Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
MarcoPierro
Ho qui questo limite da più di una settimana senza riuscire a trovare una soluzione $lim n-> +\infty \ ((logx)^n / (x) )( sqrt (1+(x/n^2)) -1)$ Sostituendo viene una forma indeterminata $ +infty * 0$ Non riesco proprio a risolverlo.. nè con maggiorazioni, nè con limiti notevoli etc.. una mano per favore?

Classico4321
Domani ho l'interrogazione di fine anno di greco e non riesco a fare le frasi numero 8,9, 10. È la prima volta che scrivo su questo forum e non l'avrei mai fatto se non fosse stata una cosa urgente. PER FAVORE AIUTATEMI Aggiunto 1 ora 8 minuti più tardi: va bene anche solo 1/2
1
15 mag 2017, 17:48

viper19920
Buongiorno, sto studiando il capitolo sul lavoro svolto dalla forza gravitazionale e il libro riporta : L = -mgd $ cos Theta $ ( lavoro nel sollevamento e abbassamento , Kf=Ki) dove $ Theta $ è l'angolo compreso fra Fg e d. Se lo spostamento è verticale verso l'alto , allora $ Theta $ =180° e il lavoro svolto dalla forza applicata è pari a mgd . Bene non dovrebbe essere -mgd in quanto il corpo rallenta salendo ??? Poi dice che quando lo spostamento è verticale verso ...

fabiett1
Ciao a tutti! Gradirei sapere se il procedimento da me seguito è corretto in quanto ho un po' di dubbi... Premetto che ho già determinato la dimensione del nucleo nel punto precedente ed è uguale ad 1. Ho la seguente matrice che rappresenta l'applicazione lineare: $ ( ( 3 , 1 , 8 ),( 3 , 0 , 6 ),( -1 , 1 , 0 ),( 0 , 1 , 2 ) ) rarr ( ( -1 , 1 , 0 ),( 0 , 1 , 2 )) $ , dove la seconda l'ho ottenuta con il metodo delle riduzioni di Gauss e da cui ottengo il seguente sistema lineare: $ { ( -x+y=0 ),( y+2z=0 ):} $ . Pertanto, posso definire le basi del nucleo come $ ker(f)={( ( 2z ),( -2z ),( z ) ) | z in R}={[( ( 2 ),( -2 ),( 1 ) ) ]} $ Il ...
3
14 mag 2017, 17:45

cammeddru
salve, faccio una domanda specifica così evito di tralasciare fraintendimenti. Secondo voi è possibile accedere alla magistrale in ing informatica avendo una laurea in matematica ?? Se qualcuno lo ha già fatto , oppure conosce le procedure , potreste indicarmi gentilmente come si dovrebbe attuare la procedura di iscrizione? Ovvero dovrei aggiungere esami o non so qualche altra cosa da fare durante la triennale in matematica, oppure riuscirei ad accedere con debito? grazie in anticipo
1
15 mag 2017, 19:05

python1134
Salve ragazzi,potreste consigliarmi degli esercizi sull'induzione forte?Basta qualche traccia o un link. Ho cercato molto su internet ma purtroppo quello che ho trovato sono sempre esercizi sull'induzione semplice. Grazie in anticipo

maryfigus
ragazzi mi servirebbe entro stasera la parafrasi sull' odissea di "telemaco e penelope" vv. 325-382!! se trovate anche "calipso e odisseo" vv. 149- 224, ed infine "odisseo e nausica" vv.85-210.. grazie milleeE!!!!
6
10 feb 2010, 14:37

maryavit
milieu
6
14 mar 2017, 09:42

domy731
La prof.ssa di fisica ci ha dato un esercizio svolto. Rifacendo i calcoli a me non risultano e non capisco dove sbaglio. Il problema è il seguente: Una massa è vincolata ad un filo inestensibile inizialmente disposta a 10° rispetto alla verticale (g=10m/s^2). Se dopo 375 ms il filo è disposto a 2° la lunghezza del filo è? Secondo i dati w=3,65 e l=0,75 m ma a me già w risulta 4,05 e di conseguenza l=0,60 Cosa sbaglio? Grazie

domenico-fiamma-8
Ciao a tutti : devo verificare che tale limite in 2 variabile esista e vale 0 $ lim (x,y) -> (0,0) (senxy^3) / sqrt (x^2+y^2)^3$ Lo sto risolvendo tramite le eq. polari ponendo $ x = rcos(t) \ e\ y = rsen(t)$. Svolgendo i vari calcoli mi trovo in questo punto : $ (sen[ rcos(t)(rsen(t))^3])/ r^3$ Qualcuno ha idea di come procedere?

r.e.
Appunti Montale Miglior risposta
appunti sulla poesia di Montale "Si deve preferire"???
1
15 mag 2017, 14:19

galles90
Salve amici, ho un problema con un esercizio sul parallelismo, la definizione mi è chiara, ma non so come risolverlo : Una retta r e un piano H si dicono paralleli se non hanno punti in comune oppure se r è contenuta in H, mostrare che : Una retta r e un piano H sono paralleli se e solo se esiste una retta s che è contenuta in H e che è parallela a r. P.s. sono all'inizio del corso, non ho strumenti per poter dimostrare in modo algebrico. Grazie per la risposta
2
14 mag 2017, 18:59

enrico96l
Calcolare la derivata distribuzionale di \( f(x) = \chi_{(x,+\infty)} (2) \), con \(\displaystyle x \) nei reali. Non riesco a svolgerlo a causa di quella \(\displaystyle x \), che mi sta confondendo un po' le idee. L'esercizio sarebbe stato semplice se al posto della \(\displaystyle x \) avessi avuto una costante, ma così non so come fare. Qualcuno ha qualche suggerimento?
3
14 mag 2017, 09:39

Bertucciamaldestra
Ciao a tutti! Dati i vettori $v=(2,-1,3)$ e $u=(1,-1,1)$ il coseno dell'angolo $α$ compreso fra i due vale $6/root_(42)$? Perchè le soluzioni del libro mi dicono che vale $root_(42)/7$ ma non capisco come sia possibile, ho rifatto i calcoli 101 volte! Inoltre, per calcolare il modulo della proiezione ortogonale di $u$ su $v$ va bene fare $|u_(v)| = |v||cosα|$? Il libro segue un procedimento molto meno immediato, ma non so dire se ...

koloko
Il libro "Edizioni Tecnos 10 numeri complessi", a pagina 19 porta l'esempio: [tex]z=1-j[/tex] 1) si calcola il modulo [tex]\rho=\sqrt{1^{2}+(-1)^{2}}=\sqrt{2}[/tex] 2) si mette in evidenza [tex]\sqrt{2}[/tex] al 2° membro di [tex]z:[/tex] [tex]z=\sqrt{2}(\frac{1}{\sqrt{2}}-\frac{1}{\sqrt{2}}j)[/tex] 3) si risolve il sistema [tex]\begin{cases} \begin{array}{c} \cos(\varTheta)=\frac{1}{\sqrt{2}}\\ \sin(\varTheta)=-\frac{1}{\sqrt{2}} \end{array}\end{cases}[/tex] L'arco (o angolo) ...
5
12 mag 2017, 18:19

dagi44
salve volevo chiedervi se secondo voi ci fosse un collegamento tra kennedy e la prima guerra mondiale ( per la tesina di terza media ) nel caso non ci fosse se potete dirrmi cosa potrei collegare di inglese con la prima guerra mondiale ... GRAZIE MILLE
4
7 mag 2017, 14:47

xemnas1
CIao a tutti, mi sono imbattuto in questa tipologia di esercizi studiando per l'esame di Introduzione ai Circuiti, trovando qualche difficoltà. Spero nell'aiuto di qualcuno di voi perchè non so proprio come uscirne! Non avendo idea di come disegnare il circuito elettrico per farvelo vedere, ho preferito fare una foto al libro (da come ho letto non credo sia contro il regolamento, nel caso lo fosse mi scuso in anticipo). Click sull'immagine per visualizzare ...
6
13 mag 2017, 14:08

bomberone1
Ciao a tutti, ho un problema: devo calcolare la derivata di una formula che contiene una doppia sommatoria ed è la prima volta che mi trovo davanti a questo problema. $$\widehat{G}=\frac{1}{2\widehat{N}\widehat{Y}} \sum_{k \in U}{ \sum_{l \in U}{a_k a_l R_k R_l w_k w_l |y_k - y_l|}}$$. Avrei necessità di calcolare: $$\frac{\partial \widehat{G}}{\partial a_l}$$ e $$\frac{\partial \widehat{G}}{\partial ...

cammeddru
Salve , Sono laureato in matematica , ma da sempre con il pallino dell'informatica/elettronica , il mio piano sarebbe quello di iscrivermi ad ingegneria elettronica per prendere la laurea e poi fare una specialistica in ingegneria informatica per concludere il percorso. Il problema è che non so in elettronica in quale anno mi faranno iscrivere ,cioè quanti esami mi convalideranno. E poi ho 23 anni e per finire il percorso che ho in mente arriverò a 27 che è un'età già alta. Il percorso che ...
2
15 mag 2017, 12:15

xani1616
Versione latino di secondo anno
1
14 mag 2017, 16:31