Spazio a voi ♥
Cari skolari sono sicura che ognuno di voi ha qualcosa da dedicare o da dire e questo topic l'ho aperto proprio tutto x voi e poi bisogna anche parlare un pò di attualità xk tra esami, prove, recuperi ecc qui su skuola nn mancano anche i litigi infatti in questo periodo Gossip Saryy sembra invaso da bisticci... ma la nostra saryy dopo essersi ripresa e aver spento le sue 15 candeline (come daltronde ho fatto anche io) ha ripreso con il suo stupendo gossip anche se ha eliminato qualche gossippata su noi vecchi di skuola e quindi
RIBELLIAMOCI!!!
sary nn te la prendere nn ho aperto questo topic x fare una rivolta contro il tuo bellissimo forum anzi... un pò di cronaca rosa nn guasta mai ma forse si stava trasformando in cronaca nera...

e inoltre già che siamo in argomento un saluto anche a rebby ♥ x chi nn lo sapesse si è tolta da skuola... ma chi lo sa magari un giorno tornerà!!
E voi cosa mi raccontate?
vogliamo fare concorrenza a gossip sary?
ahahahha scherzo dai ♥
la nostra sary è inimitabile ma se le dovesse svuggire qualcosa sono pronta a fare una piccola noticina qui...
cmq se nn fosse ancora chiaro di che cosa si parla qui... beh di TUTTO quello che volete!!
Ogni settimana proporrete voi un argomento e si parlerà di quello...
quindi skolaretti mano alle tastiere e sbizzarritevi ♥
l'argomento di questa settimana come avete notato è Gossip Sary quindi dite la vostra e mi raccomando iniziare già a proporre nuovi temi!!
Kiss ♥
la Vostra Eve
RIBELLIAMOCI!!!
sary nn te la prendere nn ho aperto questo topic x fare una rivolta contro il tuo bellissimo forum anzi... un pò di cronaca rosa nn guasta mai ma forse si stava trasformando in cronaca nera...

e inoltre già che siamo in argomento un saluto anche a rebby ♥ x chi nn lo sapesse si è tolta da skuola... ma chi lo sa magari un giorno tornerà!!
E voi cosa mi raccontate?
vogliamo fare concorrenza a gossip sary?
ahahahha scherzo dai ♥
la nostra sary è inimitabile ma se le dovesse svuggire qualcosa sono pronta a fare una piccola noticina qui...
cmq se nn fosse ancora chiaro di che cosa si parla qui... beh di TUTTO quello che volete!!
Ogni settimana proporrete voi un argomento e si parlerà di quello...
quindi skolaretti mano alle tastiere e sbizzarritevi ♥
l'argomento di questa settimana come avete notato è Gossip Sary quindi dite la vostra e mi raccomando iniziare già a proporre nuovi temi!!
Kiss ♥
la Vostra Eve
Risposte
Mai perdere le speranze!!!;)
Io intanto devo ancora finirle le barzellette!! Ma tranquilli non manca moltop e tra poco le posterò anke io:)
Io intanto devo ancora finirle le barzellette!! Ma tranquilli non manca moltop e tra poco le posterò anke io:)
vincerà sicuramente la bimba!
Grazie, Lucry, sei sempre tanto carina!
Vedo che anche tu, come Massimo, hai ideato proprio delle belle risposte fantasiose, complimenti! Se le cose continuano così, sarà davvero difficile scegliere il vincitore della prova!!!!
Un bacione, bimba! :blowkiss
Vedo che anche tu, come Massimo, hai ideato proprio delle belle risposte fantasiose, complimenti! Se le cose continuano così, sarà davvero difficile scegliere il vincitore della prova!!!!
Un bacione, bimba! :blowkiss
LE 6 BARZELLETTE:
1)IL MORIBONDO:
Ma allora chi è che mi ha detto che doveva andare a prendere i miei risparmi dalla banca?
2) QUESTIONI DI RELIGIONE:
Dio li chiese: ma siete sicuri che siano andati ad Israele? A me risulta che siano andati a Roma, dal papa!
3)IN SINAGOGA:
Ma solo se mi dà la sua giacca (mi servirebbero proprio un po’ di soldini. E poi vai a vedere che si scorda pure il portafoglio nella tasca)
4) NOTTE INSONNE:
Stai sicuro che domani non si ricorderà niente! Era talmente assonnato!
5) IL RABBINO:
E' così umile che stava comprando il cibo da donare ai bambini poveri!
6) LO SHABBAT (il sabato):
Oggi è sabato e non si fa niente!
mi è piaciuto un sacco e infatti è stato molto ma molto più “leggero” delle altre parti e si vede!!!!!!!! Alice sei fantastica, soprattutto nel creare quizzoni! Eve non ti preoccupare, nn mi sono dimenticata di te! Se non ci fossi stata tu questo topic non esisterebbe e non esisterebbe una persona che farebbe quizzoni scelta da te! Forse è meglio se nn prolungo se no si scatenerà la terza guerra mondiale!!!!!! Forse è meglio dire complimenti a tutti!!!!!!!!!
1)IL MORIBONDO:
Ma allora chi è che mi ha detto che doveva andare a prendere i miei risparmi dalla banca?
2) QUESTIONI DI RELIGIONE:
Dio li chiese: ma siete sicuri che siano andati ad Israele? A me risulta che siano andati a Roma, dal papa!
3)IN SINAGOGA:
Ma solo se mi dà la sua giacca (mi servirebbero proprio un po’ di soldini. E poi vai a vedere che si scorda pure il portafoglio nella tasca)
4) NOTTE INSONNE:
Stai sicuro che domani non si ricorderà niente! Era talmente assonnato!
5) IL RABBINO:
E' così umile che stava comprando il cibo da donare ai bambini poveri!
6) LO SHABBAT (il sabato):
Oggi è sabato e non si fa niente!
mi è piaciuto un sacco e infatti è stato molto ma molto più “leggero” delle altre parti e si vede!!!!!!!! Alice sei fantastica, soprattutto nel creare quizzoni! Eve non ti preoccupare, nn mi sono dimenticata di te! Se non ci fossi stata tu questo topic non esisterebbe e non esisterebbe una persona che farebbe quizzoni scelta da te! Forse è meglio se nn prolungo se no si scatenerà la terza guerra mondiale!!!!!! Forse è meglio dire complimenti a tutti!!!!!!!!!
peccato che quei piatti non si siano materializzati davanti al mio monitor...
Aggiunto 6 ore 45 minuti più tardi:
Per non dimenticare.....
La Vita è Bella
Va...
non ritornare piu'
puoi...
dimenticare ormai
No...
la terra ha il suo colore
il vento colpa non ne ha
pero'
lui sa la verita'
Ah!
lo vedi che lassu'
c'e'...
del fumo grigio che
si
puo' sperdere nell'aria
se si respirera'
lo sai...
lo so...
che non soffochera'
Vai!...
ricordati di me
ma...
ricorda solo i giorni felici e scorda
che son rimasto qua
Sai...
forse non ci credi piu'
se ti dico che la vita e' sempre bella
se ci sei
Si!...
sono sempre accanto a te
quest'incubo e alla fine so che tu
ti sveglierai
Va...
non ritornare piu'
qui...
risposte non avrai
No...
il cielo ha il suo colore
se pioggia scendera'
con lacrime
non si confondera'
Va!...
Non ritornare piu'!
Puoi...
svegliarti anche tu
Sai...
qui l'erba ha il suo colore
e come li' da te
vedrai
che poi
un fiore crescera'...
e come li' da te
vedrai...
che qui
un fiore cresce gia'...
ricordati di me...
ricordati di me...
ricordati di me...
http://www.youtube.com/watch?v=3fbGoZ4qOIc
Aggiunto 6 ore 45 minuti più tardi:
Per non dimenticare.....
La Vita è Bella
Va...
non ritornare piu'
puoi...
dimenticare ormai
No...
la terra ha il suo colore
il vento colpa non ne ha
pero'
lui sa la verita'
Ah!
lo vedi che lassu'
c'e'...
del fumo grigio che
si
puo' sperdere nell'aria
se si respirera'
lo sai...
lo so...
che non soffochera'
Vai!...
ricordati di me
ma...
ricorda solo i giorni felici e scorda
che son rimasto qua
Sai...
forse non ci credi piu'
se ti dico che la vita e' sempre bella
se ci sei
Si!...
sono sempre accanto a te
quest'incubo e alla fine so che tu
ti sveglierai
Va...
non ritornare piu'
qui...
risposte non avrai
No...
il cielo ha il suo colore
se pioggia scendera'
con lacrime
non si confondera'
Va!...
Non ritornare piu'!
Puoi...
svegliarti anche tu
Sai...
qui l'erba ha il suo colore
e come li' da te
vedrai
che poi
un fiore crescera'...
e come li' da te
vedrai...
che qui
un fiore cresce gia'...
ricordati di me...
ricordati di me...
ricordati di me...
http://www.youtube.com/watch?v=3fbGoZ4qOIc
Certamente, perchè no? Sei hai la passione per la cucina, e la cosa ti riesce anche bene, potresti diventare davvero un cuoco provetto. Magari anche chef...
Saper cucinare aiuta a mangiare bene (cioè del buon cibo, sano e gustoso), ed è quindi anche un modo per amare la vita e i suoi tanti sapori. Oggigiorno è davvero un'arte che va perdendosi, come anche il gusto per la tavola, quella vera, fatta di fantasia e cose buone. E sì che noi che viviamo in Italia dovremmo essere molto avvantaggiati da questo punto di vista, rispetto a molti altri paesi.
Bravo, Roby! Continua così!
Saper cucinare aiuta a mangiare bene (cioè del buon cibo, sano e gustoso), ed è quindi anche un modo per amare la vita e i suoi tanti sapori. Oggigiorno è davvero un'arte che va perdendosi, come anche il gusto per la tavola, quella vera, fatta di fantasia e cose buone. E sì che noi che viviamo in Italia dovremmo essere molto avvantaggiati da questo punto di vista, rispetto a molti altri paesi.
Bravo, Roby! Continua così!
vi ringrazio per i complimenti..ho iniziato ad interessarmi all'arte culinaria negli ultimi anni e sono d'accordo sul fatto che questo sito sia uno dei migliori in circolazione..è un vero maestro della gastronomia..più che un cuoco mi considero ancora un "ottimo assistente e buon gustaio" ma in futuro chissà..
Che bella rubrica, Roberto, complimentoni!!!! Hai scelto delle ricette stupende: non solo gustose, ma anche di alta cucina.
Cucinare piace tanto anche a me, anche se poi nella vita di tutti i giorni ho poco tempo per cimentarmi e sperimentare quanto vorrei (sono anche tanto pigra, purtroppo...).
Tra parentesi il sito di giallozafferano lo conosco molto bene anch'io: forse non sapete, ragazzi, che è risultato il miglior sito di cucina dell'anno! E' seguitissimo, ha anche un canale youtube.
Per quanto riguarda la votazione, ammetto non è tanto facile per me scegliere un piatto, seppure gustoso come quelli presentati da Roberto, in quanto sono vegetariana da anni. Le mie preferenze gastronomiche vanno quindi per la maggior parte su frutta e verdura, più che su pesce e frutti di mare.
Tuttavia mi piacerebbe comunque poter votare una ricetta, anzichè scegliere la quarta opzione di "no, grazie": primo, perchè mi farebbe piacere partecipare al gioco in modo attivo, e secondo, perchè penso che un menu fantasioso ed elegante come questo meriti tanti voti.
Ragion per cui, ecco la mia votazione:
PRIMI PIATTI: A
SECONDI PIATTI: B
Ciao, e ancora complimenti!
Cucinare piace tanto anche a me, anche se poi nella vita di tutti i giorni ho poco tempo per cimentarmi e sperimentare quanto vorrei (sono anche tanto pigra, purtroppo...).
Tra parentesi il sito di giallozafferano lo conosco molto bene anch'io: forse non sapete, ragazzi, che è risultato il miglior sito di cucina dell'anno! E' seguitissimo, ha anche un canale youtube.
Per quanto riguarda la votazione, ammetto non è tanto facile per me scegliere un piatto, seppure gustoso come quelli presentati da Roberto, in quanto sono vegetariana da anni. Le mie preferenze gastronomiche vanno quindi per la maggior parte su frutta e verdura, più che su pesce e frutti di mare.
Tuttavia mi piacerebbe comunque poter votare una ricetta, anzichè scegliere la quarta opzione di "no, grazie": primo, perchè mi farebbe piacere partecipare al gioco in modo attivo, e secondo, perchè penso che un menu fantasioso ed elegante come questo meriti tanti voti.
Ragion per cui, ecco la mia votazione:
PRIMI PIATTI: A
SECONDI PIATTI: B
Ciao, e ancora complimenti!
Ahahah anche a me mi è venuta una certa fame!!!:lol
Complimentoni rob, non sapevo fossi così bravo in cucina!:clap
(per la cronaca io sono un disastro!)
Anche se non amo particolarmente il pesce, queste ricette sembrano molto appetitose!!!
Allora, se ho capito bene dobbiamo scegliere, se vogliamo, 2 delle tue ricette che ci piacciono di più, giusto?
Allora... come primo piatto mi ispira molto la calamarata mentre come secondo direi i bastoncini.
Complimentoni rob, non sapevo fossi così bravo in cucina!:clap
(per la cronaca io sono un disastro!)
Anche se non amo particolarmente il pesce, queste ricette sembrano molto appetitose!!!
Allora, se ho capito bene dobbiamo scegliere, se vogliamo, 2 delle tue ricette che ci piacciono di più, giusto?
Allora... come primo piatto mi ispira molto la calamarata mentre come secondo direi i bastoncini.
Non so perchè... ma mi è venuta fame!
;)
;)
Studenti disperati, mangioni imperdonabili, ragazzi e ragazze che passate tutta la vostra giornata davanti a una TV o allo schermo di un PC, alzate i cucchiai di legno e seguitemi in cucina perché il tempo di poltrire è finito!! E' arrivata l'ora di mettersi all'opera e imparare tutti i trucchi del mestiere...
Che mestiere?
Ma avete capito chi sono io?? u.u
No forse non vi rendete conto che io sono lo
Mi meraviglio che nessuno di voi si fosse mai accorto della mia vera identità..
Ho cercato di tenerla nascosta ma ormai la mia vena culinaria doveva sbizzarrirsi e dove se non qui tra voi??
Ma bando alle ciance e mano alle forchette!!
In questa rubrica vi proporrò delle ricette, dei primi piatti e dei secondi piatti (per questa volta ho preferito non inserire anche i dessert perché la ciliegina sulla torta l'avrete nelle prossime mie rubriche), voi dovrete scegliere 1 sola tra le mie proposte di primi piatti e 1 sola tra le mie proposte di secondi piatti ovvero quella che preferite!!
Alla fine delle vostre votazioni delle 2 ricette preferite in totale si decreterà qual è il menù per questo mese ideale per voi skolaretti e naturalmente vi lascio tutte le ricette di questi piatti da me provati ovviamente (la parte più divertente è stata assaggiare :sbav ma mi raccomando non fate come me che poi si pappa tutto e non lascia nulla agli altri). Naturalmente nessuno obbliga a qualcuno a mangiare per forza quello che c’è a tavola e non sarò di certo io a farlo :lol ..ragion per cui potrete scegliere l’opzione “no grazie” per 1 o tutte e 2 le categorie.
E' tutto chiaro??
Un isolano come me non poteva che mettere nella prima rubrica tutti cibi a base di PESCE
Bene, so che avete già la bava che cola copiosa dalla bocca quindi iniziamo e...buon appetito :gnam
PRIMI PIATTI
Opzione A: Linguine con bottarga e arselle
Ho avuto l’onore di mangiare questo piatto tipico sardo 1 sola volta nella mia vita (fino ad ora ovviamente)..e non va bene per niente vista la bontà :lol
INGREDIENTI:
- bottarga di muggine
- linguine
- olio extravergine di oliva
- aglio
- sale
- prezzemolo tritato
- vongole
PREPARAZIONE:
Per realizzare le linguine con bottarga e arselle iniziate preparando le arselle: pulitele scartando quelle con il guscio rotto, poi sciacquatele ripetutamente sotto l’acqua fredda corrente. Ora ponete le arselle in un colino capiente che andrà immerso in una bacinella piena d’acqua, per circa mezz’ora, in modo da permettere lo spurgo di eventuali impurità. Trascorso il tempo necessario, scolate per bene le arselle e mettetele da parte, quindi fate imbiondire due spicchi di aglio schiacciati in una padella antiaderente con tre cucchiai di olio extravergine di oliva. Quando l’aglio sarà pronto unite le arselle e copritele con un coperchio per farle dischiudere (occorreranno pochi minuti). Nel frattempo portate ad ebollizione una pentola di acqua salata e mettetevi a cuocere le linguine, poi scolatele al dente. Quando le arselle si saranno aperte unite il prezzemolo tritato e le linguine, quindi aggiungete la bottarga di muggine grattugiandola direttamente sulla pasta. Mescolate bene per amalgamare tutti gli ingredienti: le vostre linguine con bottarga e arselle sono pronte per essere servite in tavola.

Opzione B: Calamarata
Una sola parola: formidabile
INGREDIENTI:
- pasta calamarata
- calamari
- pomodori
- uno spicchio d’aglio
- peperoncini freschi
- mezzo bicchiere di vino bianco
- olio extravergine di oliva
- prezzemolo tritato
- sale
- pepe
PREPARAZIONE:
Per preparare la calamarata iniziate pulendo i calamari e quindi tagliateli ad anelli di dimensione simile al formato della pasta. Lavate i pomodorini e tagliateli in quattro parti. In una padella capiente versate l’olio e unite l’aglio schiacciato e il peperoncino tritato. Aggiungete i calamari e lasciateli rosolare per qualche minuto, poi sfumate con il vino bianco. Quando sarà evaporato, aggiungete i pomodorini tagliati a quarti, poi salate, pepate e lasciate cuocere a fuoco dolce per 10-15 minuti. Quando il sugo sarà pronto aggiungete il prezzemolo tritato. Lessate la pasta in abbondante acqua salata e scolatela al dente quindi incorporatela al sugo di calamari e amalgamate bene il tutto: impiattate immediatamente.

Opzione C: Spaghetti con le cozze
Personalmente è tra i 2 o 3 primi piatti più buoni che esistano nell’universo (e senza esagerazione!!)
INGREDIENTI:
- cozze
- spaghetti
- aglio
- prezzemolo
- pepe
- olio extravergine di oliva
- pomodori
PREPARAZIONE:
Per preparare gli spaghetti con le cozze iniziate dalla pulizia dei mitili: togliete il bisso, raschiate la superficie con una retina per eliminare i cirripedi e lavatele bene sotto l’acqua corrente per eliminare tutte le impurità. Aprite le cozze in un tegame alto con 2 cucchiai d'olio, coprite con un coperchio e fate cuocere a fuoco vivo per 2 minuti, fino a che non si saranno aperte. Scolate le cozze in modo da raccogliere il loro liquido in una ciotola e sgusciatele tenendone qualcuna con il guscio per la decorazione finale del piatto. Ora preparate il sugo: in un tegame versate 5 cucchiai d'olio e fate imbiondire l’aglio tritato con un cucchiaio di prezzemolo. Fate soffriggere anche una manciata di cozze, per insaporire ancora di più il soffritto. A questo punto aggiungete la passata di pomodoro e fate cuocere il sugo, coperto, a fuoco medio. Non appena inizia a sobbollire, aggiungete poco alla volta il liquido delle cozze, che sarà la sua salatura. Assaggiate perciò sempre il sugo ad ogni aggiunta per evitare di salarlo eccessivamente. Mettete l’acqua sul fuoco, salate e fate cuocere gli spaghetti, scolandoli al dente e tenendo da parte un mestolo di acqua di cottura. A metà cottura degli spaghetti aggiungete nel sugo tutte le cozze, anche quelle con il guscio, fate cuocere per altri 3 minuti e, appena avrà ripreso il bollore spegnete. Recuperate le cozze con il guscio che serviranno per condire il piatto alla fine. Aggiungete gli spaghetti direttamente nella pentola, il prezzemolo rimasto, il pomodoro fresco tagliato a cubetti e fate andare ancora un minuto a fuoco vivo, aggiungendo 3 cucchiai di acqua di cottura della pasta per legare meglio gli ingredienti. Impiattate gli spaghetti con le cozze, decorate con qualche cozza in guscio e terminate con una generosa spolverata di pepe nero.

Opzione D “no grazie”
SECONDI PIATTI
Opzione A: Calamari ripieni
Non è mai facile preparare il ripieno..ma quando riesce… :Q_______________
INGREDIENTI:
Per i calamari:
- aglio
- prezzemolo
- vino bianco
- olio extravergine di oliva
Per il ripieno:
- aglio
- prezzemolo
- sale
- parmigiano grattugiato
- uova
- pepe
- vino bianco
- olio extravergine di oliva
- molliche di pane duro
- acciughe
PREPARAZIONE:
Per la preparazione dei calamari ripieni, iniziate pulendo i calamari. Conservate le tasche e i tentacoli dai quali avrete estratto il "dente" e tagliate finemente i tentacoli con un coltello. In un tegame ponete 3 cucchiai d'olio extravergine di oliva, due spicchi d'aglio tritati e i filetti di acciuga sminuzzati. Cuocete fino a che le acciughe non si saranno sciolte e poi incorporate i tentacoli sminuzzati e sfumate con una spruzzata di vino. Nel frattempo spezzettate e mettete in poca acqua tiepida la mollica del pane di grano duro; fatela ammollare e poi strizzatela bene, quindi, sbriciolatela nella pentola assieme ai ciuffi di calamari per farla insaporire, ed eventualmente asciugare se contiene ancora acqua in eccesso, aggiungete il prezzemolo tritato, dopodiché trasferite il tutto in una terrina. Aggiungete ora le uova intere, e il parmigiano grattugiato, aggiustate di sale e pepe e mescolate fino a ottenere un impasto omogeneo. Riempite i calamari con il composto per 3/4 (altrimenti in cottura scoppieranno!) e poi chiudete ogni calamaro con uno stuzzicadenti. Mettete ora due spicchi d’aglio nell’olio e fateli dorare a fuoco medio insieme ai calamari ripieni, girandoli di tanto in tanto con attenzione, sfumate con uno spruzzo di vino bianco, aggiustate di sale e cuocete per 10 minuti circa, coprendo il tegame con un coperchio; poco prima della fine della cottura, spolverizzate i calamari ripieni con il prezzemolo tritato.

Opzione B: Bastoncini ripieni
Un secondo facile facile ma molto buono a mio parere
INGREDIENTI: per 20 bastoncini
- merluzzo
- farina
- uova
- sale
- pangrattato
- olio di semi di arachide
PREPARAZIONE:
Per preparare i bastoncini di pesce iniziate tagliando grossolanamente i filetti di merluzzo, poi passateli al mixer fino ad ottenere un composto omogeneo, incorporate la farina e aggiungete una presa di sale. Intanto preparate gli ingredienti per la doppia panatura in due ciotole capienti: in una sbattete le due uova e nell’altra versate il pan grattato. Prelevate piccole manciate di impasto e date la forma di bastoncino con le mani compattando il composto. Una volta ottenuti i bastoncini, passateli prima nell’uovo, poi nel pan grattato e nuovamente nell’uovo e nel pangrattato ottenendo così una doppia panatura croccante. Friggete i bastoncini di pesce in una padella con abbondante olio, quando saranno dorati scolateli e lasciateli asciugare su carta assorbente.

Opzione C: Involtini di pesce spada
Piatto fenomenale!! Una delle chicche migliori della sicilia..
INGREDIENTI:
- pesce spada
- pomodori
- basilico
Per il ripieno:
- pangrattato
- capperi
- olive verdi
- pomodori
- aglio
- olio di oliva
- sale
- peperoncino in polvere
- basilico
PREPARAZIONE:
Per prima cosa preparate il composto per il ripieno dei vostri involtini di pesce spada. In una ciotola mescolate il pangrattato, i capperi, il basilico tritato, le olive sminuzzate, lo spicchio d'agio tritato e i pomodori sminuzzati, privati dei semi interni. Aggiungete sale e peperoncino a piacere e mescolate bene. Poi occupatevi della preparazione del pesce speda: dalla fetta piuttosto sottile, rimuovete con un coltello la pelle. Se le fettine sono piuttosto lunghe tagliatele a metà, in modo da ottenere due piccoli involtini a testa. Una volta preparate le fette, adagiatevi sopra un paio di cucchiai di ripieno e arrotolatele facendo attenzione a ripiegare prima i bordi laterali in modo da non far fuoriuscire il ripieno. Fermate gli involtini di pesce spada con gli stecchini e disponeteli in una pirofila unta d'olio. Alternate gli involtini a delle fettine di pomodoro e foglie di basilico; prima di infornare, spolverizzate gli involtini di pesce spada con una manciata di pangrattato e conditeli con un filo d’olio d'oliva. Mettete in forno già caldo a 180 gradi per appena 10 minuti. Servite gli involtini di pesce spada caldi.

Opzione D “no grazie”
Per ora è tutto qui!! :chef
Vi invito se ne avete il tempo e la voglia a provare a realizzare anche voi i piatti e farci una fotografia per poi condividerla qui con noi!!
Non mi aspetto dei capolavori e non sarò di certo come quel giudice pelatino di Masterchef che si vede su Cielo, che critica tutto e fa quelle faccine poco desiderabili!!! Al massimo mi limiterò a dire "questo piatto mi ha bloccato la gola come una pallina di catrame"[Cit. Bastianich] :lol
A questi piatti potete benissimo abbinare qualche bevanda... :caffeine
Scatenate la vostra fantasia!!
PS: Per qualsiasi danno alle cucine dei vostri familiari o per qualsiasi lesione per via dell'errato utilizzo di coltelli, mixer e qualsivoglia macchinario finalizzato alla preparazione dei piatti il sottoscritto Roberto non è responsabile di nulla..si prega quindi che nessuno mi chiami in tribunale o mi faccia contattare dal suo avvocato!!
fonte ricette
http://www.giallozafferano.it/
Che mestiere?
Ma avete capito chi sono io?? u.u
No forse non vi rendete conto che io sono lo
chef ufficiale di skuola.net!!
Mi meraviglio che nessuno di voi si fosse mai accorto della mia vera identità..
Ho cercato di tenerla nascosta ma ormai la mia vena culinaria doveva sbizzarrirsi e dove se non qui tra voi??
Ma bando alle ciance e mano alle forchette!!
In questa rubrica vi proporrò delle ricette, dei primi piatti e dei secondi piatti (per questa volta ho preferito non inserire anche i dessert perché la ciliegina sulla torta l'avrete nelle prossime mie rubriche), voi dovrete scegliere 1 sola tra le mie proposte di primi piatti e 1 sola tra le mie proposte di secondi piatti ovvero quella che preferite!!
Alla fine delle vostre votazioni delle 2 ricette preferite in totale si decreterà qual è il menù per questo mese ideale per voi skolaretti e naturalmente vi lascio tutte le ricette di questi piatti da me provati ovviamente (la parte più divertente è stata assaggiare :sbav ma mi raccomando non fate come me che poi si pappa tutto e non lascia nulla agli altri). Naturalmente nessuno obbliga a qualcuno a mangiare per forza quello che c’è a tavola e non sarò di certo io a farlo :lol ..ragion per cui potrete scegliere l’opzione “no grazie” per 1 o tutte e 2 le categorie.
E' tutto chiaro??
Un isolano come me non poteva che mettere nella prima rubrica tutti cibi a base di PESCE
Bene, so che avete già la bava che cola copiosa dalla bocca quindi iniziamo e...buon appetito :gnam
PRIMI PIATTI
Opzione A: Linguine con bottarga e arselle
Ho avuto l’onore di mangiare questo piatto tipico sardo 1 sola volta nella mia vita (fino ad ora ovviamente)..e non va bene per niente vista la bontà :lol
INGREDIENTI:
- bottarga di muggine
- linguine
- olio extravergine di oliva
- aglio
- sale
- prezzemolo tritato
- vongole
PREPARAZIONE:
Per realizzare le linguine con bottarga e arselle iniziate preparando le arselle: pulitele scartando quelle con il guscio rotto, poi sciacquatele ripetutamente sotto l’acqua fredda corrente. Ora ponete le arselle in un colino capiente che andrà immerso in una bacinella piena d’acqua, per circa mezz’ora, in modo da permettere lo spurgo di eventuali impurità. Trascorso il tempo necessario, scolate per bene le arselle e mettetele da parte, quindi fate imbiondire due spicchi di aglio schiacciati in una padella antiaderente con tre cucchiai di olio extravergine di oliva. Quando l’aglio sarà pronto unite le arselle e copritele con un coperchio per farle dischiudere (occorreranno pochi minuti). Nel frattempo portate ad ebollizione una pentola di acqua salata e mettetevi a cuocere le linguine, poi scolatele al dente. Quando le arselle si saranno aperte unite il prezzemolo tritato e le linguine, quindi aggiungete la bottarga di muggine grattugiandola direttamente sulla pasta. Mescolate bene per amalgamare tutti gli ingredienti: le vostre linguine con bottarga e arselle sono pronte per essere servite in tavola.

Opzione B: Calamarata
Una sola parola: formidabile
INGREDIENTI:
- pasta calamarata
- calamari
- pomodori
- uno spicchio d’aglio
- peperoncini freschi
- mezzo bicchiere di vino bianco
- olio extravergine di oliva
- prezzemolo tritato
- sale
- pepe
PREPARAZIONE:
Per preparare la calamarata iniziate pulendo i calamari e quindi tagliateli ad anelli di dimensione simile al formato della pasta. Lavate i pomodorini e tagliateli in quattro parti. In una padella capiente versate l’olio e unite l’aglio schiacciato e il peperoncino tritato. Aggiungete i calamari e lasciateli rosolare per qualche minuto, poi sfumate con il vino bianco. Quando sarà evaporato, aggiungete i pomodorini tagliati a quarti, poi salate, pepate e lasciate cuocere a fuoco dolce per 10-15 minuti. Quando il sugo sarà pronto aggiungete il prezzemolo tritato. Lessate la pasta in abbondante acqua salata e scolatela al dente quindi incorporatela al sugo di calamari e amalgamate bene il tutto: impiattate immediatamente.

Opzione C: Spaghetti con le cozze
Personalmente è tra i 2 o 3 primi piatti più buoni che esistano nell’universo (e senza esagerazione!!)
INGREDIENTI:
- cozze
- spaghetti
- aglio
- prezzemolo
- pepe
- olio extravergine di oliva
- pomodori
PREPARAZIONE:
Per preparare gli spaghetti con le cozze iniziate dalla pulizia dei mitili: togliete il bisso, raschiate la superficie con una retina per eliminare i cirripedi e lavatele bene sotto l’acqua corrente per eliminare tutte le impurità. Aprite le cozze in un tegame alto con 2 cucchiai d'olio, coprite con un coperchio e fate cuocere a fuoco vivo per 2 minuti, fino a che non si saranno aperte. Scolate le cozze in modo da raccogliere il loro liquido in una ciotola e sgusciatele tenendone qualcuna con il guscio per la decorazione finale del piatto. Ora preparate il sugo: in un tegame versate 5 cucchiai d'olio e fate imbiondire l’aglio tritato con un cucchiaio di prezzemolo. Fate soffriggere anche una manciata di cozze, per insaporire ancora di più il soffritto. A questo punto aggiungete la passata di pomodoro e fate cuocere il sugo, coperto, a fuoco medio. Non appena inizia a sobbollire, aggiungete poco alla volta il liquido delle cozze, che sarà la sua salatura. Assaggiate perciò sempre il sugo ad ogni aggiunta per evitare di salarlo eccessivamente. Mettete l’acqua sul fuoco, salate e fate cuocere gli spaghetti, scolandoli al dente e tenendo da parte un mestolo di acqua di cottura. A metà cottura degli spaghetti aggiungete nel sugo tutte le cozze, anche quelle con il guscio, fate cuocere per altri 3 minuti e, appena avrà ripreso il bollore spegnete. Recuperate le cozze con il guscio che serviranno per condire il piatto alla fine. Aggiungete gli spaghetti direttamente nella pentola, il prezzemolo rimasto, il pomodoro fresco tagliato a cubetti e fate andare ancora un minuto a fuoco vivo, aggiungendo 3 cucchiai di acqua di cottura della pasta per legare meglio gli ingredienti. Impiattate gli spaghetti con le cozze, decorate con qualche cozza in guscio e terminate con una generosa spolverata di pepe nero.

Opzione D “no grazie”
SECONDI PIATTI
Opzione A: Calamari ripieni
Non è mai facile preparare il ripieno..ma quando riesce… :Q_______________
INGREDIENTI:
Per i calamari:
- aglio
- prezzemolo
- vino bianco
- olio extravergine di oliva
Per il ripieno:
- aglio
- prezzemolo
- sale
- parmigiano grattugiato
- uova
- pepe
- vino bianco
- olio extravergine di oliva
- molliche di pane duro
- acciughe
PREPARAZIONE:
Per la preparazione dei calamari ripieni, iniziate pulendo i calamari. Conservate le tasche e i tentacoli dai quali avrete estratto il "dente" e tagliate finemente i tentacoli con un coltello. In un tegame ponete 3 cucchiai d'olio extravergine di oliva, due spicchi d'aglio tritati e i filetti di acciuga sminuzzati. Cuocete fino a che le acciughe non si saranno sciolte e poi incorporate i tentacoli sminuzzati e sfumate con una spruzzata di vino. Nel frattempo spezzettate e mettete in poca acqua tiepida la mollica del pane di grano duro; fatela ammollare e poi strizzatela bene, quindi, sbriciolatela nella pentola assieme ai ciuffi di calamari per farla insaporire, ed eventualmente asciugare se contiene ancora acqua in eccesso, aggiungete il prezzemolo tritato, dopodiché trasferite il tutto in una terrina. Aggiungete ora le uova intere, e il parmigiano grattugiato, aggiustate di sale e pepe e mescolate fino a ottenere un impasto omogeneo. Riempite i calamari con il composto per 3/4 (altrimenti in cottura scoppieranno!) e poi chiudete ogni calamaro con uno stuzzicadenti. Mettete ora due spicchi d’aglio nell’olio e fateli dorare a fuoco medio insieme ai calamari ripieni, girandoli di tanto in tanto con attenzione, sfumate con uno spruzzo di vino bianco, aggiustate di sale e cuocete per 10 minuti circa, coprendo il tegame con un coperchio; poco prima della fine della cottura, spolverizzate i calamari ripieni con il prezzemolo tritato.

Opzione B: Bastoncini ripieni
Un secondo facile facile ma molto buono a mio parere
INGREDIENTI: per 20 bastoncini
- merluzzo
- farina
- uova
- sale
- pangrattato
- olio di semi di arachide
PREPARAZIONE:
Per preparare i bastoncini di pesce iniziate tagliando grossolanamente i filetti di merluzzo, poi passateli al mixer fino ad ottenere un composto omogeneo, incorporate la farina e aggiungete una presa di sale. Intanto preparate gli ingredienti per la doppia panatura in due ciotole capienti: in una sbattete le due uova e nell’altra versate il pan grattato. Prelevate piccole manciate di impasto e date la forma di bastoncino con le mani compattando il composto. Una volta ottenuti i bastoncini, passateli prima nell’uovo, poi nel pan grattato e nuovamente nell’uovo e nel pangrattato ottenendo così una doppia panatura croccante. Friggete i bastoncini di pesce in una padella con abbondante olio, quando saranno dorati scolateli e lasciateli asciugare su carta assorbente.

Opzione C: Involtini di pesce spada
Piatto fenomenale!! Una delle chicche migliori della sicilia..
INGREDIENTI:
- pesce spada
- pomodori
- basilico
Per il ripieno:
- pangrattato
- capperi
- olive verdi
- pomodori
- aglio
- olio di oliva
- sale
- peperoncino in polvere
- basilico
PREPARAZIONE:
Per prima cosa preparate il composto per il ripieno dei vostri involtini di pesce spada. In una ciotola mescolate il pangrattato, i capperi, il basilico tritato, le olive sminuzzate, lo spicchio d'agio tritato e i pomodori sminuzzati, privati dei semi interni. Aggiungete sale e peperoncino a piacere e mescolate bene. Poi occupatevi della preparazione del pesce speda: dalla fetta piuttosto sottile, rimuovete con un coltello la pelle. Se le fettine sono piuttosto lunghe tagliatele a metà, in modo da ottenere due piccoli involtini a testa. Una volta preparate le fette, adagiatevi sopra un paio di cucchiai di ripieno e arrotolatele facendo attenzione a ripiegare prima i bordi laterali in modo da non far fuoriuscire il ripieno. Fermate gli involtini di pesce spada con gli stecchini e disponeteli in una pirofila unta d'olio. Alternate gli involtini a delle fettine di pomodoro e foglie di basilico; prima di infornare, spolverizzate gli involtini di pesce spada con una manciata di pangrattato e conditeli con un filo d’olio d'oliva. Mettete in forno già caldo a 180 gradi per appena 10 minuti. Servite gli involtini di pesce spada caldi.

Opzione D “no grazie”
Per ora è tutto qui!! :chef
Vi invito se ne avete il tempo e la voglia a provare a realizzare anche voi i piatti e farci una fotografia per poi condividerla qui con noi!!
Non mi aspetto dei capolavori e non sarò di certo come quel giudice pelatino di Masterchef che si vede su Cielo, che critica tutto e fa quelle faccine poco desiderabili!!! Al massimo mi limiterò a dire "questo piatto mi ha bloccato la gola come una pallina di catrame"[Cit. Bastianich] :lol
A questi piatti potete benissimo abbinare qualche bevanda... :caffeine
Scatenate la vostra fantasia!!
PS: Per qualsiasi danno alle cucine dei vostri familiari o per qualsiasi lesione per via dell'errato utilizzo di coltelli, mixer e qualsivoglia macchinario finalizzato alla preparazione dei piatti il sottoscritto Roberto non è responsabile di nulla..si prega quindi che nessuno mi chiami in tribunale o mi faccia contattare dal suo avvocato!!
fonte ricette
http://www.giallozafferano.it/
Risposte al 2° Quizzone Scusate il ritardo! Spero mi Perdoniate:
DOMANDA 1:
FRUTTO
NUDI
FICO
DIO
GIARDINO
SERPENTE
VENTRE
LA DONNA
DOLORI
DOMINERA'
CIBO
PANE
TERRA
POLVERE
POLVERE
DOMANDA 2:
Sara e Isacco
Perchè sono troppo vecchi
Gli chiede di sacrificare suo figlio Isacco
DOMANDA 3: I tre tralci e i tre cesti rappresentano tre giorni. Dopo tre giorni dai due sogni, il faraone dichiarerà innocente il coppiere, ed egli potrà tornare a servire il faraone come faceva un tempo.
Il fornaio invece sarà riconosciuto colpevole e condannato a morte, gli uccelli che nel sogno mangiano i dolci rappresentano gli animali che una volta morto si ciberanno del suo corpo.
DOMANDA 4:
1.Tramutazione dell'acqua in sangue
2.Invasione di rane dai corsi d'acqua
3.Invasione di zanzare
4.Invasione dei mosconi
5.Moria del bestiame
6.Ulcere su animali e umani
7.Grandine
8.Invasione di cavallette
9.Tenebre
10.Morte dei primogeniti maschi
DOMANDA 5:
Non avrai altro Dio fuori di me
Non nominare il nome di Dio invano
Ricordati di santificare le feste
Onora il Padre e la Madre
Non uccidere
Non commettere atti impuri
Non rubare
Non dire falsa testimonianza
Non desiderare la donna d'altri
Non desiderare la roba d'altri
DOMANDA 6:
- DAVIDE SCONFIGGE IL GIGANTE GOLIA
- DAVIDE SPOSA MICOL, LA FIGLIA DEL RE SAUL
- MUORE IL RE SAUL, SUOCERO DI DAVIDE
- DAVIDE DIVENTA RE
- DAVIDE SPOSA BETSABEA DOPO AVERNE FATTO UCCIDERE IL MARITO
- NASCE SALOMONE, FIGLIO DI DAVIDE E DI BETSABEA
- DAVIDE E SUO FIGLIO ASSALONNE ENTRANO IN GUERRA L'UNO CONTRO L'ALTRO
DOMANDA 7:
1 Falso
2 Falso
3 Vero
4 Falso
5 Vero
6 Falso
DOMANDA 8:
Pastore
Erbosi
Acque
Cammino
Oscura
Sicurezza
Nemici
Grazia
Casa
DOMANDA 1:
FRUTTO
NUDI
FICO
DIO
GIARDINO
SERPENTE
VENTRE
LA DONNA
DOLORI
DOMINERA'
CIBO
PANE
TERRA
POLVERE
POLVERE
DOMANDA 2:
Sara e Isacco
Perchè sono troppo vecchi
Gli chiede di sacrificare suo figlio Isacco
DOMANDA 3: I tre tralci e i tre cesti rappresentano tre giorni. Dopo tre giorni dai due sogni, il faraone dichiarerà innocente il coppiere, ed egli potrà tornare a servire il faraone come faceva un tempo.
Il fornaio invece sarà riconosciuto colpevole e condannato a morte, gli uccelli che nel sogno mangiano i dolci rappresentano gli animali che una volta morto si ciberanno del suo corpo.
DOMANDA 4:
1.Tramutazione dell'acqua in sangue
2.Invasione di rane dai corsi d'acqua
3.Invasione di zanzare
4.Invasione dei mosconi
5.Moria del bestiame
6.Ulcere su animali e umani
7.Grandine
8.Invasione di cavallette
9.Tenebre
10.Morte dei primogeniti maschi
DOMANDA 5:
Non avrai altro Dio fuori di me
Non nominare il nome di Dio invano
Ricordati di santificare le feste
Onora il Padre e la Madre
Non uccidere
Non commettere atti impuri
Non rubare
Non dire falsa testimonianza
Non desiderare la donna d'altri
Non desiderare la roba d'altri
DOMANDA 6:
- DAVIDE SCONFIGGE IL GIGANTE GOLIA
- DAVIDE SPOSA MICOL, LA FIGLIA DEL RE SAUL
- MUORE IL RE SAUL, SUOCERO DI DAVIDE
- DAVIDE DIVENTA RE
- DAVIDE SPOSA BETSABEA DOPO AVERNE FATTO UCCIDERE IL MARITO
- NASCE SALOMONE, FIGLIO DI DAVIDE E DI BETSABEA
- DAVIDE E SUO FIGLIO ASSALONNE ENTRANO IN GUERRA L'UNO CONTRO L'ALTRO
DOMANDA 7:
1 Falso
2 Falso
3 Vero
4 Falso
5 Vero
6 Falso
DOMANDA 8:
Pastore
Erbosi
Acque
Cammino
Oscura
Sicurezza
Nemici
Grazia
Casa
1) IL MORIBONDO:
…"Ma allora Joseph è andato in banca a riscuotere la mia pensione?".
2) QUESTIONI DI RELIGIONE:
…Dio rispose: non siate afflitti, abbiate fede… anche voi eravate ebrei ed ora qui davanti a me siete diventati cristiani!
3) IN SINAGOGA:
…"Va bene, va bene, solo cinque minuti... Ma se ritardi di un solo secondo ti faccio pagare il triplo il posto in sinagoga più una fornitura di Kiwasser per me e la mia famiglia per 1 mese!".
4) NOTTE INSONNE:
…E detto questo chiude la finestra e si rivolge al marito: "ecco, dormi tranquillo, ora tocca a quello spilorcio taccagno di Isaac rigirarsi come una frittella impazzita nel letto”!
5) IL RABBINO:
….E' così umile che quando stava al ristorante mangiando a crepapelle ti pensava intensamente nella preghiera!
6) LO SHABBAT (il sabato):
"Rebecca!" esclama inorridito. "Dovresti vergognarti! oggi è un giorno sacro, non si lavora… mentre tu fai perfino gli straordinari?! ".
…"Ma allora Joseph è andato in banca a riscuotere la mia pensione?".
2) QUESTIONI DI RELIGIONE:
…Dio rispose: non siate afflitti, abbiate fede… anche voi eravate ebrei ed ora qui davanti a me siete diventati cristiani!
3) IN SINAGOGA:
…"Va bene, va bene, solo cinque minuti... Ma se ritardi di un solo secondo ti faccio pagare il triplo il posto in sinagoga più una fornitura di Kiwasser per me e la mia famiglia per 1 mese!".
4) NOTTE INSONNE:
…E detto questo chiude la finestra e si rivolge al marito: "ecco, dormi tranquillo, ora tocca a quello spilorcio taccagno di Isaac rigirarsi come una frittella impazzita nel letto”!
5) IL RABBINO:
….E' così umile che quando stava al ristorante mangiando a crepapelle ti pensava intensamente nella preghiera!
6) LO SHABBAT (il sabato):
"Rebecca!" esclama inorridito. "Dovresti vergognarti! oggi è un giorno sacro, non si lavora… mentre tu fai perfino gli straordinari?! ".
1)Ma allora al negozio chi ci sta?
2)
3)ma se la becco a pregare, la butto fuori a calci!
4)E adesso dormi, sarà lui a non dormire!
5)per non ostentare al mondo il suo digiunare, fa sempre finta di mangiare!
6)Non lo sai? Si comincia così... e si finisce col fumare di sabato!!!
2)
3)ma se la becco a pregare, la butto fuori a calci!
4)E adesso dormi, sarà lui a non dormire!
5)per non ostentare al mondo il suo digiunare, fa sempre finta di mangiare!
6)Non lo sai? Si comincia così... e si finisce col fumare di sabato!!!
... Ecco a voi, ragazzi!
Cari skolaretti di Spazio a Voi, il tempo passa in fretta!
E infatti, come già anticipato qualche giorno fa, è finalmente giunta per voi anche la terza ed ultima prova del nostro quizzone mensile!!!!
Eh, sì, lo so che avete tanti impegni e che quindi non è sempre facile trovare qualche minuto per il buon vecchio quizzone....tuttavia il quadrimestre è ormai agli sgoccioli, e sicuramente questi giorni di pausa -una volta finiti tutti i compiti in classe e le interrogazioni- saranno l'occasione ideale per cimentarvi nell'impresa e distrarre la mente dall'angoscioso pensiero delle pagelle, somarelli che non siete altro!
Procediamo senza indugi, dunque.....
Il tema del nostro quizzone di questo mese è -come ormai bene sapete- la cultura ebraica, un po' in tutte le sue sfaccettature.
Nella prima prova ne abbiamo dunque ripassato un po' tutti gli usi e costumi, mentre nella seconda ne abbiamo rivitato la storia, le imprese e le tradizioni.
Come vi sarete accorti, ogni mese mi piace inserire nel nostro quizzone anche una prova che possa mettere in luce tutta la vostra inventiva ed umorismo. Dunque anche nel mese di gennaio non poteva mancare un prova di questo genere.... ed eccola qui, infatti!
Ve la spiego brevemente.
REGOLE DEL GIOCO:
Per chi non lo sapesse, il popolo ebraico è famoso -tra le tante cose- anche per lo spiccato senso dell'umorismo che lo caratterizza. Non a caso i principali comici del mondo dello spettacolo hanno origini ebraiche: i fratelli Marx, Woody Allen, Mel Brooks....
La fama dell'umorismo ebraico è talmente grande che a riguardo si scrivono libri e si tengono conferenze. Quest'anno -per chi ha avuto modo di fare una capatina in sinagoga durante la giornata mondiale del mondo ebraico (prima domenica di settembre)- l'umorismo ebraico era anche il tema di questa importante giornata. E per l'occasione molte sinagoghe avevano esposto al di fuori del tempio cartelloni di barzellette religiose e filmati divertenti.
In memoria di quella giornata, vi verranno di seguito proposte 6 barzellette sull'ebraismo che quest'anno si trovavano davanti al tempio sefardita di Firenze, e che sono riuscita a ritrovarvi nel web.
Di queste barzellette è stato però eliminato il finale, che dovrete infatti essere voi ad ideare. Per aiutarvi in quetso arduo compito, all'inizio della barzellette troverete un piccolo suggerimento.
Al termine del gioco, quando tutti avranno risposto e prima che il mese sia finito, la nostra Evelyn stabilirà -assegnando ad ogni barzelletta un punteggio da 0 a 5- chi ha dimostrato la miglior arguzia e sagacia.
I punti così acquisiti verranno sommati a quelli ottenuti nelle altre due prove. Insieme ai punteggi, potrete conoscere anche il "vero" finale di ogni barzelletta.
LE 6 BARZELLETTE:
1)IL MORIBONDO: Una delle cose per le quali anche il popolo ebraico ride e scherza di se stesso è il suo "attaccamento" -per così dire- al denaro, e l'estrema solerzia con cui gli affari vengono condotti anche nelle occasioni più critiche o inopportune.
Un ebreo in punto di morte chiama a se' i suoi cari:
"Sara, moglie mia dove sei?"
"Sono qui, stai tranquillo".
"Giuditta, figlia mia, dove sei?".
"Sono qui padre, non agitarti".
"David figlio mio dove sei?".
"Padre sono qui".
"Ma allora.......?".
Cosa avrai mai chiesto il povero moribondo ai suoi cari in punto di morte?
2) QUESTIONI DI RELIGIONE: Il legame tra ebraismo e cristianesimo è molto più forte di quello esistente tra tutte le altre religoni. Questo perchè l'uno discende inevitabilmente dall'altro. la cosa risulta palese e fonte di situazioni umoristiche anche nelle situazioni più strane..
Due amici ebrei muoiono e si rincontrano in paradiso.
Là si mettono conversare sulla religione e le stranezze della vita.
Uno dice all'altro: "Ti ricordi di mio figlio? Tu sai che l'ho sempre educato nel rispetto della religione ebraica. E' successa una cosa strana: l'ho mandato in Israele perche' crescesse da vero ebreo, e lui... e' tornato cristiano".
"E' strano. Anch' io ho educato mio figlio nel rispetto della vera religione, ma quando l'ho mandato in Israele, e' tornato cristiano anche lui. Come si spiega?"
"Chiediamo al Signore."
Giutni al cospetto di Dio, i due Gli raccontano ciò che li affligge. Dopo aver ascolato, Dio resta perplesso.
Cosa avrai mai risposto Dio ai due ebrei i cui figli sono diventati cristiani?
3)IN SINAGOGA: L' "attaccamento" al denaro da parte del popolo ebraico non viene meno neanche nelle questioni che rigaurdano lo spirito.....
Il giorno del capodanno ebraico la sinagoga e' gremita di gente.
Davanti al portale d'ingresso c'e' una guardia giurata che controlla chi entra.
D'un tratto arriva un ebreo trafelato che vuole entrare.
La guardia giurata gli chiede: "Lei ha pagato per il posto in sinagoga?".
"Ma no" risponde l'ebreo.
"Allora non puo' entrare" dice secco la guardia.
"Ma io devo entrare solo cinque minuti. Per vedere una persona!".
"Non si puo'!" replica bruscamente la guardia giurata.
"La prego, e' davvero urgente" insiste l'ebreo.
Magnanimo, la guardia acconsente: "Va bene, va bene, solo cinque minuti... Ma.....!".
Quale condizione avrà imposto la guardia all'ebreo che vuole entrare in sinagoga?
4) NOTTE INSONNE: Quando ci sono affari in sospeso, il popolo ebraico ha difficoltà a trovare sonno. E ancora di più quando si tratta di denaro..
Una sera, in una casa di ebrei, il marito non riesce a dormire e continua a girarsi e rigirarsi nel letto senza mai calmarsi.
La moglie, seccata, gli chiede: "Ma cosa hai che non riesci a dormire?".
E il marito risponde: "Eh, temo che domani non riusciro' a pagare la rata del mutuo che ho stipulata con il nostro vicino Isaac, e per questo motivo non riesco a dormire".
La moglie, un po' seccata, si alza dal letto, apre la finestra ed inizia a chiamare: "Isaac, Isaac, Isaac...".
Dopo un paio di minuti, tutto assonnato, Isaac apre la finestra e chiede: "Cosa c'e' da urlare tanto?".
E la moglie risponde: "Domani mio marito non potra' pagarti la rata del mutuo". E detto questo chiude la finestra e si rivolge al marito: "....
Quale sarà la battuta di spirito con la quale la moglie commenterà il tiro mancino giocato al povero Isaac?
5) IL RABBINO: Poche persone si attengono a comandamenti e prescrizioni come gli ebrei oritodossi. La religone ebraica è infatti più di ogni altra piena di precetti da seguire alla lettera. Coloro che si attengono a queste leggi più di tutti sono ovviamente i rabbini. Con qualche eccezione....
Il pio Giacobbe parla ad un amico delle virtù del suo Rabbino: "Sai, Abramo, il nostro Rabbino è veramente un santo. Ha raggiunto un tale livello spirituale da essere in grado di vivere praticamente digiunando".
E Abramo: "Giacobbe, mi spiace dirtelo, ma sei un ingenuo. Proprio ieri l'ho visto al ristorante all'angolo mentre mangiava a crepapelle".
Ma Giacobbe non si lascia scoraggiare: "Abramo, spiace a me dirtelo, ma l'ingenuo sei tu perché ti sei fermato alle apparenze. Non hai capito quant'è umile il nostro rabbino? E' così umile che..........!".
Come giustificherà Giacobbe, che non può credere alla disonestà del rabbino, il suo comportamento?
6) LO SHABBAT (il sabato): Uno dei precetti forse più presi bonariamente in giro della religione ebraica e quello che prescrive di cessare qualsiasi attività nel giorno del sabato. Gli ebrei ortodossi si attengono fedelmente a questa prescrizione. Talmente fedelmente che non mancano le occasioni comiche.
Un rabbino torna a casa d'improvviso un pomeriggio per prendere alcuni documenti dimenticati.
Sennonché scopre la moglie a letto con un altro uomo.
"Rebecca!" esclama inorridito. "Dovresti vergognarti!.........".
Cosa dirà mai il rabbino alla moglie infedele?
FINE.
Eccolo qui, tutto per voi. Spero che vi sentiate ben ispirati.
Fate del vostro meglio, mi raccomando!
Avrete i risultati della seconda prova al più presto, non temete, e prima della fine del mese i risultati finali di questo quizzone, con i quali si saprà chi è il nostro vincitore di gennaio.
....E state pronti, perchè a partire da Febbraio la nostra super Eve ed io abbiamo in serbo alcune piccole novità!!!! Ciao!!!!! :blowkiss
IL QUIZZONE:
Cari skolaretti di Spazio a Voi, il tempo passa in fretta!
E infatti, come già anticipato qualche giorno fa, è finalmente giunta per voi anche la terza ed ultima prova del nostro quizzone mensile!!!!
Eh, sì, lo so che avete tanti impegni e che quindi non è sempre facile trovare qualche minuto per il buon vecchio quizzone....tuttavia il quadrimestre è ormai agli sgoccioli, e sicuramente questi giorni di pausa -una volta finiti tutti i compiti in classe e le interrogazioni- saranno l'occasione ideale per cimentarvi nell'impresa e distrarre la mente dall'angoscioso pensiero delle pagelle, somarelli che non siete altro!
Procediamo senza indugi, dunque.....
TERZA PROVA: RIDE BENE CHI RIDE...EBRAICO!!!!
(titolo ripreso dal divertente libro di Daniel Lifschitz).
Il tema del nostro quizzone di questo mese è -come ormai bene sapete- la cultura ebraica, un po' in tutte le sue sfaccettature.
Nella prima prova ne abbiamo dunque ripassato un po' tutti gli usi e costumi, mentre nella seconda ne abbiamo rivitato la storia, le imprese e le tradizioni.
Come vi sarete accorti, ogni mese mi piace inserire nel nostro quizzone anche una prova che possa mettere in luce tutta la vostra inventiva ed umorismo. Dunque anche nel mese di gennaio non poteva mancare un prova di questo genere.... ed eccola qui, infatti!
Ve la spiego brevemente.
REGOLE DEL GIOCO:
Per chi non lo sapesse, il popolo ebraico è famoso -tra le tante cose- anche per lo spiccato senso dell'umorismo che lo caratterizza. Non a caso i principali comici del mondo dello spettacolo hanno origini ebraiche: i fratelli Marx, Woody Allen, Mel Brooks....
La fama dell'umorismo ebraico è talmente grande che a riguardo si scrivono libri e si tengono conferenze. Quest'anno -per chi ha avuto modo di fare una capatina in sinagoga durante la giornata mondiale del mondo ebraico (prima domenica di settembre)- l'umorismo ebraico era anche il tema di questa importante giornata. E per l'occasione molte sinagoghe avevano esposto al di fuori del tempio cartelloni di barzellette religiose e filmati divertenti.
In memoria di quella giornata, vi verranno di seguito proposte 6 barzellette sull'ebraismo che quest'anno si trovavano davanti al tempio sefardita di Firenze, e che sono riuscita a ritrovarvi nel web.
Di queste barzellette è stato però eliminato il finale, che dovrete infatti essere voi ad ideare. Per aiutarvi in quetso arduo compito, all'inizio della barzellette troverete un piccolo suggerimento.
Al termine del gioco, quando tutti avranno risposto e prima che il mese sia finito, la nostra Evelyn stabilirà -assegnando ad ogni barzelletta un punteggio da 0 a 5- chi ha dimostrato la miglior arguzia e sagacia.
I punti così acquisiti verranno sommati a quelli ottenuti nelle altre due prove. Insieme ai punteggi, potrete conoscere anche il "vero" finale di ogni barzelletta.
LE 6 BARZELLETTE:
1)IL MORIBONDO: Una delle cose per le quali anche il popolo ebraico ride e scherza di se stesso è il suo "attaccamento" -per così dire- al denaro, e l'estrema solerzia con cui gli affari vengono condotti anche nelle occasioni più critiche o inopportune.
Un ebreo in punto di morte chiama a se' i suoi cari:
"Sara, moglie mia dove sei?"
"Sono qui, stai tranquillo".
"Giuditta, figlia mia, dove sei?".
"Sono qui padre, non agitarti".
"David figlio mio dove sei?".
"Padre sono qui".
"Ma allora.......?".
Cosa avrai mai chiesto il povero moribondo ai suoi cari in punto di morte?
2) QUESTIONI DI RELIGIONE: Il legame tra ebraismo e cristianesimo è molto più forte di quello esistente tra tutte le altre religoni. Questo perchè l'uno discende inevitabilmente dall'altro. la cosa risulta palese e fonte di situazioni umoristiche anche nelle situazioni più strane..
Due amici ebrei muoiono e si rincontrano in paradiso.
Là si mettono conversare sulla religione e le stranezze della vita.
Uno dice all'altro: "Ti ricordi di mio figlio? Tu sai che l'ho sempre educato nel rispetto della religione ebraica. E' successa una cosa strana: l'ho mandato in Israele perche' crescesse da vero ebreo, e lui... e' tornato cristiano".
"E' strano. Anch' io ho educato mio figlio nel rispetto della vera religione, ma quando l'ho mandato in Israele, e' tornato cristiano anche lui. Come si spiega?"
"Chiediamo al Signore."
Giutni al cospetto di Dio, i due Gli raccontano ciò che li affligge. Dopo aver ascolato, Dio resta perplesso.
Cosa avrai mai risposto Dio ai due ebrei i cui figli sono diventati cristiani?
3)IN SINAGOGA: L' "attaccamento" al denaro da parte del popolo ebraico non viene meno neanche nelle questioni che rigaurdano lo spirito.....
Il giorno del capodanno ebraico la sinagoga e' gremita di gente.
Davanti al portale d'ingresso c'e' una guardia giurata che controlla chi entra.
D'un tratto arriva un ebreo trafelato che vuole entrare.
La guardia giurata gli chiede: "Lei ha pagato per il posto in sinagoga?".
"Ma no" risponde l'ebreo.
"Allora non puo' entrare" dice secco la guardia.
"Ma io devo entrare solo cinque minuti. Per vedere una persona!".
"Non si puo'!" replica bruscamente la guardia giurata.
"La prego, e' davvero urgente" insiste l'ebreo.
Magnanimo, la guardia acconsente: "Va bene, va bene, solo cinque minuti... Ma.....!".
Quale condizione avrà imposto la guardia all'ebreo che vuole entrare in sinagoga?
4) NOTTE INSONNE: Quando ci sono affari in sospeso, il popolo ebraico ha difficoltà a trovare sonno. E ancora di più quando si tratta di denaro..
Una sera, in una casa di ebrei, il marito non riesce a dormire e continua a girarsi e rigirarsi nel letto senza mai calmarsi.
La moglie, seccata, gli chiede: "Ma cosa hai che non riesci a dormire?".
E il marito risponde: "Eh, temo che domani non riusciro' a pagare la rata del mutuo che ho stipulata con il nostro vicino Isaac, e per questo motivo non riesco a dormire".
La moglie, un po' seccata, si alza dal letto, apre la finestra ed inizia a chiamare: "Isaac, Isaac, Isaac...".
Dopo un paio di minuti, tutto assonnato, Isaac apre la finestra e chiede: "Cosa c'e' da urlare tanto?".
E la moglie risponde: "Domani mio marito non potra' pagarti la rata del mutuo". E detto questo chiude la finestra e si rivolge al marito: "....
Quale sarà la battuta di spirito con la quale la moglie commenterà il tiro mancino giocato al povero Isaac?
5) IL RABBINO: Poche persone si attengono a comandamenti e prescrizioni come gli ebrei oritodossi. La religone ebraica è infatti più di ogni altra piena di precetti da seguire alla lettera. Coloro che si attengono a queste leggi più di tutti sono ovviamente i rabbini. Con qualche eccezione....
Il pio Giacobbe parla ad un amico delle virtù del suo Rabbino: "Sai, Abramo, il nostro Rabbino è veramente un santo. Ha raggiunto un tale livello spirituale da essere in grado di vivere praticamente digiunando".
E Abramo: "Giacobbe, mi spiace dirtelo, ma sei un ingenuo. Proprio ieri l'ho visto al ristorante all'angolo mentre mangiava a crepapelle".
Ma Giacobbe non si lascia scoraggiare: "Abramo, spiace a me dirtelo, ma l'ingenuo sei tu perché ti sei fermato alle apparenze. Non hai capito quant'è umile il nostro rabbino? E' così umile che..........!".
Come giustificherà Giacobbe, che non può credere alla disonestà del rabbino, il suo comportamento?
6) LO SHABBAT (il sabato): Uno dei precetti forse più presi bonariamente in giro della religione ebraica e quello che prescrive di cessare qualsiasi attività nel giorno del sabato. Gli ebrei ortodossi si attengono fedelmente a questa prescrizione. Talmente fedelmente che non mancano le occasioni comiche.
Un rabbino torna a casa d'improvviso un pomeriggio per prendere alcuni documenti dimenticati.
Sennonché scopre la moglie a letto con un altro uomo.
"Rebecca!" esclama inorridito. "Dovresti vergognarti!.........".
Cosa dirà mai il rabbino alla moglie infedele?
FINE.
Eccolo qui, tutto per voi. Spero che vi sentiate ben ispirati.
Fate del vostro meglio, mi raccomando!
Avrete i risultati della seconda prova al più presto, non temete, e prima della fine del mese i risultati finali di questo quizzone, con i quali si saprà chi è il nostro vincitore di gennaio.
....E state pronti, perchè a partire da Febbraio la nostra super Eve ed io abbiamo in serbo alcune piccole novità!!!! Ciao!!!!! :blowkiss
Aspettiamo con ansia...
Grazie per la fiducia, dolce Eve! :heart
Quel che è certo è che io mi sono veramente divertita nell'idearla. Certo, in realtà mi diverto ad ideare un po' tutte le prove, ma in questa è stata particolarmente comica. Oops...meglio non rivelare troppo!
Aspettate e saprete!
Quel che è certo è che io mi sono veramente divertita nell'idearla. Certo, in realtà mi diverto ad ideare un po' tutte le prove, ma in questa è stata particolarmente comica. Oops...meglio non rivelare troppo!
Aspettate e saprete!
Mi ha accennato qualcosina Alice e devo dire che non ve la dovete proprio perdere quest'ultima prova!!
Ne vale la pena!!
Ne vale la pena!!
Ancora per poco, cara Celeste!
Già da domani mattina potrete leggere il testo dell'ultima prova (a cui naturalmente potrete rispondere con calma, quando sarete più comodi!)
Già da domani mattina potrete leggere il testo dell'ultima prova (a cui naturalmente potrete rispondere con calma, quando sarete più comodi!)
siamo in trepida attesa Ali;)
Questa discussione è stata chiusa