Ingegneria fisica e ingegneria matematica

tecnos1
Da pochi anni sono nati due corsi di laurea a mio parere molto interessanti. Ingegneria fisica e ingegneria matematica. Le iscrizioni nei politecnici di Milano e Torino aumentano ogni anno. Nel dipartimento di matematica del politecnico di Milano fanno ricerca in matematica fisici,matematici e ingegneri elettronici e nucleari. La figura dell'ingegnere sta cambiando. Cosa ne pensate ?

Risposte
lollo861
si forse hai ragione.....elettrotecnica l'ho iniziato da 2 giorni (ho il prof. amoia)...
(meccanica razionale ce l'ho come esame facoltativo al 3 anno)

tecnos1
Un corso da specialistica.

david_e1
Potrei essermi espresso male, ma NON penso che i corsi di fisica ad ing. Fisica siano di basso livello.

Solo che FISICA A e C li ho fatti anche io e a me sono sembrati terra-terra!

Fisica B (quella con l'elettromagnetismo) era fatta molto bene, ma Fisica A e C sono corsi introduttivi che poi risulano abbastanza inutili (a livello poco piu' alto di quello liceale) visto che si tratta di concetti che si riprendono a Meccanica Razionale integrandoli con una BUONA dose di matematica: equazioni differenziali, analisi in piu' variabili e, soprattutto, la teoria sulle forme differenziali di Analisi B.

Fisica D non l'ho seguita, ma mi hanno parlato molto bene di Fondamenti di Meccanica Quantistica per cui l'ho messo come corso a scelta quest'anno.

PS: Elettrotecnica non e' un corso di fisica. In Elettronica (che per inciso e' uno dei corsi piu' difficili del Politecnico visto che il prof. Ripamonti non e' uno che scherza!) di fisica c'e' qualche cosa (molto e' dedicato all'elettronica come progettazione di circuiti), ma solo a livello qualitativo visto che per studiare approfonditamente l'argomento sarebbero necessarie GRANDI conoscenze in matematica e MOLTE piu' ore di lezioni. (d'altronde alla statale su ste cose fanno 2 corsi di Fisica dello Stato Solido).

tecnos1
Che tu sappia nel tuo corso ci sono altri che intervengono nel forum?

tecnos1
Infatti mi sembra impossibile che a ingegneria fisica si faccia poca fisica e a basso livello!!
Se ne parlava nel topic "matematica o ingegneria" e non ero daccordo con certi pareri...

lollo861
guarda io ho fatto i corsi di fisica a,b,c.I corsi non mi sono sembrati tanto superficiali(certo ho studiato quasi sempre su libri) ..anzi mi sono serviti a capire meglio alcuni fenomeni(già visti alle superiori) in quanto analizzati e spiegati con nuovi strumenti..(integrali derivate rotori divergenze). Da 2 giorni ho iniziato fisica d con il prof cubeddu e mi è sembrato abbastanza interessante..(ci ha introdotto i campi elettromagnetici partendo dalle trasformazioni di lorentz).questi sn gli esami di fisica che mi aspettano fino al 3 anno.
quest'anno : Elettrotecnica,Fisica Tecnica Tecnologia Meccanica,Misure Elettroniche,Fondamenti di Elettronica,Ottica,Fondamenti di Meccanica Quantistica. al 3 anno:Scienza e Tecnologia dei Materiali,Principi dei Laser,Fondamenti di Fisica della Materia,Applicazioni dei Laser,Tecnologie Fisiche,Struttura della Materia.

tecnos1
Per CAMILLO.

Mi riferivo a 50 anni fa. Mi sembra che la tendenza verso il basso sia presente in ogni laurea di ogni facoltà. Ci vorrebbe un confronto generazionale. Come lei dice il vero problema è interiorizzare tutti i concetti,ma con dieci o dodici esami all'anno è giustamente difficile.
Lei cosa ne pensa dei corsi di ingegneria matematica,ingegneria fisica e IMS?

david_e1
Beh da bravi "futuri sostituti dei matematici" ([:D] scherzo!) abbiamo anche dovuto gravarci del compito di litigare con i "futuri sostituti dei fisici"!

[:D] [:D] [:D]

No scherzi a parte non c'e' rivalita' visto che non siamo in competizione!

tecnos1
Secondo te i corsi di fisica che hai fatto sono superficiali?

lollo861
no no ... in fondo si scherza!!!!!!ho più amici ing.matematici che ing.fisici eppure sn ing.fisico.Eppoi penso che in fondo abbiamo bisogno gli uni degli altri.
[;)]

tecnos1
Quello certamente.
Ho notato una certa rivalità fra ingegneri matematici e ing fisici.Magari mi sbaglio.....

david_e1
Si aumenterebbe di valore il nuovo titolo di studio. Ma le nostre lauree triennali verrebbero considerate di scarsissimo valore...

tecnos1
Non diventerebbero carta straccia,aumenterebbero di "valore" come ogni corso di laurea e non solo in quelle scientifiche!Ho amici a giurisprudenza che sono disperati e alcuni professori dicono chiaramente che stanno sfornando "asini"!!

tecnos1
Certamente

david_e1
Si l'universita' come e' ora non va'... tuttavia se facessero una riforma ora i nostri (futuri) titoli di studio finirebbero per valere carta straccia... [:(]

Sono d'accordo poi con tutto quello che avete scritto in quest'ultima pagina...

PS: correggo un errore che ho fatto precedentemente in questo topic: Poincarre era un ingegnere minerario!!!!!! Poi ha fatto il dottorato in Matematica ed e' diventato uno dei maggiori matematici della storia: anche per gli Ing. c'e' qualche speranza! [:)]

Platone2
Anchio.

Platone

fireball1
quote:
Originally posted by camillo



Urge una riforma della riforma !!!

Camillo



CONCORDO PIENAMENTE!

fireball1
Giusto, credo anche io che abbia un po' esagerato...

tecnos1
Certamente ma resta il fatto che gli ingegneri degli anni 50 erano assai diversi da quelli che oggi escono da IMS. A mio parere ha esagerato un po il presidente del corso.
Dal punto di vista interdisciplinare sono messi benissimo,per gli esami di base,meno per quelli caratterizzanti.

Camillo
Sono un ingegnere laureato quasi 40 anni fa, ma non sapevo progettare dalla nave alla diga ma soltanto nell'ambito dell'Elettronica (Telecomunicazioni in particolare)pur avendo una buona base di Scienza delle Costruzioni etc.
Un certo numero di orientamenti esistevano già allora, forse all'inizio Novecento non erano differenziati...

Quanto ai corsi di Matematica presenti nelle varie Lauree non è solo il loro numero che conta, ma piuttosto il livello di approfondimento richiesto che, dopo la riforma del 2000 ( nuovo ordinamento) mi sembra si sia assai abbassato, anzi per dirla chiara abbassato in modo inaccettabile.
Mi auguro non sia così alla Facoltà di Matematica, anche se pure lì ci sono i semestri (che sono poi poco più che trimestri)e che quindi costringono gli studenti ad apprendere l'analisi in tempi che mal si conciliano, secondo me, con la necessaria "digestione" della materia stessa.
Urge una riforma della riforma !!!

Camillo

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.