Forum
Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

[(4.184 J/g*K) (244 g) (Tfinale-292.0 K)]+[(0.449 J/g*K)(88.5 g)(Tfinale-352.0 K)]=0
E' un equazione di chimica ma non riesco a capire come fare a trovare l'incognita Tfinale che è uguale sia a destra che a sinistra,quindi è una sola incognità.
Mi aiutate per favore? Ringrazio anticipatamente tutti
P.S. Le lettere ovviamente sono le misure tipo K= Kelvin g= grammi

1. Spiega il concetto di resistenza nato durante la 2 G.M.
2. Quali furono gli obiettivi del processo di Norimberga?
3. Spiega il significato dei seguenti termini: guerra parallela, operazione barbarossa, CLN, collaborazionismo, blocchi contrapposti.
4. Qual è il significato e quali sono le conseguenze della guerra fredda?
5. Che cosa si intende per maccartismo?
6. Cosa prevedeva la dottrina Truman?
7. Chi era Tito? Che cosa consiste la terza via Jugoslava?
8. Qual è l'origine della ...
Il disgelo
Miglior risposta
riassunto il disgelo vorrei che mi aiutaste a fare il riassunto il disgelo

ESERCIZI READING OFFERS
Miglior risposta
Gentilmente poichè per domani sono pieno stipato di compiti e ho notevoli lacune in inglese .. mi fareste la cortesia di farmi gli esercizi che seguono ? li userò anche successivamente come modello per es analoghi.
grz in anticipo :)

Ci ragiono da un po' ma non ne vengo a capo... ho cercato di di far qualcosa tipo separare usando le proprietà delle potenze ma poi non so più che fare
$ (2^(3x) - 8 + 3 * 2^(x+2) - 3 * 2^(2x+1))/(sqrt(4^x+3^-x+10)) >= 0$

Sia $f(x)=1-1/2x+1/3x^2-1/4x^3+o(x^3)$ lo sviluppi di Mclaurin di $f$ arrestato all'ordine 3; allora $d^2e^(1-f(x))/dx^2$ in $x=0$ vale
a) $1/3$
b) $-1/3$
c) $ -2/3$
d) $-5/12$
Per chiarezza nei confronti di chi vorrà leggere pongo $g(x)=e^(1-f(x))$ e dico che $f(x)\sim 1-1/2x+1/3x^2-1/4x^3$ e pongo ...
mi aiutate su might e may?? e sulle frasi ipotetiche di 1° e di 2° grado
per favore
Come si inzia la tesina? Direttamente iniziando a parlare dell'argomento o c'è un introduzione? E da che materia si inizia? Aiuto!

Qualcuno gentilmente mi riesce a spiegare questo passaggio?
Grazie
Problema (80822)
Miglior risposta
Un rappresentate a una percentuale del 4,5% sul fatturato mensile delle vendite.Ai nuovi clienti egli offre la merce che propaga con uno scondo dell'1% .Nel mese appena passato egli ha venduto merce per un importo di £ 32500 ai suoi clienti abituali e $ 18600 a quelli nuovi.Sulla somma effettivamente percepita egli paga poi le tasse con una aliuota del 36%.Quale somma gli rimane?

Ciao a tutti, scusate se sono curiosa ma vorrei che qualcuno mi dimostrasse questo esempio, grazie a tutti quello che lo faranno, allora:
Io sono su un treno, seduta, quindi ferma. Ho in mano un uovo. Anche il treno è fermo.
Io lancio in aria perpendicolarmente l'uovo quando il treno è fermo, mentre l'uovo volteggia in aria il treno con parte velocemente.
Ora, dove ricade l'uovo? Nella mia mano oppure indietro? (notare che mentre lo lanciavo il treno era fermo con me, e solo dopo aver "preso ...
Ho scelto Adolescenza..
Allora, comincio con una poesia di Jim Morrison ( mi sembra... :puzzled) sulla droga, poi in francese parlare delle dipendenze delle Chat, di internet, della moda dei tatuaggi, e infine della dipendenza da cellulare..
Da lì, in tecnologia volevo parlare dei danni dello stare sempre al cellulare, le onde elettromagnetiche, i tumori eccetera..Poi, parlando del cellulare, del COLTAN( è qual metallo preziosissimo usato per i nostri carissimi cellulari e pr i computer. ...

Ciao! Un esercizio mi chiede di dimostrare la proprieta` seguente, senza fare ricorso al teorema di unicita` locale di Cauchy: consideriamo un'equazione a variabili separabili \[ \displaystyle y'=a(x) b(y) \] con $a$ continua in un intervallo $I$ e $b$ derivabile con derivata prima continua in un intervallo $J$.
Devo dimostrare che se due soluzioni $ y_1$ e $ y_2 $ passano per uno stesso punto $(x_0, y_0)$, allora ...

Sono un pò in panico perchè tra poco ho le prove di analisi2 e ho qualche difficoltà...vorrei approfittare della vostra esperienza e disponibilità per togliermi qualche dubbio
Prima domanda:
$limit (x,y)$ ->$(0,0)$ $(sen(x)sen(y))/(x^2+y^2)^(1/2)$
Io mi trovo che è 0 lungo gli assi, lungo ogni direzione ed esiste maggiorando...ma ancora una volta WolframAlpha mi dice che non esiste...sbaglio qualcosa?
Seconda domanda: Quando vado a maggiorare per verificare l' esistenza, posso trasportare ...
Buonasera!
Ho un dubbio:
Devo effettuare una compressione bi-stadio mediante un compressore a palette seguito da un root...
Il gas viene prima compresso per variazione di volume che diminuisce fino al valore minimo dopodiché viene compresso( o si espande) per riflusso a volume costante.
La cilindrata del root è uguale al volume minimo raggiunto nel compressore a palette o più piccola?
Secondo me dovrebbe essere più piccola perchè immagino funzioni come nel roots/roots (traccio la ...

Ciao ragazzi. Ho dei problemi a comprendere questa antitrasformata: $Z_u^(-1)[z(z/(z-1)^3)]$ qualcuno potrebbe aiutarmi a capire come si svolgono in generale ad in particolare questa?
So che devo usare queste due formule: $Z[a(n+k)]=z^kZ[a(n)]$; $Z[n(n-1)u(n-1)]=(2z)/(z-1)^3$ ma non riesco a capire come
devo combinarle insieme per ottenere il risultato del libro che è $(n(n-1)u(n-1))/2$
Io ho svolto in questo modo: ho interpretato quello che c'è tra parentesi quadre come la convoluzione tra due successioni ...

Salve. Qualcuno sa aiutarmi in questo esercizio???
Si definisca la funzione segno, di tipo int -> int, che restituisce 1 se l'argomento µe positivo, -1 se l'argomento µe negativo e 0 se l'argomento è 0.
Io ho pensato a questo codice, ma non riesco ad aggiungere lo 0:
# let segno x= if x int =
Qualcuno mi aiuta???

domanda prettamente pure teorica e pure sciocca!
prendiamo il caso piu semplice pensabile: la formula per il prezzo di una opzione call europea.
ebbene banalmente la formula si ricava trovando il valore atteso rispetto alla risk neutral probability Q del payoff della call alla scadenza T, ovvero:
EQ[max(S(T)-K,0]
ok, banale.
sappiamo anche che nel mondo di B&S il titolo S segue questo andamento:
dS(t)/S(t) = u * dt + o * dW(t)
dove u è il drift e o è la volatility!
Ebbene... u è il tasso di ...

1) In un trapezio isoscele la differenza delle due basi è 26 cm e la loro somma misura 56 cm. Calcola il perimetro e l'area del trapezio, sapendo che ciascun lato obliquo è 17/3 della base minore.
Risultato:[math]226 cm;2352 cm*.[/math]
2) Il perimetro di un trapezio isoscele è 154 dm. Sapendo che la somma della proiezione del lato obliquo sulla base maggiore è 35 dm e che il loro rapporto è 3/4, calcola l'area del trapezio.
Risultato:[math]780 dm*.[/math]
Grazie a chiunque mi risponda...
Ecco le equazioni:
(◦ Il pallino sta per per)
4◦(x+1)-26= 2 ◦ (x-10)
Non riesco a fare la verificaa
Vi prego mi potete scrivere come si faa ...