Ingegneria fisica e ingegneria matematica

tecnos1
Da pochi anni sono nati due corsi di laurea a mio parere molto interessanti. Ingegneria fisica e ingegneria matematica. Le iscrizioni nei politecnici di Milano e Torino aumentano ogni anno. Nel dipartimento di matematica del politecnico di Milano fanno ricerca in matematica fisici,matematici e ingegneri elettronici e nucleari. La figura dell'ingegnere sta cambiando. Cosa ne pensate ?

Risposte
lollo861
no lui è del terzo anno di ing matemat....(ci sono solo 2 scaglioni al 1 anno)..io ero nello scaglione L-Z l'anno scorso(faccio il 2 anno) può essere che l'abbia vista questa tua amica enrica...

giacor86
addirittura 3 scaglioni?? noi siamo ing fisica + ing matematica insieme e divisi in 2 scaglioni....

david_e1
No io sono del 3zo...

giacor86
sisi approvo. ma davide_e l'hai avuto anche tu? se sei nello scaglione l-z probabilmente sei in corso con unamia amica... Enrica.. anche lei è al 2° anno di ing matem.

david_e1
E' gia' perche' e' anche un grande matematico. Veramente in gamba.

fireball1
Più che osservare il suo atteggiamento e i suoi occhiali mentre spiega, SENTI anche quello che spiega... [;)]

giacor86
sisi fa troppo ridere!!!! a pelle mi stava antipatico ma adesso che cmq si inizia a conoscerlo è vero. è tr un figo! solo lui può speigare 2 ore con gli occhiali matrix neri a lenti riflettenti LOL

david_e1
Grasselli e' un grande!

giacor86
per ora mi trovo bene. ho cremonesi, grasselli e ghiringhelli (info, mate e chimica). l'unico neo è ghiringhelli che è tr soporifero e lavedo grigia per chimica. per il resto tutto ok.

lollo861
ciao giacor86, stai al primo anno vero ..come ti sembrano i corsi???

tecnos1
Come ti trovi a ingegneria fisica?

giacor86
lollo io faccio ing fisica al polI!!!!!

tecnos1
Con il mare che c'è in questi giorni esco con un laser 360. Il cabinato di mio padre lo uso più che altro in estate. Davanti a casa mia si scatenano vere e proprie regate di appassionati con laser 420 bivela o 360 monovela. Per il 360 sto facendo una nuova randa,deriva e timone. Ti è piaciuto il corso di scienze dell'ingegneria?

GIOVANNI IL CHIMICO
Io abito a Bologna, quindi quando posso carico armi e bagagli e vado in romagna, a cesenatico dove ho un piccolo cabinato, uno stag 24 oppure a ravenna con mio cugino, che ha una barca simile alla mia, stessa marca e progetto, ma molti metri in più.
A me piace molto quando le condizioni meteo "degenerano" e alla brezza tesa si somma un po di onda.

tecnos1
Hai visto che mito Iain Percy

tecnos1
No fireball,mi riferivo a Giovanni
Anche a me piace navigare a vela. dove abiti Giovanni? Io navigo a Savona e di solito in questa stagione c'è una bella brezza e poca onda.

fireball1
No, non sono appassionato di barche a vela
(semmai di pallacanestro! [:D]), ma stimo molto Quarteroni, darei
qualsiasi cosa per diventare una figura del suo livello.
Grazie del link! Mica l'avevo ancora vista questa interessante laurea specialistica!
Mi sembra però ancora troppo interdisciplinare...
Ho in mente questo percorso: triennale in Matematica (con più corsi
applicativi possibile), specialistica in Matematica per le Applicazioni
(o forse Scienze per l'Ingegneria, ma è meno probabile),
master in Calcolo Scientifico e dottorato in Analisi Numerica.
Mi piacerebbe entrare nella ricerca in questi campi,
ma anche lavorare in un altro settore non sarebbe male...
Vedremo cosa deciderò nel corso degli anni (come ho già
detto, può anche darsi che mi innamorerò magari dell'Algebra
astratta e diventerò ricercatore in Matematica Pura!).

GIOVANNI IL CHIMICO
Già, la vela sopratutto. Sono un grande appassionato e pratico anche.

tecnos1
Vela e F1 sono i due sport più belli del mondo.
Interessante vero?anche il sito di scienze dell'ingegneria.

GIOVANNI IL CHIMICO
Sì, lo stavo leggendo adesso.
Interessante.
Tecnos, a te piace la vela?

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.