I dialetti!!
Quale luogo migliore di una vasta community come questa per divertirsi a scoprire i tanti dialetti italiani? Parlando delle lingue a volte esce fuori l'argomento e qualche frase in dialetto, ma per non fare off topic ci voleva un luogo adatto. Ognuno scriva qualcosa nel proprio dialetto (e poi traduca in italiano eheeh) oppure una frase fissata in italiano, da tradure ognuno poi nel suo dialetto, per fare il confronto tra le varie parlate! che dite?
Risposte
Ragazzi continuate su quello nuovo, questo lo chiudiamo qui ;)
ahahahaha di dv 6 tu?? cmq mi fa piacere
Ahahah il calabrese m fac murì!! m scialo e risate!!
ma tu si pazzu... ma cchi tti passa ppi a capa, iu cu ttia ungi puazz arraggiunà picchì mi fa propriu arraggià,statti cittu mo e nun mi da fastidiu
TRADUZIONE: ma tu sei pazzo... ma che ti passa per la testa, io con te non ci posso discutere perchè mi fai proprio arrabbiare,adesso stai zitto e non darmi fastidio
Aggiunto 6 minuti più tardi:
Traduz:
Non è vero..io dico k il trentino è 1 dei dialetti + facili da capire! Poi è vero k se dici qualcosa come "desbranete zavaton" a uno da "giù" non capisce niente! Poi con i Bastard ai giorni d'oggi..diventeremo famosi!!!
Unnè veru..iu dicu ca u trentinu è gunu di dialetti cchiu facili i capisci! Pu è veru ca si dici anguna cosa cumu "desbranete zavaton" a gunu du sud un capiscia nendi! Pu cchi bastard ari juarn i goi...saremu famosi....
IO SONO DI UNA CITTADINA IN PROVINCIA DI COSENZA
TRADUZIONE: ma tu sei pazzo... ma che ti passa per la testa, io con te non ci posso discutere perchè mi fai proprio arrabbiare,adesso stai zitto e non darmi fastidio
Aggiunto 6 minuti più tardi:
Traduz:
Non è vero..io dico k il trentino è 1 dei dialetti + facili da capire! Poi è vero k se dici qualcosa come "desbranete zavaton" a uno da "giù" non capisce niente! Poi con i Bastard ai giorni d'oggi..diventeremo famosi!!!
Unnè veru..iu dicu ca u trentinu è gunu di dialetti cchiu facili i capisci! Pu è veru ca si dici anguna cosa cumu "desbranete zavaton" a gunu du sud un capiscia nendi! Pu cchi bastard ari juarn i goi...saremu famosi....
IO SONO DI UNA CITTADINA IN PROVINCIA DI COSENZA
e cm diciamo io e ire: o dubbi ti lu fice buonu mammata lu guviernu :D :D :D
ah ah ah
ah ah ah
:)
Eleonora mi ha preceduto :)
beh io sono di origine siciliana quindi vi scriverò una frase nel mio dialetto!!.. "Ma quanto siti beddi?? Siti tutti accussì duci e simpatici" ihihi Traduzione: Ma quanto siete belli?? Siete tutti cosi' dolci e simpatici!!
tenc iust nu poc r suonn... chest pecche maggi rvugliat a mizziurn stamatina... e mu no me scappa u suonn... e stav giren ndi forum... :)
Ajò
Il sardo piace un sacco anche a me :D
Potenzialmente tutti gli idomi italici che vengono comunemente denominati "dialetti" sarebbero in realtà delle lingue, poiché ognuna ha le sue regole grammaticali, fonetiche e sintattiche. La differenza è che il sardo, a causa della condizione insulare della Sardegna e per ragioni di ordine storico, viene riconosciuto come "lingua", sebbene di fatto non sia lingua istituzionale come il francese in Val d'Aosta, e mirtilla ce lo conferma :)
E' divertente vedere per esempio come sia l'unica tra le lingue neolatine che abbia formato l'articolo non dal pronome dimostrativo "illum/a" ma da "ipsum/a" (chi studia latino sa la differenza) e infatti abbiamo "su sicundo", "s'animale" "sa domo" etc...
Infatti:
IPSUS > ISSU > (IS)SU > SU
IPSA > ISSA > (IS)SA > SA
E così via...
:)
Potenzialmente tutti gli idomi italici che vengono comunemente denominati "dialetti" sarebbero in realtà delle lingue, poiché ognuna ha le sue regole grammaticali, fonetiche e sintattiche. La differenza è che il sardo, a causa della condizione insulare della Sardegna e per ragioni di ordine storico, viene riconosciuto come "lingua", sebbene di fatto non sia lingua istituzionale come il francese in Val d'Aosta, e mirtilla ce lo conferma :)
E' divertente vedere per esempio come sia l'unica tra le lingue neolatine che abbia formato l'articolo non dal pronome dimostrativo "illum/a" ma da "ipsum/a" (chi studia latino sa la differenza) e infatti abbiamo "su sicundo", "s'animale" "sa domo" etc...
Infatti:
IPSUS > ISSU > (IS)SU > SU
IPSA > ISSA > (IS)SA > SA
E così via...
:)
Il sardo assomiglia allo spagnolo perchè un periodo gli spagnoli controllavano la Sardegna... e poco poco si assomiglia anche al latino perchè è una lingua neolatina a tutti gli effetti!!!
Infatti il sardo viene considerato un dialetto ma in realtà è una lingua vera e propria solo che, non essendo studiata a scuola, viene considerata un dialetto!!! Un'altra prova che il sardo sia una lingua è che all'interno del sardo si trovano i dialetti!!! Infatti da zona a zona il sardo e la pronuncia cambiano: ci sono posti in cui si calcano molto le consonanti, altri in cui proprio non si pronunciano ma al loro posto si aspira, altri in cui la pronuncia è poco calcata e le parole hanno un suono dolce e chi più ne ha più ne metta!!!
EVVIVA LA LINGUA SARDA!!! e anche tutti i dialetti italiani ovviamente!!!
Infatti il sardo viene considerato un dialetto ma in realtà è una lingua vera e propria solo che, non essendo studiata a scuola, viene considerata un dialetto!!! Un'altra prova che il sardo sia una lingua è che all'interno del sardo si trovano i dialetti!!! Infatti da zona a zona il sardo e la pronuncia cambiano: ci sono posti in cui si calcano molto le consonanti, altri in cui proprio non si pronunciano ma al loro posto si aspira, altri in cui la pronuncia è poco calcata e le parole hanno un suono dolce e chi più ne ha più ne metta!!!
EVVIVA LA LINGUA SARDA!!! e anche tutti i dialetti italiani ovviamente!!!
Domo...questa parola mi ispira! :asd Si vede che c'è lo zampino del latino!
Mattones...sembra spagnolo lol! Se è per questo il mio dialetto (il pugliese) certe volte ricorda il francese, ma moooooolto vagamente! XD E' incredibile quante lingue si incontrino nei dialetti italiani! O.o
Mattones...sembra spagnolo lol! Se è per questo il mio dialetto (il pugliese) certe volte ricorda il francese, ma moooooolto vagamente! XD E' incredibile quante lingue si incontrino nei dialetti italiani! O.o
Allora... cosa potrei dire nel mio dialetto (sardo)???
Bos conto un'istoria. v'ini custos tre porcheddos chi ini meda alligros, iocabana, cantabana chene problemas o preoccupaziones. una die nd'arribbata unu lupu chi si nde los cheriata manicare. tando sos tres fradeddos s'ana costruiu tres domeddas. su primo de pazza, su sicundu de linna e s'urtimo de mattones... cando su lupu aviata survau sa domo de su primu e de su sicundo frade issas sunu ruttas e tando sor porcheddos sun ughios a sa domo de su terzu chi itti de mattones e non b' i rutta pro su survare de s'animale... su lupu cheriata a si nde los manicare a tottu sos costos quindi est arzau issupra de sa domo e nd' est intrau dae sa giominera però v' i s' occu alluttu e s'este bruiau e si nd' este ughiu.
Vi racconto una storia. C'erano questi 3 porcellini che erano molto allegri, giocavano, cantavano senza problemi o preoccupazioni. un giorno arriva un lupo che se li voleva magiare. allora i tre fratellini hanno costruito tre casette. il primo di paglia, il secondo di legna e l'ultimo di mattoni... quando il lupo aveva soffiato la casa del primo e del secondo fratello, quelle sono cadute e allora i porcellini sono scappati nella casa del terzo che era di mattoni e non era caduta per il soffiare dell'animale... il lupo voleva mangiarseli a tutti i costi quindi è salito sopra alla casa ed è entrato dal caminetto però c'era il fuoco acceso e si è bruciato ed è scappato...
Bos conto un'istoria. v'ini custos tre porcheddos chi ini meda alligros, iocabana, cantabana chene problemas o preoccupaziones. una die nd'arribbata unu lupu chi si nde los cheriata manicare. tando sos tres fradeddos s'ana costruiu tres domeddas. su primo de pazza, su sicundu de linna e s'urtimo de mattones... cando su lupu aviata survau sa domo de su primu e de su sicundo frade issas sunu ruttas e tando sor porcheddos sun ughios a sa domo de su terzu chi itti de mattones e non b' i rutta pro su survare de s'animale... su lupu cheriata a si nde los manicare a tottu sos costos quindi est arzau issupra de sa domo e nd' est intrau dae sa giominera però v' i s' occu alluttu e s'este bruiau e si nd' este ughiu.
Vi racconto una storia. C'erano questi 3 porcellini che erano molto allegri, giocavano, cantavano senza problemi o preoccupazioni. un giorno arriva un lupo che se li voleva magiare. allora i tre fratellini hanno costruito tre casette. il primo di paglia, il secondo di legna e l'ultimo di mattoni... quando il lupo aveva soffiato la casa del primo e del secondo fratello, quelle sono cadute e allora i porcellini sono scappati nella casa del terzo che era di mattoni e non era caduta per il soffiare dell'animale... il lupo voleva mangiarseli a tutti i costi quindi è salito sopra alla casa ed è entrato dal caminetto però c'era il fuoco acceso e si è bruciato ed è scappato...
proverbio "ancuo val più i schei de la virtù"
Il pugliese sembra carino, ma altri dialetti mi piacciono di più :)
Aggiunto 2 minuti più tardi:
Il video ahahahahah
Aggiunto 2 minuti più tardi:
Il video ahahahahah
Lucadiego, di dove sei? Sei pugliese anche tu?
Aggiunto 1 giorni più tardi:
Ragazzi, ho trovato un video mooolto interessante sui dialetti pugliesi:
:lol
Aggiunto 1 giorni più tardi:
Ragazzi, ho trovato un video mooolto interessante sui dialetti pugliesi:
:lol
ajò
'nò scè' scènne a' scole créje!
Non andare a scuola domani! (magari :dozingoff!!!)
Non andare a scuola domani! (magari :dozingoff!!!)
Ragazzi da voi si dice: Non me ne tè proprio?
Questa discussione è stata chiusa