Forum
Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Ho questo problema:
A) Dato il semicircolo ADC del diametro AC si ricerca fuori di esso un punto M tale che condotta la normale MB al diametro AC, che taglierà il circolo in D, sia: $AB:BD=AC:BM$
e poichè infiniti sono i punti M che soddisfano il problema se ne domanda il luogo.
B) Si verifichi che, con un'opportuna scelta del sistema di riferimento cartesiano, l'equazione del luogo è $x^2y=a^2(a-Y)$
Il suggerimento è di porre $AC=a$.
Allora prima di tutto, un ...

Mi potreste tradurre queste frasi e completarle con gli aoristi attivi o medi (per le prime 5) e per le ultime 3 con gli aoristi passivi secondi per favore? (sono fortunatamente riuscita a trovare un sito dove traduce l'alfabeto latino in quello greco ^^)
1Οἰ πλειστοι των αθεναιων (υπεκτιθεμι) .............. γενεας και γυναικος εις τροιζηναι.
2Προμεθευς εξ υδατος και γῆς ανθροπωυς πλασας (διδωμι) ......... αυτοις και πυρ λαθρα Διος, εν ναρθεκι κρυψας.
3Ταῦτα οι Ελλενς επραττου, οτως φοβου ...
mi potreste tradurre queste frasi di greco?
x piacere
grazie mille
l'immagine non l'ha caricata
Scsuate se disturbo... Ho due problemi per voi di cui vi scrivo la traccia....
Il primo è sui complementi di geometria piana:
Da un punto esterno P a una circonferenza di centro O si conduce una tangente inclinata di 30° sulla retta Op; detto T i8l punto di contatto e sapendo che PT= 15 cm, determinare il raggio della circonferenza e la distanza di P dal centro
Problema 2: Il secondo è sulle applicazioni di algebra alla geometria
Determinare le misure dei cateti di un triangolo ...

Ciao a tutti,
volevo chiedervi se sapeva indicarmi lo svolgimento di questo sistema di disequazione con 2 variabili.
Sono con le mani nei capelli!
x
≤
3,
x
2
−
5x
+
4
≤
Ciao ragazzi come si può ben notare il nostro forum è migliorato, ma mi domando è impressione mia, sbaglio qualcosa io o mancano alcune discussioni che fino a ieri c'erano nel vecchio forum? Io ad esempio ho scritto nella sezione delle materie a scelta ieri o l'altro ieri sulla mauceri, ma adesso la discussione che ho aperto io non la trovo più... anche nella sezione del secondo anno nella discussione su catania mancano delle pagine.. cosa sbaglio? Grazie
salve a tutti...mi serve la traduzione di queste piccole frasi
1)lacedaemoniorum magnopere intererat ut leges lycurgi servarentur.
2)hoc ego et mea et rei publicae maxime interesse arbitor.
3)quis enim est,cuius intersit istam legem manere?
4)epistularum genera multa esse non ignoras:inventa res ipsa est ut certiores faceremus absentes,si quid esset,quod eos scire aut nostra aut ipsorum interesset.
5)quid autem illius interest,quoniam in senatum non venis,ubi sis?
vi rpego ...

Ho fatto questi esercizi di cui non sono sicuro se ho fatto bene...in macanza di risultati chiedo a voi.
$U = L((1,-1,0,0)(0,1,-1,0)(-1,2,-1,0))$
$W = {(x,y,z,t) : y-z = 0, x+t = 0}$
Determinare una rappresentazione cartesiana di U + W
In primis ho controllato se L(U) è una base o un sistema di generatori.
E' un sistema di generatori in quanto il secondo vettore dipende lineramente dagli altri.
Quindi in definitiva
$U = L((1,-1,0,0)(-1,2,-1,0))$
Ho poi determinato una base di W
$y = z, x = -t => (x,y,y,-x) => (1,0,0,-1)(0,1,1,0)$
Ho quindi determinato una base ...

wewe venerdì 22 ho il compito di latino..qlk1 di voi ke nn va a scuola mi può trovare la versione su internet e mandarmela????

ciao a tutti sono nuovo, ma voi siete riusciti a sapere i nomi della commissione?
;)

salve,
ho problemi nella risoluzione dei seguenti esercizi.
Il problema sostanziale se non erro starebbe nel ricondurre
parte del contenuto dei seguenti limiti al limite notevole $lim_(x->0)(sinx)/x=1$.
Ho i seguenti limiti:
$lim_(x->0)((sin6x)/(3x)-x^2)=2$
$lim_(x->0)(sin7x)/(sin5x)=7/5$
vi chiedo se cortesemente potete almeno suggerirmi l'impostazione iniziale e poi vedo di risolverlo io.
mille grazie.

Ciao, ho dei grossi problemi con i valori assoluti, non riesco proprio a capirli.
Ad esempio in questo esercizio:
$y = 1/(|x-2| + |x-1| -3)$
devo trovare il dominio di questa funzione.
Dovrei studiarmi i casi cioè quando $x-2>=0$ e quando $x-2<0$ e lo stesso per $x-1$?? Mi aiutate a risolvere questo esercizio?
Grazie.
Scusate ho modificato la funzione, non mi ero accorto di averla scritta in maniera errata

PLEEEEEEEEEEAAAAAAAAAAAAAASSEEEEEEE!!!!!!!!!!!!
Sponsa nuptias ante deae aram celebrat.matronae et puellae ad amicae villam conveniunt.amicae et ancillae sponsae comam rosis,stolam fiblis pretiosis ornant.nuptias delectant tibicina.matronae deas orant et deae iam benigne sposam spectant; amicae laeetitiam et divitiarum copiam sponsae optant,facetiasque iactant.Deinde amicae novam nptam inter choreas usque ad villam ducunt, ubi ancillae apparant mensas smptuosas epulis exquisitis as vesperam, ...

Ciao a tutti, mi servirebbero al più presto queste quattro frasi tradotte in latino, servono per questo pomeriggio. Ringrazio fin da ora chi me le tradurrà.
1) La possibilita di vincere la battaglia eccitò gli animi dei soldati.
2) Cicerone ha scritto un libro sul dolore da tollerare.
3) per vinere l'ira dobbiamo (debere) reprimere spesso il nostro istinto.
4) la città era circondata da alte mura per impedir gli assalti dei nemici che venivano in genere dal mare.
La 1) credo ...

scusate mi serve urgentemente una versione presa dal libro elafroteron pag.160 n.19...qull k parla di Atteone dilaniato dai propri cani..
se qualcuno di voi l'ha già fatta xfavoree me la dia è urgentissimaaa...
grz in anticipo ciaooo

un corpo di massa m=500g attaccato ad una molla avente costante di elasticità k=10 N/m è spostato su una superficie orizzontale priva di attrito, di distanza d=6,0 cm e rimandato indietro verso il punto di equilibrio con una velocità iniziale v=1,5 m/s, e comincia ad oscillare. qual è il periodo d'oscillazione? qual è l'ampiezza dell'oscillazine?
vi prego aiuto sono disperata!
salve a tutti avrei delle domande, potete rispondermi perfavore?:
se io devo scrivere l'equazione di una circonferenza tangente in un punto A alla rettaa di equazione 3x+2y+4=0 e avente il centro C appartenente alla retta passante per (0;6) e perpendicolare alla retta y=1/3x
come la trovo?
io ho pensato di mettere a sistema :il passaggio di A per la ciconferenza
poi le coordinate di C (-a/2;-b/2) nella retta passante per (0;6) e poiil delta=0 tra la generale e la prima retta
poi ...
Ciao a tutti...
Allora,ho delle difficoltà che ora vi spiegherò in questo problema...mi aiutate?
è data la semicirconferenza di diametro AB con AB=2r.Preso un punto C sulla semicirconferenza,lo si proietti in P sul diametro AB e si determini la misura x del segmento AP in modo che sia verificata la relazione:(AP)^2+(BC)^2=k(AB)^2
---
allora io ho calcolato CB con il 1 teorema di Euclide e ho sostituito nella relazione data,e mi esce X^2 + x(2r-x) = k 4r^2 quindi nn mi trovo con il ...

ciao.. mi potete aiutare x favore?.. domani ho compito sulla parabola e mi servirebbe uno schema riassuntivo di tutti i tipi di esercizi riguardanti la parabola... grazie in anticipo..
12x-4{3(2-8x)-7[(x-5)(-3)+1]}=6(9x+2)