Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Sk_Anonymous
Perchè in un urto tra due punti materiali la posizione dei punti non varia? Non varia proprio oppure tale variazione è trascurabile?

omarthebest97
Aiutatemi , è 1 ora che ci provo, ma non riesco, a dimostrare questo problema: Disegna un triangolo rettangolo di ipotenusa AB e altezza a essa relativa CH. Da H traccia il segmento HD perpendicolare ad AC e prolungalo di un segmento DE congruente a DH. Da H traccia anche il segmento HF perpendicolare a BC e prolungalo di un segmento FG congruente a HF. Dimostra che: 1) i punti E,C e G sono allineati; 2) EA è parallelo a BG Vi prego aiutatemi... grz in anticipo
1
22 mar 2012, 15:18

Spagnutz98
Se potessi tornare indietro...cambierei una cosa...eviterei di dire o di fare...
2
21 mar 2012, 14:14

5mrkv
Ho $u(x)\in C^{\infty}(\mathbb{R})$ e $L^2(\mathbb{R})$ e ho, per $a\in \mathbb{R}$ \[ \ddot u+(a-x^{2})u=0 \] Forse intuisco il perché, ma non capisco come mai nell'intorno dell'infinito \[ \ddot u-x^{2}u=0 \] Ho pensato a qualcosa come $|f(x)| \/ |g(x)| \rightarrow \lambda \in \mathbb{R}$ per $x \rightarrow \infty$ e posso scrivere \[ 0=f(x)=O[g(x)]\Rightarrow 0=\ddot u+(a-x^{2})u=O[\ddot u-x^{2}u] \] Ma devo verificarlo quindi \[ \lim_{x\rightarrow \infty}\frac{\ddot u+(a-x^{2})u}{\ddot u-x^{2}u}=\lim_{x\rightarrow \infty}\frac{\ddot u / u ...
2
22 mar 2012, 13:41

Stellina99xSempre
Mi potete risolvere il rpoblema entro pomeriggio perfavore? Un triangolo isoscele ha l'angolo al vertice ampio 90° e l'altezza relativa alla base lunga 40cm.Calcolane perimetro e area Il secondo è... Un triangolo rettangolo,avente un cateto lungo 57cm,è anche isoscele.Calcolane perimetro e area
5
22 mar 2012, 14:36

Perito97
Ho difficoltà nel punto c) dell'esercizio 1) ho ottenuto l'equazione del piano che è 6x-3y+4z=0 ora sono bloccato e poi ho difficoltà nel punto a) dell'esercizio 2) non so proprio come fare grazie in anticipo!
2
21 mar 2012, 13:28

Stellina99xSempre
Mi risolvete questo problema? La base di un triangolo isoscele forma con il lato un angolo ampio 45°.Sapendo che l'altezza misura 44cm,calcola perimetro e area del triangolo.
5
22 mar 2012, 14:20

gaia0290
Espressioni (79495) Miglior risposta
com è si fanno queste espressioni? 18*6:27-[26-(81:9*2:3+3*6)] e 140+[91-(3+4*6-12:4)+53]
1
22 mar 2012, 14:53

francicko
Consideriamo le seguenti permutazioni in $S_6$ , $(123)(456)$, ed $(1245)$ dimostrare che il sottoinsieme contenente le suddette permutazioni genera un sottogruppo di $S_6$, e tale sottogruppo risulta essere isomorfo ad $S_4$. Qualche idea? Grazie, e resto in attesa di qualche suggerimento.

Stellina99xSempre
Mi potete dire perfavore il riassunto del capitolo 2 del libro un giocattolo di nome Marco??...Perfavore
7
22 mar 2012, 09:31

silvia851-votailprof
ho la seguente disequazione fratta: $(x-1)/(2x-2)-3<(3-x)/x$ da quello che so le disequazioni fratte si svolgono discutendo le singole disequazioni, però perchè in questo esercizio la svolge cosi? $(x-1)/(2x-2)-3<(3-x)/x$$rArr$$(x(x-1)-6x(x-1))/(2x(x-1))<(2(3-x)(x-1))/(2x(x-1))$

LAURA!!12
usare il casco scrivi un tema che convinca tutti sull'uso del casco per favore potete aiutarmi :D
1
21 mar 2012, 16:06

carolina24
mi serve il riassunto del film : l'attimo fuggente. me lo potete dare e anche un sito dove vederlo!!!
2
22 mar 2012, 13:25

kleelia-votailprof
Ciao a tutti...mi aiutate con questo problema?è per un esame e nn so proprio come impostarlo...grazie mille Quando un consumatore fa un ordine online di uno dei prodotti della linea R3 il sistema informativo controlla se ha ecceduto i propri limiti di credito. La probabilità che questo si verifichi è pari a 0.2. Supponendo che in un giorno siano inoltrati 10 ordini online calcolare a) la probabilità che nessun consumatore abbia ecceduto i propri limiti di credito; b) la probabilità che almeno ...

5t4rdu5t
In quandi modi è possibile distribuire 20 palline non numerate in 4 urne numerate a1,a2,a3,a4 in modo che a1 contenga almeno 3 palline e non piú di 6,a2 non piú di 3 ed a3 piú di 5?. non capisco cm ragionare
9
18 mar 2012, 11:31

shintek201
Avrei alcuni dubbio per come calcolare il limiti di $x$ che tende a $2$ della seguente funzione: $(log(x-1))/(x^3-2x-4)$ Il mio dubbio è devo fare inizialmente il campo di esistenza di tutte la funzione nel suo insieme,ossia metto a sistema: $x>1$ con $(x^3-2x-4)!=0$? Oppure devo passare direttamente a studiare continuità e derivabilità prima del numeratore separato e poi del denominatore sempre a sè?E se è si,come faccio?Devo poi mettere a sistema la ...
4
20 mar 2012, 14:19

silvia851-votailprof
ho la seguente disequazione: $x^3-2x^2-x+2<=0$ con il metodo di Ruffini mi trovo le due disequazioni che poi svolgo per trovarmi le soluzioni.....quello che non capisco è il perchè in alcuni esercizi, ad esempio questo, le disequazioni cambiano il verso....qualcuno sa darmi una risposta?

clarissa1997
Urgente (79484) Miglior risposta
traduci in italiano le seguenti frasi latine: 1)Cum nox appropinquet, nos ad nostra tecta discedemus.2)Cervus, cum ad fontem pervenisset, in liquidarum aquarum speculo vidit imaginem suam.3)Caesar, cum in Rheno flumine pontem ex ratibus extruxisset, Germanorum fines invaserat.4)Alcibiades, cum populi iram et Atheniensium odium timeret, in voluntarium exilium discessit.5)Cum leo, annis confectus et viribus desertus, ante speluncam suam solus iaceret,iam spiritum extremum trahens, venit aper et ...
1
22 mar 2012, 12:12

haffnerit1
Ciao a tutti. Dopo molte ricerche sono approdato al vostro bel forum per chiedervi indicazioni ed aiuto. Premetto che la mia conoscenza di informatica e matematica è di poco pessima, almeno negli aspetti più specifici. Il problema che sto cercanco di risolvere, per ora senza evidenti risultati è il seguente: distribuire casualmente una serie di dati all'interno di aree ben precise usando open office (vedo diversi occhi sgranati) La mia esigenza deriva dal dover organizzare un torneo così ...
4
20 mar 2012, 17:09

fk16
Ragazzi volevo solo sapere se queste funzioni per uno stack di complessi sono corrette....Grzie a tutti typedef struct Complessi{ double re; double im; }COMPLEX; typedef struct { COMPLEX *s; int sindex, index; } Stack; Stack stack; COMPLEX pop() { if (stack.sindex > 0) return stack.s[--stack.sindex]; else { fprintf(stderr, "stack underflow!\n"); return ; } } COMPLEX peek() { if (stack.sindex > 0) return ...
2
21 mar 2012, 16:38