Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Allee1
Salve, vi scrivo per chiedervi una mano nella risoluzione del seguente esercizio Sia $ f(z)=1/((z^3-1)cos(pi /2z)) $ Calcolati i punti singolari che dovrebbero essere • $ z_1=1 $ polo del secondo ordine • $ z_2=(-1+-isqrt(3) )/2 $ poli del primo ordine • $ z_3=1+2k , kin mathbb(Z) ,k!= 0 $ poli del primo ordine A questo punto, sia $ gamma $ la frontiera del semicerchio con centro in 0 e raggio 4 contenuto nel semipiano $ \mathfrak(R) (z)>0 $ , l'esercizio richiede di calcolare l'integrale ...
1
1 feb 2018, 18:58

anto_zoolander
Data una curva $phi:J->RR^n$ derivabile in $J$ due volte. È noto che $vec(a)=vec(a_R)+vec(a_T)$ dove $vec(a_R)*vec(a_T)=0,forallt inJ$ e $vec(a_T)$ è parallela alla velocità e $vec(a_R)$ normale alla velocità. È vero che se $vec(a_R)ne0wedgevec(a_T)=0,forall t inJ$ allora il moto è circolare? Non riesco nè a dimostrarlo, nè a confutarlo...

Alfa4
Versione greco Eulogos pagina 313 numero 99
1
31 gen 2018, 23:43

feddy
Salve a tutti, sto cercando di risolvere il seguente esercizio di analisi complessa Calcolare, al variare di $w \in RR$, $int_{-infty}^{infty} cos(wx)/((x^2+9)(x−1))dx$ In che senso è da intendersi tale integrale? Il mio dubbio, oltre alla correttezza dell'esercizio, è anche su come lasciare i risultati per ogni caso: vanno bene così oppure conviene cercare la parte reale (che è effettivamente il risultato)? Svolgimento: Tale integrale, vista la presenza di poli semplici, è da ...
3
31 gen 2018, 01:22

Pino_S
FRASI GRECO UGENTEEEEEE Miglior risposta
ecco le frasi :
1
1 feb 2018, 16:55

JackPirri
Ciao,devo studiare il rango di questa matrice A=$((k+30,k+45,15,k+10,5),(k-5,2k-10,k-5,0,0),(-2-k,-5-k,-3,-3,=-k))$ Essendo una matrice 3×5 ,rgA sarà minore o uguale a 3. Perciò considero la sottomatrice $((15,k+10,5),(k-5,0,0),(-3,-3,4-k))$ Il suo determinante è diverso da 0 per k diverso da 5 e da -11. Quindi per k diverso da questi valori la matrice ha rango massimo. Per k=5 invece si ha che la matrice ha rango 1. Vi torna? Altrimenti non ha senso continuare.Grazie.
1
31 gen 2018, 15:39

axpgn
Supponete di avere una sfera solida di $6$ cm di diametro, praticatele un foro passante da parte a parte, perfettamente cilindrico ed in asse con uno dei diametri, lungo esattamente $6$ cm. Qual è il volume residuo della sfera? Adesso fate la stessa cosa per la Terra. Supponete che la Terra sia perfettamente sferica, praticatele un foro passante da parte a parte, perfettamente cilindrico ed in asse con uno dei diametri, lungo esattamente $6$ cm. Qual è ...
8
31 gen 2018, 21:57

Felice.
Salve ragazzi ho isolato la radice quadrata quindi è diventata $ x-2<sqrt(1-4x)$ successivamente ho elevato al quadrato ed è diventata $x^2-4x+4<1-4x$ che semplificando banalmente diventa $x^2 -3<0$ perché la soluzione proposta dall'esercizio è $(-oo,-1/4)$ la disequazione era questa. $ x<2+sqrt(1-4x)$
6
31 gen 2018, 19:57

Mathstudent05
Salve a tutti, domani ho un esame di Geometria 1 e sono disperata. Avrei un dubbio sulla diagonalizzazione di questa matrice 4x4 , A= a a a a a a a a a a a a a a a a Con il parametro a appartenente ai reali. Come faccio a dimostrare che è diagonalizzabile e a trovare la matrice diagonale simile ad A senza applicare il solito procedimento che in questo caso risulta pieno di calcoli. Grazie in anticipo per la ...

JackPirri
Ciao,ho questa matrice di cui devo calcolarne il rango al variare del parametro. A=$((k,2,2k,0),(2,1,k-1,k),(3k,3,2,k))$ rgA è al massimo 3 perciò consider la sottomatrice $((2,2k,0),(1,k-1,k),(3,2,k))$ E trovo che il det. è diverso da zero per k diverso da 1 e 0.Solo che quando vedo cosa succede per k=0 vedo che la matrice ha rango 3.Sul libro nella soluione considera solo k uguale o diverso da 1.Forse ho sbagliato a calcolare il det.Cambio soottomatrice ma è la stessa cosa.Dove sbaglio? .Grazie

Mathstudent05
Salve a tutti, domani ho un esame di Geometria 1 e sono disperata. Avrei un dubbio sulla diagonalizzazione di questa matrice 4x4 , A= a a a a a a a a a a a a a a a a Con il parametro a appartenente ai reali. Come faccio a dimostrare che è diagonalizzabile senza applicare il solito procedimento che in questo caso risulta pieno di calcoli. Grazie in anticipo per la risposta.

zio_mangrovia
Non riesco a capire come impostare il calcolo del volume del solido compreso tra il piano $xy$, $x^2+y^2<=1$, $f(x,y)=y^2$ trasformo tutto in coordinate polari: $x^2+y^2<=1$ si traduce come $0<=rho<=1$ ma per $y^2=rho^2(sintheta)^2$ e $xy=rho^2costhetasintheta$ come si sviluppa?

vivi996
Sia $F(x)=$$int_{0}^{x} (e^t-1)/tdt$ Mi chiede di determinare un numero razionale che approssimi $F(1)$ a meno di $10^-4$ Io avevo trovato il polinomio di taylor approssimato alla funzione e sapendo che il resto era definito come $F(x)-T(x)$ . Il punto è che non so come proseguire assolutamente.
1
1 feb 2018, 18:33

giuseppeferrara96
Ciao a tutti, mi potete aiutare a capire questa dimostrazione? In particolare non ho capito come si arriva al fatto che B contiene L, cioè quando dice “Essendo... a circa metà immagine. Inoltre non ho capito se L’insieme S \ B è L ?

rotttts
salve ragazzi ho questo problema. 2.0 moli di gas perfetto compiono una trasformazione (reversibile) che porta il sistema da un volume di 0.003 m3 ad un volume finale di 0.021 m3. Non conosciamo il tipo di trasformazione calore ma la pressione iniziale è di 5.0x10^5 Pa, quella finale è 3. 5x10^6 Pa e il calore specifico molare a volume costante del gas è 3/2R. si calcoli la variazione di entropia durante la trasformazione (R=8.314 J/(moli K)). Allora la prima cosa che ho fatto è stato trovare ...

Lorin1
Salve, sto preparando l'esame di algebra I e nel ripetere la teoria mi è sorto un attimo un dubbio sulla definizione di insieme totalmente ordinato. In pratica un insieme $S$ con $<=$ è totalmente ordinato se vale: riflessiva, simmetria, asimmetrica, transitiva? cioè in pratica se valgono le tre proprietà della relazione d'ordine più il fatto che: $a<=b or b<=a$? grazie

Mathstudent05
Sia A appartenente a Mat(n) (R) una matrice reale diagonalizzabile tale che ogni autovalori di A sia non negativo. Dimostrare che esiste una matrice diagonalizzabile B e Mat(n)(R)(che chiameremo radice quadrata di A) tale che B^2 =A. Determinare una radice quadrata della matrice A=1 2 (1 riga) -1 4(2 riga) Salve a tutti, avrei un problema con questo esercizio di Geometria 1 perchè non riesco a capire come si fa ad estrarre una radice da A, ho ...

floyd1231
Salve, ho un dubbio circa la calcolatrice programmabile Casio fx-5800P (https://www.amazon.it/gp/aw/d/B000NWJI6 ... _mk_it_IT=ÅMÅZÕÑ&qid=1514824096&sr=8-3&pi=AC_SX236_SY340_QL65&keywords=calcolatrice+scientifica+formule&dpPl=1&dpID=51OM5b3YpIL&ref=plSrch). Io devo inserirvi delle formule di Fisica 1 (meccanica). Ho dato un'occhiata al manuale d'istruzioni che si trova in PDF in rete (http://support.casio.com/it/manual/manu ... =004009031), ma non sono riuscito a capire che tipo di formule posso scrivere: ad esempio, posso memorizzare la legge oraria del moto ...
1
1 gen 2018, 19:11

rotttts
ciao ragazzi ho questo problema, Un cannone, posto ad una altezza di 6.0 m e inclinato di un angolo di 42.0 gradi rispetto all’ orizzontale, spara una palla con velocità iniziale di modulo 5.0 m/s. Calcolare la gittata. Volevo applicare la formula per ottenere la gittata G=(2*v^2*sin a*cos a)/g il problema è che non so come trovare il risultato rispetto all'altezza di partenza di 6 metri, sapreste aiutarmi?

StellaMartensitica
Hi to all of you. I don't know how to correctly ask for a "fattura" in english. How do you translate the sentence: "Vi sarebbe possibile fatturare a Autofficina Gentile s.n.c.?" in english? I found out on the internet "fattura" is translated as "invoice", so I thought maybe the correct translation is: "Could you please invoice to autofficina Gentile s.n.c.?". can someone confirm my translation please? Thank you.
3
13 gen 2018, 22:57