totale sarà 242 volte lo spessore iniziale, che equivale a circa 440000 km che è, come vedete, maggiore della distanza terra-luna che è approssimativamente 385000 km. A questo punto verrebbe da chiedersi perchè si spendono tanti soldi per le missioni spaziali, quando basterebbe andare alla cartoleria all'angolo, comprare un foglio di carta, piegarlo 42 volte e poi salirci sopra
grazie grazie

ora sono in gioco anch'io...
PS
Spero per te che il francobollo non debba essere in proporzione....

ora sono in gioco anch'io...
PS
Spero per te che il francobollo non debba essere in proporzione....

Secondo me la risposta non è presente, anzi è sproporzionata. Mi spiego: piegando il foglio 42 volte, lo spessore diventerebbe $2^42$ dello spessore iniziale. Giusto? Quindi $2^42=439804 Km$ circa, che è maggiore della distanza fra la Terra e la Luna.
più siamo meglio è
L'altro ieri avevo 20 anni. Il prossimo anno ne compirò 23.
Che giorno è oggi ?
In che giorno compio gli anni ?
Che giorno è oggi ?
In che giorno compio gli anni ?
Oggi è il primo gennaio e compio gli anni il 30 dicembre
Oggi è il 1 gennaio e io compio gli anni il 31 dicembre l'altro ieri, il 30 avevo 20 anni, ieri ne ho fatti 21 e l'anno prossimo ne faccio 22
mi ha battutto di 1 minuto e 15 secondi, un altra volta. non vale
Bravi...
Come si può far cadere un bicchiere di cristallo per un metro senza che si rompa ?
Come si può far cadere un bicchiere di cristallo per un metro senza che si rompa ?
Scusate ma c'è qualche cosa che non mi torna del quesito precedente..
$2^{42}$ è quante volte è lo spessore finale più grande di quello iniziale. Ma quello iniziale non era un metro bensì $1\cdot10^{-4}m$
Quindo la misura finale è: $1\cdot10^{-4}2^{42}\approx43980km$
$2^{42}$ è quante volte è lo spessore finale più grande di quello iniziale. Ma quello iniziale non era un metro bensì $1\cdot10^{-4}m$
Quindo la misura finale è: $1\cdot10^{-4}2^{42}\approx43980km$
lo faccio cadere da 2 metri, dopo il primo metro non si è rotto
sali ad un metro da terra e poi, con il bicchiere in mano, salta!
Il bicchiere cadra' per un metro (insieme a te!) ma non si rompera'!!!
Il bicchiere cadra' per un metro (insieme a te!) ma non si rompera'!!!
E se mi rompo io dopo un salto di più di un metro??

@ keji
si... ma mi piace piu' la mia soluzione!

c'e' un giudice?
si... ma mi piace piu' la mia soluzione!

c'e' un giudice?
@stella
se hai meno di 70 anni, non ti rompi per un salto da un metro....
comunque il bicchiere e' intero....
se hai meno di 70 anni, non ti rompi per un salto da un metro....
comunque il bicchiere e' intero....
Altra soluzione signori miei??
Basta lasciarlo cadere da un'altezza superiore ad 1 metro rispetto al suolo (e prenderlo prima che tocchi il suolo)
In tal modo il bicchiere percorrerà il primo metro in caduta libera senza rompersi !
Basta lasciarlo cadere da un'altezza superiore ad 1 metro rispetto al suolo (e prenderlo prima che tocchi il suolo)
In tal modo il bicchiere percorrerà il primo metro in caduta libera senza rompersi !
battuto di 17 secondi hi hi hi
2^42 uguale a 4,398046511 x 10^12
439804651100/1000000=439804
2^42 uguale a 4,398046511 x 10^12
439804651100/1000000=439804
...
Uno dopo l'altro...
Al centro di una piscina circolare giace una splendida ninfea.
La ninfea raddoppia la sua superficie ogni giorno.
Se dopo esattamente venti giorni la superficie della piscina sarà interamente coperta dalla pianta, dopo quanti giorni la pianta avrà coperto solo la metà della piscina ?
Al centro di una piscina circolare giace una splendida ninfea.
La ninfea raddoppia la sua superficie ogni giorno.
Se dopo esattamente venti giorni la superficie della piscina sarà interamente coperta dalla pianta, dopo quanti giorni la pianta avrà coperto solo la metà della piscina ?
19...