Ingegneria fisica e ingegneria matematica

tecnos1
Da pochi anni sono nati due corsi di laurea a mio parere molto interessanti. Ingegneria fisica e ingegneria matematica. Le iscrizioni nei politecnici di Milano e Torino aumentano ogni anno. Nel dipartimento di matematica del politecnico di Milano fanno ricerca in matematica fisici,matematici e ingegneri elettronici e nucleari. La figura dell'ingegnere sta cambiando. Cosa ne pensate ?

Risposte
tecnos1
PER GIOVANNI

Hai visitato il link che ho messo di scienze dell'ingegneria?

GIOVANNI IL CHIMICO
la grossa differenza tra i corsi di fisica che possono fare a ingegneria e quelli a matematica è che a matematica si affrontano solo questioni e modelli teorici, a ingegneria si va anche in laboratorio.
Sotto questo punto di vista ingegneria è più simile a fisica.

tecnos1
Quel master andrebbe bene anche a chi fa IMS o scienze dell'ingegneria specialistica
http://www.dmmm.uniroma1.it/lsspi/curriculum.html

Certamente hai fatto bene neanche io penserei di spostarmi per una laurea triennale,ma queste sono considerazioni personali.
Ti piace la vela?

fireball1
Sì, Quarteroni lo ritiene "di eccellenza".
Ma io non ci tengo particolarmente ad affrontare materie tecniche,
inoltre non abito nemmeno a metà strada, quindi...

tecnos1
Il master in calcolo scientifico è aperto a laureati TECNICO-SCINTIFICI quindi non solo ai matematici. Mi sembra buono comunque.

tecnos1
Si ma a matematica non si affrontano materie tecniche,come invece accade ad ingegneria matematica.

Riporto :
Se tu abitassi a meta' strada ti consiglierei certamente Milano (visti i
tuoi interessi).

Mi sembra molto chiaro!

fireball1
A me piace molto di più Ingegneria Matematica di IMS, ma
a Roma non c'è; secondo me, però, gente con le competenze
che fornisce Ingegneria Matematica non è sfornata solo
dal Polimi, ma può anche essere sfornata dalla Sapienza
(e anche dalle altre università d'Italia),
a Matematica, se uno include nel suo piano di studio
corsi il più possibile applicativi (e questo si può fare)
e poi fa un bel master in Calcolo Scientifico. Non credo
che chi voglia avere le competenze che fornisce Ingegneria
Matematica del Polimi, non possa averle solo perché non
vive a Milano. Ho scritto al prof. Alfio Quarteroni
circa "Matematica e Ingegneria Matematica", ed ecco
la sua risposta, che vi incollo:

quote:

Caro Francesco,
grazie per gli apprezzamenti.
C'e' ovviamente un po' di differenza (come piano di studi) fra il corso
di Mat della Sapienza e il corso di Ing Mat del Politecnico di Milano.
Se tu abitassi a meta' strada ti consiglierei certamente Milano (visti i
tuoi interessi).
Tuttavia, la laurea in Mat alla Sapienza e' molto prestigiosa, i
profesosri sono molto bravi. Non vedo la necessita' di sobbarcarsi spese
e disagi di uno spostamento a Milano per te che abiti a Roma. Non credo
di poter affermare con certezza che vi saranno piu' sbocchi
professionali per i laureati in Ing Mat. sinora non abbiamo statistiche,
i primi laureati usciranno quest'anno.
Quello che conta, magari, e' che nel tuo percorso di studi inserisca
corsi a vocazione modellistica (e ce ne sono). Alla Sapienza fra l'altro
hanno un eccellente master in calcolo scientifico.
Sono sicuro che, ad esempio, il professor Maurizio Falcone ti potra'
indirizzare in questo senso.
Molti auguri,
Alfio Quarteroni


tecnos1
Io faccio la specialistica di ingegneria dell'ambiente a Genova, è un corso recente e interdisciplinare e le aziende sembrano rispondere in modo positivo.

tecnos1
La mia ragazza fa giurisprudenza e ha delle amiche a lettere e scieze politiche e ti assicuro che il livello è basso anche nelle facoltà giuridiche e umanistiche. Per di più un mio vicino di casa e amico insegna ( come professore ordinario ) alla facoltà di giurisprudenza ed economia e dice che i tirocinanti hanno un livello di ignoranza preoccupante. Nella specialistica di giurisprudenza un professore, a lezione,ha detto di essere stupito che persone avessero conseguito la laurea perchè incapaci di trovare articoli fondamentali nel codice civile!

Camillo
Offeso ? no certamente e perchè mai ?

Io avevo scelto Elettronica,Telecomunicazioni in particolare...


Camillo

tecnos1
A livello internazionale figure professionali simili esistono. Non ti so dire cosa ne pensano le aziende,a mio parere sono destinati nei reparti di ricerca e sviluppo, non di certo alla progettazione vera e propria. Ci sono i pareri di alcune aziende a questo indirizzo :http://calvino.polito.it/~laurea/aziende.html
( Spero di non averti offeso con la questione del lei,sono abituato cosi' anche con gli assinstenti di 28 anni ).
Tu che ramo hai scelto?

Camillo
Per TECNOS

Prima di tutto non darmi del lei, ma del tu come tutti in rete !!
La tendenza verso il basso dei corsi universitari mi sembra una costante, almeno nelle materie scientifiche ; di cosa accada in quelle umanistiche non so nulla.
Mi chiedi cosa penso dei corsi in Ingegneria Matematica /Ing. Fisica/IMS ?
Ritengo siano un 'ottima iniziativa e vedo anche una certa concorrenza tra le varie università il che, spero migliorerà l'offerta; ma la mia domanda fondamentale è : come sono recepite queste lauree dal mondo del lavoro ? non mi interessa tanto quello che dicono le varie università nelle loro brochure, ma quello che ne pensano i futuri datori di lavoro.
Che mercato c'è per queste lauree ?
Dovrebbero dire la loro le aziende dei settori tecnologicamente avanzati; penso abbiano una posizione al riguardo ma non la conosco.
La preparazione che questi corsi danno è in linea con quanto il mondo del lavoro si aspetta o no ? .

Camillo

david_e1
Ho avuto anche io il Tomarelli: spiega in maniera molto difficile, ma con un rigore da corso di studi a Matematica Pura! Poi all'esame e' buonissimo. Infine si tratta di argomenti che possono essere MOLTO utili ad un fisico...

tecnos1
No,no, ti ho chiesto se avete esami di FISICA MATEMATICA ma voi probabilmente la fate con meccanica razionale

lollo861
si anke al polimi c'è fisica ambientale( specialistica x ambientali)

tecnos1
Non avete fisica matematica?Da noi,ad ambiente ce ne sono due corsi

lollo861
guarda per analisi d mi è bastato vedere lo sguardo sconvolto e stralunato dei miei amici matematici alla 1 lezione(hanno tomarelli)....per gli esami a scelta sono indeciso tra:Introduzione alle Radiazioni Nucleari,Appllicazioni delle Radiazioni Nucleari
Radioprotezione e meccanica razionale.

david_e1
Meccanica Razionale te lo consiglio anche se è un po' pesante, oppure potresti optare per Analisi D...

tecnos1
Se vuoi un consiglio sceglilo

lollo861
no non conosco persone che fanno il mio stesso corso ed intervengono a questo forum

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.