Ingegneria fisica e ingegneria matematica

tecnos1
Da pochi anni sono nati due corsi di laurea a mio parere molto interessanti. Ingegneria fisica e ingegneria matematica. Le iscrizioni nei politecnici di Milano e Torino aumentano ogni anno. Nel dipartimento di matematica del politecnico di Milano fanno ricerca in matematica fisici,matematici e ingegneri elettronici e nucleari. La figura dell'ingegnere sta cambiando. Cosa ne pensate ?

Risposte
infinito1
Solo una prescisazione a proposito di "questo corso c'è sia a mateamtica che ad ingegneria ...".

Il numero di ore di matematica nei cinque anni del Liceo scientifico ordinario è: 5 4 3 3 3 , all emagistrali 4 4 3 3 3 , al professionale per il turismo 4 4 2 3 3 , all'istituto d'arte fanno nel biennio "matematica ed informatica" 4 4 e nel triennio matematica 3 3 3 (fonti varie da internet, di cui non garantisco l'attendibilità). Però, ovviamente, il risultato "non dovrebbe" essere lo stesso.

Analogamente per l'esame di "matematica" all'università: mi ricordo che quando ero iscritto al I anno di matematica c'era una ragazza che doveva dare Matematica a biologia e che sosteneva che da loro era più difficile perché con un solo esame dovevano studiare tutto quello che noi si faceva in due anni ad Analisi I e Analisi II .

tecnos1
Certamente e sono convinto che i corsi di cui parlavamo giorni fa.
In più stà per essere attivata INGEGNERIA FINANZIARIA,ne sai qualcosa?

david_e1
quote:
Originally posted by tecnos

In più è possibile acquisisre la doppia laurea,ad esempio in Francia e con la laurea specialistica ( doppia ) in ingegneria matematica diventi ingegnere a tutti gli effetti!



Questo anche a Milano sia per ing. matematica che per ing. fisica. Per ing. matematica a Milano devo dire che sta' progressivamente migliorando come progetto: sono state fatte parecchie modifiche dai tempi dei primi corsi e ora il tutto sembra molto piu' organico. E' stato in oltre dato il giusto peso a corsi come quelli sulle PDE (10 CFU nella triennale piu' molti altri nella specialistica).

In oltre l'idea di consentire agli studenti di seguire gia' nella laurea magistrale corsi di dottorato mi sembra una buonissima cosa.

Penso che la collaborazione fra i politecnici di Torino e Milano e' destinata a rafforzarsi e con essa lo scambio di vedute sul progetto ing. matematica. Questo non potra' che portare dei grandi miglioramenti a questi corsi.

tecnos1
Con i professori abbastanza bene anche se essendo in 8 sei sempre sotto esame e certi corsi sono in inglese. Per la scelta in parte,io ho una grande passione per la vela e da poco è uscita ingegneria nautica a La Spezia,ma ormai è troppo tardi..
Comunque complessivamente mi trovo bene

lollo861
come ti trovi con i prof., i programmi e le materie ...?ti soddisfa la scelta di questo corso di studi??

tecnos1
Io faccio il primo anno di laurea specialistica di ingegneria dell'ambiente a Genova.

lollo861
tu invece che fai??

tecnos1
Ingegneria nucleare è interessante e se verranno sviluppati i reattori a fusione nucleare..

lollo861
guarda questa scelta mi affligge da parecchi giorni(devo presentare il piano di studi del 2 anno e gia mi chiedono di inserire l'orientamento del terzo!!) ...direi che sono interessanti entrambi gli indirizzi...(sono affascinato dai laser e dall'ottica) ma se devo scegliere per ora scelgo tecnologie fisiche in quanto mi darebbe la possibilità di continuare con una specialistica in ing nucleare(il mio sogno !!!!!!!!!!!).
per ora propenderei di più su tecnologie fisiche.

tecnos1
Si,a Milano avrei scelto ingegneria fisica,a Torino un mio amico fa ingegneria delle telecomunicazioni e mi ha parlato bene del percorso matematica dell'ingegneria - ingegneria matematica.
Che indirizzo intendi prendere,tecnologie fisiche o tecnologie ottiche?

lollo861
beh alcuni mi hanno detto che quando avevano scelto ing matematica l'anno scorso non erano molto sicuri (piaceva loro il piano di studi... e volendo ,l'anno dopo potevano passare a ing fisica senza fare nessun esame, visto che il primo anno era in comune). La maggiorparte delle persone mi ha detto che non aveva capito molto bene cosa avrebbe fatto, una volta laureati,con la laurea in ing. matematica...(secondo loro in poche parole non potevi fare molto ...) .Hanno visto la laurea in ing fisica come qualcosa di più "importante"(forse un riconoscimento più valido nel mondo del lavoro...)oppure hanno pensato che in fisica c'è molta matematica applicata(l'haanmo visto come qualkosa di concreto...).

tecnos1
E' vero devono approfittare dell'autonomia. A volte,finito un esame faccio due chiacchiere con i professori e fino ad ora non ne ho trovato uno favorevole al nuovo ordinamento. Pensa che ingegneria edile-architettura è ancora con il vecchio ordinamento,stessa cosa per medicina, è veramente assurdo.

tecnos1
Hai chiesto a qualcuno il motivo di questo passaggio? Dai piani di studio sembra migliore ingegneria matematica a Torino e ingegneria fisica a Milano,tu cosa ne pensi?

lollo861
ciao ragazzi oggi è stato il primo giorno del secondo anno di università....
mi sono un po sorpreso quando entrando ho trovato la classe strapiena(ne saremo 110 all'incirca di ing fisici)...mentre gli ing matematici all'incirca ne erano 70 ...molti ing matematici sono passati nel nostro scaglione (una 20 più o meno)...

Sk_Anonymous
Mah, dubito che si possa tornare indietro... e' vero che ogni ateneo ha la sua autonomia ma fino ad un certo punto.

Apprezzo comunque che Genova faccia questo sforzo per tornare indietro, molte altre dovrebbero seguire il suo esempio, occorre che i presidi approfittino il piu' possibile dell'autonomia di cui gode la loro Facolta'.

Luca Lussardi
http://www.lussardi.tk

tecnos1
Le nostre idee convergono. Trovo assurdo il nuovo ordinamento e non è escluso ( ho sentito il parere di docenti di varie facoltà come ingegneria,economia e giurisprudenza ) che si passerà nuovamente al nuovo ordinamento. Ad esempio a Genova dicono che il prossimo anno giurisprudenza riprenderà il vecchio ordinamento.
Potevano lanciare questi corsi anche con il precedente ordinamento.

Sk_Anonymous
Ho capito quello che dicevi; io parlavo in generale, affermando che l'adeguamento al sistema universitario europeo/americano (che comunque ha spinto alla creazione di questi nuovi corsi) e' stato un irreparabile danno alla nostra Universita'.

Luca Lussardi
http://www.lussardi.tk

tecnos1
RIVOLTO AGLI INGEGNERI MATEMATICI : Vi riporto un indirizzo in cui potete leggere cosa pensano le aziende della vostra formazione culturale : http://calvino.polito.it/~laurea/aziende.html

tecnos1
Forse non mi hai capito fino in fondo,io sto parlando delle nuove figure ingegneristiche che stanno nascendo,non di un miglioramento del sistema universitario copiando quello americano.

tecnos1
Basta che controlli nei vari siti delle università USA,Indiane e del nord Europa. Peccato che in certi rami di ingegneria ci sono più corsi di base adesso che in passato?

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.